Roma, 26 giugno Osservatorio Nazionale dei Conflitti nei Trasporti

Documenti analoghi
Oggetto: Lavoro Sciopero nazionale dei trasporti del 24 luglio 2019 Comunicato delle OO.SS. del

Segreterie Nazionali. Si comunicano pertanto le modalità relative alle lavoratrici e ai lavoratori.

FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI TRASPORTI CGIL

Roma, 26 giugno Segreterie Nazionali

SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE

Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

Federtrasporto. Fise. Assoferr. Ancp. NTV SpA

Oggetto: Sciopero Nazionale Generale CGIL per il giorno 5 dicembre 2014

TRASPORTI. Quota TFR 1 Decorrenza e periodicità Lavoratore 3 Datore di lavoro 3 2% 2%

Allegato n. 1. I 10 Contratti Collettivi Nazionali maggiormente applicati Report retribuzione oraria

TRASPORTI. Quota TFR 1 Decorrenza e periodicità Lavoratore 3 Datore di lavoro 3

L OR.S.A. FERROVIE SCIOPERA IL 12 DICEMBRE 2014

Roma, 26 febbraio ASSAEROPORTI FAIRO

Roma, 21 marzo 2014 Prot. 55/SG/Or.S.A. Ferrovie. Presidente del Consiglio dei Ministri. On. Matteo Renzi

Spett.li Commissione di Garanzia Sciopero Legge 146/90 e successive mod.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Competitività e soluzioni SMART nei porti

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE SERVIZIO TAXI

Segreteria Regionale Abruzzo

UNIONE SINDACALE DI BASE

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

Riteniamo utile, per una completa consultazione della tematica, riportare in calce le due delibere.

Nuovo apprendistato: stato dell arte

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Audizione ANIE ASSIFER. IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI - OSSERVATORIO sugli SCIOPERI PEC Mail

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Rider al lavoro al massimo per sei giorni

Segreteria nazionale. Roma 06/12/2018 Prot. 202

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

PARTE III. Dati statistici e tabelle sinottiche sull andamento della conflittualità e gli interventi della Commissione

Delibera 10/183: Delibera di indirizzo in materia di concentrazione delle azioni di sciopero nel settore del Trasporto Aereo.

Roma, 14 febbraio 2014

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

Oggetto: Circolare Tecnica 08/2018 SOMMARIO

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

Milano, 19 febbraio 2016

Prot.n. MOT 3/4053/M350. Uffici provinciali del Dipartimento dei Trasporti Terrestri LORO SEDI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

COMMISSIONE DI GARANZIA

Oggetto: costituzione dell'organismo di Partenariato della Risorsa Mare dell Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Roma, 2 Febbraio 2016 Prot. 23/SG/OR.S.A. Ferrovie Presidente del Consiglio dei Ministri On. Matteo Renzi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

COM-CAR 16-LUG-18 09:58 NNNN

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

Prot. 2017/RYR/1126 Fiumicino, 1 dicembre 2017

TRASPORTI: NASCE CONFETRA PUGLIA. TRASPORTI: NASCE CONFETRA PUGLIA = Marcucci,

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

Oggetto : Norme Tecniche Sciopero di 24 ore dell giugno 2015 interessante il Personale della Divisione Passeggeri Regionale Piemonte

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

Delibere n. 13/290, n. 13/303, n. 13/325, n. 13/337, n. 13/346, n. 13/365 e n. 13/410.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Delibera della Giunta Regionale n. 109 del 27/02/2018

Oggetto: Tributi ART Contributo 2019 Delibera n.141/2018 pubblicata il

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

Il distretti agricoli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Disegno di legge per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Spett.li Cilia Spa Commissione di Garanzia Corsi & Pampanelli Prefetto di Roma Frama Per Servizi Autom. Srl Osservatorio Scioperi Trasporti

Roma, 11 marzo 2011 Prot. n 61/S.G./Or.S.A. Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Altero Matteoli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

COSTRUIRE IL LAVORO LEGACOOP & SERVIZI PRODUZIONE LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

CAPITANERIA DI PORTO DI PORTO TORRES

a cura del Coordinamento nazionale donne Fit

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Transcript:

Roma, 26 giugno 2019 Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Interno Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sugli Scioperi nei Servizi Pubblici essenziali Osservatorio Nazionale dei Conflitti nei Trasporti Spett.li: AITE info@aite.org AGENS agens@fbnetpec.it AITI segretario@associazionetraslocatori.it ANAV info@anav.it ANCP segreteriadirezione@cncl.net ANEF segreteria@anef.it ANGOPI info@angopi.eu ANIASA aniasa@aniasa.it ANITA anita@anita.it ANSEP UNITAM info@ansepunitam.it ASSAEREO assaereo@assaereo.it ASSAEROPORTI segreteria@assaeroporti.net ASSARMATORI presidenza@assarmatori.eu ASSITERMINAL info@assiterminal.it ASSOESPRESSI info.assoespressi@alas.it ASSOFERR segreteria@assoferr.it ASSOHANDLERS associazione@assohandlers.it ASSOLOGISTICA roma@assologistica.it ASSOPORTI info@assoporti.it ASSORIMORCHIATORI segreteria@assorimorchiatori.it ASSTRA presidenza@asstra.it ASSTRI info@astrifondopensione.it CLAAI claainazionale@tiscali.it CONFARTIGIANATO TRASPORTI trasporti@confartigianato.it CONFETRA confetra@confetra.com CONFINDUSTRIA confindustria@pec.confindustria.it CONFITARMA confitarma@pec.it CONFTRASPORTO segreroma@conftrasporto.it

FAI info@fai.it FAIRO Info.fairo@tiscali.it FEDARLINEA fedarlinea@pec.it FEDERAGENTI federagenti@pec.federagenti.it FEDERCATERING federturismo@pec.federturismo.it FEDERIMORCHIATORI segreteria@federimorchiatori.it FEDERLAVORO E SERVIZI CGI lavoro@confcooperative.it FEDERPILOTI mail@fedepiloti.it FEDERRETI federreti@federreti.it FEDERTRASLOCHI segreroma@conftrasporto.it FEDERTRASPORTO federtrasporto@federtrasporto.it FEDESPEDI fedespedi@fedespedi.it FEDIT segreteria@fedit.it FENIOF feniof@feniof.it FERCARGO associazionefercargo@pec.it FIAP - L info@accap.it FIAP - M info@fiapautotrasporti.it FISE ACAP acap@associazioneacap.org FISE ASSOAMBIENTE assoambiente@assoambiente.org FISE UNIPORT m.forte@fise.org FITA CNA presidenza@cna.it LEGACOOP Servizi segreteria@produzione-servizi.coop PRODUZIONE E SERV.LA.-ACGI servizi@agci.it SNA CASA nazionale@casartigiani.org STRADEANAS anas@postacert.stradeanas.it TRASPORTOUNITO FIAP UNIMPRESA info@fiapautotrasporti.it UNASCA unasca@unasca.it UNITAI segreroma@conftrasporto.it e p.c. Comando Generale delle Capitanerie di Porto ENAC Prot. 76/2019 Oggetto: proclamazione prima azione sciopero nazionale trasporti per il 24 luglio 2019 e proclamazione prima azione sciopero nazionale trasporto aereo del 26 luglio 2019 (escluso Enav) La CISAL Trasporti ritiene non più differibile rappresentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, quindi, al Governo, le problematiche che da tempo affliggono i vari settori del comparto trasporti che, oltre a rischiare di pregiudicare il futuro occupazionale dei lavoratori e influenzarne negativamente le condizioni economiche - soprattutto nel Sud Italia - penalizzano l intero Paese, con una grave perdita di efficienza, che finisce per frenarne anche la competitività internazionale. In assenza di scelte coraggiose e coerenti che interessino l intero comparto dei trasporti, delle necessarie infrastrutture, già presenti e da realizzare, e, soprattutto in assenza di decisioni in materia di regole necessarie al corretto funzionamento della mobilità di persone e di merci, non sarà possibile realizzare e consolidare un effettivo aumento di produttività nel Paese, che influisce concretamente sull incremento del PIL, né la sua forza competitiva, che incoraggi nuova occupazione, stabile e di qualità.

