SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
LEGGE 6 luglio 1964, n. 633

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

V LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

d iniziativa dei senatori DE MONTE, PEGORER, SONEGO, BOCCA, RUSSO, DI GIORGI, ASTORRE e BATTISTA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 31 del 23/02/2018 Atto di Liquidazione nr. 188 del 23/02/2018 Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLIC

Oggetto: Lavori di completamento e sistemazione della S.P. n. 48 Martano Otranto l lotto. IL DIRIGENTE DELL UFFICIO ESPROPRIAZIONI

TESTO PROPOSTO DALLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE

Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001

SENATO DELLA REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del

LEGGE 12 febbraio 1958, n. 126

SENATO DELLA REPUBBLICA

IV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE

Comune di Fornovo San Giovanni Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SPERIMENTALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SENATO DELLA REPUBBLICA

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 52 del 30/03/2018 Atto di Liquidazione nr. 324 del 30/03/2018 Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 8 GENNAIO 2007

SENATO DELLA REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 125 del Atti e comunicazioni degli Enti Locali

approvato dalla Camera dei deputati il 14 giugno 2018 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 14 giugno 2018

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 91 del 12/06/2018 Atto di Liquidazione nr. 532 del 12/06/2018 Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA Decreto 28 marzo 2017, n Esproprio.

presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 17 luglio 2018

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2887

R E L A Z I O N E DE LLA l l a C O M M I S S I O N E P E R M A N E N T E

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ZONA ARTIGIANALE E PICCOLE INDUSTRIE (P.I.P.) DI VIA MOLFETTA SUOLI EDIFICATORI.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Decreto n del 24 aprile 2018

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

delegato 22 2 dicembre 2011, n. 132

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1920

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione

D.P.R n. 218 Testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno. Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 maggio 1978, n. 146, S.O.

SENATO DELLA REPUBBLICA

A relazione dell'assessore Giordano: Premesso che:

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 70 del 09/05/2018 Atto di Liquidazione nr. 432 del 09/05/2018 Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Decreto n del 1 dicembre 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 288

Comune di Pantelleria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 396

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 140 del

DELLA REPUBBLICA IV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE

Preambolo IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino)

SENATO DELLA REPUBBLICA

Capitolo 12. Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------------------- IV LEGISLATURA -------------------------------- DISEGNO DI LEGGE (N. 37) d iniziativa dei senatori VALLAURI, TESSITORI e ZANNIER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 GIUGNO 1963 Norme integrative per l applicazione della legge 16 dicembre 1961, n. 1525, recante agevolazioni tributarie a favore degli stabilimenti industriali del territorio del comune di Monfalcone e del territorio della zona portuale Aussa- Corno in provincia di Udine O norevoli S enato ri. Con la legge 16 dicembre 1961, n. 1525, sono state disposte agevolazioni tributarie a favore degli stabilim enti industriali del territorio del comune di Monfalcone. Con la stessa legge è stata istituita un area agevolata nella zona portuale delì'aussa-icorno in provincia di Udine. La superficie di mille ettari, indicata nella legge, è stata successivamente delim itata dal M inistero delle finanze con decreto m inisteriale 2 ottobre 1962. Il provvedimento è inteso a stim olare il sorgere di iniziative economiche nell area depressa costituita dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, attraverso l'insediam ento di nuove attività industriali. Allo scopo di rendere operante il disposto della citata legge, m ediante l inizio di un concreto program m a di studi, di lavori e di intraprese, gli enti pubblici della provincia di Gorizia hanno costituito una società denom inata «Zona industriale e portuale Monfalconese s.p.a.», con rogito n. 17694/3454, notaio Stafuzza, del 29 gennaio 1963, omologato dal tribunale di Gorizia l 8 febbraio 1963, n. 17. Partecipano alla società: l Amministrazione provinciale di Gorizia; la Camera di commèrcio, industria e agricoltura di Gorizia; il comune di Monfalcone; l Istitu to per la ricostruzione industriale (I.R.I.). Analogamente gli enti pubblici della provincia di Udine hanno costituito una società denom inata «Zona industriale e portuale Aussa-Corno s.p.a.», con rogito n. 31190/ 14991, notaio Bronzin, del 31 ottobre 1962, omologato dal trib u n ale di Udine il 28 novem bre 1962, n. 619. Partecipano alla società: l Amministrazione provinciale di Udine; la Camera di commercio, industria e agricoltura di Udine; TIPO G R A FIA DEL SENATO (1800)

