GRUPPO IVA: opzioni, revoca, diritti, obblighi, responsabilità e controllo. Dott. Claudio Castellani Componente della Commissione IVA ODCEC di Roma

Documenti analoghi
GRUPPO IVA. Novità introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2017 (L. 232/2016)

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

30/06/2018 Termine di versamento delle imposte risultanti da dichiarazioni modello Redditi (IRES) ed IRAP, senza maggiorazione;

NORME ATTUATIVE DEL GRUPPO IVA

Gruppo IVA - Provvedimento attuativo

Gruppo IVA. Operatività effettiva dall'anno 2019 (previa opzione entro il 15 novembre 2018)

EMANAZIONE DEL DECRETO ATTUATIVO SULL IVA DI GRUPPO 1 PREMESSA 2 SOGGETTI AMMESSI AL GRUPPO IVA

ntrate DICHIARAZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO IVA genzia ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

1 Premessa Soggetti ammessi al gruppo IVA Rappresentante del gruppo IVA Esercizio dell opzione...6

Bilancio di previsione dello Stato per l anno Þ nanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio

Oggetto: D.L. n. 193/2016 e Ddl di Bilancio Novità in materia di IVA

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi

Gruppo Iva: requisiti soggettivi, vincoli ed esclusioni

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Dichiarazione IVA 2019 Richiesta di documentazione e principali novità

Gruppo IVA. Operatività effettiva dall'anno 2019 (previa opzione entro il 15 novembre 2018)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

DECRETO-LEGGE 2 marzo 2012, n. 16

LA NUOVA IVA PER CASSA

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Il Gruppo IVA. Giovedi' 09/02/2017. A cura di: Studio Dr. Paolo Soro

FINANZIARIA 2007 Nuovi adempimenti per l agente immobiliare

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 29 novembre 2016

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

LEGGE 11 dicembre 2016, n (GU n.297 del Suppl. Ordinario n. 57)

IL GRUPPO IVA. Milano, 4 ottobre 2018

LEGGE 11 dicembre 2016, n (GU n.297 del Suppl. Ordinario n. 57)

LEGGE 11 dicembre 2016, n (GU n.297 del Suppl. Ordinario n. 57)

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

NEW S LETT ER NOVITÀ F ISCA LI Marzo 2017

Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa

D.ssa Silvia Bresciani Dr Claudio Pedrazzani

RISOLUZIONE N.39/E. Roma, 09 marzo Istanza di interpello ALFA S.r.l. Trattamento fiscale, ai fini IVA, per la locazione finanziaria di immobili.

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA P ROMULGA. la seguente legge: Parte I

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN)

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).

Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi

Semplificazioni in tema di fatturazione elettronica e adempimenti IVA telematici

Informativa n. 43 del INDICE

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La scelta vincola per un triennio

Legge di Stabilità 2017: il testo definitivamente approvato

Vigente al: Parte I Sezione I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici

NEWSLETTER NR

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n (GU n.249 del ) Capo II Misure urgenti in materia fiscale

TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI. Imposte dal 1 gennaio 2014

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Decreto Ministeriale del 15 luglio 2016 (1).

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. dispone

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

LEGGE DI BILANCIO 2017

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

FATTURAZIONE ELETTRONICA E DETRAZIONE IVA - NOVITÀ D. LEGGE N. 119/18

Legge di stabilità 2017 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

L. N. 2/2009 di conversione del D.L. 185/2008. Art. 16. Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese

Decreto del Presidente della Repubblica - 22/12/1986, n Sono soggetti all'imposta sul reddito delle societaà:

SENATO DELLA REPUBBLICA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

C È TEMPO FINO AL 15 NOVEMBRE 2018 PER DICHIARARE LA COSTITUZIONE DEL NUOVO GRUPPO IVA CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2019

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

L indice degli argomenti evidenziati

Transcript:

GRUPPO IVA: opzioni, revoca, diritti, obblighi, responsabilità e controllo Dott. Claudio Castellani Componente della Commissione IVA ODCEC di Roma Roma 15 dicembre 2017

Riferimenti Art 11 Direttiva 2006/112/EC (Comunicazione della Commissione COM (2009) 325; Consultazione Comitato IVA WP 933) Titolo V-bis del DPR 633/72, composto dagli artt. da 70-bis a 70-duodecies, introdotto dall art. 1, co. 24, L. 1.12.2016, n. 232 con effetto dal 1.1.2018 (Legge di Bilancio 2017) Relazione illustrativa alla legge di Bilancio 2017 Rinvio a ulteriori Decreti ministeriali per attuazione 2

