Convegno Cristina Rossi 2012. Dono del sangue e seconde generazioni Quali prospettive



Documenti analoghi
<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Metodologia della ricerca

Da dove nasce l idea dei video

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/ Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?

MA TU QUANTO SEI FAI?

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

L albero di cachi padre e figli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Una vita a tappe...ricominciare

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Mario Basile. I Veri valori della vita

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Esercizi pronomi indiretti

"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Roberto Farnè Università di Bologna

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Guida Strategica per gli Imprenditori

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Mentore. Presentazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

<Documents\bo_min_11_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [1,15% Coverage]

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Codice questionario Codice città Codice scuola

IL SISTEMA VINCENTE

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Percorso formativo gratuito "ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business" il blog:come pianificare una strategia di contenuti.

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Una risposta ad una domanda difficile

LA MIA CASA LIVELLO 3

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Transcript:

Convegno Cristina Rossi 2012 Dono del sangue e seconde generazioni Quali prospettive Paolo Guiddi Anna Granata

http://www.youtube.com/watch?v=sqflj Wp2EMk&feature=relmfu

Donare il sangue Forma di inclusione? Fenomeno in crescita: 3/4% della popolazione dei volontari in Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana e Liguria. Avis si è da tempo accorta che occorre coinvolgere i nuovi Italiani nella donazione di sangue (specificità di alcune componenti del sangue)

Da dove partiamo? Ragionare in termini di post-integrazione Donazione di sangue come veicolo di partecipazione e di inclusione sociale.

Il progetto Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata Donare è appartenere Promuovere la cultura della solidarietà nei nuovi italiani

Comprendere quale idea di solidarietà sviluppa una generazione che presenta tratti interculturali; Osservare e comprendere l approccio e le eventuali modalità di impegno sociale dei giovani di origine straniera; Far conoscere ai giovani di origine straniera l Associazione Avis e proporre un loro coinvolgimento attivo. Obiettivi

Le 3 fasi 1) Interviste ai presidenti delle Associazioni: - Giovani Musulmani di Italia; - Associna seconde generazioni cinesi; - Rete G2 seconde generazioni in Italia; - Yalla Italia, - Giovani Chiesa copta egiziana 2) Sopralluoghi etnografici e focus group con i giovani (19-35) delle seconde generazioni per presentare il tema della donazione di sangue; 3) Questionari online e follow-up a distanza di 6 mesi volto ad indagare l atteggiamento verso la donazione e l intenzione a donare dei giovani coinvolti.

Fase 1 Partecipanti Gate keepers (seconde generazioni) Si tratta di giovani adulti, tra i 25 e i 30 anni, accomunati dal fatto di essere nati o giunti in Italia bambini da Paesi stranieri, di appartenere ad associazioni delle seconde generazioni attive sul territorio lombardo e di avere un legame privilegiato con le comunità di minoranza cui appartengono i propri padri.

Fase 1 Strumenti Intervista (face to face, semistrutturata) 1- Comunità di riferimento 2- Valori della comunità 3- La solidarietà e i Gesti di solidarietà 4- Approccio alla donazione di sangue

Dalla Fase 1 alla Fase 2 Scelta delle associazioni Dalle interviste effettuate sono state scelte 2 comunità con cui proseguire il progetto, in base a: - Disponibilità - Interfacciabilità - Possibilità di una collaborazione concreta anche in futuro tra Avis e le Associazioni

Giovani delle seconde generazioni. Fase 2 Partecipanti Si tratta di giovani adulti, tra i 20 e i 35 anni, accomunati dal fatto di essere nati o giunti in Italia bambini da Paesi stranieri, di appartenere ad associazioni attive sul territorio lombardo e di avere un legame privilegiato con le comunità di minoranza cui appartengono i propri padri.

Fase 2 Strumenti Focus group (gruppi di discussione) 1- La solidarietà e i Gesti di solidarietà 2- Approccio alla donazione di sangue

Elementi innovativi Promozione di un percorso di inclusione sociale attraverso la cultura del dono e della solidarietà; Coinvolgimento attivo dei giovani di origine straniera nella realizzazione e nella implementazione del progetto; Intercettazione di nuovi target di donatori (giovani, stranieri).

