Comunità Montana di Valle Trompia Piano di Protezione Civile del Comune di Bovezzo Procedura Operativa per Rischio trasporto di merci pericolose

Documenti analoghi
Procedura Operativa per Rischio Trasporto di Merci Pericolose

Procedura Operativa per Rischio Industriale

Radar Meteorologico del Centro Meteo Lombardo al seguente URL:

FASE OPERATIVA ATTENZIONE. Figura operativa Sala Operativa di P.C. Regionale

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Procedura Operativa per Rischio Sismico

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

Comunità Montana di Valle Trompia Piano di Protezione Civile del Comune di Bovezzo Procedura Operativa per Scenario Esondazione Torrente Garza

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Nome scenario: Allagamento urbano: Fossi della Valle Rotta, Via Castello, Colatore di Via Zanardelli e Via Prignole. Codice: ES02

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

5 MODELLO DI INTERVENTO

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCASSEROLI

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCINA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

INCIDENTE TRASPORTO SOSTANZE/MERCI PERICOLOSE

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Sismico

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Procedura Operativa Frana attiva pendici Monti di Argon

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

Struttura comunale di Protezione Civile aggiornamento componenti U.C.L. (Unità di Crisi Locale) e C.O.C. (Centro Operativo Comunale).

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

Comune di Cormano Piano di emergenza

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

UNITÀ DI CRISI COMUNALE

RISCHIO METEO NEVE/GELO

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

5 MODELLO DI INTERVENTO

INCIDENTE STRADALE GRAVE

5 MODELLO DI INTERVENTO

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Appendice 6: Fasi Operative

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia

2. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA. AZIONE ATTORE ISTRUZIONI Aggiornamento valutazione rischio

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

SEZIONE 4 UNITA' DI CRISI LOCALE MODULISTICA RUBRICHE AGGIORNAMENTI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

RISCHIO SISMICO p

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile

D. UNITA DI CRISI LOCALE

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

8. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA

MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

RISCHIO IDROGEOLOGICO

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

MODELLO DI INTERVENTO PER SISMA

ALLEGATO 1 Procedure Operative per il rischio idrogeologico

RISCHIO NEVE/GELO p

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

Piano di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

ALLEGATO 6 Procedure Operative rischio idrogeologico

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Transcript:

FASE DI EMERGENZA Quando è applicabile: a seguito di un incidente che coinvolga un mezzo che trasporta merci pericolose (non prevedibile e con attivazione diretta della Fase di Emergenza). Obiettivo: garantire la messa in sicurezza della popolazione potenzialmente esposta, delle strutture, infrastrutture e delle reti tecnologiche che ricadono nell area interessata dallo scenario incidentale. In questa Fase di Emergenza si dispone l attivazione e l apertura del C.O.C. e viene garantito il presidio territoriale. Oltre alla messa in sicurezza di popolazione, reti e infrastrutture, l operatività del Comune deve essere finalizzata a informare la popolazione (con indicazioni mirate circa le più opportune misure comportamentali da adottare per ridurre l esposizione personale al pericolo), attivare le Risorse Strategiche verso le quali indirizzare i soggetti da assistere e accertare l entità dei danni causati dall evento Figura operativa Sindaco R.O.C. Azioni È informato dell evento e: - dichiara l attivazione della Fase di Emergenza - informa la Prefettura di Brescia, la Provincia di Brescia e la Sala Operativa di P.C. di Regione Lombardia della sopravvenuta emergenza e mantiene i contatti - si coordina con VV.FF. e soccorso sanitario per avere le prime informazioni sull incidente - se necessario comunica l attivazione della Fase di Emergenza al R.O.C. e convoca il C.O.C. - in caso di costituzione di un P.C.A. da parte dei VV.FF., nomina un ufficiale di collegamento per mantenere i rapporti tra P.C.A. e C.O.C. - predispone le necessarie Ordinanze (comunicazione dello stato di Emergenza, attivazione Aree di Emergenza, dichiarazioni di inagibilità di edifici, chiusura della viabilità, sistemazione popolazione sfollata, revoche dei provvedimenti di emergenza) - attiva il volontariato di Protezione Civile - informa i sindaci dei Comuni confinanti sulla chiusura della viabilità coinvolta - si confronta con i VV.FF. e, in base ai dati tecnico scientifici forniti, assicura informazioni alla popolazione chiare e comprensibili su eventuali sostanze pericolose coinvolte, scenario di rischio, misure di autoprotezione - informa i media locali su tipologia, entità ed evoluzione del fenomeno in atto - sentiti gli organi competenti, dispone la revoca dello Stato di Emergenza È informato della Fase di Emergenza e: - coordina il C.O.C. verificando la presenza di tutti i referenti delle Funzioni di Supporto - presidia e coordina i sopralluoghi nell area colpita al fine di accertare l entità dell evento ed eventuali danni a persone, edifici, reti e infrastrutture - mantiene rapporti con il P.C.A. Posto di Comando Avanzato eventualmente già costituito (VV.FF., ASL, ARPA, Soccorso Sanitario) per acquisire elementi sull evoluzione della situazione e verifica le condizioni di imminente pericolo grave - mantiene i contatti con la popolazione residente informandola sull evoluzione dei fenomeni, sulle azioni intraprese e sulle norme comportamentali da adottare - organizza/coordina l eventuale evacuazione degli abitanti - individua e coordina l attivazione delle Aree di Attesa per la popolazione - individua e coordina l attivazione di eventuali Strutture di Emergenza per il ricovero della popolazione - coordina le attività di Polizia Locale per la gestione della viabilità - attiva il Responsabile del volontariato di P.C. e ne coordina l attività

