Convivente muore in un incidente stradale: risarcimento ai coniugi di fatto

Documenti analoghi
Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Corte di Cassazione - Sezione III civile Ordinanza 13 luglio 2018(ud.09/04/2018), n Pres. Travaglino. - est. Porreca.

IN CASO DI INCIDENTE MORTALE È NECESSARIA LA PROVA DEL DANNO PATRIMONIALE FUTURO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera

Test del DNA errato? Sì al danno parentale anche senza legami di sangue. Cassazione civile, sez. III, ordinanza 21/08/2018 n 20835

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Parere n. 5 Risarcibilità del danno tanatologico iure hereditatis in caso di morte immediata della vittima

Danno non patrimoniale da perdita parentale: si al risarcimento di marito e figli

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

L errore medico non interrompe il nesso causale tra condotta ed evento

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS?

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Corte di Cassazione III sez civile ordinanza 4 marzo 2014, n Pres Russo

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777

IL RAPPORTO TRA NONNI E NIPOTI È RISARCIBILE ANCHE IN ASSENZA DI CONVIVENZA

Risarcimento agli eredi per il danno da morte

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI

Suprema Corte di Cassazione. Sezione III Civile. Sentenza 16 novembre 2011, n

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

STUDIO LEGALE MARTINI RODOLFI VIVORI

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Fibre di amianto respirate dagli indumenti del marito: risarciti gli eredi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

DANNO TANATOLOGICO MORTE PERDITA DEL BENE-VITA A CAUSA DI UN FATTO DANNOSO E RISARCIBILE? SI TRASFERISCE JURE SUCCESSIONIS?

Anossia da parto: il consenso informato orale non è valido

22 luglio 2008 Corte di Cassazione, Sez. Lav., n

Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 1. EMENDAMENTI. Seduta del 14 marzo 2017

Cass /2014. Art.2051 c.c.: la responsabilità della P.A. è esclusa solo dal caso fortuito

A quanto ammonta il risarcimento per danni morali

TABELLE PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA AGGIORNATE SECONDO GLI INDICI ISTAT DEL TRIBUNALE DI ROMA

Corte di Cassazione, sez. III civile - sentenza 19 ottobre 2007, n (Pres. Trifone - est. Lanzillo)

IL DANNO NON PATRIMONIALE DA MORTE. Danno non patrimoniale dei congiunti di un soggetto deceduto a causa della commissione di un fatto illecito.

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile del 21 marzo 2008, n (Presidente M. Varrone, Relatore R. Lanzillo)

Formulario esplicato del danno alla persona

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

Giurisprudenza. Corte di Cassazione III Sezione Civile - n del 10 aprile 2015 Pres Segreto

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps

Suprema Corte di Cassazione, sezione III civile, sentenza 19 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

Convivente e parenti del defunto: no allo stesso difensore, c'é conflitto di interessi

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio?

STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n Milano TEL R.A. - FAX

Il danno esistenziale da perdita da congiunto

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

- danni morali ( dalla sentenza 28407/2008 e non sempre recepiti dalle Compagnie assicurative).

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 2. EMENDAMENTI. Seduta del 15 marzo 2017 ART. 1.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

Riconosciuto agli eredi il danno biologico permanente anche in caso di brevissima agonia del de cuius. La Cassazione apre al danno tanatologico?

Presidente Preden - Relatore Chiarini. Svolgimento del processo. Cass /2012. Valore del modello CID

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

REPUBBLICA ITALIANA. Cass.12897/2015. La denuncia di sinistro non sospende la prescrizione

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL DANNO MORALE (Raniero Bordon)

La fedeltà, il danno e la Suprema Corte: Considerazioni semi-serie. Antonella Fabi

Corte Suprema di Cassazione Sezione 4 penale SENTENZA

Cass /2017.Le spese di giudizio possono essere compensate solo per gravi ed eccezionali motivi. E

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

INDICE SOMMARIO. Capitolo I EVOLUZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA di Lina Conte

Il danno catastrofale: dal Tribunale di Rimini alla Cassazione

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

Approfondimento. La famiglia di fatto allo stato dell attuale normativa e giurisprudenza

Il contratto di convivenza

Sinistro stradale grave, errore medico e decesso: salvi i medici

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Risarcimento da sinistro stradale: chiedere una somma maggiore in appello non costituisce domanda nuova

Transcript:

