Settore RISORSE UMANE

Documenti analoghi
SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE RISORSE UMANE

SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE RISORSE UMANE

SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE RISORSE UMANE

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione)

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, RESPONSABILITÀ E TEMPI

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

Indice di rischio: Probabilità 1 X Impatto 3 = 3 MEDIO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

Indice di rischio: Probabilità 1 X Impatto 3 = 3 MEDIO

ALLEGATO "A" Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI A RISCHIO CORRUZIONE

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott.

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A

Rischi Azioni o misure preventive previste tempistica

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

RELAZIONE ANNUALE DI MONITORAGGI SULLE MISURE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA (PIANO DI

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ( )

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

Piano di fabbisogno triennale Pubblicazione della graduatoria finale. Fase 1 DEFINIZIONE BANDO 5 2 PUBBLICAZIONE BANDO 2

Area processi istituzionali

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA CORSO LIBERTA VERCELLI PIANO DI PREVENZIONE

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

APPENDICE : Tabella Attività Rischi Misure Responsabile

A) Acquisizione e progressione del personale

Comune di Fanano - Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI INTERNE DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE FINALITÀ

Indice di rischio: probabilità x impatto. Rischi prevedibili

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

AGENZIA VENETA PER L INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRRUZIONE E DELLA TRSPARENZA ALLEGATO B)

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Misure preventive in atto. Deliberazione collegiale ex art. 17 L. Prof.

Azioni/misure possibili

ALLEGATO B al PTPC CND di Biella

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

A) Acquisizione e progressione del personale

COMUNE DI BARDI Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 4 Misure obbligatorie

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

CAPO I: ORGANIZZAZIONE DELL ENTE 6 ART. 1 - Principi generali 6 ART. 2 - Criteri generali di organizzazione 6 ART. 3 - Organigramma e Dotazione

Report Valutazione Rischio

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

Oggetto: Verbale di audit anticorruzione anno 2015 Area A (Acquisizione e progressione del personale)

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Aggiornato al mese di febbraio 2016

Rischi prevedibili Azioni possibili tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari. Non rispetto delle scadenze temporali

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

UNIONE DEI COMUNI DI TERRED ACQUA MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE

AREE DI RISCHIO, VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E MISURE CORRETTIVE

TABELLA RISCHI. Comportamento che può determinare l illecito: Classifica rischio: Alto Medio Basso Trascurabi le

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

REGOLAMENTO ASSUNZIONI CRITERI E MODALITÀ DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

DELIBERAZIONE N. 136 DEL

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

ALLEGATO "A" SCHEDA ANALISI RISCHIO

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

IL DIRETTORE GENERALE

231/01. PROTOCOLLO APPROVVIGIONAMENTO DI BENI, LAVORI E SERVIZI.

Allegato A al Piano Anticorruzione 2015/2017 PROCESSI A RISCHIO PER AREE DI RISCHIO A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, I TEMPI, LE RESPONSABILITA

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. Allegato B) A 1 Basso Consiglio. A 2 Basso Consiglio

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Anno 2018

PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI NOMI - MAPPATURA DEI RISCHI

ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Consiglio Notarile di Brescia. Mappatura dei processi. Area processi strumentali

2,4 1,5 3,6 3,6 scarso. 2,8 2 5,6 2,8 scarso. 2,6 1,5 3,9 3,9 scarso. 2,8 1,5 4,2 4,2 scarso. 2,6 2,25 5,85 2,93 scarso. 2,8 2 5,6 5,6 moderato

SCHEDA ANALISI RISCHIO RILEVAZIONE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE AMBIENTE

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. adeguamento procedure al nuovo. e documenti ai sensi dell art. 5 comma 1 d.

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione.

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. Allegato B) A 1 Basso Consiglio. A 2 Basso Consiglio

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA SCADENZA BANDO 4 MARZO 2014

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE E L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI DELL AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI SRL

Indice di Rischio. Rischio da prevenire. all. 5 P.N.A.)

L Checklist - PROCEDURA APERTA (art. 60)

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

TUTTI I SETTORI COMUNALI scheda n. 1. Rischio specifico Misure di prevenzione Responsabilità Tempi di attuazione Fase della

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

Transcript:

Tipologia del Procedimento: Procedimento per l individuazione delle ditte alle quali affidare la realizzazione di corsi di formazione. 1. definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnicoeconomici dei concorrenti al fine di favorire un impresa; 2. mancato rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità nelle procedure di gara; 3. disomogeneità delle valutazioni per favorire un determinato contraente; 4. scarso controllo sul possesso dei requisiti; 5. scarso controllo sulla regolare esecuzione del servizio. Indice di rischio: 5,53 1. Proposta dei requisiti tecnico-economici da parte del Responsabile dell Ufficio e successivo controllo da parte del Dirigente che approva l atto; 2. Adozione del principio di rotazione favorendo la partecipazione di ditte che propongono prodotti simili attraverso indagini di mercato. Individuazione di requisiti tecnico-economici che favoriscono anche le piccole imprese. 3. Controllo sul possesso dei requisiti dichiarati effettuato dal responsabile dell istruttoria e dal responsabile del procedimento che adotta l atto; 4. Controlli da parte dell ufficio preposto durante e a conclusione del servizio affidato attraverso la somministrazione del questionario di gradimento ai partecipanti.

Tipologia del Procedimento: Procedimento per l affidamento di incarico di Consigliera di fiducia 1. Definizione di requisiti al fine di favorire una candidata 2. Nomina della composizione della commissione di valutazione al fine di favorire un determinato candidato 3. Insufficiente pubblicità della procedura. Indice di rischio: 5,33 1. Condivisione dei criteri di selezione con il CUG. 2. Due componenti della Commissione sono nominati dal CUG come previsto dal Codice di Condotta contro le molestie sessuali e il mobbing. 3. Utilizzo di ulteriori canali di comunicazione, oltre alla pubblicazione nel sito padovanet, per garantire la più ampia diffusione presso i soggetti potenzialmente interessati. - in occasione dell attivazione della prossima procedura selettiva.

