Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Annuale

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi di Perugia

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Immatricolazioni e orientamento

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

RIESAME febbraio oggetto dell esame durante seduta o incontro: completamento del Rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Rapporto di Riesame 2015

È stata consultata inoltre la Dr.ssa Tiziana Romaniello (Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane)

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame - novembre 2014

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Presentato, discusso e approvato nel Consiglio del Corsi di Studio in data:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Dipartimento di Scienze della Vita

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Sistema integrato A.V.A.

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Corso di Laurea in PRODUZIONI ANIMALI, GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA Verbale della Commissione Riesame Seduta del 30 Gennaio 2004

Rapporto Annuale di Riesame 2014

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

ESTRATTO DEL VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO del DIPARTIMENTO DEL GIORNO

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame:

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Rapporto di Riesame - frontespizio

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L)

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

Report Quadro SUA- CdS C1

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie Informatiche Classe: L31- Scienze e Tecnologie Informatiche Sede: Università degli Studi della Basilicata Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. Fabrizio Caccavale (Referente CdS ed ex Presidente CdS) Responsabile Riesame Prof. Giansalvatore Mecca (Docente del CdS ed ex VicePresidente CdS) Prof. Vincenzo Fiumara (Docente del CdS) Prof.ssa Maria Grazia Russo (Docente del CdS) Dott. Guido Masiello (Docente del CdS) Dott. Giuseppe Scanniello (Docente del CdS) Sig. Carmelo Perretta (Studente del CdS) La composizione del Gruppo di Riesame è stata formalizzata nella seduta del 27 febbraio 2013 del Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia. Sono stati consultati inoltre gli studenti del corso di studi, nell ambito di un assemblea aperta. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 16 gennaio 2013: incontro aperto del gruppo di riesame con gli studenti del corso di studi; illustrazione del documento AVA e raccolta di impressioni sull andamento del corso di studi 6 febbraio 2013: assemblea dei docenti del corso di studio, con analisi delle prescrizioni del D.M. 47, prima predisposizione dell offerta formativa 2013-2014, e prima discussione del rapporto di riesame 18 febbraio 2013: riunione di coordinamento dei gruppi di riesame del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia 20 febbraio 2013: discussione ed approvazione della prima versione della scheda di riesame Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia il 6 marzo 2013 Presentata e discussa in Consiglio della Scuola di Ingegneria il 28 febbraio 2013 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia Il corso di studi ha sede presso il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia come da D.R. di Istituzione del Dipartimento n. 161 del 6 giugno 2012. Il corso di studio è interstruttura con la Scuola di Ingegneria. Di seguito si riportano le sintesi delle riunione dei rispettivi consigli: Dal verbale della riunione del Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia del 6 marzo 2013, punto 3: Rapporti di Riesame CdS 2013 Il Direttore riferisce che sono pervenuti i Rapporti di Riesame iniziale per l anno 2013 relativi ai Corsi di Studio di cui il Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia è sede amministrativa. Tali rapporti sono stati rielaborati dai competenti gruppi di riesame in seguito alla discussione preliminare tenutasi nel Consiglio di Dipartimento del 27 febbraio u.s.. Il Direttore ribadisce i punti principali che erano già emersi nella discussione avvenuta nel suddetto Consiglio in riferimento a considerazioni di carattere generale che devono ritenersi valide per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento sottoposti al Rapporto di riesame iniziale per l anno 2013 e che di seguito vengono riportate: 1) la difficile situazione del contesto socio-economico della Regione Basilicata e delle

