I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA



Documenti analoghi
FOTOVOLTAICO SU SERRA: ASPETTI CRITICI E POSSIBILI SOLUZIONI

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Ricerca E Sviluppo SERRE FOTOVOLTAICHE SERRE AD ALTA TECNOLOGIA. Giovanni Minuto

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DELLE SERRE PROPOSTE PER AUMENTARE L EFFICIENZA E RIDURRE I COSTI

Negli ultimi anni le nuove opportunità

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. 1

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Il 5 Conto Energia in breve

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

generazione energetica unica per le serre

PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE?

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Il solare fotovoltaico

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

I collettori solari termici

Efficienza energetica negli edifici

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Eclipse Photovoltaic Panel. Energia Solare Per L Agricoltura

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

A. Definizione delle serre fotovoltaiche e caratteristiche strutturali.

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Periodo di potature? Fate attenzione...

La gestione della difesa in orticoltura biologica

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Serre Fotovoltaiche: Opportunità e Limiti. 1 Ottobre 2009

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Fotovoltaico: Schema di impianto

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI AVVISO

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Modulo combinato Serie PVT

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

Kit fotovoltaico Solsonica.

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Il punto sul fotovoltaico in Italia

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

Il 4 Conto Energia in breve

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione ( )

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

La rotazione delle colture

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Transcript:

I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA

La normativa in vigore (IV Conto Energia) impone che la proiezione a terra della copertura fotovoltaica del tetto sia al massimo pari al 50% dell intera proiezione a terra del tetto. Scompaiono le installazioni fortemente coprenti:

Serre monofalda La quantità di luce presente all interno degli apprestamenti protetti è molto bassa ed insufficiente per la maggior parte delle coltivazioni mol x s-1 x m-2 70 ore 15.00 60 PAR misurata alle ore 12.00 e alle ore 15.00 Giugno, 2011 50 40 30 La quantità ore 12.00 20 10 0 LATO BASSO 2 m centro 6 m lato alto Radiazione totale PAR

Serre a capanna La quantità di luce presente all interno degli apprestamenti protetti è molto bassa ed insufficiente per la maggior parte delle coltivazioni 70 60 PAR misurata alle ore 12.00 e alle ore 15.00 Giugno, 2011 50 40 30 ore 15.00 20 10 ore 12.00 0 LATO BASSO 2 m centro 6 m lato alto Radiazione totale PAR

Proiezione a terra della copertura fotovoltaica del tetto (50% dell intera proiezione a terra dell impianto FV). Come interpretare, dal punto di vista costruttivo, la normativa: Pannello PV vetro Pannello PV vetro 50% della superficie in ombra 50% della superficie alla luce 50% della superficie in ombra 50% della superficie alla luce

Ecco cosa avviene nella realtà Radiazione solare diretta durante il solstizio estivo a latitudini mediterranee

Radiazione solare diretta durante il solstizio estivo a latitudini mediterranee

Radiazione solare diretta durante il solstizio estivo a latitudini mediterranee

SOLUZIONI PRESENTI SUL MERCATO - esigenze delle colture - vincoli impiantistici - caratteristiche costruttive delle serre Le vie seguite da produttori di pannelli fotovoltaici, da un lato, e dai costruttori di serre, dall altro sono diverse e in qualche caso hanno raggiunto risultati convergenti: Moduli di dimensioni standard Progettazione estemporanea Forma della serra e struttura del tetto standard Produttore di pannelli FV Produttore di serre Dimensioni moduli modificate per le serre Progettazione integrata Forma della serra e struttura del tetto modificate Per inserire il FV Strutture luminose Pannelli modulari con le serre Sistemi per il montaggio rapido dei pannelli Soluzioni per i ricambi d aria

L OBIETTIVO DI UNA PROGETTAZIONE INTEGRATA E LA RIDUZIONE DELLE AREE IN OMBRA Più sono piccoli i coni d ombra, più rapido è il loro movimento relativo a terra e minore è l influenza della prolungata mancanza di luce sulle colture che causa: - filatura degli internodi - ingiallimento del fogliame - scarsa qualità della fruttificazione - problemi in fioritura

CASI STUDIO E E RISULTATI SPERIMENTALI Serra Manichino Impianto a terra Serra fotovoltaica 6 In progettazione Ombraio convenzionale Serra Fotovoltaica 2 Ombraio fotovoltaico Serra Fotovoltaica 1 Serra Fotovoltaica 3 Pieno campo Serra di controllo Serra Fotovoltaica 4 (in progettazione)

IMPIANTI IN FASE DI SPERIMENTAZIONE E COLLAUDO Pannelli SILICIO

Pannelli SILICIO Materiali FV Silicio Prodotti Pannelli FV 60% opachi Progettazione Integrata Proiezione ombra 30%

Pannelli SILICIO Materiali FV Silicio Prodotti Pannelli FV 30% opachi Progettazione Integrata Proiezione ombra 15%

