abase Revisioni AIRCES - Associazione Italiana Revisori Legali dell Economia Sociale Legacoop Bologna LaBase Revisioni Srl - Forlì

Documenti analoghi
La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

a meno che gli amministratori:

CONTINUITA AZIENDALE

La continuità aziendale

La continuità aziendale

L'attività del Collegio incaricato anche della Revisione Legale dei Conti. di Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa

Dott. Severino Gritti

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

abase Revisioni Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena

La continuità aziendale Analisi casi aziendali

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

Procedure di valutazione del rischio e attività correlate...

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi

La verifica del requisito di continuità aziendale

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili LA REVISIONE LEGALE DELL AREA LAVORO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 570 CONTINUITA AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE NELL AMBITO DELLA REVISIONE DELLE SOCIETA COOPERATIVE. Trento, 11 maggio 2017 Prof.

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE: NORME, OPERATIVITA E RESPONSABILITA

Allegato 5.3. Esempio di relazione unitaria sul bilancio con giudizio negativo per errato utilizzo del presupposto di continuità aziendale

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

Le problematiche nei bilanci del 2009

relazione di revisione 27 febbraio 2014

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

Relazione unitaria del Revisore unico all Assemblea dei soci

Il giudizio del Revisore Legale dei Conti

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

LA CONTINUITA AZIENDALE. a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino

DALLA CONTINUITA AZIENDALE ALLA DISCONTINUITA CONTABILE

CAPITOLO VIII CONTINUITA AZIENDALE

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39

SAFCO ENIGINEERING S.p.A.

LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE: NORME, OPERATIVITA E RESPONSABILITA

Genova, 26 ottobre Corso Revisori Principi ISA Italia ISA 200 ISA 320 ISA 570. Dr. Federico Diomeda

RELAZIONE DEL SINDACO REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

Italeaf S.p.A. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Business Plan e crisi; segnali di allerta

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti all'assemblea dei consorziati

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Appendice (Italia) (Rif.: Parr. A29, A31 A32) Esempi di relazioni di revisione riguardanti la continuità aziendale

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

Le novità apportate ai principi di revisione ISA Italia nel luglio 2017

Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2017

Prealpi servizi s.r.l. Via peschiera V ARESE (V A) Iscritta al Registro Imprese di: V ARESE C.F. e numero iscrizione: Iscritta al

SENESI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro ,00 i.v.

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

Lipu. Organizzazione di Volontariato. Codice fiscale Sede in VIA UDINE 3/A PARMA (PR)

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di esercizio chiuso il 31 dicembre 2015

B) un richiamo di informativa relativo alla continuità aziendale, per il quale si riporta il testo delle due relazioni:

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

INDICE PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS

Relazione del Revisore Unico indipendente. redatta ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27/01/2010, n. 39

ITALY INNOVAZIONI S.P.A.

IL BILANCIO D ESERCIZIO

UIRNET S.P.A. Bilancio d esercizio chiuso al 31 dicembre 2017

Pavia Acque S.c.a.r.l.

Trasporti Integrati e Logistica s.r.l. Servizi e Management

Tutela Legale S.p.A.

INDICE. Presentazione...13

Appendice 3 (Italia) (Rif.: Par. A17)


L attività di revisione legale e vigilanza del collegio sindacale in situazione di crisi di impresa

La Revisione legale nelle piccole e medie imprese

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

Appendice (Italia) (Rif.: Par. A14-A14(I)) Esempi di relazioni del revisore indipendente sul bilancio

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro


Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

ROSSS S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2017

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 21 dello Schema di Regolamento di cui alla Deliberazione Covip 31 ottobre 2006

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 9 della Legge 6 luglio 2012, n 96

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

LA CONTINUITA AZIENDALE

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE

Deloitte & Touche S.p.A. Corso Vittorio Emanuele II, Bari Italia Tel.: Fax: RELAZIONE DELLA S

La continuità aziendale nell ambito della revisione legale dei conti

SIN S.p.A. Riemissione della relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n.