Convivente muore in un incidente stradale: risarcimento ai coniugi di fatto I convenuti si erano costituiti in giudizio e il Giudice di primo grado, espletata l istruttoria, aveva respinto le domande attoree per la morte del convivente Con l ordinanza n. 18658 depositata il 13 luglio 2018 la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha stabilito quali siano i limiti perché possa legittimamente avanzarsi la richiesta di risarcimento del danno, iure proprio e iure hereditatis, per il decesso del convivente che sia estraneo al nucleo familiare. I fatti. La Corte di Appello di Firenze, nel rigettare l appello principale, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Grosseto, aveva respinto la domanda risarcitoria, proposta dai coniugi L. V. e L. M., quali eredi testamentari di M. N., con loro convivente, in conseguenza del decesso della stessa avvenuto alcune ore dopo il sinistro, occorso alla stessa. Era accaduto che, in data 29 novembre 1995, M. N., componente di fatto della famiglia dei coniugi, nel corso di un sinistro stradale, che aveva interessato l autovettura Fiat 127 condotta da M. V., nella quale la N. viaggiava da

trasportata, aveva riportato lesioni personali mortali. Il relativo processo penale, promosso nei confronti del V. e del conducente l altro veicolo coinvolto nel sinistro, si era concluso con sentenza con la quale il Tribunale di Grosseto, ritenuta la pari responsabilità degli imputati nella causazione del sinistro, aveva condannato entrambi per omicidio colposo. Detta sentenza era stata confermata dalla Corte territoriale ed era quindi passata in giudicato. A seguito di tanto i coniugi avevano convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Grosseto, il conducente l altro veicolo, l Amministrazione provinciale di Grosseto e l Assitalia S.p.a. chiedendone la condanna al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, conseguenti all intervenuto sinistro. I convenuti si erano costituiti in giudizio e il Giudice di primo grado, espletata l istruttoria, con sentenza aveva respinto le domande attoree, dichiarando compensate tra le parti le spese di giudizio. Avverso la sentenza della Corte territoriale propongono ricorso i coniugi, articolando quattro motivi. L ambito soggettivo della richiesta risarcitoria. Lamentano i ricorrenti il fatto che la Corte territoriale ha loro negato il diritto ad ottenere, iure proprio, il risarcimento del danno non patrimoniale subito a seguito della morte della N.. In particolare, si dolgono che la Corte d appello anche se ha riconosciuto che al mero convivente può essere riconosciuta tutela risarcitoria ogniqualvolta venga a crearsi quella comunanza stretta di affetti tipica dei coniugi, ha contraddittoriamente escluso rilevanza alla circostanza che la persona deceduta sia o meno trattata come un parente dagli altri componenti della famiglia. In sostanza il giudice di secondo grado ha erroneamente ristretto ai familiari di

sangue, o al più al convivente more uxorio della vittima, l ambito soggettivo dei destinatari della tutela risarcitoria. Sottolineano, però, che dall espletata istruttoria era risultata provata la circostanza che la donna era stabilmente inserita, da molti anni, nel nucleo della loro famiglia ed era trattata come vero e proprio stretto congiunto. L equiparazione per il diritto penale tra prossimi congiunti e persone legate alla stessa da relazione affettiva e con essa stabilmente convivente. Ebbene secondo gli Ermellini, la censura dei ricorrenti è fondata, partendo dal fatto che il d. Igs. n. 212/2015, all art. 1, ha apportato rilevanti modifiche all art. 90 c.p.p., stabilendo in particolare che, in caso di decesso di persona offesa in conseguenza del reato, le facoltà ed i diritti previsti dalla legge possono essere esercitati e fatti valere non soltanto dai «prossimi congiunti» della stessa, ma anche «da persona alla medesima legata da relazione affettiva e con essa stabilmente convivente». Il legislatore penale, quindi, nel disciplinare i diritti della persona offesa dal reato, ha equiparato ai prossimi congiunti quei soggetti che, pur non legati da un rapporto di parentela con la persona offesa dal reato, siano alla stessa legati da «relazione affettiva» e da «stabile convivenza». Nel campo civile, proprio la stessa Sezione della Corte, dopo aver ricordato che: «Il fatto illecito, costituito dalla uccisione del congiunto, dà luogo ad un danno non patrimoniale presunto, consistente nella perdita del rapporto parentale, allorché colpisce soggetti legati da uno stretto vincolo di parentela, la cui estinzione lede il diritto all intangibilità della sfera degli affetti reciproci e della scambievole solidarietà che caratterizza la vita familiare nucleare» ha significativamente aggiunto: «Perché, invece, possa ritenersi risarcibile la lesione del rapporto parentale subita da soggetti estranei a tale ristretto nucleo familiare (quali i nonni, i nipoti, il genero, o la nuora) è necessario che

