Archeologia e Media al Suor Orsola Benincasa

Documenti analoghi
Corso di Laurea in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004) (Classe LMR/02) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli Facoltà di Lettere Corso di Laurea in Conservazione dei BB. CC.

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

Corso di Laurea in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE (classe LM-2, LM-89) OPINIONE DEGLI STUDENTI

RASSEGNA STAMPA Martedì, 11 aprile 2017

Corso di Laurea in SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE (classe L-39) OPINIONE DEGLI STUDENTI

e-learning simbolo forte dello statuto mobile della conoscenza

Guida alla Facoltà di Architettura ... l - a cura di Giorgio Ciucci. il Mulino

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro

r:. 1;~_3 ~[>,,:t. r:n Q'f6Qv,_:i Aq/o?>jlDIS

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Maddaloni, Alternanza Scuola lavoro con Le Professioni Legali, dopo il Museo Archeologico

Archeologia del Mare il Mediterraneo luogo di incontro di culture dalla preistoria al medioevo

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Giancarlo De Carlo. rassegna stampa

Codice fiscale nat a il residente a prov via CAP tel DICHIARA

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Soroptimist International d'italia Soroptimist Club di Napoli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione

LICEO STATALE E. FERMI Catanzaro Lido (CZ)

Job Meeting del turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

SETTORE DI ATTIVITA'

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS.

aire /-re capri f wwwkaireartecapriit

Il corso ha la durata di 40 ore, per un totale di 10 lezioni da 4 ore (dalle ore alle 18.30). Suor Orsola Benincasa.

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

ADNKRONOS SANITA`: GIGLI (PI-CD), STOP ANARCHIA REGIONI SU CONVENZIONI CON UNIVERSITA` =

ricordo di padre 25 anni morte 21 marzo marzo 2016

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE APPELLI D ESAME INVERNALI A.A. 2010

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012

Lecce. Home >> Facoltà >> Sede

Anna Salvatore Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa fino al 30 gennaio 2009

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA NELL A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORARIO DEFINITIVO ANNO ACCADEMICO TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE. (Ordinamento DM 270)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SOGGETTO

Facoltà di Scienze della Formazione

UPDATING aggiornamento professionale per restauratori

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

SCUOLA PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE


Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Master in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche

Comune di Napoli - Prologo al Maggio dei Monumenti - Versione Stam di 2 19/0

Consorzio UNIforma Academy

NOME DICHIARA DI (BARRARE SI O NO)

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

1) Nomina Presidente aggiunto C.G.A. per la Regione siciliana 2) Nomina componente C.G.A. per la Regione siciliana 3) Autorizzazione incarichi 4)

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

dall UniUrb Mario Calabresi inaugura il nuovo biennio Ifg di Urbino

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

FACOLTÀ DI LETTERE e FILOSOFIA, LINGUE e BENI CULTURALI

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)


Pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore. Decreto n (717) Anno 2014

La Dieta Mediterranea. Università degli Studî Suor Orsola Benincasa. MedEatResearch - Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea

5/S-Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia Nome del corso

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

Il Rettore. Decreto n (620) Anno 2017

Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA (classe L-24) OPINIONE DEGLI STUDENTI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

UNIVERSITÀ DI TORINO

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Specialistica

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione. La camorra sul grande schermo e il caso Gomorra

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 16 luglio 2018

Corso di Laurea in PEDAGOGIA E FORMAZIONE CONTINUA: SCUOLA, COMUNITÀ, TERRITORIO (classe LM-57, LM-85) OPINIONE DEGLI STUDENTI

RASSEGNA STAMPA TORINO 2017

Lista 1 SALENTO BENE COMUNE PER MANERA PRESIDENTE

CENTRO DI ALTI STUDI AREE DI RICERCA CATTEDRE

Transcript:

Archeologia e Media al Suor Orsola Benincasa 03-04-2009 L'Università di Napoli organizza per lunedì 6 aprile un incontro per analizzare i cambiamenti avvenuti nell'archeologia. Durante l'incontro sarà inaugurata la mostra Diagnostica e Restauro al Suor Orsola L Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con il Napoli Filmfestival ha organizzato per lunedì 6 Aprile alle ore 10:00 presso la Sala Villani (Via Suor Orsola 10, Napoli) un evento interamente dedicato al rapporto fra Archeologia e Comunicazione, da intendere in tutte le sue forme oggi a disposizione sia del pubblico degli specialisti che di quello degli appassionati. L'esigenza di un confronto su questo tema, che vede coinvolte due diverse facoltà universitarie del Suor Orsola Benincasa, quella di Lettere (con tutti i suoi corsi di laurea dedicati all archeologia, alla conservazione e alla diagnostica e restauro dei beni culturali) e quella di Scienze della Formazione (con tutti i suoi corsi di laurea dedicati alle scienze della comunicazione) nasce dalla sempre maggiore diffusione che le scoperte archeologiche stanno vivendo a tutti i livelli della comunicazione mediatica nella nostra società. Basti pensare a quante trasmissioni televisive settimanalmente propongono al pubblico italiano servizi e documentari su imprese, missioni e ricerche direttamente connesse con il mondo dell'archeologia. Lo stesso fenomeno è ormai ampiamente diffuso anche nel settore della carta stampata, un tempo strettamente limitato a pubblicazioni di alto costo e di particolare specializzazione mediate esclusivamente da poche e specifiche librerie. D'altra parte, con l'affermazione sempre più intensa della navigazione online, l'archeologia ha vissuto in questi ultimissimi anni un complesso processo di condivisione informativa che ha ampiamente superato i limiti stessi della mera pubblicizzazione e diffusione di tipo popolare, fino ad assumere funzioni di alta specializzazione e di strumento, a volte imprescindibile, di ricerca e formazione. Non vi è scuola di specializzazione, Istituto archeologico di ricerca, museo,