A tti Parlamentari 2 Senato della Repubblica 37 i comuni di: Udine, Pordenone, Tolmezzo, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Cervignano, Terzo di Aquileia; la Cassa di Risparmio di Udine; l Istituto di medio credito del Friuli; l Istituto mobiliare italiano; il Consorzio di bonifica della Bassa Friulana. In entram be le società gli enti pubblici hanno sottoscritto la to talità del capitale sociale e ad essi è comunque garantita, per norm a statutaria, la maggioranza assoluta della partecipazione azionaria. Ora, per porre le società nella condizione di poter utilm ente esplicare la p ro p ria attività, intesa al raggiungimento di quei fini di pubblico interesse per cui sono sorte, si rende necessaria l'approvazione di talune norm e integrative della citata legge 16 dicembre 1961, n. 1525, e ciò in arm onia con i voti espressi in sede di approvazione del richiamato provvedimento, da parte della Commissione finanze e tesoro della Camera, ed in perfetta analogia con quanto disposto per la zona industriale di Padova (legge 4 febbraio 1958, n. 158) e di Ravenna (legge 13 giugno 1961, n. 528). Il presente disegno di legge, che nella precedente legislatura aveva ricevuto una prim a approvazione da parte delle Commissioni riunite finanze e tesoro e industria della Cam era dei deputati, in sede legislativa, e che oggi viene ripresentato al Senato, è stato predisposto in uniform ità ai precedenti che già esistono in materia, con le sole pochissime varianti che inevitabilmente derivano dalle diversità di ogni singola situazione locale. Il provvedim ento proposto consta di dieci articoli. Nell'articolo 1 vengono precisate le opere a cui si applica la dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell articolo 5 della legge 16 dicem bre 1961, n. 1525. L'articolo 2 attribuisce alle società costituite dagli enti locali la facoltà di richiedere l esproprio delle aree da adibirsi all im pianto di nuove industrie e d etta norm e in p ro posito. L articolo 3 stabilisce quali aree siano escluse dalle espropriazioni. L articolo 4 prevede la possibilità di dare in concessione l esecuzione delle opere pubbliche nelle zone di cui all articolo 1 alle società indicate nell articolo 2. L articolo 5 prevede la possibilità di applicare contributi di miglioria a norm a della legge 28 novem bre 1938, n. 2000. L articolo 6 detta norm e circa la determ i nazione delle indennità di esproprio e l articolo 7 disciplina la procedura da seguirsi nel pagam ento delle medesime. L'articol<^ 8 specifica le m odalità p er l assegnazione delle aree espropriate a singole aziende per l'im pianto di nuovi stabilimenti, ed i criteri per la fissazione del sovraprezzo sul valore di esproprio. L'articolo 9 dispone in ordine alla classificazione delle strade di uso pubblico inservienti le zone industriali. L'articolo 10 precisa l am bito di applicazione dell agevolazione fiscale relativa ai tra sferim enti di im mobili, disposta dall articolo 3-1 comma - della legge 16 dicembre 1961, n. 1525. Alle sopraccennate finalità è ispirato il disegno di legge che abbiam o l onore di sottoporre al V ostro esame ed alla V ostra approvazione.

A tti Parlamentari 3 Senato della Repubblica 37 LEGISLATURA IV - 1963 DISEGNI D i LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. La dichiarazione di pubblica utilità, di cui all articolo 5 della legge 16 dicembre 1961, n. 1525, si applica per quanto riguarda la zona portuale delim itata con decreto ministeriale 2 o ttobre 1962 ed il territo rio della zona industriale del comune di Monfalcone alle opere occorrenti per l im pianto e la sistemazione, nelle zone stesse, di stabilim enti industriali tecnicam ente organizzati e delle costruzioni annesse, nonché alle opere occorrenti, anche al di fuori di dette zone, per l im pianto, l esercizio e l'attrezzatu ra dei servizi delle medesime. Tutte le opere dichiarate di pubblica utilità sono altresì considerate indifferibili ed urgenti ad ogni effetto. Art. 2. L'occupazione di urgenza e l espropriazione per pubblica u tilità delle aree e dei fabbricati esistenti entro i confini delle zone menzionate all articolo precedente possono essere richieste dalla società per azioni «Zona industriale Aussa-Corno s.p.a.» con sede in Udine, costituita il 31 ottobre 1962, atto 31190/14991 Bronzin, omologato dal trib u nale di Udine il 28 novembre 1962, n. 619, e dalla società per azioni «Zona industriale Monfalconese s.p.a.» con sede in Monfalcone, costituita il 29 gennaio 1963, atto numero 17694/3454 Stafuzza, omologato dal trib u n a le di Gorizia in data 8 febbraio 1963, num e ro 17/63. All occupazione ed ah espropriazione di detti terreni e fabbricati nonché all'attuazione delle opere può essere provveduto anche gradualm ente, m ediante piani particolareggiati deliberati dai consigli di am m inistrazione delle rispettive società, resi esecutivi dal presidente della Giunta della Regione Friuli-Venezia e, sino alla elevazione del p rimo presidente, dai prefetti.