La direttiva Comunitaria Articolo 11 «Previa consultazione del comitato consultivo dell'imposta sul valore aggiunto (in seguito denominato «comitato IVA»), ogni Stato membro può considerare come un unico soggetto passivo le persone stabilite nel territorio dello stesso Stato membro che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi. Uno Stato membro che esercita l'opzione prevista al primo comma, può adottare le misure necessarie a prevenire l'elusione o l'evasione fiscale mediante l'esercizio di tale disposizione.» 3

La legge di Bilancio 2017 e la vigenza Articolo 1 «30. Le disposizioni di cui ai commi 27 e 28 si applicano dal 1º gennaio 2017; le altre disposizioni di cui ai commi 24, 25, 26 e 29 si applicano dal 1º gennaio 2018.» «31. Per le disposizioni di cui al comma 24 il Ministero dell'economia e delle finanze procede alla consultazione del Comitato consultivo dell'imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006.» 4

COSTITUZIONE del GRUPPO IVA (art.70-quater) Il GRUPPO IVA si costituisce a seguito di opzione esercitata da tutti i soggetti passivi stabiliti in Italia per i quali ricorrano congiuntamente i requisiti di cui all art. 70- ter (finanziario, economico, organizzativo). In caso di mancata opzione da parte di uno o più obbligati è recuperato a carico del gruppo l eventuale vantaggio fiscale conseguito. Dall anno successivo il gruppo cessa di esistere, salvo l esercizio dell opzione da parte di tutti gli obbligati. 5

All-in all-out principle Dalla Relazione «Il primo periodo del comma 1 stabilisce che l opzione deve essere esercitata da tutti i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo di cui all articolo 70-ter. L opzione per la partecipazione al gruppo IVA riveste, in altri termini, carattere onnicomprensivo, dovendo obbligatoriamente riguardare tutti i soggetti (nessuno escluso) tra i quali ricorrono congiuntamente i tre vincoli in precedenza menzionati (c.d. all-in, all-out principle ). Coerentemente il secondo periodo del comma 1 stabilisce che, in caso di mancato esercizio dell opzione da parte di uno o più dei soggetti per cui ricorrano i vincoli, da un lato è recuperato in capo al gruppo IVA l effettivo vantaggio fiscale conseguito e, dall altro, a partire dall anno successivo rispetto a quello in cui viene accertato il mancato esercizio dell opzione, i soggetti di cui alla lettera a) devono esercitare l opzione per partecipare al gruppo IVA; diversamente, il gruppo IVA cessa a partire dal predetto successivo anno.» 6

OPZIONE PER ADESIONE (art.70-quater) L opzione si presenta in via telematica con apposito modello di dichiarazione (vedi art. 70-duodecies). Essa vale per tutti i partecipanti al gruppo: se è presentata dall 1.1 al 30.9 ha validità dall anno successivo. Se è presentata dall 1.10 al 31.12 ha validità dal secondo anno successivo. L opzione ha validità triennale al termine del quale si rinnova automaticamente per ciascun anno successivo fino a quando non si esercita la revoca (vedi art.70-novies). 7

DICHIARAZIONI di cui al titolo V-bis Il modello di dichiarazione, le modalità di compilazione e trasmissione e le disposizioni di attuazione della normativa sul Gruppo Iva sono approvate con specifici decreti. La dichiarazione contiene: a) denominazione del gruppo; b) dati identificativi del rappresentante di gruppo e dei partecipanti; c) attestazione dell esistenza dei vincoli di cui all art. 70-ter; d) l attività o le attività svolte; e) elezione di domicilio, irrevocabile fino alla scadenza dei termini di prescrizione, presso il rappresentante, da parte di tutti i partecipanti per la notifica di atti e provvedimenti; Sottoscrizione da parte di rappresentante e degli altri soggetti partecipati. 8

OPERAZIONI INTRAGRUPPO (art.70-quinquies) Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi tra soggetti partecipanti al gruppo non rilevano come cessioni di beni, né come prestazioni di servizi ai fini degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 633/1972. Dalla Relazione: «Per effetto di tale opzione, tali soggetti fintanto che perdura l opzione per il gruppo IVA perdono l autonoma soggettività ai fini dell imposta sul valore aggiunto e nasce un nuovo soggetto d imposta (il gruppo IVA) che agirà come un qualsiasi soggetto passivo, trovando applicazione per lo stesso tutte le disposizioni in materia di IVA, con le specifiche disposizioni attuative previste dal titolo V-bis del d.p.r. n.633 e dal relativo decreto previsto dall articolo 70- duodecies, ultimo comma.» 9