Regioni immediatamente limitrofe, naturale bacino di utenza per l Ateneo lucano, incide negativamente sui risultati non brillanti in termini di attrattività dei corsi di studio e sulla performance degli studenti in relazione al percorso di studi seguito e alle reali possibilità di un pronto inserimento nel mondo del lavoro. I Corsi di Studio hanno evidenziato tali criticità e proposto azioni correttive da mettere in campo pur essendo consapevoli che la loro efficacia è ridotta in maniera considerevole dalla difficile situazione di contesto; 2) le difficoltà incontrate dai gruppi di riesame nell analizzare le informazioni fornite dal sistema di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle carriere degli studenti e più in generale al funzionamento della didattica dei diversi corsi di studio. Emerge la necessità di un interazione con le strutture dell Ateneo, tesa a contribuire ad una riflessione condivisa sul potenziamento del complesso processo di gestione, analisi e fruizione di tali dati, con l acquisizione di strumenti informatici specificatamente dedicati a tale fine. Il Consiglio di Dipartimento concorda con tale proposta ed, unanime, delibera di inserire questi punti in ciascuno dei rapporti di riesame. Il Consiglio è altresì unanime nell accettare la proposta del Dott. Caccese di far presente che il susseguirsi di disposizioni non sempre chiare e di scadenze temporali non ancora certe e talvolta ravvicinate potrebbe non supportare adeguatamente l impegno richiesto per una più proficua attività di analisi e programmazione. Il Direttore presenta il rapporto di riesame relativo al corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche, corso interstruttura con la Scuola di Ingegneria. In particolare il gruppo di riesame ha analizzato, sulla base dei dati disponibili, la situazione relativa al triennio 2010-2013 che rappresenta il primo ciclo di attivazione del corso ai sensi del DM 270/04. Il Consiglio di Dipartimento ritiene valida l analisi proposta ed efficaci le azioni correttive proposte a soluzione delle criticità individuate. Al termine della discussione il Consiglio approva il rapporto di riesame relativo al corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31). Il Consiglio della Scuola di Ingegneria nella riunione del 28 febbraio 2013 ha esaminato e approvato il documento di riesame iniziale del CdS di primo livello, Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche, corso interstruttura con sede amministrativa presso il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia. Si riporta una sintesi. Dopo ampia e approfondita discussione il Consiglio approva il rapporto di riesame del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche e evidenziando, in particolare: 1. la necessità di adottare ulteriori misure per incidere sul miglioramento della preparazione iniziale degli immatricolati e di adottare strumenti conoscitivi mirati ad evidenziare eventuali correlazioni tra il livello di preparazione iniziale e il tasso di abbandoni; 2. l opportunità di coordinare maggiormente gli appelli nelle sessioni di accertamenti finali, con particolare riferimento a quelli delle discipline di base, al fine di individuarne più efficaci modalità di distribuzione che agevolino gli studenti nell organizzazione del loro impegno; 3. l opportunità di interagire con gli organi centrali, contribuendo ad avviare una approfondita riflessione sul rafforzamento del processo di raccolta, elaborazione, certificazione e fruizione

dei dati collegati al funzionamento della didattica, anche con l'acquisizione di strumenti informatici espressamente dedicati allo scopo

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, I dati utilizzati per la redazione del presente rapporto, se non diversamente indicato, provengono dalla banca dati Giss di Ateneo e sono stati trasmessi dal Prorettore Delegato alla Didattica. Sono stati esaminati i dati relativi agli a.a. dal 2010-11 al 2012-13. Si tenga conto che il corso di laurea è stato attivato nell a.a. 2010-11. L andamento degli immatricolati ha evidenziato un numero di immatricolazioni sostanzialmente stabile: 70 nell a.a. 2010-11, 109 nell a.a. 2011-12 e 77 nell a.a. 2012-13. In assoluto, i numeri di immatricolati sono da ritenersi soddisfacenti, in relazione alla numerosità media delle lauree attive in ateneo, e sostenibili alla luce delle risorse strumentali e di docenza disponibili. La provenienza degli immatricolati mostra una buona attrattività del corso di laurea nei confronti di studenti con elevato voto di diploma, mentre risulta ancora poco attrattivo nei confronti di studenti provenienti da altre regioni. In particolare: Nell a.a. 2010-11 risultano 22 immatricolati provenienti dalla maturità scientifica o classica, 24 dalla maturità tecnico-commerciale, 17 dalla maturità tecnica-industriale, professionale o affini e 7 da altri indirizzi; 17 con voto di diploma fra 80 e 100; 7 provenienti da fuori regione. Nell a.a. 2011-12 risultano 43 immatricolati provenienti dalla maturità scientifica o classica, 34 dalla maturità tecnico-commerciale, 17 dalla maturità tecnica industriale, professionale o affini e 15 da altri indirizzi; 31 con voto di diploma fra 80 e 100; 8 provenienti da fuori regione. Nell a.a. 2012-13 risultano 36 immatricolati provenienti dalla maturità scientifica, 12 dalla maturità tecnico-commerciale, 20 dalla maturità tecnica industriale, professionale o affini e 9 da altri indirizzi; 18 con voto di diploma fra 80 e 100; 8 provenienti da fuori regione. Nell a.a. 2011-12 risultano acquisiti (al 31/12/2012) complessivamente 2526 CFU dagli iscritti al II anno. Questo numero risulta piuttosto basso in relazione al numero di immatricolati nella coorte di riferimento (2010-11), infatti è pari ad un numero medio di CFU acquisiti per studente al II anno di 19.53. Tuttavia il dato, probabilmente dovuto alle carenze di organizzazione della didattica tipiche della prima attivazione di un CdS, non può essere confrontato con quello di altri a.a. per evidenziare la tendenza e l effetto di azioni correttive già messe in campo dal Consiglio del CdS. Data la relativamente recente attivazione del corso di laurea, non sono disponibili dati significativi relativi ai laureati. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Data la relativamente recente attivazione del corso di laurea, non è possibile individuare elementi di criticità evidenti, se non quelli riferiti all attrattività. A tal riguardo, azioni correttive potrebbero essere messe in atto per stimolare l immatricolazione di studenti provenienti da altre regioni. A tal fine, si prevede di organizzare eventi di orientamento in ingresso (incontri informativi, visite guidate ai laboratori, lezioni aperte ) opportunamente pubblicizzati, anche

