pec sito web

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Mariangela Montanari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6)

COMPORTAMENTO (Allegato n 1) Partecipazione al dialogo didattico educativo

Competenze chiave di cittadinanza

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Oggetto: INFORMATIVA -Valutazione, Certificazione delle Competenze, Esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18

ALLEGATO 6 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16/05/2018 CRITERI PER L AMMISSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

CRITERI DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME DI STATO DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2018

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Valutazione a.s. 2017/2018

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI

DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016

AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE E DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S.

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado

Collegio dei Docenti del 6 dicembre

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA SCOGLIO di LIVRAGA MODALITÁ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL I CICLO D ISTRUZIONE

POF. Aggiornamento Criteri di Valutazione. Delibera del Collegio Docenti del 10 maggio 2018

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA

GRIGLIE DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO DI PROFITTO. Valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado

Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine:

Allegato E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. Finalità della valutazione del comportamento degli studenti (D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122, art.

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO

Circolare n. 109 del 23/01/2018

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNUDA

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Valutazione dell anno scolastico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI

9. La valutazione degli alunni

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009

MONTECCHIO LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il Collegio dei docenti attraverso la definizione di criteri generali di valutazione e di modalità operative di conduzione degli scrutini assicura:

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

Transcript:

Istituto Comprensivo Mariangela Montanari via J. Sannazzaro, 16-27039 Sannazzaro de Burgondi Tel. 0382/997435 - Fax 0382/906574 C.M. PVIC80900G C.F. 91003770186 - C.U.U. UFVFAH email pvic80900g@istruzione.it email pec pvic80900g@pec.istruzione.it sito web http://www.icmariangelamontanari.it (APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI NELLE SEDUTE DEL 13.12.2017 E 16.05.2018)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel Primo ciclo ed Esami di Stato Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017, AOOUFGAB 741 - Svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del Primo Ciclo di Istruzione Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017, AOOUFGAB 742 - Certificazione delle competenze del Primo Ciclo di Istruzione Nota 10 ottobre 2017, AOODPIT 1865 - Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione Le norme sopra citate vanno a modificare e/o a sostituire in parte i contenuti di: D. Lgs. 59/2004, L. 176/2007, DPR 122/2009, DPR 89/2009, DPR 80/2013 e D.lgs. 297/1994. SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento degli alunni. Essa ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli allievi, documenta lo sviluppo dell identità personale e promuove l autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Validità dell anno scolastico Ai fini della validità dell anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe. Il monte ore annuale è determinato in 990 ore. Il collegio docenti, con propria delibera stabilisce le seguenti deroghe, purché la frequenza effettuata fornisca al consiglio di classe elementi per procedere alla valutazione: - Gravi e documentati motivi di salute - Grave e documentata situazione di disagio socio-culturale e personale - Partecipazione a manifestazioni sportive e agonistiche di carattere nazionale o internazionale organizzate da federazioni riconosciute dal CONI Per gli alunni e le alunne per i quali viene accertata, in sede di scrutinio finale, la non validità dell anno scolastico, il consiglio di classe non procede alla valutazione degli apprendimenti, disponendo la non ammissione alla classe successiva. SCUOLA PRIMARIA Criteri di ammissione / non ammissione alla classe successiva della scuola primaria o alla prima classe della scuola secondaria di I grado L ammissione alla classe successiva della scuola primaria o alla prima classe della scuola secondaria di I grado è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione; in sede di scrutinio è possibile anche attribuire e riportare sul documento di valutazione una valutazione inferiore a 6/10. La non ammissione alla classe successiva della scuola primaria o alla prima classe della scuola secondaria di I grado può essere disposta, con decisione assunta all unanimità, in sede di scrutinio solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, in presenza di più insufficienze e valutando il mancato progresso del processo formativo nonostante la partecipazione a percorsi attivati da parte dell istituzione scolastica.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Criteri di ammissione alla classe successiva o all esame di Stato - L ammissione alle classi seconda e terza, nonché all esame di Stato, è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline. Pertanto l alunno/a viene ammesso/a alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione. - Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento, ai fini dell ammissione viene valutata e valorizzata la risposta dell alunno/a rispetto ai seguenti indicatori: [a] impegno e partecipazione dimostrati; [b] evoluzione rispetto alla situazione di partenza; [c] atteggiamento positivo rispetto alle attività di recupero / facilitazione / ai percorsi personalizzati [d] atteggiamento positivo rispetto alle attività laboratoriali e ai progetti di arricchimento dell offerta formativa; [e] compensazione per situazioni di disagio socio culturale e personale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Criteri di non ammissione alla classe successiva o all esame di stato - Essere incorsi nella sanzione di cui all art. 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 (allontanamento che preveda l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi). - Non validità dell anno scolastico (ai fini della validità dell anno scolastico è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, salvo le deroghe sopra esposte). - La non ammissione all esame di Stato è determinata dalla mancata partecipazione alle prove nazionali INVALSI. - Il consiglio di classe, a) con adeguata motivazione, b) attraverso votazione a maggioranza, c) previa l osservanza dei criteri di ammissione sopra riportati e d) l attuazione delle strategie e azioni per il miglioramento dei livelli di apprendimento degli allievi, di seguito indicati può non ammettere l alunno/a alla classe successiva o all esame di Stato.