Qualunque sia l assetto societario futuro di ANAS, esso dovrà garantire all Azienda una capacità operativa che le possa consentire di rispondere al primario ruolo affidatole per Legge, non vincolandola nei limiti tipici delle pubbliche amministrazioni, che non operano in contesti infrastrutturali o di reti, salvaguardandone altresì la piena autonomia gestionale e funzionale, che non può essere ridotta al rango di società satellite di qualsivoglia Holding; ne va della capacità del Paese di disporre di un Azienda in grado di assicurare ai cittadini una sicura ed efficiente circolazione stradale nazionale. Infrastrutture Le infrastrutture dei trasporti, se interconnesse fra loro ed ai Paesi confinanti, sono il principale volano dello sviluppo economico e del miglioramento sociale di una Nazione. La necessità di mobilità dei cittadini, la competitività delle imprese e, quindi, l economia in generale, richiedono che queste necessità siano ricomprese in un unico sistema logistico delle infrastrutture e dei trasporti, articolato nei territori e presieduto da sistemi di intermodalità e di interconnessione. Il problema infrastrutturale deve essere, quindi, una visione di insieme, con prospettive temporali che vadano ben oltre quelle di una legislatura. Purtroppo, ciò non appare nelle volontà di questo Governo, neppure nei provvedimenti approvati recentemente (Investitalia e Strategia Italia), che attribuiscono al Presidente del Consiglio dei Ministri la realizzazione delle opere infrastrutturali del Paese, allo scopo di facilitare l esecuzione. Per sostenere le imprese manifatturiere, l industria, i servizi ed il turismo e per risollevare interi territori depressi, in particolare nel Sud del Paese, che comunque conservano incomparabili patrimoni paesaggistici, culturali ed artistici, è necessario realizzare opere di adeguamento e modernizzazione che permettano il collegamento fra tutti i territori, anche quelli più periferici, nonché costruire corridoi europei funzionanti. Politica dei Trasporti La qualità del sistema dei trasporti determina la competitività di un territorio. Un paese che è in grado di offrire sistemi di movimento di persone e merci rapidi ed efficienti, attira investimenti economici e avvicina talenti. È quindi necessario considerare il sistema dei trasporti come utile investimento e non come semplice elemento di spesa. Sono quindi indispensabili risorse adeguate ed ingenti investimenti i cui effetti si protraggano nel tempo, per avere mezzi di trasporto di qualità e compatibili sotto il profilo ambientale. Tra l altro, ciò aiuterebbe un settore industriale italiano fortemente in difficoltà. Il Paese ha anche bisogno di un modello industriale del settore che superi il nanismo delle imprese, che appare sempre di più un elemento frenante del sistema, attraverso azioni che incoraggino le aggregazioni. Per far ciò è necessario orientare coerentemente e favorire concretamente le scelte delle grandi imprese pubbliche e dei decisori istituzionali.

Regole Il nostro sistema di infrastrutture e trasporti deve essere governato da regole comprensibili ed applicabili, che impediscano la concorrenza al ribasso tra le imprese, dando priorità alla sicurezza, alla regolarità dei servizi ed alla tutela ambientale. Le anomalie e la non trasparenza sono elementi che rallentano, quando non bloccano, l intero sistema. Eliminarle è quindi interesse primario del Paese, oltre che del Sindacato. Il dumping contrattuale è parte di questa distorsione e va combattuto a partire dalla corretta e trasparente certificazione della rappresentanza, che consenta di individuare inequivocabilmente i soggetti che hanno la titolarità a sottoscrivere contratti e, con essi, a individuare gli ambiti di applicazione degli stessi. Bisogna accostare alla contrattazione collettiva tra le parti sociali norme e strumenti di controllo che impediscano l illegalità, l evasione fiscale e il lavoro nero, che interessano anche questo settore. Occorre anche definire un nuovo sistema di regole generali di tutela per i lavoratori, che siano adeguate ai progressi in atto. Norme che devono essere rispettate da tutti i soggetti che decidono di investire nel nostro Paese, considerando che il sistema dei trasporti, al contrario di quello della produzione, non può essere delocalizzato. È necessario agire contestualmente su tutti gli aspetti riguardanti le regole fiscali, la burocrazia ed i tempi della giustizia, che, allo stato, rendono problematico fare impresa in Italia. Vi è infine il concreto rischio che si creino pericolosi oligopoli nel sistema del trasporto delle merci, come, ad esempio, le grandi alleanze navali nel settore containers e al contestuale processo di penetrazione delle stesse nel campo della filiera dei porti e della logistica, che rischia di creare una dannosa concentrazione di potere economico. Nei prossimi mesi la UE sarà chiamata a discutere la proroga delle norme che hanno consentito la creazione di queste alleanze, sulle quali crediamo che il nostro Governo debba far sentire la propria voce. Sicurezza Nei trasporti, come nel mondo del lavoro più in generale si è riscontrato un preoccupante rialzo del dato infortunistico in questi ultimi anni con un aumento di morti bianche. I settori più colpiti appaiono quelli legati alla logistica ed autotrasporto, in particolare delle merci, nelle realtà dove la frammentazione è più estesa, così come la concorrenza selvaggia a partire dalle cooperative spurie, da una frammentazione sempre più crescente delle filiere produttive insieme a quella da rischi da interferenza che si moltiplicano in modo esponenziale a causa di questa divisione del lavoro e di appalti scarsamente controllati dai committenti. Inoltre, per i trasporti non bisogna dimenticare che ancora manca la disciplina di coordinamento della disciplina generale (d.lgs. 81/08) con le attività lavorative a bordo delle navi (d.lgs. 271/99) così come in ambito portuale (d.lgs. 272/99), nonché l armonizzazione delle disposizioni tecniche con la disciplina del trasporto ferroviario, contenuta nella legge 191/74.