Lunghezza internodi su piante di garofano (Albenga, Luglio 2011) Ambiente di coltivazione %FV per lastra %media proiezione a terra Lunghezza media internodi (cm) Inseguimento luce solare Serra 2 30 15 3,8 a No Serra 2 60 30 5,4 b Si Serra 3 50 25 4,1 a No Serra 4 - - 3.8 a No

Biomassa (g/m2) prodotta da basilico (Albenga, aprile 2011) Ambiente di coltivazione %FV per lastra %media proiezione a terra Biomassa (g/m2) prodotta Inseguimento luce solare Serra 2 30 15 1475 a No Serra 2 60 30 1490 a No Serra 3 50 25 1515 a No Serra 4 - - 1495 a No

Valori di PAR misurati (umol/m2s; media dei giorni soleggiati del mese di luglio, 2011) 2000,00 1500,00 1000,00 500,00 0,00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 14.00 15.00 16.00 Serra 2 - silicio 60 Serra 2 - silicio 30 Serra Controllo Pieno campo

IMPIANTI IN FASE DI SPERIMENTAZIONE E COLLAUDO 7 mm Pannelli CIS Materiali FV CIS Prodotti Pannelli FV 50% opachi Progettazione Estemporanea Proiezione ombra 20%

Alcune fasi dell installazione

Valori di PAR misurati (umol/m2s; media dei giorni soleggiati del mese di luglio, 2011) Riduzione (%) della PAR nella serra FV rispetto alla serra C: -3% 2000,00 1500,00 1000,00 500,00 0,00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 14.00 15.00 16.00 Serra 3 CIS 50 Serra controllo Pieno campo

POINSETTIA ALTEZZA E LARGHEZZA CHIOMA DELLE PIANTE 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 * ** Larghezza chioma Serra FV Serra C 30,00 02/11/2010 03/11/2010 04/11/2010 05/11/2010 06/11/2010 07/11/2010 08/11/2010 09/11/2010 10/11/2010 Serra C Serra FV ** * 25,00 20,00 15,00 10,00 18/10/2010 20/10/2010 22/10/2010 24/10/2010 Serra C Serra FV 5,00 0,00 26/10/2010 28/10/2010 30/10/2010 01/11/2010 03/11/2010 05/11/2010 07/11/2010 09/11/2010 Altezza chioma Serra C Serra FV

14/12/2010 16/12/2010 POINSETTIA Percentuale di piante mostranti i ciazi in via di apertura 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 12/12/2010 02/11/2010 04/11/2010 06/11/2010 08/11/2010 10/11/2010 12/11/2010 14/11/2010 16/11/2010 18/11/2010 20/11/2010 22/11/2010 24/11/2010 26/11/2010 28/11/2010 30/11/2010 02/12/2010 04/12/2010 06/12/2010 08/12/2010 10/12/2010 Serra FV Serra C

CRISANTEMO Crisantem o - Lunghezza internodi (m m) 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 * * * * 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Serra C Serra FV 26/10/2010 04/10/2010

CRISANTEMO Crisantemo - Lunghezza peduncoli fiorali (cm) 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 * ** Serra C Serra FV S1

CRISANTEMO Percentuale piante confiori in antesi al 01/11/2010 10,00 9,50 * 9,00 8,50 ** 8,00 7,50 Serra FV Serra C

Pannelli CIGS

Pannelli CIGS

Valori di PAR misurati (umol/m2s; media dei giorni soleggiati del mese di luglio, 2011) Riduzione (%) della PAR negli ambienti FV rispetto a quelli di controllo: -3% 2000,00 1500,00 1000,00 500,00 0,00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 14.00 15.00 16.00 Ombraio CIGS 50 Ombraio di controllo Serra CIGS 50, Serra controllo Pieno campo

Lattuga (Lactuca sativa) cv Iceberg Inizio della coltivazione: 28 Aprile, 2011 Trapianto: piante germinate in cubetto di torba allo stadio di 6 foglie Metodo di coltivazione: fuori suolo, su due livelli Durata del ciclo colturale. Il controllo è stato effettuato sulla coltura ogni 5 giorni (Albenga, seconda prova). Giorni di ciclo colturale Primo piano Giorni di ciclo colturale Secondo piano Ombrario convenzionale 50 45 Ombraio CIGS 50 50 45 Serra a campata larga convenzionale 45 50 Serra CIGS 50 30 35 Pieno campo 60 55 Peso (g)/pianta (Albenga, seconda prova). Peso dopo giorni dal trapianto indicato in tabella precedente Ombrario convenzionale 112,5 b Ombraio CIGS 50 115,9 b Serra a campata larga convenzionale 150,5 ab Serra CIGS 50 128,8 b Pieno campo 162,1 a La durata del ciclo colturale sotto la serra CIGS 50 è risultato più breve rispetto alla durata dello stesso sotto la serra convenzionale a campata larga. Al contrario, il peso delle piante è risultato inferiore per quelle allevate sotto l impianto fotovoltaico. Probabilmente, la piccola riduzione della PAR sotto gli impianti FV ha stimolato la distensione della lamina fogliare più rapidamente che non sotto serra convenzionale.