SCUOLA PRIMARIA Modalità di comunicazione scuola famiglia in materia di valutazione La scuola e la famiglia hanno il comune intento di attivare forme di comunicazione efficaci e trasparenti in ordine alla valutazione degli alunni. In modo particolare: - La famiglia è chiamata ad informarsi sull andamento didattico dei propri figli, controllando il diario, le verifiche, le comunicazioni della scuola e prendendo visione del documento di valutazione; - La scuola comunica periodicamente le valutazioni anche tramite diario; - I docenti sono a disposizione per colloqui individuali generali in occasione della fine del primo e del terzo bimestre, nonché, in caso di necessità, per colloqui individuali concordati con la famiglia. - In occasione del termine dei periodi valutativi (primo e secondo quadrimestre) è prevista una giornata in cui viene illustrato alle famiglie degli alunni il documento di valutazione. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Modalità di comunicazione scuola famiglia in materia di valutazione La scuola e la famiglia hanno il comune intento di attivare forme di comunicazione efficaci e trasparenti in ordine alla valutazione degli alunni. In modo particolare: - La famiglia è chiamata ad informarsi sull andamento didattico dei propri figli, controllando il diario e/o il registro elettronico, le verifiche, le comunicazioni della scuola e prendendo visione del documento di valutazione, reperibile alla fine del primo e del secondo quadrimestre sul portale AXIOS; - La scuola comunica periodicamente le valutazioni, tramite diario e/o registro elettronico, lettera del Consiglio di Classe e convocazione da parte di docenti e/o coordinatore del Consiglio di Classe per le situazioni di particolare di criticità; - I docenti sono a disposizione per colloqui durante il proprio orario di ricevimento; inoltre, sono previste due giornate destinate ai colloqui generali in occasione della fine del primo e del terzo bimestre. - In occasione del termine dei periodi valutativi (primo e secondo quadrimestre) è prevista una giornata in cui viene illustrato alle famiglie degli alunni il documento di valutazione.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STRATEGIE E AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO Attività Destinatari Modalità Tempi* POTENZIAMENTO Alunni che hanno acquisito abilità e conoscenze in modo completo CONSOLIDAMENTO Alunni che hanno acquisito abilità e conoscenze in modo soddisfacente RECUPERO Alunni che hanno conseguito abilità e conoscenze in modo non del tutto sufficiente, frammentario o carente Attività per gruppi di livello Attività laboratoriali Lavoro di gruppo Approfondimento dei contenuti e ricerche personali Attività per gruppi di livello Lavoro di gruppo Esercitazioni di consolidamento Esercizi a complessità crescente Partecipazione alle attività previste nell ambito del Progetto n. 1 (Progetto recupero), inerente l Area dell Inclusione e dell Interculturalità. Inoltre: Attività per gruppi di livello Lavoro in coppia di aiuto Attività graduate guidate Studio assistito Progettazione e verifiche di recupero su obiettivi minimi Attività differenziate Orario curricolare ed extracurricolare Orario curricolare ed extracurricolare Orario curricolare ed extracurricolare * L orario extracurricolare è previsto soltanto per la scuola secondaria di 1 grado.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCOLASTICO* CRITERI PER DEFINIRE LA RUBRICA DI VALUTAZIONE - Conoscenze - Linguaggio specifico/strumenti della disciplina - Organizzazione/rielaborazione delle conoscenze - Esposizione (scritta/orale) - Autovalutazione VOTO/LIVELLO 10 L alunno/a: - organizza, approfondisce e rielabora in modo personale i contenuti affrontati; - utilizza con sicurezza linguaggio e strumenti della disciplina; - espone in modo autonomo ed efficace, dimostrando capacità critica; - ha consapevolezza del proprio apprendimento. VOTO/LIVELLO 8 L alunno/a: - organizza i contenuti affrontati e utilizza forme di rielaborazione; - utilizza il linguaggio e strumenti della disciplina; - espone in maniera chiara e ordinata; - è in grado di cogliere i punti di forza e le criticità del proprio apprendimento. VOTO/LIVELLO 6 L alunno/a: - possiede i contenuti essenziali (declinati come obiettivi minimi nel curricolo verticale); - utilizza in modo essenziale il linguaggio della disciplina e utilizza in modo meccanico gli strumenti; - espone con qualche approssimazione. VOTO/LIVELLO 4 L alunno/a: - presenta gravi lacune nell acquisizione dei contenuti affrontati; - non utilizza il linguaggio e gli strumenti della disciplina; - ha gravi difficoltà di esposizione. * I voti/livelli dispari (5, 7, 9) sono assegnati qualora siano soddisfatte tutte le condizioni specificate al livello pari precedente e soltanto alcune delle condizioni previste per l assegnazione del voto/livello pari successivo.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO La seguente rubrica di valutazione è stata redatta - tenuto conto del D. Lgs. 62/2017 e della nota MIUR 1865 del 10.10.17, avente come oggetto Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione, - in relazione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, con particolare riferimento alle competenze Collaborare e partecipare e Agire in modo autonomo e responsabile. Competenza di cittadinanza Collaborare e partecipare : interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Competenza di cittadinanza Agire in modo autonomo e responsabile : sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella via sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO* Giudizio sintetico Indicatori Descrittori Responsabile Convivenza civile L alunno/a è corretto/a nei rapporti interpersonali. Riconosce i propri diritti. Rispetta gli altri ed i loro diritti, nel riconoscimento delle differenze individuali. Uso delle strutture Rispetto delle regole Frequenza Partecipazione al dialogo didattico-educativo Rispetto delle consegne Ha rispetto delle attrezzature e degli spazi scolastici. Rispetta il Regolamento di Istituto. Riconosce e rispetta lo Statuto degli studenti e delle studentesse e il Patto educativo di corresponsabilità. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari. Frequenta le lezioni e rispetta gli orari. Nel caso di assenza giustifica regolarmente. Con docenti e compagni dimostra massima disponibilità a collaborare e atteggiamento propositivo nelle attività scolastiche ed extrascolastiche. Assolve alle consegne in modo puntuale e costante (anche in caso di assenza). È sempre munito del materiale necessario.