In altri settori va ricordata la necessità di perfezionamento della normativa già esistente, avendo presente che nell ambito stradale è necessario salvaguardare la sicurezza per tutti i lavoratori che a vario titolo vi operano, e che nel settore aeroportuale va perseguito l obiettivo di includere anche i naviganti del trasporto aereo tra i destinatari di un assicurazione pubblica che li tuteli in caso di infortunio sul lavoro. Deve essere, infine, affrontato e risolto il problema delle aggressioni al personale nell espletamento delle proprie funzioni, attraverso mirate azioni di prevenzione ed iniziative repressive adeguate nei confronti dei responsabili. Il Confronto In un settore articolato e complesso come quello dei trasporti, in cui i processi non possono essere governati senza il coinvolgimento dei lavoratori, la politica non può pensare di rappresentare in sé ogni elemento di questa realtà. Un Sindacato Confederale, quale la CISAL, è l unico soggetto in grado di coniugare la rappresentanza e la tutela dei lavoratori con gli interessi generali del Paese. Purtroppo, in questi mesi, non è stato avviato un dialogo impostato in modo strutturato, se si escludono alcuni rari incontri per la gestione delle singole crisi. Ciò può essere rapidamente superato, partendo proprio dalle questioni qui sollevate. Bisogna sforzarsi di ragionare non solo in termini di attualità ma in prospettiva strategica, superando interessi di parte, come le opere infrastrutturali e i servizi pubblici essenziali richiedono. Partendo da qui si può aprire un confronto di merito, per attivare rapidamente, migliorandoli, i progetti delineati e per sottoscrivere un Patto per i trasporti che tenga conto delle esigenze di mobilità delle persone e delle merci. Diritto di Sciopero Da tempo si registrano attacchi su diversi piani al diritto di sciopero, garantito dalla Carta Costituzionale. Risulta evidente lo squilibrio tra l applicazione delle norme, che vincolano in modo sempre più stringente l azione del Sindacato, permettendo, per contro, frequenti atti unilaterali delle Aziende. Sull argomento sarebbe utile che la politica abbandonasse l idea di autosufficienza, che finora non ha prodotto nulla di positivo per il Paese, coinvolgendo le organizzazioni confederali, quali la CISAL, in una valutazione comune. Alla luce di quanto sopra espresso, che sintetizza i contenuti del Documento già inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - allegato alla presente proclamazione - considerata la natura squisitamente politica delle motivazioni, che esentano la scrivente dall effettuare le procedure di raffreddamento e conciliazione, con la presente, Le CISAL Trasporti proclama la prima azione di sciopero nazionale di tutti i lavoratori dei trasporti per il giorno 24 luglio 2019.

Di seguito le indicazioni e le articolazioni generali per settore dello sciopero per la giornata del 24 luglio 2019: PER IL SETTORE AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE Addetti di esercizio: 4 ore dalle ore 10.00 alle ore 14.00 Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime 4 ore del turno. Servizio Scuolabus con affidamento pubblico Dovrà comunque essere garantito il trasporto domicilio-istituto scolastico degli scolari e degli studenti per almeno il 50% della prestazione, intendendosi in alternativa come servizio di andata o ritorno dall istituto scolastico, anche in questo caso l articolazione verrà precisata al livello locale/aziendale. Quanto sopra nel rispetto della specifica disciplina di esercizio del diritto di sciopero, applicata nel segmento di attività (Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia del funzionamento dei servizi pubblici essenziali nell ambito del comparto Regioni Autonomie Locali Personale non dirigenziale sottoscritto in data 19 settembre 2002, valutato idoneo dalla Commissione di Garanzia con Deliberazione 02/181 del 25.09.2002, pubblicato in G.U. n. 256 del 31.10.2002) e degli orientamenti consolidati dall Autorità. Per il trasporto disabili viene comunque garantita intera prestazione ordinaria al 100 %. PER IL SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Trasporto Urbano Addetti all esercizio (autobus, tram, metropolitane, ecc ): 4 ore con modalità da comunicare a livello locale, nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali. Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone (biglietterie, attività accessorie di manutenzione, ecc.): 4 ore con la medesima articolazione degli addetti all esercizio, da comunicare a livello locale, nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali. Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime quattro ore del Turno. Trasporto Extraurbano Addetti all esercizio (autobus e ferrovie concesse): 4 ore con modalità da comunicare a livello locale, nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali. (specifica) Trasporto extraurbano su gomma: 4 ore non coincidenti, in termini di orario, con l astensione dal lavoro prevista per il Trasporto Ferroviario, fermo restando il rispetto di eventuali fasce di garanzia aziendali o servizi individuati come da garantire. Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone (biglietterie, attività accessorie di manutenzione, ecc..): 4 ore con la medesima articolazione degli addetti all esercizio, da comunicare a livello locale, nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali. Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime 4 ore del turno.