OPERAZIONI con SOGGETTI ESTERNI (art.70- quinquies) Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto partecipante al gruppo ad un soggetto esterno si considerano effettuate dal gruppo; Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate ad un soggetto partecipante al gruppo da parte di un soggetto esterno si considerano effettuate verso il gruppo. Gli obblighi e i diritti in materia di Iva sono a carico o a favore del gruppo e non dei singoli partecipanti. 10

OPERAZIONI con SOGGETTI ESTERNI adempimenti Dalla Relazione: In presenza di un unico soggetto passivo, assumono, infatti, rilevanza solo le cessioni e le prestazioni effettuate da un soggetto facente parte del gruppo IVA nei confronti di un terzo non facente parte del gruppo e, specularmente, quelle effettuate da un terzo non facente parte del gruppo IVA nei confronti di un soggetto facente parte del gruppo che si considerano, rispettivamente, effettuate e acquistate dal gruppo IVA. Più in generale, come chiarito dal comma 4, il fatto che il soggetto passivo sia esclusivamente il gruppo IVA e non più i partecipanti allo stesso comporta che all osservanza delle disposizioni in materia di IVA sia tenuto solo il gruppo. In via del tutto esemplificativa spetterà al gruppo IVA procedere: all applicazione dell IVA sulle operazioni imponibili poste in essere; alla determinazione dell IVA detraibile; al calcolo dell eventuale rettifica della detrazione; al pagamento dell imposta; alle richieste di rimborso; all assolvimento degli adempimenti formali di fatturazione, annotazione e dichiarazione. È ipotizzabile che per evidenti ragioni organizzative, in presenza di un unico soggetto passivo, ma di più entità giuridiche agli adempimenti di fatturazione e annotazione possa provvedersi mediante l utilizzazione di distinte serie di numerazione e di registri o blocchi sezionali; all esercizio delle opzioni che la normativa in materia di IVA accorda ai soggetti passivi. In merito alle opzioni, una considerazione particolare merita l opzione di cui all articolo 36, terzo comma, del d.p.r. n.633. 11

Le norme speciali Segue adempimenti Sono applicabili al gruppo IVA le modalità e i termini speciali di emissione, numerazione e registrazione delle fatture, di esecuzione delle liquidazioni e dei versamenti e dei decreti ministeriali emanati ai sensi degli articoli 22, 73 e 74 DPR 633/72, es.: telecomunicazioni, somministrazioni luce, gas, acqua, ecc. I soggetti partecipanti al Gruppo IVA non possono partecipare alla procedura di liquidazione IVA di gruppo ex art. 73 DPR 633/1972. Nuovo numero partita IVA per il gruppo 12

COORDINAMENTO CON BOLLO E REGISTRO ESENZIONE DAL BOLLO PER LE OPERAZIONI INTERNE Legge di Bilancio 2017, art. 1, comma 25. «Nella tabella di cui all'allegato B al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, indicante atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto, dopo l'articolo 6 e' inserito il seguente: «Art. 6-bis. Fatture, note, conti, ricevute, quietanze e simili documenti, recanti addebitamenti o accreditamenti relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti partecipanti a un gruppo IVA. La disposizione si applica per le operazioni per le quali, se effettuate nei confronti di un soggetto non partecipante a un gruppo IVA, si applicherebbero le esenzioni di cui agli articoli 6 e 15 della presente tabella e all'articolo 66, comma 5, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427». 13

COORDINAMENTO CON BOLLO E REGISTRO EFFETTI SULL IMPOSTA DI REGISTRO Per quanto concerne, poi, l imposta di registro, l art. 1 co. 26 della L.232/2016 modifica gli artt. 5 e 40 del DPR 131/86, andando ad incidere sulla disciplina dell alternatività IVAregistro, nonché modificando la disciplina della registrazione dei contratti stipulati nel Gruppo IVA. In breve, l applicazione dell imposta di registro, nell ambito del gruppo IVA, sarà improntata ai seguenti principi: le scritture private non autenticate aventi ad oggetto esclusivamente cessioni e prestazioni tra soggetti partecipanti ad un gruppo IVA si registreranno solo in caso d uso, con la sola eccezione delle operazioni di cessione e locazione immobiliare imponibili o esenti che, se operate con soggetti estranei al gruppo, sarebbero soggette a registrazione in termine fisso; ove soggette a registrazione in termine fisso (come, ad esempio, nel caso di stipulazione per atto pubblico o scrittura privata autenticata) le cessioni e prestazioni tra soggetti partecipanti ad un gruppo IVA saranno soggette ad imposta di registro fissa (200,00 euro), in quanto si considerano soggette ad IVA, con la sola eccezione delle operazioni di locazione di immobili strumentali che sono soggette ad imposta di registro proporzionale anche se imponibili ad IVA (ed anche se operate tra soggetti partecipanti ad un Gruppo IVA). 14