Corretto Convivenza civile L alunno/a è corretto/a nei rapporti interpersonali. Uso delle strutture Rispetto delle regole Frequenza Partecipazione al dialogo didattico-educativo Rispetto delle consegne Ha rispetto delle attrezzature e degli spazi scolastici. Rispetta il Regolamento di Istituto. Riconosce e rispetta lo Statuto degli studenti e delle studentesse e il Patto educativo di corresponsabilità. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari. Frequenta le lezioni e rispetta gli orari. Nel caso di assenza giustifica regolarmente. Dimostra interesse per le attività didattiche. Assolve alle consegne in modo puntuale e costante (anche in caso di assenza). È sempre munito del materiale necessario. Sostanzialmente corretto Convivenza civile Uso delle strutture Rispetto delle regole Frequenza Partecipazione al dialogo didattico educativo Rispetto delle consegne Nei rapporti interpersonali l alunno/a ha un comportamento corretto/a nelle linee essenziali. Dimostra un atteggiamento in genere attento alle attrezzature e/o all ambiente scolastico. Rispetta il Regolamento di Istituto, ma talvolta riceve richiami verbali. Riconosce e generalmente rispetta lo Statuto degli studenti e delle studentesse e il Patto educativo di corresponsabilità. Frequenta con sostanziale regolarità le lezioni e giustifica in modo puntuale. Segue con discreta partecipazione le proposte didattiche e generalmente collabora alla vita scolastica. Talvolta non rispetta le consegne. È solitamente munito del materiale necessario. Non sempre corretto Convivenza civile Uso delle strutture Nei rapporti interpersonali non ha un comportamento sempre corretto. Talvolta mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti. Utilizza in modo non accurato il materiale, le attrezzature e gli spazi scolastici.