PER IL SETTORE SERVIZIO TAXI Durata di 24 ore articolate all interno dei turni di servizio, tenendo conto delle modalità locali con cui tali turni sono attuati. PER IL SETTORE TRASPORTO FERROVIARIO Personale addetto alla circolazione: 8 ore, dalle 9.01 alle 17.01. Personale impianti fissi: intero turno. PER IL SETTORE DEGLI APPALTI E DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL TRASPORTO FERROVIARIO Durata di mezzo turno per ogni turno. (specifica) Accompagnamento notte e ristorazione ferroviaria: personale sedentario: mezzo turno per ogni turno. personale viaggiante: durata del viaggio di andata o del viaggio di ritorno previsto nel turno di servizio. PER IL SETTORE TRASPORTO MERCI SU ROTAIA 8 ore di sciopero. PER IL SETTORE TRASPORTO MERCI E LOGISTICA 4 ore di sciopero Verrà garantita l effettuazione dei servizi che seguono: trasporto carburante alla rete di approvvigionamento e di combustibile da riscaldamento; raccolta e distribuzione del latte; trasporto di animali vivi; trasporto di medicinali e forniture per ospedali e case di cura; trasporto di prodotti alimentari di prima necessità. PER IL SETTORE SERVIZIO FUNERARIO Durata di una giornata di lavoro. PER IL SETTORE CIRCOLAZIONE E SICUREZZA STRADALE Per il personale addetto al servizio di soccorso meccanico: 24 ore. Per il personale addetto alla sicurezza: 4 ore per ciascun turno di lavoro. PER IL SETTORE TRASPORTO MARITTIMO E PORTI Collegamenti isole maggiori Personale amministrativo: intero turno. Personale viaggiante: da mezz'ora prima delle partenze del 24 luglio 2019. Collegamenti Isole minori Personale amministrativo: intero turno Personale viaggiante: dalle 00.00 alle 24.00 del 24 luglio 2019 con esclusione delle linee/servizi essenziali, come individuate dalla Legge 146/1990 e ss.mm.ii. Servizio di ormeggio e battellaggio: 12 ore di sciopero. Servizio rimorchio portuale: 12 ore di sciopero.

PER IL SETTORE TRASPORTO AEREO La CISAL Trasporti proclama anche la prima azione di sciopero nazionale dei lavoratori del trasporto aereo (escluso Enav) per il giorno 26 luglio 2019. Lo sciopero sarà così articolato: 4 ore di sciopero dalle 10.00 alle 14.00 Verranno garantiti i servizi minimi così come definiti nelle singole regolamentazioni di settore, realtà aziendali e/o negli accordi tra le Parti. Eventuali articolazioni e/o precisazioni tecniche saranno comunicate, per ciascun settore, a livello locale/aziendale contestualmente alle comunicazioni di adesione delle Federazioni regionali o territoriali alla presente proclamazione di sciopero nazionale dei trasporti, che verranno inviate entro il giorno 13 luglio 2019. Le strutture regionali/territoriali della scrivente Organizzazione Sindacale si rendono disponibili, fin da subito, ad incontri per la definizione dei servizi minimi da garantire in occasione del presente sciopero, laddove previsto dalle specifiche discipline di settore. In particolar modo, si ritiene debba essere riservata un adeguata attenzione per la definizione condivisa dei servizi minimi negli aeroporti di Linate e Malpensa, coincidendo lo sciopero con l evento straordinario di chiusura di Linate per lavori infrastrutturali e il trasferimento di parte sostanziale del servizio a Malpensa. Nel rispetto del principio di rarefazione oggettiva in occasione di scioperi plurisettoriali così come definito dall Autorità nella Delibera n.09/619, alla luce degli scioperi già in calendario, si ritengono esclusi dalla presente proclamazione di sciopero i lavoratori dipendenti delle seguenti Aziende e operanti nei bacini di riferimento come sotto specificati: - AMT Catania - Trenord Srl Regione Lombardia - RFI SpA Direzione Circolazione Aerea Napoli Distinti saluti Il Coordinatore Nazionale CISAL Trasporti Andrea Gatto