FUNZIONE 1 (Tecnica e Pianificazione) FUNZIONE 2 (Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria) FUNZIONE 3 (Volontariato) Funzione 4 (Mezzi e materiali) FUNZIONE 5 (Servizi essenziali e attività scolastiche) FUNZIONE 6 (Censimento danni a persone e cose) FUNZIONE 7 (Strutture operative locali, viabilità) FUNZIONE 8 (Telecomunicazioni) FUNZIONE 9 (Assistenza alla popolazione) COMPONENTI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE C.O.C. Supporta il R.O.C. nelle attività tecniche e di pianificazione. In particolare, si occupa di: - identificare le aree colpite e aggiornare costantemente lo scenario di evento - valutare le risorse necessarie per la gestione dell emergenza sulla base dei danni rilevati - confrontarsi con i VV.FF. e organi competenti per valutare, in funzione di eventuali sostanze pericolose coinvolte, le attività da mettere in atto per la salvaguardia della popolazione (isolamento in ambienti chiusi, eventuale evacuazione) - confrontarsi con i VV.FF. al fine di identificazione, nell area coinvolta dall evento, di attività produttive che utilizzano o effettuano stoccaggio di sostanze pericolose Supporta il R.O.C. nelle attività sanitarie, di assistenza sociale e veterinaria. In particolare, si occupa di: - facilitare gli interventi di primo soccorso sul campo, mantenendo i contatti con le strutture locali sanitarie e di soccorso così da garantire l assistenza sanitaria di base Supporta il R.O.C. nelle attività richieste. In particolare, si occupa di: - attivare i Volontari del Gruppo - mettere a disposizione la propria struttura (uomini, mezzi, attrezzature) - procedere all attivazione e al presidio delle Aree di Attesa - gestire le Strutture di Emergenza ove è ricoverata l eventuale popolazione evacuata - coordinare le attività assegnate al volontariato secondo le richieste del R.O.C. - collaborare all eventuale evacuazione della popolazione presente - informare la popolazione sulle disposizioni impartite e sui comportamenti da tenere per fronteggiare l emergenza Supporta il R.O.C. nelle attività richieste, in particolare si occupa di: - mettere a disposizione le risorse strumentali (mezzi e materiali) necessarie per la gestione dell evento - contattare le ditte appaltatrici o convenzionate per gli interventi necessari (anche di ripristino) Supporta il R.O.C. nelle attività di: - gestione dei rapporti con i rappresentanti dei servizi essenziali (reti tecnologiche) - ricognizione in loco al fine di accertare danni alle reti tecnologiche (elettrica, idrica, gas, fognatura) e alle infrastrutture potenzialmente interessate dall evento - coordinamento delle attività di pronto intervento, messa in sicurezza e ripristino dei servizi svolte dai gestori delle reti tecnologiche - coordinamento con i referenti delle attività scolastiche eventualmente presenti in area a rischio per fornire informazioni sui comportamenti da adottare Supporta il R.O.C. nelle attività di: - stima delle vittime (morti e feriti) - verifica di danni a edifici pubblici (con particolare attenzione agli edifici strategici), edifici privati, impianti industriali, attività produttive, opere di interesse culturale e infrastrutture coinvolte dall evento - organizzazione di attività di sopralluogo per le verifiche funzionali e di agibilità - coordinamento della quantificazione (anche economica) dei danni Supporta il R.O.C. nelle attività richieste. In particolare, si occupa di: - presidiare la verifica dell'agibilità della viabilità interessata dall evento, provvedendo a eventuali limitazioni del traffico (cancelli) e a deviare i flussi veicolari su percorsi alternativi - coordinare con il Corpo dei Carabinieri, i Resp.li dell Uff. Viabilità delle Provincia di Brescia nonché con i corpi di P.L. dei Comuni limitrofi, i servizi di viabilità alternativa - garantire l accesso all area interessata da parte dei mezzi di soccorso, gestendo l eventuale allontanamento dei mezzi parcheggiati sulla viabilità potenzialmente interessata dall evoluzione del fenomeno Fornisce supporto nelle attività di verifica del corretto funzionamento delle reti di telecomunicazione per: - garantire i collegamenti radio tra la sede C.O.C. e Operatori sul territorio - garantire i collegamenti radio con le postazioni esterne (radiomobili) - garantire i collegamenti radio con l eventuale P.C.A. (Posto di Comando Avanzato) costituito Supporta il R.O.C. nelle attività di: - attivazione, presidio e gestione delle Aree di Attesa e di tutti i compiti propedeutici all eventuale successiva attivazione delle strutture per il ricovero e l assistenza alla popolazione