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

AMIA Verona S.p.A. Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Bilancio di esercizio al

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

Transcript:

PREVENZIONE ED EMERSIONE DELLA CRISI DI IMPRESA: INDICATORI DI BILANCIO, VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CONTINUITA, DOVERI E POTERI DEGLI AMMINISTRATORI E DEI SINDACI REVISORI AIRCES - Associazione Italiana Revisori Legali dell Economia Sociale Legacoop Bologna L Srl - Forlì N.d.R.: alcune parti della presentazione sono tratte da: - Norme di comportamento del collegio sindacale CNDEC - Linee Guida per l organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti CNDEC - G. Insaudo La relazione del revisore in presenza di incertezze significative sulla continuità aziendale - Il Revisore Legale IlSole24ore Pierpaolo Sedioli - Partner de L Srl Bologna, 2 ottobre 2012 1

Forse non siamo IN crisi. Ma siamo NELLA crisi. LE RAGIONI: -Eccesso di offerta - Eccessiva finanziarizzazione - Problemi di bilancio anche in capo a Stato e banche - Vincoli di rigore e stabilità LE PECULIARITA : - velocità (eccellenza/sofferenza) - lentezza della ripresa - allargamento forbice di settore (migliore/peggiore) - atteggiamento delle banche (vertice/struttura) 2

L emersione della crisi In questo SCENARIO agli organi di GOVERNANCE e CONTROLLO si chiede di passare dal MONITORAGGIO alle ALLERTE IN UN CONTESTO IN CUI SPESSO L IMPRESA TENDE A CELARE LA CRISI PER RAGIONI: - Psicologiche - Culturali - Sociali E DIVENUTO CRUCIALE IL MIX TRA: PER EVITARE: - Correttivi a breve raggio - Azioni estemporanee CAPACITA DI MONITORAGGIO E PROGRAMMAZIONE SOLIDITA PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELL IMPRESA 3

Prevenzione ed emersione della crisi di impresa Osserviamola: dal punto di vista degli organi e funzioni di controllo. E non solo... Le procedure di valutazione del rischio di continuità aziendale: il principio di revisione n. 570 ed il going concern i criteri alla base dell elaborazione di bilanci prospettici da parte della direzione aziendale il giudizio del revisore Pierpaolo Sedioli Revisore legale dei conti Partner de L Srl Forlì I doveri e i poteri di amministratori e sindaci all emergere di indicatori di crisi di impresa: Le previsioni del codice civile Le norme di comportamento emesse dal CNDEC Isabella Landi Dottore commercialista Revisore legale dei conti Partner de L Srl Forlì L individuazione della crisi di impresa nei dati di bilancio: la riclassificazione ottimale dei prospetti contabili l elaborazione del rendiconto finanziario per variazioni di liquidità il calcolo degli indicatori critici Diego Bassi Revisore legale dei conti Partner de L Srl Forlì 4

LE FONTI NORMATIVE IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITA AZIENDALE: IL GOING CONCERN CAPACITA DELL IMPRESA DI CONTINUARE AD OPERARE IN FUNZIONAMENTO. IL BILANCIO E REDATTO NELLA PROSPETTIVA DELLA CONTINUAZIONE DELL ATTIVITA, SE QUESTA VIENE MENO I PRINCIPI DI REDAZIONE CAMBIANO. LE FONTI NORMATIVE Codice Civile, art. 2423 bis IAS/IFRS 1 PR 570 Documento 2/2009 Bankitalia, Consob e Isvap Documenti di ricerca diversi (Assirevi, UNGDCEC)

LE FONTI NORMATIVE CODICE CIVILE ART. 2423 BIS Nella redazione del bilancio la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell elemento dell attivo o del passivo considerato. LA REDAZIONE DEL BILANCIO AVVIENE: secondo i valori di funzionamento, (l azienda prosegua la sua attività nel suo normale corso, in un futuro prevedibile) senza che vi sia né l intenzione né la necessità di metterla in liquidazione, di cessare l attività, di assoggettarla a procedure concorsuali o non si abbiano alternative realistiche a ciò. Se le prospettive future non garantiscono il presupposto della continuità aziendale, le ordinarie valutazioni di bilancio devono tenere conto degli effetti della mancanza di continuità. (Es. ipotesi di liquidazione).