attraverso canali innovativi (social networks). Il basso numero di CFU medi acquisiti in 2 anni dai primi immatricolati ha spinto il CdS ad adottare contromisure tese a riorganizzare contenuti e modalità di erogazione della didattica, In particolare: - si è bilanciata la distribuzione del carico didattico fra i semestri; - i docenti sono stati incoraggiati a ricorrere, ove possibile, a verifiche in itinere delle conoscenze acquisite; - si sono tenuti incontri di coordinamento fra docenti per concordare contenuti e forme di raccordo fra le discipline offerte, in modo da evitare duplicazioni di contenuti e calibrare meglio le propedueticità; in particolare, si è potenziato il raccordo fra le discipline di base e quelle caratterizzanti ed affini, calibrando in modo più efficace i contenuti offerti dalle discipline dell ambito fisico-matematico. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Premessa. Attualmente sono disponibili dati relativi alle opinioni degli studenti in forma disaggregata (per CdS) solo per l a.a. 2010-2011 (198 questionari somministrati in totale). Non si riporta il dettaglio dei dati per brevità (reperibile nei documenti allegati), ma solo le conclusioni generali. I dati mostrano che gli studenti risultano generalmente soddisfatti dalle modalità di erogazione della didattica (ad es., adeguatezza e reperibilità del materiale didattico, carico di lavoro richiesto rispetto ai CFU assegnati, chiarezza di esposizione) e ritengono interessanti gli argomenti proposti. Un dato complessivo significativo riguarda la valutazione (in trentesimi) che gli studenti hanno dato dei corsi: circa il 56% dei 198 questionari somministrati ha riportato una valutazione compresa fra 26 e 30, solo il 20% ha riportato valutazioni inferiori a 21. Un dato che evidenzia una criticità riguarda le conoscenze preliminari richieste per la comprensione degli argomenti trattati nei corsi: il 42% circa ritiene che non siano sufficienti. In aggiunta ai questionari somministrati agli studenti, il corso di laurea organizza periodicamente incontri fra docenti e studenti in cui vengono raccolte le opinioni degli studenti su diversi aspetti del corso di studi. L ultimo di tali incontri si è svolto in data 16/01/2013. Sono emerse alcune criticità segnalate dagli studenti, riassunte di seguito: - La calendarizzazione e il numero di appelli richiede un maggiore coordinamento, in modo da distribuire maggiormente il carico di lavoro degli studenti durante le sessioni d esami e fornire un numero maggiore di appelli nel corso dell anno (almeno 7). - E opportuno favorire l adozione di verifiche in itinere, soprattutto per gli insegnamenti più corposi in termini di CFU. - E stata espressa l esigenza di accordare meglio i contenuti delle discipline di base con quelli delle discipline caratterizzanti ed affini. La manifestazione di questa esigenza sembra essere in accordo con la criticità rilevata dai questionari relativamente alle conoscenze preliminari richieste per la comprensione degli argomenti trattati nei corsi. - Infine, si dovrebbero riesaminare le modalità di svolgimento degli esami, che spesso sono caratterizzati da percentuali basse di superamento. c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due

problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Sulla base delle osservazioni formulate dagli studenti nell incontro del 16/01/2013, si prevede di avviare alcune azioni correttive. In particolare: - I contenuti delle discipline di base saranno meglio calibrati sulle esigenze delle discipline caratterizzanti e di base. - Su segnalazione degli studenti, alcuni corsi potranno prevedere lezioni aggiuntive o azioni di tutoraggio focalizzate su richiami di matematica e fisica. - L organizzazione e la calendarizzazione delle sessioni d esame sarà centralizzata e coordinata dal corso di studi in collaborazione con gli uffici di segreteria delle strutture. - Sarà proposto agli studenti un pacchetto di materie a scelta selezionate, ritenute particolarmente utili per complementare e rafforzare le competenze fornite agli studenti.

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Il corso di laurea è attivo da soli due a.a.. Pertanto, non è possibile desumere indicazioni significative dai pochissimi dati disponibili. Il percorso formativo non prevede, di norma, lo svolgimento di stage o tirocini presso aziende o enti esterni. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Non essendo possibile avere statistiche attendibili, vista la recente attivazione del corso di laurea, non è possibile individuare le criticità e le relative azioni correttive.