Centro Operativo Comunale (C.O.C.) Sede: Ufficio di Polizia Locale (Via V. Veneto, 13) Sede alternativa: Sede Gruppo Comunale di Protezione Civile (Via Faini) Coordinatore/responsabile: Funzione di supporto Nome e Cognome Qualifica Tel. 1. Tecnico scientifico - Pianificazione Claudia Mabellini Francesco Coppolino territorio e sue risorse Resp. Procedimento edilizia privata - urbanistica +39.030.2111231 +39.030.2111260 2. Sanità - Assistenza sociale - Veterinaria 3. Volontariato Cristina Nabacino Assistente sociale +39.030.2111226 Caterina Zanolini Gruppo Volontariato Protezione Civile sig. Pasotti Gabriele 4. Materiali e mezzi Simona Cella Collaboratore assistente sociale +39.030.2111225 Coordinatore gruppo +39.339.3229570 Resp. Procedimento patrimonio-manutenzionilavori pubblici +39.030.2111235-212 5. Servizi essenziali e attività scolastica Simona Cella Resp. Procedimento patrimonio-manutenzionilavori pubblici +39.030.2111235 Simona Zanetti Addetta cultura e pubblica istruzione +39.030.2111215 6. Censimento danni, persone, cose Claudia Mabellini Katia Doganieri territorio e sue risorse Resp. Procedimento servizi anagrafici +39.030.2111231 +39.030.2111206 7. Strutture operative locali e viabilità 8. Telecomunicazioni Simona Cella Resp. Procedimento patrimonio-manutenzionilavori pubblici +39.030.2111235 Fabio Cavalli +39.030.2111252