LE FONTI NORMATIVE IAS/IFRS 1 NELLA FASE DI PREPARAZIONE DEL BILANCIO, LA DIREZIONE AZIENDALE DEVE VALUTARE LA CAPACITÀ DELL ENTITÀ DI CONTINUARE AD OPERARE COME UN ENTITÀ IN FUNZIONAMENTO. IL BILANCIO DEVE ESSERE REDATTO NELLA PROSPETTIVA DELLA CONTINUAZIONE DELL ATTIVITÀ A MENO CHE LA DIREZIONE AZIENDALE NON INTENDA LIQUIDARE L ENTITÀ O INTERROMPERE L ATTIVITÀ, O NON ABBIA ALTERNATIVE REALISTICHE A CIÒ. Se la direzione è a conoscenza di significative incertezze che possono comportare seri dubbi sulla capacità dell entità di continuare nel proprio funzionamento, tali incertezze devono essere evidenziate in bilancio. Se il bilancio non è redatto nella prospettiva della continuazione dell attività, tale fatto deve essere esplicitato, unitamente ai criteri in base ai quali esso è stato redatto e alle ragioni per cui l entità non è considerata in funzionamento

LE FONTI NORMATIVE IAS/IFRS 1 NEL DETERMINARE SE IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUAZIONE DELL ATTIVITÀ È APPLICABILE, LA DIREZIONE AZIENDALE TIENE CONTO DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL FUTURO, CHE È RELATIVO AD ALMENO, MA NON LIMITATO, A 12 MESI DOPO LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO. GLI AMMINISTRATORI VALUTANO L ESISTENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITÀ AZIENDALE E, IN CASO DI INCERTEZZE SIGNIFICATIVE E DUBBI SERI, DEVONO FORNIRE LE RELATIVE INFORMAZIONI IN BILANCIO. La valutazione del presupposto della continuità è un processo che utilizza anche fonti informative extra-contabili: piani industriali piani di rinegoziazione del debito disponibilità di fonti finanziarie aggiuntive capacità del management, ecc

IL PR 570 LARESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Per la valutazione, la direzione usa fonti informative diverse, che possono essere indicatori di uno stato di non continuità aziendale : 1. INIDICATORI FINANZIARI deficit patrimoniale o CCN negativo incapacità di rinnovare prestiti in scadenza venir meno di finanziatori e altri creditori incapacità di trovare finanziamenti per lo sviluppo bilanci storici o prospettici con cash flow negativi principali indicatori economico-finanziari negativi consistenti perdite operative, perdite di valore di attività che generano cash flow mancanza dividendi incapacità di saldare i debiti a scadenza inadempimento clausole contrattuali dei prestiti cambiamento condizioni pagamento di fornitori (prima a credito, ora alla consegna

IL PR 570 LARESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 2. INDICATORI GESTIONALI perdita di amministratori o dirigenti chiave con l impossibilità di sostituirli perdita mercati fondamentali, contratti di distribuzione, concessioni, fornitori chiave difficoltà nell organico 3. ALTRI INDICATORI capitale ridotto al di sotto dei limiti legali contenziosi legali o fiscali che se soccombenti potrebbero portare alla inadempienza modifiche legislative o politiche governative sfavorevoli all attività la presenza di uno o più elementi deve essere comunque valutata in un quadro più generale (potrebbe essere attenuata da altri fattori)

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE Sussistono eventi o circostanze che possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento? SI La direzione ha svolto una valutazione preliminare in merito alla capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento? SI Individuare gli eventi e le circostanze e considerare i piani della direzione per affrontare tali eventi e circostanze NO Discutere con la direzione dell esistenza di eventi e circostanze e su quali basi intenda utilizzare il presupposto della continuità aziendale SI Valutare i piani della direzione e/o la documentazione di supporto Mantenimento di un attenzione continua, durante tutta la revisione, agli elementi probativi relativi a eventi e circostanze che possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento Concludere se esiste un incertezza Significativa o se l utilizzo del presupposto della continuità aziendale sia inappropriato

PR 570 - LA RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE IL PR 570 LA DIREZIONE DEVE VALUTARE LA SUSSISTENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO. TRATTANDOSI DI UN GIUDIZIO SULLO SVOLGIMENTO DI EVENTI SUCCESSIVI E PER NATURA INCERTI, LA VALUTAZIONE DELLA DIREZIONE TIENE CONTO DI: PERIODO TEMPORALE: I 12 MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DI BILANCIO IL FATTORE MITIGANTE DELL IMPOSSIBILITA DI PREVEDERE CERTI EVENTI SUCCESSIVI LA DIMENSIONE, LA COMPLESSITA, LA NATURA DELLA ATTIVITA, LA DIPENDENZA DA FATTORI ESTERNI

