Circolare n. 744 Acireale,

Documenti analoghi
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

DIRETTIVA. C.I. n. Prot. N. Foggia Docenti e personale ATA LORO SEDI ALBO. OGGETTO: Norme obbligatorie di comportamento

Prot.n.1789 /C1 Brolo, Circ. n.105. VISTI gli esiti riguardo al sopralluogo effettuato nelle aule scolastiche e nei plessi dal RSSP;

ISTITUZIONE SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI

IL RISCHIO NEI LABORATORI

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

PROT. N. 878 / A35 A tutto il personale dell Istituzione scolastica Agli albi dell Istituto

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. DIR. DID. STATALE II CIRCOLO Giovanni XXIII Paternò - CTEE06800N

REGISTRO SORVEGLIANZA E CONTROLLI PERIODICI D.L.vo 81/ D.M. 10/03/1998 D. M. 26/08/1992

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

IMPRESA SICURA s.r.l.

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

Sicurezza nei laboratori

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Si comunicano le seguenti disposizioni, essenziali e non esaustive estratte dal DVR dell istituto, che si articolano in sei paragrafi:

Mistretta 10/09/2018. A tutto il personale Sedi A tutti gli alunni A tutti i genitori Atti Al Sito web All Albo Pretorio

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca- Repubblica Italiana Regione Siciliana

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro

Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Cascina

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO AULA CAD TRIENNIO MECCANICA E MECCATRONICA Ai sensi dell art. 8 c. 1 (Titolo II Capo I) del Regolamento di Istituto

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI / MARINI AVEZZANO. Allegato 2 : NORME COMPORTAMENTALI

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

COMUNE DI PORCARI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24

IL PIANO DI EMERGENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

COMUNICAZIONE N. 18 DEL 27/03/2015. Prot. n. 2164/Q. NORME di SICUREZZA. DISPOSIZIONI GENERALI (ex Dlgs. 81/08).

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

i lavoratori secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. in applicazione del DM 21/03/2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

L'incendio e la prevenzione incendi

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI:

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

TOIC CIRCOLARI /09/ DS - U. Circ.int. n. 6 Favria, 4 settembre 2017

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Riferimenti normativi. Modulo III

PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI DEPOSITI DI MATERIALE COMBUSTIBILE

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

Piano triennale dell Offerta Formativa Anno Scolastico Allegato L. La sicurezza nei luoghi di lavoro

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

LABORATORIO AUTOMAZIONE

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): S&L, il sig. (MARIO PADRONI);

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

RISCHIO = FREQUENZA x MAGNITUDO Bassissima

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

PREVENZIONE E PROTEZIONE

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU

Istituto Comprensivo

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

Transcript:

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "REGINA ELENA" LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO VIA COLLEGIO PENNISI, 13 95024 ACIREALE C.M.: CTPM04000A tel.: 095-6136050 - Fax: 095-6136049 C.F. : 81002530871 Email: ctpm04000a@istruzione.it pec: ctpm04000a@pec.istruzione.it URL : www.liceoreginaelena.gov.it Circolare n. 744 Acireale, 04.06.2018 Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al personale ATA All Albo Nella sezione SICUREZZA del sito della Scuola Oggetto: INFORMAZIONI E ISTRUZIONI SULLE PROCEDURE DI SICUREZZA CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RISCHIO DI INCENDIO DERIVANTE DAL MANCATO ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELL EDIFICIO SCOLASTICO. La presente circolare, ha lo scopo di fornire informazioni e istruzioni per il miglioramento delle condizioni di igiene e di sicurezza sul luogo di lavoro di tutto il personale scolastico, degli alunni nonché degli eventuali visitatori, con particolare riguardo nei confronti del rischio incendio derivante dal mancato adeguamento antincendio dell edificio scolastico. L obiettivo di detta sicurezza dovrà essere quindi perseguito attraverso la messa in atto delle principali misure di prevenzione dei rischi e l attivazione delle necessarie misure comportamentali coerenti con i suddetti principi di sicurezza. Norme di carattere generale Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza, della propria salute, e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere effetti delle sue azioni od omissioni. Tutto il personale della scuola, indipendentemente dalla propria mansione, deve: ottemperare alle disposizioni ed istruzioni impartite dal Dirigente Scolastico, nella qualità di datore di lavoro, ai fini della protezione collettiva e individuale; segnalare immediatamente al Dirigente Scolastico e/o all'addetto alla sicurezza le deficienze dei mezzi o dispositivi di sicurezza, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza nell'ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze e pericoli;