sussista una situazione di convivenza, in quanto connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l intimità delle relazioni di parentela, anche allargate, contraddistinte da reciproci legami affettivi, pratica della solidarietà e sostegno economico, solo in tal modo assumendo rilevanza giuridica il collegamento tra danneggiato primario e secondario, nonché la famiglia intesa come luogo in cui si esplica la personalità di ciascuno, ai sensi dell art. 2 Cost.. (Sez. 3, Sentenza n. 4253 del 16/03/2012, Rv. 621634 01). E ancora più di recente è stato precisato che: «Integra di per sé un danno risarcibile ex art. 2059 cod. civ. giacché lede un interesse della persona costituzionalmente rilevante, ai sensi dell art. 2 Cost. il pregiudizio recato al rapporto di convivenza, da intendere quale stabile legame tra due persone connotato da duratura e significativa comunanza di vita e di affetti». Ebbene, secondo i Supremi giudici, di tali principi di diritto la Corte territoriale non ha fatto buon governo nel caso de quo, poiché è risultato dalla espletata prova testimoniale che la N. era da anni stabilmente inserita nel nucleo di quella famiglia, nell ambito della quale era trattata e considerata alla stregua di uno stretto congiunto. Significativi, secondo la Corte, dello stretto legame affettivo esistente tra i componenti della suddetta famiglia e la N. e del fatto che quest ultima era socialmente percepita come un effettivo componente della famiglia sono i telegrammi di cordoglio ricevuti dagli odierni ricorrenti dopo il decesso della stessa. Ogni forma di convivenza con una persona consente il risarcimento? Il danno iure proprio La Cassazione non intende affatto affermare il principio che qualunque forma di convivenza con persona, estranea al nucleo familiare, consenta il risarcimento, ma tanto ritiene di dover affermare nel caso in esame, nel quale dalle acquisite

risultanze istruttorie è inequivocabilmente emerso che i coniugi erano legati da stretto, forte e stabile rapporto affettivo con la N., rispetto alla quale, per la comunanza di vita e per la convivenza di tipo relazionale affettivo, particolarmente intensa, risultata esservi tra loro, si ponevano come familiari di fatto. e il danno iure hereditatis. Con altro motivo i ricorrenti lamentano che la Corte territoriale, richiamando la sentenza n. 15350/2015 delle Sezioni Unite, ha negato il loro diritto ad ottenere, iure hereditatis, il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dalla N. in conseguenza delle lesioni che ne determinarono poi il decesso. Si dolgono altresì che la Corte territoriale ha loro negato anche il diritto al risarcimento del danno morale subito dalla N., sul presupposto che detto danno sarebbe ad essi spettato iure hereditatis mentre loro lo avevano chiesto iure proprio. Anche le suddette censure sono state ritenute fondate dalla Corte, essendo jus receptum nella giurisprudenza della medesima Corte che il danno biologico terminale è configurabile in tutti i casi in cui intercorra un apprezzabile lasso di tempo tra le lesioni e la morte (cfr. Cass., n. 15350/2015) e che in capo agli eredi è altresì configurabile, a titolo di danno morale, il danno conseguente alla sofferenza patita dalla persona che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, rendendosi conto della gravità del proprio stato e dell approssimarsi della morte (cfr., tra le più recenti, la Cass., n. 901/2018). Ed è proprio ciò che è avvenuto nel caso di specie, nel quale dalle risultanze processuali è emerso che: a) la N., rimasta vittima del sinistro la mattina del 29 novembre 1995, è stata ricoverata con diagnosi di ingresso di politraumatizzato in stato di shock presso l Ospedale di

Pitigliano, dove, dopo essere stata sottoposta ad intervento chirurgico e ad esami radiografici, è stata condotta nella stanza di terapia intensiva; b) la N. nelle ultime ore di vita è rimasta cosciente, lamentandosi per il dolore e riconoscendo le persone presenti intorno a lei; c) tra il momento del sinistro e il momento della morte della N. sono decorse complessivamente 6/7 ore. Secondo gli Ermellini, la N., proprio in quanto sopravvissuta al sinistro per un appezzabile lasso di tempo, nel corso del quale non ha perso la coscienza, ha acquisito al suo patrimonio il diritto al risarcimento del danno terminale subito, diritto che con la sua morte ha poi trasmesso ai ricorrenti, che, fin dall atto di citazione, introduttivo del giudizio di primo grado, avevano sostanzialmente richiesto di ottenere, iure hereditatis, il risarcimento del danno non patrimoniale, patito dalla N., unitariamente considerato ai sensi della sentenza n. 26972/2008 delle Sezioni Unite. Quindi la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio alla Corte di Appello di Firenze, in diversa composizione, perché, riconosciuto il diritto degli odierni ricorrenti ad ottenere jure hereditatis il risarcimento per il danno biologico e morale terminale sofferto dalla N., per lesione della sua integrità psicofisica e per le sofferenze che ne sono seguite, proceda alla relativa liquidazione. Per i motivi che precedono la sentenza è stata cassata con rinvio alla Corte di Appello di Firenze, in diversa composizione, perché la stessa proceda alla domanda di risarcimento del danno patrimoniale, ad essi spettante jure proprio e del danno biologico terminale, ad essi spettante jure hereditatis. Avv. Maria Teresa De Luca Leggi anche:

L OMESSA INFORMAZIONE LEDE IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE