ESAME DI STATO, PROVE INVALSI, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: COSA CAMBIA?

Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

DIDATTICA PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? LAVORARE PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO?

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

ESAME di STATO Novità a.s. 2018/2019

Novità Esami e non solo. Fatai Antonella Stancanelli Amelia

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

COME CAMBIA L ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

RIFERIMENTI NORMATIVI:

ESAME TERZA MEDIA 2018

Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio

conclusivi del 1 CICLO

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

RIPENSARE IL PROCESSO VALUTATIVO

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ

Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Anno scolastico 2014/2015

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME

Le novità del Decreto Legislativo n.62/2017 e le modalità organizzative

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca

esame di stato secondaria di primo grado

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

Scuola e teste ben fatte COME SI ATTUA COSA CAMBIA CRITICITA E AMBITI DI INTERVENTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

Competenze di cittadinanza

Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

CRITERI AMMISSIONE ESAME DI STATO le prove d esame a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA SCOGLIO di LIVRAGA MODALITÁ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Alla luce dei decreti attuativi L. 107/2015 di seguito riportati: quali le novità?

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

IL NUOVO ESAME DI STATO

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

INDICATORI DESCRITTORI

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Anno Scolastico

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità. Rimin,22 gennaio 2019

La Commissione d Esame

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia?

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

La questione della valutazione nella Scuola Inclusiva

Transcript:

Rete Belluno ESAME DI STATO, PROVE INVALSI, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: COSA CAMBIA? Mario Castoldi febbraio 2018 DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato Capo II Valutazione, certificazione delle competenze ed esame di Stato nel primo ciclo di istruzione Capo III Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione Capo IV Disposizioni finali Art. 1 Principi. Oggetto e finalita' della valutazione e della certificazione 1

NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO CAPO II VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ED ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE VALUTAZIONE ESPRESSA IN DECIMI CON INDICAZIONE DEI DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ESPRESSA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO SINTETICO POSSIBILITA DI ESPRIMERE UN VOTO INSUFFICIENTE IN ALCUNE DISCIPLINE PUR IN PRESENZA DI PROMOZIONE PROVE INVALSI IN V PRIMARIA IN ITALIANO, MATEMATICA E INGLESE PROVE INVALSI IN III MEDIA COMPUTER BASED IN ITALIANO, MATEMATICA E INGLESE NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO CAPO II VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ED ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN V PRIMARIA E III MEDIA ATTESTAZIONE ESITI PROVE INVALSI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO NELLA CERTIFICAZIONE DI III MEDIA EFFETTUAZIONE PROVE INVALSI COME REQUISITO DI ACCESSO ALL ESAME DI STATO ESAME DI STATO CON TRE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO ORALE VOTO ESAME DI STATO: 50% VOTO DI AMMISSIONE E 50% ESITI DELLE PROVE DI ESAME 2

NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO CAPO III ESAME DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE PROVE NAZIONALI IN INGLESE, ITALIANO, MATEMATICA ENTRO IL MESE DI APRILE DEL V ANNO LIVELLI DI RISULTATO NELLE PROVE NAZIONALI PUBBLICATE NEL CURRICULUM DELLO STUDENTE (ALLEGATO AL DIPLOMA) REQUISITI DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO: FREQUENZA (3/4) PARTECIPAZIONE PROVE NAZIONALI SVOLGIMENTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO VOTAZIONE NON INFERIORE A SEI IN CIASCUNA DISCIPLINA CREDITO SCOLASTICO SUGLI ULTIMI 3 ANNI: 40 PUNTI SU 100 3 PROVE NELL ESAME DI STATO: 2 SCRITTE E 1 COLLOQUI ORALE (20 PUNTI SU 100 PER OGNI PROVA) PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO CENTRATA SULLA REDAZIONE DI UN ELABORATO E ARTICOLABILE IN PIU PARTI SECONDA PROVA SCRITTA RIFERITA A UNA O PIU DISCIPLINE DI INDIRIZZO PUBBLICAZIONE MIUR DEI QUADRI DI RIFERIMENTO DELLE PROVE SCRITTE CON RIFERIMENTO AGLI APPRENDIMENTI E AI NUCLEI TEMATICI FONDANTI PRESENTAZIONE DELL ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO NEL COLLOQUIO ORALE 3