utilizzare correttamente le apparecchiature, gli utensili, le sostanze, le attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza esclusivamente in possesso della scuola ed omologati; non rimuovere o modificare senza autorizzazione dispositivi di sicurezza, di segnalazione e di controllo, attrezzature e sussidi; non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che possono compromettere la sicurezza propria e degli altri lavoratori; contribuire insieme al Dirigente scolastico all'adempimento di tutti gli obblighi imposti dall'autorità competente e comunque necessari per la tutela della sicurezza e della salute; attenersi alle procedure descritte nel piano di evacuazione in dotazione alla scuola. Misure di prevenzione e norme comportamentali rivolte a tutto il personale e agli alunni Le istruzioni che di seguito si elencano riguardano i comportamenti da attuare affinché i luoghi di lavoro, sia interni che esterni all'edificio scolastico, tenuto conto delle oggettive carenze rispetto alle condizioni previste dalla normativa antincendio vigente, risultino il più possibile adeguati alla tutela della sicurezza e riconducano il rischio incendio ad un livello accettabile malgrado il mancato adeguamento al 31/12/2017 come imposto dal D.M. 12/05/2017. In particolare, si raccomanda a tutto il personale scolastico, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo, di prestare la massima attenzione alle misure di prevenzione che seguono: evitare comportamenti ed azioni che possano generare principi di incendio di vario genere; tenere sempre sgombri gli spazi antistanti le vie di fuga; non utilizzare in maniera impropria interruttori elettrici, apparecchiature elettriche di qualsiasi natura assicurandosi di spegnerle sempre dopo il loro utilizzo; rispettare rigorosamente il divieto di fumo sia all interno della scuola e sia negli sazi esterni di sua pertinenza; mantenere in efficienza, pronti all'uso, immediatamente accessibili, i mezzi antincendio, i comandi elettrici, le cassette di pronto soccorso, le scale, i corridoi, i cartelli segnalatori; controllare che tutti i punti-luce (prese ed interruttori) non presentino deterioramenti pericolosi; non usare apparecchi a fiamma libera nelle vicinanze di materiali infiammabili; segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico, personalmente o per il tramite del Servizio di Prevenzione e Protezione, eventuali deterioramenti delle apparecchiature e degli impianti elettrici;