Tipologia del Procedimento: Procedimenti disciplinari nei confronti di dipendenti per infrazioni per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale e nei confronti dei dirigenti Dirigente: - Presidente Ufficio Procedimenti Disciplinari dr.ssa Sonia Furlan per procedimenti a carico dei dipendenti - Segretario Generale dr. Giovanni Zampieri per procedimenti a carico dei dirigenti 1. mancato controllo recidive 2. mancato esercizio o decadenza per mancato rispetto dei termini dell'azione disciplinare a fronte di comportamento sanzionabile 3. mancato inquadramento del comportamento sanzionabile nella fattispecie pertinente Indice di rischio: 4,5 1. tracciabilità mediante caricamento dei procedimenti in procedura informatizzata; 2. il rispetto della tempistica è monitorato sia dal responsabile dell'istruttoria del procedimento che dal Dirigente responsabile dell'ufficio Procedimenti Disciplinari; 3. eventuale aggiornamento codice di comportamento ad hoc che individui le criticità specifiche dell Ente. 1. già in atto 2. già in uso 3. eventuale aggiornamento in caso di individuazione di criticità.

Tipologia del Procedimento: Procedimento per esercitare l'incarico non compreso nei compiti e doveri d'ufficio 1. mancato o insufficiente controllo sul conflitto di interessi da parte del Capo Settore del dipendente richiedente; 2. mancata applicazione dei limiti di legge e giurisprudenza e di cui al Regolamento sullo svolgimento delle attività esterne da parte del pubblico dipendente; 3. mancati adempimenti relativi PerlaPA (caricamento autorizzazioni). Indice di rischio: 11,89 1. esplicitazione in Regolamento delle fattispecie autorizzabili e individuazione delle fattispecie di conflitto di interessi specifici per categorie di rischio; 2. il rispetto dei limiti di legge e giurisprudenza è monitorato sia dal responsabile del procedimento che dal Dirigente firmatario dell'autorizzazione; 3. tali verifiche sono effettuate anche con successivo controllo a campione sui soggetti autorizzati; 4. controllo incrociato tra il report generato dal sistema del protocollo generale e l'elenco delle autorizzazioni caricate nel portale PerlaPA. 1. già operativa in seguito alla riadozione del Regolamento Comunale (adottato con DGC n. 2016/58 del 10/02/2016); 2. ad ogni rilascio di autorizzazione; 3. entro il mese di febbraio di ciascun anno, con riferimento alle autorizzazioni rilasciate nell'anno precedente; 4. annuale, entro il 31/01 (rispetto alle autorizzazioni rilasciate nell'anno precedente).

Tipologia del Procedimento: procedimento per l assunzione a tempo determinato o indeterminato (compreso le categorie protette). 1. Mancanza pubblicità della procedura prevista dal Regolamento comunale del reclutamento; 2. requisiti non conformi alla vigente normativa e ai Regolamenti Comunali; 3. disomogeneità nel controllo del possesso dei requisiti dichiarati e posseduti ai fini dell ammissione; 4. disomogeneità nei criteri di valutazione dei titoli delle prove da parte della Commissione; 5. insufficiente controllo di legittimità delle operazioni inerenti le valutazioni operate dalle commissioni esaminatrici; 6. violazione della segretezza e riservatezza delle prove. Indice di rischio: 9,37 1. maggiori controlli sulle procedure e relativa tempistica di pubblicazione dei bandi; 2. maggiori controlli sulla conformità del bando rispetto alla vigente normativa in materia mediante partecipazione nel procedimento di più soggetti anche appartenenti a Settori diversi; 3. il controllo del possesso dei requisiti viene effettuato da più persone, dal Responsabile del procedimento e dal Dirigente a cui compete l adozione del provvedimento di ammissione/esclusione; 4. controllo sul verbale della Commissione che stabilisce i criteri e le valutazioni dei titoli. Pubblicazione sul sito del verbale e comunicazione a tutti i candidati ammessi; 5. il controllo di legittimità viene effettuato da più persone e dal responsabile del Procedimento. Inoltre viene inviata la scheda di valutazione dei titoli ai candidati partecipanti per una verifica della legittimità della valutazione dei titoli; 6. verifica del rispetto degli artt. 33 e 37 del Regolamento sulle modalità di reclutamento del Personale. Intervengono nel processo più persone e il Responsabile del Procedimento - già in atto

Tipologia del Procedimento: Procedimento per la procedura negoziata per l individuazione delle ditte alle quali affidare il servizio di somministrazione di test. 1. definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnicoeconomici nei concorrenti al fine di favorire un'impresa; 2. mancato rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità nelle procedure di gara; 3. disomogeneità delle valutazioni per favorire un determinato contraente; 4. scarso controllo sul possesso dei requisiti; 5. scarso controllo sulla regolare esecuzione del servizio. Indice di rischio: 5,53 1. Proposta dei requisiti tecnico-economici da parte del Responsabile dell Ufficio e successivo controllo da parte del Dirigente che approva l atto; 2. Adozione di criteri per favorire la rotazione, la trasparenza e la parità nelle procedure di affidamento dei servizi; 3. Controllo sul possesso dei requisiti dichiarati effettuato dal responsabile dell istruttoria e dal responsabile del procedimento che adotta l atto; 4. Controlli da parte dell ufficio preposto durante e a conclusione del servizio affidato. - già in atto.