A tti Parlamentari 4 Senato della Repubblica 37 Art. 3. Sono esclusi dalle espropriazioni p er pubblica utilità i beni appartenenti allo Stato, nonché le aree occupate da fabbricati ed im pianti a destinazione industriale e servizi connessi, in attività alla data di entrata in vigore della presente legge. Art. 4. L esecuzione delle opere pubbliche nelle zone di cui all'articolo 1 della presente legge, nonché di quelle occorrenti p er assicurare l accesso anche m arittim o alle stesse, può essere affidata in concessione, con decreto della com petente au to rità, alle società di cui all'articolo 2. Con lo stesso decreto saranno approvate le convenzioni che disciplineranno i modi, i term ini e le condizioni per la esecuzione delle opere. Art. 5. Per le opere eseguite sia dallo Stato che dalla Regione, direttam ente o in concessione, o dalle società, potranno essere imposti contributi di miglioria secondo le modalità previste dal regio decreto-legge 28 novembre 1938, n. 2000 e successive modificazioni. Le somme riscosse saranno interam ente devolute alle società, derogando, p er quanto concerne quelle di spettanza dello Stato, a quanto disposto dagli articoli 16 e 20 di detto decreto. Art. 6. L'indennità di espropriazione p er le opere previste al precedente articolo 1 sarà ragguagliata al valore venale al tem po dell'espropriazione dei terreni e dei m anufatti da espropriare o occupare, astrazione fatta dalla possibilità della loro utilizzazione industriale e con esclusione di ogni increm ento di valore che si sia verificato o possa verificarsi, direttam ente o indirettam ente, in dipendenza di opere pubbliche e di ogni altra operazione che si riconnetta all im pianto

A tti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 37 e alla sistemazione della zona di sviluppo industriale e del porto. Per il periodo di 5 anni, a decorrere dalla data di en tra ta in vigore della presente legge, l'indennità di espropriazione sarà determ inata sul valore venale che i beni avevano alla data di entrata in vigore della legge 16 dicem bre 1961, n. 1525. Art. 7. I presidenti dei consigli di am m inistrazione delle società pubblicheranno l'elenco dei beni da espropriare indicando il prezzo offerto per le espropriazioni. Decorsi 30 giorni dalla pubblicazione le au to rità di cui al secondo com m a dell articolo 2, su richiesta dei presidenti delle società, ordineranno il pagam ento o il deposito delle somme offerte entro il termine di cui al comma successivo e pronunceranno la espropriazione. L'indennità di espropriazione in caso di accordo fra le parti deve essere pagata o, in caso di contestazione, deve essere depositata dall espropriante entro un anno dalla data di rilascio o di consegna del bene. Le società, per il periodo intercorrente tra la data di rilascio o di consegna e quella del pagamento o del deposito dell indennità, sono tenute a corrispondere gli interessi legali sulle somme dovute. I beni espropriati possono essere lasciati in comodato precario al precedente proprietario. Le società, per conseguire il rilascio del bene, e l espropriato per effettuarne la consegna, debbono dare un preavviso di 120 giorni. Per quanto non diversam ente disposto rimangono in vigore le disposizioni di cui alla legge 25 giugno 1865, n. 2359, e successive modificazioni. Art. 8. Le società provvederanno, in conformità ai piani particolareggiati, all'assegnazione delle aree provenienti dalle suddette espropriazioni a singole aziende per l'im pianto di stabilim enti industriali tecnicam ente organizzati ed opere annesse e potranno fissare

Atti Parlamentari 6 Senato della Repubblica 37 un sovraprezzo sul valore di esproprio nella m isura che sarà stabilità dai consigli di am m inistrazione delle società, con deliberazioni da approvarsi dalle competenti autorità di cui al precedente articolo 2 in relazione all incremento di valore che si sia verificato, direttam ente o indirettam ente, in dipendenza di opere pubbliche e di ogni altra operazione che si riconnetta all im pianto ed alla sistemazione delle zone industriali e dei porti. Nell'atto di assegnazione delle aree sarà indicato il term ine entro il quale gli stabilim enti dovranno essere com pletati e la penale a favore delle società in caso di ritardo. Art. 9. Le strade di uso pubblico costruite dalle società ed inservienti le zone industriali saranno iscritte, ad ogni effetto di legge, negli elenchi delle strade com unali, salvo quelle che per le loro caratteristiche saranno classificate strade statali o provinciali, a norm a della legge 12 febbraio 1958, n. 126. Art. 10. Nel caso che il trasferim ento di immobili, occorrente per l im pianto di stabilim enti tecnicamente organizzati, nell am bito delle zone menzionate, avvenga con il tram ite delle società previste al precedente articolo 2, le agevolazioni tributarie di cui all articolo 3 della legge 16 dicembre 1961, n. 1525, si applicano sia al passaggio relativo all acquisto od esproprio degli immobili da parte delle società, sia a quello relativo alla successiva loro assegnazione alle aziende che si impegnino a provvedere all im pianto degli stabilim enti. Il term ine di tre anni stabilito dal secondo comma del citato articolo 3 decorre, nel caso sopraindicato, per entram bi i passaggi, dalla data di registrazione dell atto di tra sferimento degli immobili dalle società ai terzi.