Rispetto delle regole Rispetta il Regolamento di Istituto, ma talvolta riceve richiami verbali ed ha a suo carico qualche richiamo scritto. Non sempre rispetta lo Statuto degli studenti e delle studentesse e il Patto educativo di corresponsabilità. Frequenza Frequenta in modo discontinuo e/o non giustifica regolarmente. Partecipazione al dialogo Segue in modo poco propositivo l attività scolastica. didattico-educativo Rispetto delle consegne Collabora raramente alla vita scolastica. Spesso non rispetta le consegne e non è munito del materiale scolastico. Poco corretto Convivenza civile Nei rapporti interpersonali ha un comportamento poco corretto. Mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti. Uso delle strutture Utilizza in modo non sempre rispettoso il materiale, le attrezzature e gli spazi scolastici. Rispetto delle regole Tende a violare il Regolamento di Istituto, lo Statuto degli studenti e delle studentesse e il Patto educativo di corresponsabilità. Riceve ammonizioni verbali e/o scritte e/o viene sanzionato con una sospensione dalle lezioni. Frequenza Frequenta in modo discontinuo e/o non giustifica Partecipazione al dialogo didattico-educativo regolarmente. Partecipa con scarso interesse alle attività didattiche ed è spesso fonte di disturbo durante le lezioni. Rispetto delle consegne Rispetta le consegne solo saltuariamente; spesso non è munito del materiale scolastico. Non corretto Convivenza civile Nei rapporti interpersonali ha un comportamento irrispettoso ed arrogante. Uso delle strutture Utilizza in modo trascurato ed irresponsabile il materiale e le strutture della scuola.

Rispetto delle regole Viola il Regolamento di Istituto, lo Statuto degli studenti e delle studentesse e il Patto educativo di corresponsabilità. Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o viene sanzionato con sospensione dalle lezioni per violazioni molto gravi. Frequenza Frequenta in modo discontinuo e/o non giustifica regolarmente. Partecipazione al dialogo Non dimostra alcun interesse per le attività didattiche ed didattico-educativo Rispetto delle consegne è sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni. Non rispetta le consegne ed è sistematicamente privo del materiale scolastico. * Il riferimento allo Statuto degli studenti e delle studentesse e al Patto educativo di corresponsabilità è valido solo per la scuola secondaria di I grado.

DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI Ai sensi del D. Lgs. 62/2017 e della nota del MIUR n. 1865 del 10/10/2017, il documento di valutazione delle alunne e degli alunni riporta la valutazione periodica e finale, integrata con la descrizione dei processi formativi e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito. La descrizione dei processi formativi e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, riportata nel documento di valutazione delle alunne e degli alunni, è costituita dalle seguenti voci: SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SI RELAZIONA CON GLI ADULTI IN MODO difficoltoso non sempre adeguato adeguato buono positivo E CON I COMPAGNI IN MODO difficoltoso non sempre adeguato selettivo adeguato buono positivo DIMOSTRA: IMPEGNO limitato discontinuo settoriale sufficiente più che sufficiente costante molto soddisfacente PARTECIPAZIONE scarsa discontinua settoriale da sollecitare non sempre pertinente adeguata sufficiente costante attiva propositiva AUTONOMIA insufficiente limitata sufficiente discreta buona più che buona elevata VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEGLI APPRENDIMENTI: gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente quasi buono buono più che buono distinto più che distinto ottimo SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SITUAZIONE DI PARTENZA L ALUNNO/A È PARTITO/A DA UNA PREPARAZIONE INIZIALE GLOBALMENTE avanzata media sufficiente non sufficiente METODO DI STUDIO IL METODO DI STUDIO RISULTA nessuna selezione autonomo e produttivo efficace sistematico/ordinato poco efficace disorganico PROGRESSO NEGLI OBIETTIVI RISPETTO AL LIVELLO DI PARTENZA SI RILEVANO notevoli progressi buoni progressi regolari progressi parziali progressi irrilevanti progressi RISULTATO DEGLI APPRENDIMENTI IL RISULTATO DEGLI APPRENDIMENTI È COMPLESSIVAMENTE ampio e approfondito completo adeguato frammentario e superficiale carente/lacunoso

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: voto di ammissione Ai sensi del Decreto MIUR 3 ottobre 2017, prot. N. 741, art. 2, commi 4 e 5, «[4] in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi all esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti inseriti nel piano triennale dell offerta formativa, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, anche inferiori ai sei decimi. [5] Il voto di ammissione concorre alla determinazione del voto finale d esame nei termini di cui al successivo articolo 13». Il consiglio di classe è pertanto chiamato ad esprimere un voto di ammissione all esame considerando il percorso scolastico compiuto dall alunno nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e facendo un bilancio complessivo del livello raggiunto dagli alunni al compimento del primo ciclo di istruzione. La formulazione del voto di ammissione, in sede di scrutinio finale, si baserà sui seguenti aspetti: Media ponderata fra le medie dei voti relative ai tre anni di scuola, senza considerare religione/attività alternativa alla religione cattolica e il comportamento (come tabellone finale), tenendo conto anche delle cifre decimali, con la seguente articolazione: o 1^ media: 25% o 2^ media: 25% o 3^ media: 50% Nel caso in cui l alunno abbia ripetuto la frequenza si considererà la media conseguita nell anno scolastico in cui è stato ammesso alla classe successiva Eventuale arrotondamento all unità superiore assegnato tenendo conto dei seguenti fattori: o impegno dimostrato dallo studente; o andamento del percorso triennale rispetto alla situazione di partenza; o comportamento dello studente nel triennio (livello nelle competenze sociali e civiche).

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: modalità di svolgimento e valutazione A partire dall a.s. 2017/18 l esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione si svolge secondo le disposizioni contenute nel D. Lgs. 62/2017, nel D.M. 741/2017 e nella Nota MIUR 1865 del 10 ottobre 2017. In particolare esso è costituito da: - tre prove scritte: prova scritta di italiano prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche prova scritta articolata in una sezione per ciascuna per ciascuna delle due lingue straniere studiate (inglese e francese) - un colloquio. La valutazione delle prove scritte e del colloquio viene effettuata, sulla base dei criteri comuni adottati dalla commissione d esame, attribuendo un voto in decimi a ciascuna prova, senza frazioni decimali. Il voto finale è determinato dalla media del voto di ammissione con la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio con arrotondamento all unità superiore se espresso con frazione decimale pari o superiore a 0,5. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Certificazione delle competenze La certificazione delle competenze è redatta in sede di scrutinio finale e rilasciata alle alunne e agli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado (in quest ultimo caso solo ai candidati che hanno superato l esame di Stato) sulla base di modelli adottati dal MIUR.