vigilare affinché nessun materiale sia depositato davanti agli estintori, alle bocchette antincendio, lungo le vie di fuga e alle uscite di emergenza. Misure di prevenzione per la pulizia dei locali e la manipolazione di prodotti chimici Tenuto conto che il processo della combustione deriva anche dalla presenza di sostanze volatili facilmente combustibili, il personale scolastico che si occupa della pulizia dei locali, nonché dello stoccaggio e dell impiego di prodotti chimici, deve prestare la massima attenzione alle misure di prevenzione che seguono: non mescolare mai sostanze usate per la pulizia (candeggina con acidi e derivati di ammoniaca... ); evitare ogni accumulo di materiale in disuso in sgabuzzini, nei depositi e negli archivi; i materiali debbono essere riposti in modo da consentire facile ispezionabilità, lasciando passaggi di larghezza non inferiore a metri 0,90 se all interno dei singoli ambienti o non inferiore a metri 1,20 se all interno dei corridoi (compatibilmente con le strutture preesistenti); non utilizzare eventuali liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o sostanze che possano emettere, comunque, vapori o gas infiammabili; non lasciare nelle aule, al termine della giornata, materiali infiammabili (cestini pieni di carta, polistirolo, legno); nelle operazioni di pulizia non miscelare mai prodotti diversi poiché potrebbero svilupparsi fumi tossici e/o reazioni pericolose; il materiale di pulizia deve essere custodito in locali o armadi inaccessibili dagli alunni ed usato solo dal personale addetto secondo le modalità d'uso previste dalle istruzioni e dalle etichette apposte sui prodotti e dalle schede di sicurezza dei prodotti medesimi; prendere visione delle schede tecniche di sicurezza dei prodotti chimici impiegati con particolare attenzione alla sezione 2 (indicazione dei pericoli), alla sezione 5 (misure antincendio) e alla sezione 7 (manipolazione e immagazzinamento). Misure comportamentali per i collaboratori scolastici I collaboratori scolastici, nei rispettivi reparti di assegnazione, devono: controllare frequentemente cortili, locali (strutture, apparecchiature e impianti), arredi (banchi, sedie, lampadari,...), strumenti, macchinari,, per rilevare eventuali situazioni e/o condizioni di pericolo (immediato o non) rispetto alle quali procedere alla segnalazione al D.S. per l'adozione immediata di misure di prevenzione del rischio incendio; vigilare e controllare quotidianamente la praticabilità delle vie d'uscita; accertarsi che le uscite di emergenza non risultino chiuse a chiave dall'interno, in modo da consentire il rapido passaggio dall'interno verso l'esterno e, nello stesso tempo, impedire l'accesso dall' esterno verso l'interno;

vigilare sul comportamento degli alunni negli spazi interni ed esterni ed evitare attività incontrollate; verificare la corretta sistemazione degli arredi nei locali tali da garantire la presenza delle vie di fuga interne; segnalare al D.S. la presenza di fornelletti o piastre elettriche in quanto utilizzabili sono se espressamente autorizzate dalla stessa Dirigenza; controllare che i quadri elettrici siano chiusi a chiave e inaccessibili alle persone non autorizzate; curare l ordine e l'igiene anche dei locali che rimangono chiusi a lungo come ripostigli, archivi, ecc. soprattutto se contenente materiale facilmente incendiabile (carta, cartone, plastica ecc.); Misure di prevenzione e norme comportamentali nell utilizzo di apparecchiature elettriche e impianti Tenuto conto che le cause di natura elettrica costituiscono le più frequenti cause di incendio, occorre che tutto il personale scolastico e gli alunni frequentanti la scuola, si attengano scrupolosamente alle norme comportamentali nello svolgimento delle rispettive attività che richiedono l impiego di apparecchiature elettriche o degl impianti in dotazione alla scuola. In particolare, si raccomanda: il personale docente e non docente si prende cura delle attrezzature messe a disposizione, non vi apporta modifiche di propria iniziativa, educa gli alunni al loro rispetto e controlla sui loro comportamenti; non eseguire mai riparazioni su impianti elettrici o attrezzature in quanto di esclusiva competenza del personale autorizzato; non usare mai riduttori che permettano il collegamento di spine grandi con spine piccole; non toccare mai con le mani bagnate gli apparecchi in tensione, le prese e le spine; Le prese a più uscite parallele (ciabatte) non debbono poggiare sul pavimento, devono essere dotate di apposito interruttore, non si devono usare più di tre uscite e, comunque, il carico totale non deve essere superiore a 1000 W; non inserire le prese a spina di tipo Schuko (rotondo) in prese di tipo piatto, in quanto il collegamento a terra risulterebbe interrotto; in caso di utilizzo di prolunghe volanti, da considerare come soluzione temporanea per breve periodo e necessariamente dotate di marchio IMQ, la stessa deve essere srotolata in tutta la sua lunghezza e disposta lontano da fonti di calore; prima di usare qualsiasi apparecchiatura elettrica, controllare che non ci siano cavi, spine, prese di corrente ed altri particolari elettrici senza opportuna protezione o con parti deteriorate; tutte le apparecchiature debbono essere fornite, almeno del marchio IMQ o CE e spina con messa a terra (tre spinotti e spina tonda tedesca); gli apparecchi non a norma vanno immediatamente segnalati alla Dirigenza e ritirati dall'uso;