CREDITI PRECEDENTI (art.70-sexies) L eccedenza di imposta detraibile dell anno precedente a quello di ingresso nel gruppo non può essere trasferita al gruppo stesso, ma può: essere chiesta a rimborso anche se non ricorrono le condizioni dell articolo 30 DPR 633/72, oppure essere utilizzata in compensazione (secondo le modalità previste dall art.17 D.Lgs.241/1997). Rilevanza dell eccedenza detraibile formata con i versamenti IVA dell ultimo anno 15

ADEMPIMENTI a cura del RAPPRESENTANTE del GRUPPO (art.70-septies) Tutti gli adempimenti Iva sono eseguiti dal rappresentante del gruppo, cioè dal soggetto che esercita il controllo ai sensi dell art. 70-ter. Se tale soggetto non può esercitare l opzione (ad esempio perché non è stabilito in Italia) diviene rappresentante il soggetto con volume d affari più elevato nel periodo antecedente alla nascita del gruppo. 16

RESPONSABILITÀ (art.70-octies) Il rappresentante è responsabile per gli obblighi derivanti dall opzione. Tutti i soggetti partecipanti rispondono in solido per imposta, interessi e sanzioni dovuti a seguito di controlli. 17

DISPOSIZIONI per le OPZIONI e REVOCHE (art.70-nonies) Alle opzioni (vedi art.70-quater) e revoche relative al gruppo Iva non si applicano le disposizioni sul comportamento concludente previste dal DPR 442/1997. L esercizio di questa opzione comporta il venir meno di tutte le opzioni Iva esercitate in precedenza, anche se non è cessato il periodo minimo previsto. La revoca vale per tutti i partecipanti al gruppo. Se la revoca è presentata dall 1.1 al 30.9 ha validità dall anno successivo; se è presentata dall 1.10 al 31.12 ha validità dal secondo anno successivo. 18

ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO IVA (art.70-decies) OPZIONE NULLA: l opzione esercitata da un soggetto non in possesso dei requisiti richiesti dall art.70 bis è priva di effetti per tale soggetto. DECADENZA dell OPZIONE: un soggetto partecipante al gruppo cessa a decorrere dalla data in cui: viene meno il vincolo finanziario; ha efficacia il provvedimento di sequestro dell azienda ex art. 670 c.p.c.; è emessa la sentenza dichiarativa del fallimento, o il decreto di ammissione al concordato preventivo, o alla liquidazione coatta amministrativa. o all amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; è deliberata la messa in liquidazione volontaria. Il venir meno del vincolo economico o organizzativo ha invece effetto dall anno successivo. 19

CESSAZIONE del GRUPPO IVA (art.70-decies) Il gruppo cessa quando non esiste più una pluralità di soggetti partecipanti. L eventuale credito residuo del gruppo è attribuita al soggetto rappresentante. La cessazione del gruppo e la decadenza di un soggetto partecipante sono comunicate dal rappresentante di gruppo entro 30 giorni dall evento con la dichiarazione prevista dall art. 70-duodecies. 20

CONTROLLI (art.70-undecies) L attività di controllo sugli adempimenti Iva (vedi art. 51) e di liquidazione dell imposta (vedi art. 54-bis) sono demandate alle strutture individuate con il regolamento di cui all art. 71, co. 3, D.Lgs 30.7.1999, n. 300. Nel caso di disconoscimento della validità dell opzione i controlli sono finalizzati a recuperare l Iva nei limiti dell effettivo vantaggio conseguito. 21

MODALITÀ e TERMINI SPECIALI (art.70-duodecies) Le modalità e i termini speciali di fatturazione, registrazione, liquidazione previsti dagli articoli 22, comma 2, 73 e 74 sono applicabili alle operazioni del gruppo Iva. Se al gruppo partecipano banche si applica il D.M. 12.2.2004, n. 75; se partecipano imprese di assicurazione il D.M. 30.5.1989; per le società di gestione di fondi immobiliari si applica l art. 8, co. 1, D.L. 25.9.2001, n. 351. Rinvio a provvedimento direttore AdE per controlli e modelli, DM non regolamentare per disposizioni attuative 22

Punti di attenzione Prima opzione triennale (salvo permanenza dei requisiti) Principio all-in all-out, effetti sulle partecipate non funzionali Calcoli economici per effetto nuovo pro-rata Individuazione vantaggio fiscale Esclusione soggetti non svolgenti attività d impresa Responsabilità solidale Adempimenti 23