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE LA RESPONSABILITA DEL REVISORE E DI VALUTARE L APPROPRIATO UTILIZZO DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA DA PARTE DELLA DIREZIONE NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO E SE VI SIANO INCERTEZZE SIGNIFICATIVE TALI DA DOVERNE DARE INFORMATIVA IN BILANCIO. Nella fase di comprensione dell impresa, e in particolare della valutazione del rischio di revisione, il revisore dovrebbe gia avere svolto analisi per valutare l esistenza di dubbi significativi sulla continuita ed essersi confrontato con la direzione per esaminarne i piani e valutarli. QUINDI IL REVISORE DEVE: - VALUTARE LA VALUTAZIONE SULLA CONTINUITA FATTA DALLA DIREZIONE - NEL FAR QUESTO, CONSIDERARE LO STESSO PERIODO DI RIFERIMENTO SCELTO DALLA DIREZIONE (ALMENO 12 MESI) - CONSIDERARE I SEGUENTI FATTORI: PROCESSO SEGUITO, ASSUNZIONI SU CUI SI BASA, PIANI FUTURI (cessioni di beni, prestiti o ristrutturazioni di debiti OIC 6 -, riduzione o differimento di spese, aumenti di capitale)

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE QUANDO VENGONO IDENTIFICATI EVENTI O CIRCOSTANZE CHE COSTITUISCONO INCERTEZZE SIGNIFICATIVE RISPETTO ALL ESISTENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE, IL REVISORE DEVE RACCOGLIERE EVIDENZE SULLA CAPACITA DELL IMPRESA DI RIMANERE IN FUNZIONAMENTO, OVVERO SVOLGERE PROCEDURE PER SOSTENERE LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO SUL BILANCIO esaminare e valutare piani di azione futuri, basati sulla valutazione della continuità fatta dalla società raccogliere elementi probativi per confermare o meno l esistenza di incertezze significative ottenere elementi probativi su: - fattibilità dei piani della direzione - loro efficacia migliorativa considerare l emersione di eventi successivi alla data di valutazione della direzione richiedere attestazioni scritte su piani d azione futuri della direzione

PER UN ATTIMO CAMBIAMO PUNTO DI VISTA: IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL IMPRESA Piano strategico (pluriennale) Impatto della crisi nel settore di riferimento Posizionamento strategico Solidità economico patrimoniale Struttura finanziaria e di liquidità PEF (annuale) Con revisione trimestrale Budget di tesoreria (mensile) Combattere l orientamento alla pianificazione e controllo esclusivamente economica Con revisione anche quindicinale

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE TORNIAMO AL PUNTO DI VISTA DEL REVISORE: IN CHE COSA CONSISTONO LE PROCEDURE DI REVISIONE DA ATTUARE? Esame e discussione con la direzione su cash flow, redditività e eventi successivi Esame e discussione degli ultimi bilanci intermedi Esame di prestiti finanziamenti per evidenziare eventuali inadempienze; verifica delle capacità di evadere ordini clienti Lettura dei libri sociali Assemblee, Cda, Comitati esecutivi, ecc per valutare difficoltà finanziarie e decisioni prese dall impresa Richiesta ai legali/consulenti dell azienda di valutare la ragionevolezza di richieste a seguito di cause e pretese di terzi Valutazione realistica della possibilità da parte di terzi o parti correlate di mantenere i finanziamenti o fornire nuove risorse finanziarie SE L ANALI DEI FLUSSI DI CASSA E ELEMENTO SIGNIFICATIVO IL REVISORE DEVE: VALUTARE L EFFICACIA DEL SISTEMA CHE FORNISCE I DATI, LA SOSTENIBILITA DELLE IPOTESI UTILIZZATE E CONFRONTARE I RISULTATI PREVISTI CON QUELLI OTTENUTI IN PASSATO

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE CONCLUSIONI DEL REVISORE E RELAZIONE DI REVISIONE IL REVISORE NON SI SOSTITUISCE AGLI AMMINISTRATORI NEL VALUTARE LA SUSSISTENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA A MENO CHE NON SIA EVIDENTEMENTE INAPPROPRIATO MA SE ESISTE UNA INCERTEZZA SIGNIFICATIVA: - DEVE ESSERCI EVIDENZA NELLA INFORMATIVA DI BILANCIO - IL REVISORE DEVE RICHIAMARLA NELLA SUA RELAZIONE NOTA: L INCERTEZZA SIGNIFICATIVA E QUELLA CHE HA UNA PORTATA TALE DA RENDERE FUORVIANTE LA LETTURA DEL BILANCIO SE NON VENGONO SPIEGATE LA NATURA E LE IMPLICAZIONI DI TALE INCERTEZZA

