82 12 SETTEMBRE 2016

Documenti analoghi
[P149.1] 1 - PREMESSE... 1

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

INDICE 1 PREMESSA CRONOPROGRAMMA ANDAMENTO STAGIONALE SFAVOREVOLE PRODUZIONE MENSILE... 2

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Montù Beccaria Provincia di PV

AREA TECNICA COMUNE di RECANATI. - Dott. Arch. Maurizio Paduano - Ing. Chiara Forconi - Geom. Benedetto Bernacchini

Il progetto stradale principi e casi pratici - 31 ottobre 2012 Programmazione e organizzazione

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Diagramma di Gant Allegato Ba

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT

INDICE 1. DIAGRAMMA LAVORI PER LOTTI DI INTERVENTO ( CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ) SCHEMA RIGUARDANTE L ALLESTIMENTO AREA CANTIERE...

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI. Cronoprogramma dei lavori

AUOP Paolo Giaccone Palermo

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso;

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO "EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO"

I lavori per cui viene redatto il cronoprogramma dei lavori, sono relativi al

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

Comune di Comune di Valsamoggia loc. Crespellano. Provincia di Bo DIAGRAMMA DI GANTT

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

TABELLA ANALITICA GANTT

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA

(Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Assistente tecnico di cantiere

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

TABELLA ANALITICA GANTT

CRONOPROGRAMMA. Affidamento in Appalto. Esecuzione Lavori CONTRATTO opere OG2 90 gg. (*)

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO RIPROFILATURA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMENTI MARINI A NORD DI MARINA DI BIBBONA

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI VANZAGO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO RELAZIONE GERNERALE DI PROGETTO

Via del Macello, CREMONA ' 0372/ / PEC TITOLO PROGETTO. COMUNE DI CREMONA Provincia di CREMONA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

R.06 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

REL. L ARCH. CAPPELLI LUIGI VIA V. EMANUELE II, SAN MICHELE SAL. (BR)

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna sede di Cesena

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

E.T.R.A. S.p.A. Opere di 2 stralcio Interventi area impianto Progetto esecutivo ELENCO ELABORATI. Elaborati descrittivi

CRONOPROGRAMMA COMUNE DI BUSSETO

RELAZIONE GENERALE INDICE 1. PREMESSA ELEMENTI PROGETTUALI... 4

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

MA NEI PICCOLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE O DI NUOVA COSTRUZIONE O ADDIRITTURA DI QUAL E IL SISTEMA PIU EFFICACE E IMMEDIATO?

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo :

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA:

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Lavori di rettifica plano-altimetrica del tracciato della SP 60 Ragusa Malavita S. Croce dal km al km RELAZIONE CANTIERIZZAZIONE

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5

R. T. P. ( Raggruppamento Temporaneo di Professionisti) ing. G. GOBESSI arch. O. LUCCA - ing. M. DEL PICCOLO

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (art. 42 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss. mm. ii.)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

Tecnico d'impresa edile

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1. PREMESSA

Provincia di Campobasso

1.3 RELAZIONE SULLA CANTIERIZZAZIONE

PDR via MONTE DI PENA scheda AdEd63

Transcript:

82 12 SETTEMBRE 2016

pag. 1 di 5 totali INDICE 1. PREMESSE... 2 2. MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO... 3 3. FASI DI DRAGAGGIO... 4 4. CONCLUSIONI... 4 5. APPENDICE DELLE LAVORAZIONI... 5

pag. 2 di 5 totali 1. Premesse Il presente documento rappresenta il cronoprogramma dei lavori necessari a realizzare le opere di cui in progetto. Esso si propone di descrivere i modi e i tempi per l'esecuzione organica delle opere, la quale dovrà in ogni caso rispettare i criteri generali di seguito riportati: - ridurre al minimo i tempi morti di cantiere; - ottimizzare la gestione dei flussi di materiale così come previsti dal progetto (scavi, dragaggi, riporti, caratterizzazione ed addensamento in vasca); - ridurre al minimo il disagio per la zona interessata dal cantiere (traffico,rumori, polveri, ). A tale fine, si prevede l'esecuzione del lavoro secondo la sequenza di fasi qui di seguito descritte.