RUOLO DELLA VALUTAZIONE: SIGNIFICATI SOCIALI ESAME DI STATO PROVE INVALSI SINTESI CONCLUSIVA DEL PERCORSO SCOLASTICO COMPARAZIONE A LIVELLO NAZIONALE ALLEGGERIMENTO DELLE PROVE MAGGIOR PESO AL CREDITO FORMATIVO VINCOLO DI PARTECIPAZIONE CERTIFICAZIONE DEI RISULTATI INDIVIDUALI VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE ESTERNA FARE I CONTI CON LE COMPETENZE LIVELLO DEI SIGNIFICANTI cambiano le parole, non i significati Presa in carico DOCUMENTALE dell innovazione LIVELLO DEI SIGNIFICATI cambiano i significati, non i comportamenti Presa in carico CULTURALE dell innovazione LIVELLO DELLE PRASSI cambiano i comportamenti professionali Presa in carico PROFESSIONALE dell innovazione 4

ALLA RICERCA DI UNA VALUTAZIONE PIU AUTENTICA CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA SCOMPOSIZIONE DEL SAPERE IN UNITA DISCRETE RIPRODUZIONE DI UN SAPERE PREDEFINITO RIFERIMENTO AD UNA CONOSCENZA INERTE ATTENZIONE ESCLUSIVA ALLA PRESTAZIONE SCARSA RICADUTA FORMATIVA DERESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE APPRENDERE PER COMPETENZE: Situazione problema Consideriamo la seguente situazione astronomica: a partire dall osservazione del disegno si tratta di stimare l ora approssimativa a cui si riferisce: a) Il crepuscolo b) Notte fonda c) L alba d) Uno qualsiasi dei momenti precedenti 5

APPRENDERE PER COMPETENZE: Analisi disciplinare della situazione problema ALBA TRAMONTO SOLE E W N APPRENDERE PER COMPETENZE: Soluzione disciplinare ALBA TRAMONTO SOLE E W N SIAMO NELLE ORE SERALI 6

APPRENDERE PER COMPETENZE: Valutazione della soluzione nel contesto Consideriamo la seguente situazione astronomica: a partire dall osservazione del disegno si tratta di stimare l ora approssimativa a cui si riferisce: a) Il crepuscolo b) Notte fonda c) L alba d) Uno qualsiasi dei momenti precedenti STO CONSIDERANDO TUTTE LE VARIABILI IN GIOCO? CI POSSONO ESSERE CASI IN CUI LA SOLUZIONE E DIVERSA? APPRENDERE PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? VALUTAZIONE PERTINENZA DELLE SOLUZIONI RICERCA SOLUZIONI EVENTUALE RIFORMULAZIONE SITUAZIONE PROBLEMA ANALISI DELLA SITUAZIONE PROBLEMA CONTESTI DI REALTA SAPERI DISCIPLINARI 7

APPRENDERE PER COMPETENZE: MOBILITARE I SAPERI Dove sorge il sole? a) Verso est b) Verso nord c) Verso sud d) Verso ovest Perché la luna è luminosa? a) E dotata di luce propria b) La illumina Terra c) La illumina il Sole d) La illuminano le stelle Qual è il punto cardinale indicato con? a) Ovest b) Sud c) Est d) Nord S CHE COSA VALUTARE? IL LIVELLO DI COMPETENZA RISORSE COGNITIVE ANALIZZARE LA COMPETENZA VS SE STESSO PROCESSI COGNITIVI LETTURA DEL COMPITO VS COMPITO CONTROLLO/ CONOSCENZE/ ABILITA STRATEGIE VS CONTESTO REGOLAZIONE D AZIONE DISPOSIZIONI AD AGIRE VS ALTRI 8