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE SULLA BASE DEGLI ELEMENTI PROBATIVI OTTENUTI, IL REVISORE DEVE STABILIRE SE ESISTE UNA INCERTEZZA SIGNIFICATIVA CHE POSSA FAR SORGERE DUBBI SERI RIGUARDO ALLA CONTINUITA AZIENDALE. LA SUA RELAZIONE POTRA CONCLUDERSI CON: GIUDIZIO POSITIVO GIUDIZIO SENZA RILIEVI, MA CON RICHIAMO DI INFORMATIVA GIUDIZIO CON RILIEVI IMPOSSIBILITA DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO GIUDIZIO NEGATIVO

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE Presupposto di continuità APPROPRIATO Giudizio positivo, senza rilievi. NON APPROPRIATO Se l Info di bilancio è adeguata Giudizio positivo, con richiamo di info (obbligatorio) CASI PARTICOLARI: -MOLTEPLICI INCERTEZZE SIGNIFICATIVE - RIFIUTO DELLA DIREZIONE AD EFFETTUARE/ESTENDERE LA PROPRIA VALUTAZIONE Giudizio negativo Impossibilità di esprimere un giudizio Se l Info di bilancio NON è adeguata Giudizio con rilievi Giudizio negativo (casi più gravi)

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE ESEMPI DI RELAZIONI DI REVISIONE IN PRESENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE ES. 1 - RICHIAMI DI INFORMATIVA IN PRESENZA DEL PRESUPPOSTO A titolo di richiamo di informativa, segnaliamo quanto descritto al paragrafo X della nota integrativa, ed in particolare il fatto che la società ha chiuso l esercizio al 31/12/xx con una perdita netta di e, a tale data, le passività correnti della società superavano le attività totali di, Tali circostanze, oltre agli altri profili riportati al paragrafo X della nota integrativa, indicano l esistenza di un incertezza rilevante che può far sorgere dubbi significativi sulla continuità aziendale della società (ES da PR 570) La società, in un contesto di generale rallentamento del mercato di riferimento, ha chiuso l esercizio al con un indebitamento finanziario netto paria milionidieuroesitrovainunasituazioneincuiifabbisogninelbreve termine eccedono i flussi generati dalla gestione caratteristica. Gli amministratori hanno descritto nella relazione sulla gestione le incertezze derivanti dalle circostanze sopra citate e hanno ritenuto che sussistano le condizioni per realizzare le azioni finalizzate a superare la citata situazione d incertezza e hanno pertanto redatto il bilancio nel presupposto della continuità aziendale

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE ESEMPI DI RELAZIONI DI REVISIONE IN PRESENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE ES. 2 RILIEVO IN CASO DI PRESENZA DEL PRESUPPOSTO, MA DI INFORMATIVA NON ADEGUATA (GIUDIZIO CON RILIEVO) I contratti relativi ai finanziamenti concessi alla società scadono il e i relativi debiti diventeranno esigibili a tale data. La società non è stata in grado di rinegoziare o sostituire tali finanziamenti. Questa situazione indica l esistenza di una incertezza significativa che può far sorgere dubbi significativi sulla sua continuità aziendale e, di conseguenza la societò può non essere in grado di realizzare le proprie attività o far fronte alle proprie passività nel normale corso della sua attività. L informativa contenuta nelle note di bilancio non evidenzia tale circostanza. A nostro giudizio, ad eccezione dei rilievi evidenziati nel paragrafo precedente, il bilancio. (ES da PR 570)

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE ESEMPI DI RELAZIONI DI REVISIONE IN PRESENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE ES. 3 IMPOSSIBILITA DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO PER MOLTEPLICI SIGNIFICATIVE INCERTEZZE 3. Nel corso dell esercizio la società ha sostenuto una rilevante perdita pari a migliaia di euro e la posizione finanziaria netta risulta essere negativa per migliaia di euro. La società soffre di una situazione di tensione finanziaria causata da fabbisogni nel breve termine eccedenti i flussi generati dalla gestione caratteristica. Come indicato nella relazione sulla gestione, gli amministratori, preso atto della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società, anche alla luce del deterioramento delle condizioni macroeconomiche e dell inasprirsi del contesto competitivo internazionale del settore, evidenziati nei risultati al 31/12/ xx, hanno predisposto un piano industriale con la finalità di avviare un processo di razionalizzazione produttiva e riduzione dei costi, volto a raggiungere un equilibrio finanziario nel medio periodo. L esito del piano è subordinato al verificarsi di alcuni presupposti, tra i quali la prosecuzione dell attività con i fornitori, pur in presenza di debiti scaduti, e la positiva conclusione delle negoziazioni avviate con gli istituti di credito per il sostegno finanziario della società.