pag. 3 di 5 totali 2. Modalità di esecuzione degli interventi di progetto Come previsto dal progetto l attività di scavo dragaggio è suddivisa in due stralci successivi. Il primo stralcio prevede lo scavo e il dragaggio del materiale fino alla sezione n 23 delle tavole di progetto (DSA 3200, Planimetria inquadramento e individuazione sezioni ). Nel secondo stralcio è previsto di dragare il rimanente tratto di canale (dalla sezione n 23 alla sezione finale n 46). Nel calcolo dei tempi di esecuzione dei lavori si è tenuto conto dell intera gestione dei flussi di materiali a partire dallo scavo/dragaggio ed il successivo passaggio per l area di stoccaggio e caratterizzazione in cui sono eseguite le verifiche analitiche e l addensamento. Come da progetto (cfr RLA0004, Relazione tecnica sulla gestione dei materiali di scavo) la quantità di materiale stimato per le attività di scavo e dragaggio nel primo e nel secondo stralcio è pari a 54 800 m 3 e 91 050 m 3, rispettivamente. I tempi di esecuzione di tali attività sono stati calcolati considerando una produttività di 450 m 3 /g. Man mano che il materiale viene dragato/scavato, la quota parte che non può essere riutilizzata direttamente in golena, è inviata all area di stoccaggio. Pertanto, il valore di produttività considerato (450 m 3 /g), tiene conto della capacità dell area di stoccaggio di accogliere il materiale in arrivo. In particolare è stata considerata la capacità di ciascuna vasca (1'500 m³), il relativo tempo di riempimento e svuotamento (~3gg) ed il tempo di permanenza del materiale in vasca per l addensamento e le verifiche analitiche (~5gg). I volumi stimati nel primo e nel secondo stralcio per i rinterri sono 35 050 m 3 e 28 500 m 3, rispettivamente. Per la gestione di tali volumi è stata considerata una produttività inferiore a quella prevista per gli scavi/dragaggi, pari circa alla metà. Al fine di ottimizzare i tempi, l infissione delle palificate e l esecuzione dei tiranti di sponda nel primo e nel secondo stralcio avverranno in concomitanza l una con l altra. Questo predispone già l intero corso del canale alle successive attività di scavo e dragaggio che avverranno, come già detto precedentemente, in due fasi distinte. I giorni di lavoro utili in un mese sono stati considerati pari a circa 16 gg considerando le festività ed eventuali interruzioni delle attività dovute al maltempo.

pag. 4 di 5 totali 3. Fasi di dragaggio la criticità del ponte di Via Orlanda, il progetto ha studiato le fasi e le modalità con cui è opportuno predisporre il dragaggio, ferma restando la produttività dichiarata. Si faccia riferimento per i dettagli al 5.1.4 della Relazione tecnica sulla gestione dei materiali. 4. Conclusioni I dettagli delle lavorazioni, i relativi tempi di esecuzione ed ei momenti stabiliti per dare inizio alle lavorazioni, sono riportati nel diagramma di Gantt allegato.

pag. 5 di 5 totali 5. Appendice Cronoprogramma delle lavorazioni

ID Nome attività Durata 1 LAVORI DI MARZENEGO OSELLINO 525 g Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 Mese 11 Mese 12 Mese 13 Mese 14 Mese 15 Mese 16 Mese 17 Mese 18 Mese 19 Mese 20 Mese 21 Mese 22 Mese 23 Mese 24 Mese 25 S-3 S1 S4 S7 S10 S13 S16 S19 S22 S25 S28 S31 S34 S37 S40 S43 S46 S49 S52 S55 S58 S61 S64 S67 S70 S73 S76 S79 S82 S85 S88 S91 S94 S97 S100 S103 S106 LAVORI DI MARZENEGO OSELLINO 525 g 2 OPERAZIONI PRELIMINARI 230 g OPERAZIONI PRELIMINARI 3 ACCANTIERAMENTO 10 g 4 RILIEVI E TRACCIAMENTI 15 g 5 APPROVIGGIONAMENTO E STOCCAGGIO MATERIALI 220 g 6 PRIMO STRALCIO - da Mestre fino al Manufatto alle Rotte 250 g PRIMO STRALCIO - da Mestre fino al Manufatto alle Rotte 7 Lavori 250 g Lavori 8 ALLESTIMENTO PISTE E PREPARAZIONE AREA VASCHE DI CARATTERIZZAZIONE 20 g 9 ESECUZIONE DRAGAGGI E SCAVI 150 g 10 ADDENSAMENTO DEL MATERIALE 125 g 11 INFISSIONE PALANCOLATO STRUTTURALE DARSENA 35 g 12 ESECUZIONE DEI TIRANTI DI CONTRASTO DARSENA 45 g 13 RINTERRI E FINITURE 220 g 14 INFISSIONE PALIFICATE, DIFESE DI SPONDA 175 g 15 ESECUZIONE DEI TIRANTI PER DIFESE DI SPONDA 210 g 16 Analisi e conferimenti 145 g Analisi e conferimenti 17 VERIFICA ANALITICA SU MATERIALI DA TERRE EMERSE 75 g 18 VERIFICA ANALITICA NELLE VASCHE DI CARATTERIZZAZIONE 85 g 19 CONFERIMENTI A DISCARICA 120 g 20 SECONDO STRALCIO dal Manufatto alle Rotte fino alla foce 510 g SECONDO STRALCIO dal Manufatto alle Rotte fino alla foce 21 Lavori 510 g Lavori 22 ESECUZIONE DRAGAGGI E SCAVI 255 g 23 ADDENSAMENTO DEL MATERIALE 271 g 24 MANUFATTO ALLE ROTTE (DEMOLIZIONE E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE) 90 g 25 INFISSIONE PALIFICATE, DIFESE DI SPONDA 175 g 26 ESECUZIONE DEI TIRANTI PER DIFESE DI SPONDA 210 g 27 SMOBILITAZIONE CANTIERE 20 g 28 SMANTELLAMENTO VASCHE DI CARATTERIZAZZIONE 20 g 29 Analisi e conferimenti 320 g Analisi e conferimenti 30 VERIFICA ANALITICA SU MATERIALI DA TERRE EMERSE (laboratorio esterno) 90 g 31 VERIFICA ANALITICA NELLE VASCHE DI CARATTERIZZAZIONE (laboratorio esterno) 260 g 32 CONFERIMENTI A DISCARICA 280 g 33 ANALISI FONDO SCAVO 20 g Pagina 1