Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Documenti analoghi
Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Introduzione ai trattamenti termici

Diagramma ferro cementite

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

Lettura Diagrammi di stato

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Caratteristiche principali delle ghise

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI UN ACCIAIO X200Cr18

Figura 1.20 Microfotografie di acciai eutettoidi che mostrano la microstruttura perlitica.

Materiali e Metallurgia

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello

Materiali e Metallurgia

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica.

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DEGLI ACCIAI SULLE TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE

GETTI DI GHISA GRIGIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = MPa R e = MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = E = 210 GPa

MATERIALI PER L'INGEGNERIA

Programmazione modulare

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Materiali metallici comuni sono policristallini!

1.10 LA REGOLA DI GIBBS

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe:

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Simulazione della solidificazione di getti in ghisa

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

Termodinamica dei solidi

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

I materiali metallici sono perfetti?

Effetto degli elementi in lega

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Transcript:

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico: http://www.metallurgia.unicas.it

Densità (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Il Ferro puro Temperatura T f (1538 C) A 4 (1394 C) Fe (CCC) liquido Fe (CFC) Fe (CCC) Oltre alla fusione, il ferro puro presenta due trasformazioni di fase allo stato solido; le temperature corrispondenti vengono indicate con A 3 ed A 4 (nelle condizioni di equilibrio). A 3 (912 C) 770 C Fe (CCC) Fe (CFC)

Influenza degli elementi di lega Il Fe forma delle leghe con un elevato numero di elementi. La messa in soluzione di elementi di lega nel Fe comporta lo spostamento dei punti A 3 ed A 4. Si definiscono alfageni quegli elementi che stabilizzano la fase CCC, aumentando la temperatura del punto A 3 e diminuendo quella del punto A 4. Si definiscono gammageni quegli elementi che stabilizzano la fase CFC, diminuendo la temperatura del punto A 3 ed aumentando quella del punto A 4.

DIAGRAMMA Fe-C Il sistema stabile si riferisce al diagramma Fe-C (linee tratteggiate) e permetterà di analizzare i processi di solidificazione e raffreddamento delle ghise grigie (o grafitiche)

DIAGRAMMA Fe-C Il sistema metastabile si riferisce al diagramma Fe-Fe 3 C (linee continue) e permetterà di analizzare i processi di solidificazione e raffreddamento degli acciai e delle ghise bianche (o cementitiche)

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Ferrite : soluzione solida interstiziale di C nel ferro (solubilità max pari a 0.02% a 727 C); il reticolo è CCC;

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Ferrite : soluzione solida interstiziale di C nel ferro (solubilità max pari a 0.1% a 1487 C); il reticolo è CCC;

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Austenite : soluzione solida interstiziale di C nel ferro ; il reticolo è CFC;

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Cementite (Fe 3 C): la sua composizione corrisponde ad un tenore del 6.67% in C. Si tratta di un composto interstiziale, metastabile che tende a decomporsi in ferrite (oppure austenite) e grafite secondo la reazione Fe 3 C 3Fe + C gr

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Carbonio puro (grafite) C gr : la solubilità del Fe nel C gr è nulla

Il sistema binario Fe-C può subire due tipi differenti di evoluzione, in funzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure C gr ). I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente. I due diagrammi sono caratterizzati da: una trasformazione eutettica l ( 4.3% C) FeC 3 (2.11% C) 1148 C l(4.25% C) Diagramma metastabile Diagramma stabile 1153 C C gr ledeburite (2.03% C)

Il sistema binario Fe-C può subire due tipi differenti di evoluzione, in funzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure C gr ). I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente. I due diagrammi sono caratterizzati da: una trasformazione eutettoidica Diagramma metastabile (. 077% C) Fe3C (. 002% C) 727 C perlite Diagramma stabile (. 0 69% C) C (. 0 02% C) 738 C gr

Il sistema binario Fe-C può subire due tipi differenti di evoluzione, in funzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure C gr ). I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente. I due diagrammi sono caratterizzati da: una trasformazione peritettica l(0.51% C) (0.1% C) 1487 C (0.16% C)

A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite cementite

A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite cementite

A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite cementite

A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite ferrite : T equilibrio austenite cementite