astenersi dall effettuare collegamenti di fortuna; per disattivare uno strumento, prima azionare il suo interruttore e poi disinserire la spina; non inserire mai le estremità dei conduttori nudi negli alveoli delle prese; non collegare fra loro più spine evitando i grappoli di triple spine in quanto pericolosissimi per i possibili surriscaldamenti e dunque i possibili inneschi di combustione; al termine delle attività didattiche o del lavoro d'ufficio, ricordarsi di spegnere tutte le apparecchiature elettriche e quindi disinserire la spina di alimentazione. Misure comportamentali per la prevenzione dal rischio incendio per tutto il personale Al fine di ridurre il più possibile il rischio incendio, si richiama l attenzione di tutto il personale e degli alunni sulla necessità di contrastare la presenza di materiale variamente combustibile e delle svariate sorgenti di innesco, pertanto: è severamente vietato detenere all interno della scuola liquidi infiammabili se non espressamente autorizzati per motivi didattici; non è consentito utilizzare stufe elettriche o riscaldatori con resistenze a vista, fornelli o stufe a gas, fiamme libere; le bombolette spray contenenti sostanze infiammabili devono essere conservate lontano da fonti di calore; porre attenzione alla presenza di cavi elettrici deteriorati in quanto possono costituire causa di corto circuito e quindi innesco di incendio; provvedere alla rimozione delle sorgenti di calore non strettamente necessarie per lo svolgimento delle ordinarie attività scolastiche e lavorative; rimuovere o ridurre significativamente la quantità di materiale facilmente combustibile ed altamente infiammabile ad un quantitativo strettamente necessario per lo svolgimento delle normali attività didattiche e di amministrazione; attivarsi affinché le porte resistenti al fuoco, le cosiddette porte REI, rimangano sempre chiuse a meno che non siano dotate di elettrocalamite funzionanti che ne consentono il mantenimento in posizione aperta ma ne garantiscono la chiusura automatica in caso di attivazione dell allarme incendio. Misure di prevenzione e norme comportamentali per il personale designato come addetto antincendio Il personale designato come addetto antincendio, deve assicurare una costante attività di vigilanza ed in particolare: verificare la collocazione al loro posto degli estintori, o sulle staffe a parete o sopra la piantana, e del cartello che ne indica la presenza; verificare che la pressione di esercizio, indicata dalla lancetta nell apposito manometro, si trovi all interno dell area verde; verificare che davanti l estintore non vi siano ostacoli di varia natura che ne impediscano il prelievo o lo rendano difficoltoso;

verificare periodicamente la funzionalità delle lampade di emergenza che devono garantire un livello di illuminamento minimo lungo le vie di fuga che conducono alle uscite di emergenza; in caso di emergenza comportarsi secondo le procedure prestabilite e riportate nel piano di emergenza ed evacuazione in dotazione alla scuola nonché alle procedure di sicurezza riguardanti gli addetti antincendio e alla emergenza; se si tratta di un principio di incendio valutare la situazione determinando se esiste la possibilità di estinguere immediatamente l incendio con i mezzi a portata di mano prima ancora di ricorrere all utilizzo dei dispositivi antincendio; non tentare di iniziare lo spegnimento con i mezzi portatili se non si è sicuri di riuscirvi se non si riesce a contrastare il principio di incendio con ii dispositivi in dotazione alla scuola, dare immediatamente l allarme al 115; intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, ecc. limitare la propagazione del fumo e dell incendio chiudendo le porte di accesso/compartimenti Iniziare l opera di estinzione solo con la garanzia di una via di fuga sicura alle proprie spalle e con l assistenza di altre persone non si riesce a mettere sotto controllo l incendio in breve tempo, portarsi all esterno dell edificio e dare le adeguate indicazioni alle squadre dei Vigili del Fuoco accertarsi che l edificio venga evacuato. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Sebastiano Raciti)