Comunità di riferimento un identità plurale I giovani intervistati provengono da comunità molto diversificate ma hanno in comune un tratto generazionale. Tutti loro, infatti, fanno parte delle seconde generazioni: si sentono egiziani, cinesi, eritrei, senegalesi, ma allo stesso tempo si sentono italiani. Sviluppano una identità plurale e propriamente interculturale.

Comunità di riferimento un identità plurale C era un filone, ad esempio negli anni 90, di quelli più grandi di me, che andavano all estero, a Londra in particolare. Intorno ai 25 anni andavano a Londra. Poi più recentemente Svezia Germania e Stati Uniti. Ad esempio mio fratello è andato negli Stati Uniti e lì ha ritrovato degli amici che conosceva già qua. E hanno ricreato una minicomunità, italiani eritrei lì. H., 29 anni

Lo sguardo di ciascuno dei ragazzi intervistati rispetto alle comunità di origine è capace di vederne risorse e limiti, osservandole ad un tempo da dentro e da fuori. Valori della Comunità la capacità di essere pendolo

Valori della Comunità la capacità di essere pendolo Io a queste cose sono sempre stato un po ribelle diciamo, dicevo Mah, io, ma cosa?, io ho sempre risposto anche però quando diventi grande inizi anche a capire no? Quando sei adolescente certe cose magari non le capisci, no? [ ] Anche per me c è stato un periodo, non di rifiuto della cultura, perché veniamo da una cultura millenaria e quindi c è anche una sorta di rispetto, no? Però su tante cose ero un po cioè, che palle però a posteriori la capisci, anche solo da un punto di vista stupido, utilitaristico se vogliamo. Che ne so, apri un attività e hai i parenti che ti prestano i soldi, diciamo. Sembra banale, ma quando sei grande capisci che è una cosa importante. Magari quando sei piccolo pensi di poter far tutto nella tua vita da solo. F., 22 anni

Valori della Comunità la capacità di essere pendolo quindi non mi devo omologare o seguire un movimento. C è una lingua a casa e c è una lingua fuori. Per cui, sì, noi giovani di seconda generazione rispetto ai nostri genitori abbiamo una doppia identità, che si riconosce nell essere italiani ma anche africani io dico, o stranieri. Quindi è importante il non sottovalutare il fatto che tante persone siano stranieri. Ha genitori stranieri quindi è uno Straniero. No. Cominciamo a pensarla come è un italiana diversa. Io mi sento italiana. Io parlo l italiano, come parlo il dialetto, come parlo il dialetto del mio paese. Quindi è un ampio spettro insomma. E importante nel riuscire a fare questi collegamenti riuscire a non sottovalutare nessuna di queste parti, insomma. D. 34, anni

I giovani di origine straniera sviluppano idee plurali di solidarietà, che talvolta definiscono con parole diverse, che ne arricchiscono il significato. I valori definitori del concetto derivano da un terreno culturale condiviso, quello italiano, ma si arricchiscono di elementi nuovi che portano a una definizione interculturale di solidarietà. La solidarietà gesti di solidarietà

La solidarietà gesti di solidarietà Mi viene in mente il progetto che ho portato a compimento. Una frase di mia nonna mi ha guidato: chi sa da dove viene, veramente saprà dove va. ( ) Ho pensato quindi di realizzare un idea che era il sogno di mia nonna.( ). Allora, anche coi miei genitori, ci siamo detti: perché non fare un progetto concreto, sul campo, per coniugare un po le nostre due storie, quella senegalese e quella italiana? E quindi ho pensato a questo progetto che ho realizzato negli ultimi due anni, di fare un gemellaggio tra il Comune di Lodi, dove io sono residente, e il Comune di da dove proviene la mia famiglia in Senegal, e, ironia della sorte, hanno lo stesso numero di abitanti: 50.000. A., 27 anni