Punti critici Per ognuno di questi punti critici si possono distinguere: A e : T di equilibrio della trasformazione A c : T alla quale la trasformazione avviene mediante riscaldamento A r : T alla quale la trasformazione avviene mediante raffreddamento La differenza fra la A c ed A r è dovuta alla cinetica di reazione delle nuove fasi ed a quella di diffusione del C. Solitamente A c A e Diminuzione di A r1 all aumentare della velocità di raffreddamento

Influenza degli elementi di lega sull eutettoide

Spesso si farà riferimento, sia per il diagramma stabile che per quello metastabile, ad una forma semplificata del diagramma di fase in cui: Si considera nulla la solubilità del C all interno del reticolo CCC del ferro ; Si trascura l esistenza della reazione peritettica;

La presenza dell eutettico individua convenzionalmente due diversi materiali ferrosi: gli acciai eleghise. I primi hanno un tenore di carbonio inferiore alla massima solubilità nell austenite, le seconde formano, durante la solidificazione, una fase grafitica o cementitica. Nel caso di leghe binarie il confine convenzionale tra i due materiali è individuato dal tenore di 2,11%C. ACCIAI GHISE

Gli acciai possono essere suddivisi in ipoeutettoidici, eutettoidici o ipereutettoidici, in base al tenore di carbonio, nel caso in cui esso sia rispettivamenteinferiore,ugualeosuperiorealtenoredell eutettoide(chenel caso di leghe binarie Fe-C e pari allo 0,77%C). ipoeuttettoidici euttettoidici ipereuttettoidici

Per quanto riguarda le ghise possono essere distinte in ipoeutettiche, eutettiche o ipereutettiche, in base al tenore del carbonio rispettivamente inferiore, uguale o superiore all eutettico (nelle leghe binare Fe-C è pari allo 4,3%).

Solidificazione di leghe binarie Fe-C secondo il diagramma metastabile

Solidificazione di leghe binarie Fe-C secondo il diagramma metastabile

Solidificazione di leghe binarie Fe-C secondo il diagramma stabile

Raffreddamento acciaio eutettoidico Bordo grano austenite Nella micrografia, le zone scure sono le lamelle di cementite (Fe 3 C), mentre la fase chiara è la ferrite Temperatura ( C) Perlite Eutettoide Cementite (Fe 3 C) Direzione di crescita della perlite Diffusione del C (%C)

La perlite è un aggregato eutettoidico ottenuto mediante la trasformazione isotermica dell austenite. Presenta l 11% in peso di cementite Fe 3 Cel 89%in peso di ferrite. L aggregato è generalmente lamellare. La cementite è la fase nucleante. Un parametro importante è la distanza interlamellare

Raffreddamento acciaio ipoeutettoidico Temperatura ( C) eutettoide Perlite proeutettoide (%C)

Applicazione della regola della leva per la determinazione della percentuale di perlite in una lega binaria Fe-C ipoeutettoidica

Raffreddamento acciaio ipereutettoidico Temperatura ( C) Fe 3 C proeutettoide Perlite Fe 3 C eutettoide (%C)

Raffreddamento acciai: influenza tenore di C su microstruttura Ipoeutettoidico eutettoidico ipereutettoidico

Raffreddamento acciai: influenza tenore di C su microstruttura

%C = 0.05 %C = 0.34 %C = 0.11 %C = 0.58 %C = 0.20 %C = 0.64

Acciai ferrito-perlitici: microstruttura e proprietà meccaniche Le proprietà meccaniche e tecnologiche di questo tipo di acciai dipendono da: Frazioni in peso e ripartizione di ogni fase Parametri microstrutturali come grandezza del grano, distanza interlamellare della perlite Influenza del tenore di C Influenza della dimensione del grano ferritico d

Acciai ferrito-perlitici: microstruttura e proprietà meccaniche Influenza degli elementi di lega Modifica delle reazioni, delle temperature e dei tenori corrispondenti alle temperature eutettiche ed eutettoidiche; Modifica dell estensione dei domini di esistenza delle soluzioni solide (effetto gammageno ed alfageno) Ad esempio (per %C<0,6): Ac 1 ( C) = 727 + 10,7(%Mn) - 16,9 (%Ni) + 29,1 (%Si) + 16,9 (%Cr) + 6,38 (%W) + 290 (%As) Re Re 0 i % Xi kd i 12 / R m (MPa)=265+(480+1,95(%Mn))(%C)+20,6(%Mn)+(0,17+0,008(C))(%Mn)+700 (%P) + 235(%Si) + k ove k dipende dalle dimensioni del provino di trazione e va da -20 a +20 MPa.