9. Assistenza alla popolazione Claudia Mabellini territorio e sue risorse +39.030.2111231 Cristina Nabacino Assistente sociale +39.030.2111226 Caterina Zanolini Collaboratore assistente sociale +39.030.2111225 Unità di Crisi Locale (U.C.L.) Nome e Cognome Qualifica Tel. Cell. Bazzani Antonio Sindaco +39.030.2111241 +39.347.5528411 Ronchi Alessandro ROC Resp.le Polizia Locale +39.030.2180169 (casa) +39.348.2469804 Pasotti Gabriele Res.le Gruppo Comunale Volontari di P.C. - +39.339.3229570 M.llo Villotta Stefano Com.te Stazione CC di Nave +39.030.2530138 +39.334.6921479 Arch. Claudia Mabellini territorio e sue risorse responsabile servizio Protezione civile +39.030.2111231 +39.3382873703

RUBRICA NUMERI UTILI Forze dell Ordine Polizia di Stato Commissariato Brescia +39.030.37441 - Comando Provinciale C.C. di Brescia +39.030.28801 - Stazione C.C. di Concesio +39.030.2751010 - Stazione C.C. di Nave +39.030.2530138 - Comando Polizia Stradale di Brescia +39.030.37131 - Corpo di Polizia Locale di Bovezzo +39.030.2111250 - Guardia di Finanza Comando Provinciale di Brescia +39.030.3750662 - Presidi territoriali Prefettura di Brescia Area V Protezione Civile Regione Lombardia - Direzione Generale P.C., Prevenzione e Polizia Locale (Sala Operativa) +39.030.3743613 +39.030.3743420 +39.030.3743620 +39.030.3743662 800.061.160 +39.02.69070912 Regione Lombardia Ufficio Territoriale Brescia +39.030.34621 +39.030.347137 Provincia di Brescia +39.030.37491 - Provincia di Brescia Settore Protezione Civile +39.030.3749417 +39.030.3749434 VV.F. Comando Provinciale Brescia +39.030.371911 - VV.F. Distaccamento Gardone Val Trompia +39.030.8336127 - ARPA Dip.to Prov.le di Brescia e Mantova +39.030.76811 +39.030.7681460 Comuni Confinanti Comune di Brescia +39.030.29771 +39.030.2977295 Comune di Concesio +39.030.2184000 - Comune di Nave +39.030.2537411 +39.0302533146

Strutture Sanitarie ATS Brescia Distretto 4 Valle Trompia +39.030.8915211 - AREU 118 ATT Brescia +39.030.3998557 +39.030.3995623 Poliambulatorio di Bovezzo +39.030.2111211 +39.030.2711554 Farmacia Comunale +39.030.2714192 +39.030.2714197 Strutture di Ricovero Scuola dell Infanzia Statale G. Rodari +39.030.2712329 +39.030.2711398 Micronido Comunale di Bovezzo +39.335.1408761 - Scuola Primaria Statale C. Collodi +39.030.2711409 +39.030.2711398 Scuola Secondaria Statale di I Grado A. Vivaldi +39.030.2711398 +39.030.2711398 Scuola dell Infanzia Paritaria A. Passerini +39.030.2711678 +39.030.2711678 Centro Diurno Integrato +39.030.2092884 - Palestra della Scuola Secondaria di I Grado A. Vivaldi +39.030.2711398 +39.030.2711398 Oratorio e Centro Sportivo della Parrocchia di Sant Apollonio +39.030.2005792 - Tesostrutture Campi da Tennis Parco Urbano 2 Aprile - - Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile Gruppo Comunale Protezione Civile e Antincendio Boschivo di Bovezzo +39.030.2711062 +39.347.5528411 +39.030.2711062 Centro Operativo Soccorso Pubblico di Bovezzo +39.030.2116009 +39.030.2119042 Reti tecnologiche / Gestori Terna S.p.A. +39.02.23214511 Numero Verde: 800.999.666 Enel Distribuzione S.p.A. Numero Verde: 800.085.577 Numero Verde Guasti: 803.500 Citelum s.a. +39.02.29414900 Numero Verde: 800978447 A2A S.p.A. +39.030.35531 Numero Verde: 800.011.639 Air Liquide Italia Produzione s.r.l. +39.02.40261 Numero Verde: 800.252.905 - - +39.02.29536423 - +39.02.48705895 Telecom S.p.a. +39.02.85951 -