La solidarietà gesti di solidarietà Sai, posso dirti che ci sono grandi differenze. Da noi la solidarietà è un aiuto gratis che fai per una persona. Lo fai per il buon senso. Siamo persone lungimiranti noi, perché pensiamo che un giorno toccherà magari a noi di aver bisogno di aiuto, e quindi è giusto aiutare gli altri quando si può. La solidarietà è qualcosa che fa parte della cultura senegalese. Un po de qua e un po de là come dicono i bergamaschi. E una cosa comune. Bisogna essere solidali. F., 20 anni

Donare il sangue Quale approccio? Condividono il valore della donazione di sangue in modo positivo e con gli stessi ostacoli e le stesse paure dei giovani italiani. Mostrano la necessità di considerare la donazione di sangue come un valore universale, che non ha colore di pelle o radici culturali a cui fare riferimento. 22

Donare il sangue Quale approccio? Io ero sempre stato un po attirato da questa idea perché credo che sia il segno un po dell altruismo, nel senso più alto del termine: doni qualcosa di tuo e non sai a chi andrà. E bello proprio per quello. E poi l altra cosa, è che una persona che viene da un altro paese, si inserisce, e riesce anche a donare il sangue e far parte della comunità, si può dire proprio che ha chiuso il ciclo dell integrazione!. A., 27 anni 23

Donare il sangue Quale approccio? Ti dico mi sono informata, perché volevo donare da quando avevo 17 anni. ( ) Perché volevo diventare dottoressa, curare i malati. Ma poi ho cambiato idea. Però io dico, in questo modo salvi la vita di una persona, capito? Magari non posso offrire denaro, sono studentessa, sono mantenuta, non posso offrirti la mia amicizia, niente, però posso offrirti la vita per vivere. Se nessuno donasse sangue, cosa si farebbe? In quest aspetto gli italiani li ammiro stratanto. F., 20 anni 24

Donare il sangue Quale approccio? Da noi non sono tanto aperti su questo. Per loro l ospedale se ci vai sei morto. Capito? Questo è dovuto a un fatto di ignoranza. Ma la nuova società, i giovani, si stanno svegliando su questa cosa. F., 20 anni C è anche paura sai. Veniamo da storie dolorose di colonialismo, e su di noi avvenivano le sperimentazioni delle nuove medicine. Quindi c è paura su questa cosa, ancora. M., 34 anni 25

Donare il sangue Come coinvolgerli? Il messaggio dev essere passato nei momenti di festa, religiosi. Nei momenti dove circola la fiducia. Magari fate venire in quel giorno di festa qualcuno di voi, e spiegate perché vorreste collaborare con noi. In quei momenti lì il messaggio passa meglio che in altri momenti. Se fai passare il messaggio in momenti in cui c è tutta la comunità, invece, fai capire a tutti che avete bisogno e passa il messaggio. Non per fare pubblicità, eh.. P., 35 anni 26

Donare il sangue Come coinvolgerli? Noi lo faremmo, ma abbiamo bisogno di sentirci coinvolti. Ci sentiamo lasciati da parte. Lo sentiamo alla radio, ma certe pubblicità le fanno solo per dire noi italiani. Non è che non lo vogliamo fare. Perché se non ci sentiamo chiamati in causa crediamo che gli italiani se lo dicano sempre tra loro. P., 35 anni Fai venire il responsabile vostro a parlare nei momenti di incontro della comunità. M., 34 anni 27

Donare il sangue Come coinvolgerli? Bisogna essere discreti. E la discrezione. Nel senso che bisogna pensarci prima di dire le cose. La discrezione nel senso che uno può dire una cosa senza pensare che l altro se la prenda ma bisogna pensare che invece magari a seconda di cosa dico gli altri si possono offendere. La discrezione come? Tenendo conto del punto di vista dell altro. F., 20 anni 28

Donare il sangue Come coinvolgerli? " Bisogna essere molto pazienti", rispose la volpe. " In principio tu ti sederai un po' lontano da me, così, nell'erba. Io ti guarderò con la coda dell'occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po' più vicino." 29

grazie!