biblioteca specializzata che non abbia un proprio sito o portale web dal quale attingere dati e informazioni su progetti, scavi, raccolte documentarie. E, appunto, a fronte di tali cambiamenti che si è cercato, attraverso l'iniziativa del 6 Aprile, di tentare da un lato di raccogliere qualche riflessione sui processi in corso, dall'altro di offrire, attraverso anche la presenza degli stessi autori, alcuni saggi documentaristici di particolare rilievo, ancorché diversi nella rispettiva costruzione espositiva. E proprio a tal fine l'incontro sarà articolato in due sessioni: - nella mattinata, con l'introduzione di Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'università "La Sapienza" di Roma e la presentazione di Piero Craveri e Lucio D'Alessandro, Presidi delle Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola Benincasa, verranno messe a confronto cinque grandi personalità del settore della comunicazione archeologica : Folco Quilici per la comunicazione archeologia documentaristica, Alessandro Guidi per l ambito scientificomanualistico, Marco Salvador per la comunicazione archeologica attraverso il romanzo, Valeria P. Li Vigni per la comunicazione progettuale-telematica e Michelangelo Pepe per quella televisiva. Ciascuno porterà la propria esperienza legata a specifici progetti culturali, dei quali illustreranno (anche attraverso filmati) i caratteri salienti. - Nel pomeriggio, in collaborazione con il Napoli Filmfestival rappresentato dal suo Presidente Mario Violini e la presentazione dell'antropologo Marino Niola, tre registi specializzati in produzioni filmiche di carattere culturale (Brando Quilici, Carlo Alberto Pinelli e Flaviano Rizzardi) avranno la possibilità di introdurre tre proprie opere che, pur nella diversità di impostazione, hanno rappresentato esperienze di grande interesse e di alto valore culturale. In occasione dell incontro, nel corso della mattinata, Giovanni Coppola, Pierluigi Leone De Castris, Antonio De Simone e Umberto Pappalardo inaugureranno nel Claustro del Suor Orsola Benincasa la mostra Diagnostica e Restauro al Suor Orsola che raccoglie il lavoro svolto dai laboratori dei corsi di laurea in Diagnostica e Restauro e in Conservazione dei Beni Culturali dell Università Suor Orsola Benincasa.

Diagnostica e Restauro al Suor Orsola UNIVERSITÀ Napoli Lunedì 6 Aprile alle ore 12-30 presso il Claustro dell'università degli Studi Suor Orsola Benincasa si svolgerà l'inaugurazione della Mostra "Diagnostica e Restauro al Suor Orsola", un'ampia esposizione che raccoglie il lavoro svolto dai laboratori e dai poli archeologici territoriali dei corsi di laurea in Diagnostica e Restauro e in Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere dell'università Suor Orsola Benincasa. Dopo il saluto introduttivo di Francesco De Sanctis Rettore dell'università Suor Orsola Benincasa e di Piero Craveri Preside della Facoltà di Lettere la Mostra "Diagnostica e Restauro al Suor Orsola" verrà presentata dai docenti Giovanni Coppola, Antonio De Simone, Pierluigi Leone de Castris, Massimiliano Marazzi e Umberto Pappalardo e dai responsabili dei laboratori universitari di restauro Anna Adele Aprile, Daria Catello, Giancarlo Fatigati e Carlo Sassetti.

Julienews.it Mostra Diagnostica e Restauro al Suor Orsola I Laboratori dell'università tra ricerca, didattica e operatività 6 Aprile 6 Maggio 2009 Inaugurazione Lunedì 6 Aprile ore 12.30 Claustro Università Suor Orsola Benincasa Via Suor Orsola 10, Napoli Lunedì 6 Aprile alle ore 12-30 presso il Claustro dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si svolgerà l inaugurazione della Mostra Diagnostica e Restauro al Suor Orsola, un ampia esposizione che raccoglie il lavoro svolto dai laboratori e dai poli archeologici territoriali dei corsi di laurea in Diagnostica e Restauro e in Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere dell Università Suor Orsola Benincasa.