SINTESI DEI RISULTATI SPERIMENTALI ANNI 2007 2011 (cicli 2-4 mesi da marzo a ottobre) Colture Copertura 50% In corpo unico Copertura 20-30% In corpi separati (Si, CIS) Colture orticole Copertura 50% In corpi separati (CIGS) Zucchino No Si Si Lattuga Si (difformità prod.) Si (accorciamento ciclo) Si (accorciamento ciclo) Lattughe da taglio Si (difformità prod.) Si (accorciamento ciclo) Si (accorciamento ciclo) Fragola No (eccessiva diff.) Si Si Pomodoro No (eccessiva diff.) Si Si Colture floricole Ciclamino No Si Si Crisantemo No Si (lieve allungam. Internodi e anticipo fioritura) Si (lieve allungam. Internodi e anticipo fioritura) Poinsettia No Si (lieve ritardo fioritura ciazi) - Margherita No Si Si Rosmarino No Si Si Salvia No Si Si Piante verdi Si (parziale ombreggio) Si (necessario ombreggio) Si (necessario ombreggio)

DOMANDE 1. Quali scenari economici si aprono per il prossimi 2-3 anni? 2. Il silicio, materiale fv del presente, sara anche quello del futuro? 3. Quali possibilita per i materiali amorfi, piu flessibili per innovative soluzioni ingegneristiche, ma per il momento piu costosi e in molti casi meno efficienti? 4. Quali soluzioni innovative possono essere sviluppate per serre e ombrari?

INTEGRAZIONE AL REDDITO Stima del risultato produttivo agricolo (PLV, Produzione Lorda Vendibile) per produzioni in serre fotovoltaiche Ambiente di coltivazione Coltura Produttività ( /m2) * KWh/anno KWh/anno/m2 produttività totale ( /m2) ** incremento (%) produttività agricola Serra FV ciclamino 18,0 3.456,5 15,71 25,09 39,4 Serra FV pomodoro 20,0 3.456,5 15,71 27,09 35,4 Serra FV basilico 48,0 3.456,5 15,71 55,09 14,8 * Produttività ( /m2) Coltura KWh/anno KWh/anno/m2 produttività totale ( /m2) incremento (%) produttività agricola Serra C ciclamino 18,0 - - 18,00 0,0 Serra C pomodoro 20,0 - - 20,00 0,0 Serra C basilico 48,0 - - 48,00 0,0 * Colla, 1995** Superficie della serra: 220 m2; tariffa incentivante: 0,451 /KWh Materiali FV: CIS Prodotti: Pannelli FV - 50% opachi Progettazione: Estemporanea Proiezione ombra: 12,5%

CONCLUSIONI OPPORTUNITA DEL FV SU SERRA - Il taglio della radiazione totale del 20-30% non provoca cambiamenti significativi sulle caratteristiche qualitative e quantitative della produzione di molte specie da orto e da fiore - Le variazioni di temperatura e umidità sono contenute all interno delle strutture RISCHI DEL FV SU SERRA - I parassiti vegetali ectofiti (es. Mal bianchi) attaccano in anticipo negli ambienti anche lievemente ombreggiati - Per ombreggiamenti superiori (>50%) e ombre di grandi dimensioni si osserva un forte calo della qualità e della quantità della produzione, oltre alla diminuzione delle temperature e all aumento dell UR, con maggiori rischi di attacchi di patogeni.

CONCLUSIONI E importante ridurre il più possibile la dimensione dei coni d ombra proiettati a terra E necessario procedere ad una progettazione integrata che porti allo sviluppo di un modello sostenibile di serra fotovoltaica che tenga conto di: - materiale fotoattivo - pannello fotovoltaico (design, disposizione, componentistica accessoria) - struttura dell apprestamento protetto (serra, tunnel, ombraio) - scelta, gestione colturale, difesa fitosanitaria e programmazione delle colture E necessario procedere ad una seria sperimentazione agronomica per valutare progetti fotovoltaici applicabili in relazione al tipo di colture prodotte E necessario assicurare la massima flessibilità produttiva delle serre fotovoltaiche, al fine di porre al riparo le imprese da possibili effetti negativi dei cambiamenti del mercato, capaci di mettere in difficoltà imprese vincolate a determinati ambiti produttivi

Sperimentazione su prodotti commerciali Fare chiarezza sulla qualità e le prestazioni dei materiali attualmente in commercio ATTIVITA DEL CeRSAA Collaudo di materiali innovativi Supportare lo sviluppo di prodotti e materiali industriali Supporto alla due diligence dare risposte concrete alla richiesta di chiarimenti sulle soluzioni impiantistiche proposte in agricoltura

GRAZIE PER L ATTENZIONEL