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE ESEMPI DI RELAZIONI DI REVISIONE IN PRESENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE ES. 3 IMPOSSIBILITA DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO PER MOLTEPLICI SIGNIFICATIVE INCERTEZZE (SEGUE) Gli amministratori, dopo aver valutato le azioni intraprese, gli effetti che le stesse saranno in grado di produrre e le incertezze sopra descritte, hanno ritenuto che sussistano i presupposti per confidare nella realizzabilità del piano industriale e del suo sostegno finanziario ed hanno quindi adottato il presupposto della continuità aziendale nella preparazione del bilancio chiuso al 31/12/xx. Alla data odierna non è possibile prevedere quale sarà l esito delle negoziazioni avviate dalla società con gli istituto di credito, perciò rimangono significative incertezze che non ci consentono di concludere sull appropriatezza della prospettiva di continuazione dell attività aziendale e, conseguentemente, sulla capacità della società di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale corso della gestione. 4. A causa degli effetti connessi alle incertezze descritte nel precedente paragrafo 3, non siamo in grado di esprimere un giudizio sul bilancio d esercizio della società chiuso al 31 dicembre xx.

IL PR 570 LA RESPONSABILITA DEL REVISORE ESEMPI DI RELAZIONI DI REVISIONE IN PRESENZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA AZIENDALE ES. 3 IMPOSSIBILITA DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO PER MOLTEPLICI SIGNIFICATIVE INCERTEZZE (SEGUE) 5. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione, in conformità a quanto previsto dalle norme di legge, compete agli amministratori della società E di nostra competenza l espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, come richiesto dall art. 2409 ter, comma 2 lettera e) del Codice Civile. A causa della rilevanza degli effetti connessi alle incertezze descritte al precedente paragrafo 3, non siamo in grado di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d esercizio della società al 31 dicembre xx.

LA GESTIONE DEL PROBLEMA CONTINUITA ALCUNI SUGGERIMENTI UN INDICATORE FONDAMENTALE DELLA SITUAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA PER LA VALUTAZIONE DELLA MANCANZA DEL PRESUPPOSTO DI CONTINUITA E IL PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA (RENDICONTO DI CASH-FLOW) LO STESSO INDICATORE E FONDAMENTALE PER VALUTARE L EFFETTIVA SOSTENIBILITA DEI PIANI INDUSTRIALI/FINANZIARI PREPARATI DALLA DIREZIONE PER FAR FRONTE ALLA SITUAZIONE DI CRISI E MANTENERE IL PRESUPPOSTO. E IMPORTANTE UTILIZZARE IL MODELLO A VARIAZIONI DI LIQUIDITA E NON QUELLO A VARIAZIONI DI CIRCOLANTE NETTO. NEL CASO IN CUI IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITA SIA INAPPROPRIATO (NECESSITA DI MODIFICARE I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO), IL RIFERIMENTO CONTABILE IMMEDIATO E IL PRINCIPIO CONTABILE OIC 5. L APPLICAZIONE DELL OIC 5 COMPORTA LA VALUTAZIONE A VALORI CORRENTI DELL ATTIVO E PASSIVO DEL BILANCIO. IN FUNZIONE DI QUESTO SI RENDE NECESSARIO, A TUTELA DEL REVISORE CHE DA UN GIUDIZIO SUL BILANCIO, MA ANCHE DEGLI AMMINISTRATORI CHE LO PREPARANO, L INTERVENTO DI UN PERITO ESTERNO PER ASSEVERARE ALMENO I VALORI PATRIMONIALI PIU RILEVANTI.

Grazie per l attenzione. AIRCES - Associazione Italiana Revisori Legali dell Economia Sociale Legacoop Bologna L Srl - Forlì Pierpaolo Sedioli - Partner de L Srl p.s.: molti dei docs di cui abbiamo trattato sono reperibili sul sito del CNDEC all indirizzo: http://www.cndcec.it/portal/cmstemplates/txtbranchdoclist.aspx?id=57b256ba-e32a- 4ae2-a514-f4117b8ed40b&idT=244bf43d-b447-4c16-96e7-1cd43f692bf0&mode=3