LA SITUAZIONE IN EUROPA



Documenti analoghi
Sviluppo e prospettive future del solare termico

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

-Il solare termico -

L Italia delle fonti rinnovabili

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

I collettori solari termici

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Ministero dello Sviluppo Economico

Impianto Solare Termico

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Convegno SOLAR COOLING

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

regolatorie- proposte

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Anno Rapporto ambientale

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

RELAZIONE DI SINTESI

Indagine e proposta progettuale

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Impianti e Costruzioni

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

OSSERVAZIONI il settore industriale

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Pompe di calore geotermiche

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Il modello generale di commercio internazionale

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

ANAFGROUP. General Contractor. Aziende che operano nell ambito di un unica realtà imprenditoriale:

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Il parco veicolare di Bologna al

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Il modello generale di commercio internazionale

Alunno...classe...data...

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Export Development Export Development

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

speciale energie rinnovabili

Il modello generale di commercio internazionale

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Norme in materia di dimensionamento energetico

Transcript:

Dopo 4 anni di rapida e spettacolare espansione il solare termico in Europa (compresa la Svizzera, che è sempre tenuta in conto nelle analisi di questo articolo) ha perso slancio determinando, complessivamente, una decrescita. La causa principale è nell arresto delle installazioni in Germania, il mercato principale per il solare termico europeo, tuttavia in molti altri Stati, Italia compresa, continuano a crescere le superfici installate. Nel solo 2006. in Europa, erano stati installati oltre 3 milioni di metri quadrati di collettori per una potenza termica di 2.100 MW (MW termici 1 ), la crescita rispetto al 2005 è stata del 47% mentre il mercato è raddoppiato in soli tre anni (erano 137.000 m 2 installati nel 2002). Invece nel 2007 la cifra si è fermata a 2.740.000 m 2 installati smentendo alcune rosee previsioni e determinando una decrescita del 9%. Tuttavia, a fine 2008, il totale cumulato della potenza termica è di 15,4 GWt. I primi mesi del 2008 si sono manifestati in controtendenza rispetto al 2007 con molte nuove installazioni; i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo guidano la crescita. Lo stop al mercato tedesco è stato determinato da diversi fattori, primo il mercato dei collettori solari che ha avuto un calo del 30%. Alla fine del 2007 la superficie installata era di soli 940.000 m 2, di poco inferiore al 2005. Il mercato austriaco, il principale ed il migliore a livello di Europa continentale, ha subito LA SITUAZIONE IN EUROPA Franco Pecchio 14 Marzo 2009

uno stop pari a quello tedesco. Gli altri mercati chiave europei sono Francia (+16%), Spagna (+50%) ed Italia (+32%) dove, invece, la crescita è stata regolare con cifre che hanno superato la quantità installata l anno precedente. Bisogna ricordare che la crescita annuale media europea è di 3,8 kwth ogni 1.000 persone. In Austria nel 2007 il valore è stato di 24 kwt mentre in Germania di 8 kwt ogni 1.000 persone. I Paesi mediterranei, invece si attestano su valori inferiori: 3,1 kwt in Spagna e 2,9 kwt in Francia e Italia che, trovandosi molto al di sotto della media europea, risultano essere i Paesi più promettenti per questa tecnologia nel immediato futuro. Purtroppo il mercato dei collettori solari è ancora troppo sbilanciato verso i Paesi di lingua tedesca (45% del mercato, erano al 60% a fine 2007), mentre, solo ultimamente, i Paesi mediterranei hanno cominciato il loro sviluppo (38% del mercato). Per questo una perturbazione sui primi si ripercuote sulle statistiche di tutta l Europa, ma, sperabilmente, questa situazione è destinata a cambiare. La situazione in Italia In Italia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il sole non è mai stato considerato una fonte adatta al riscaldamento dell acqua per usi civili ed industriali; la mancata diffusione è dovuta da una parte al forte sviluppo della rete di distribuzione gas e dall altra ad un POSTA AD UNA LATITUDINE RELATIVAMENTE BACIATA DAL SOLE, L EUROPA PUNTA A POTENZIARE IL SOLARE TERMICO GRAZIE ALLA RICERCA TECNOLOGICA. MA ALL INTERNO DELLO STESSO CONTINENTE IL QUADRO SI PRESENTA VARIEGATO E COMPLESSO, E NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA GEOGRAFICO. Fonte: http://www.estif.org Marzo 2009 15

Figura 1 Principali mercati dei collettori solari. Figura 2 - Solare termico installato ogni 1.000 abitanti, dati cumulati al 2007 [Fonte: Estif] background tecnologico gestito male. Infatti dapprima negli anni 50 e 60 si sviluppava la rete di distribuzione e l appealing del solare termico non era ancora nato, poi, negli anni 70, a seguito degli shock petroliferi, le tecnologie solari per il riscaldamento dell acqua divenivano via via più diffuse grazie a un programma di finanziamento dell Enel; tuttavia gli impianti installati erano tecnicamente carenti sotto molti punti di vista (ad esempio, mancava un dispositivo a vaso di espansione oppure erano a riscaldamento diretto del liquido) ed avevano portato rapidamente l adozione della tecnologia ad un collasso in concomitanza con la sospensione del piano di incentivi (1987). Solo più tardi, a partire dal 1994-1996, è riemerso un interesse per il riscaldamento solare, dal momento che le tecnologie solari avevano raggiunto buoni standard di affidabilità e maturità tecnica. Di conseguenza la crescita annuale è stata del 15% con circa 50 MWt installati annualmente ed una posizione marginale all interno del mercato solare europeo. Ma la situazione è notevolmente cambiata negli ultimi 3 anni, con i valori triplicati di installazioni annuali e con un mercato in vera e propria espansione. I dati indicano una crescita media superiore al 30% annuo con 127.000 kwt installati nel 2005, 186.000 nel 2006 e 245.000 nel 2007 con un 15% di collettori solari sotto vuoto ed il resto composto da collettori semplici. Si tratta di valori in linea con gli altri mercati emergenti (Spagna e Francia) cui però bisogna associare le cifre della quantità pro-capite di energia termica da pannello che risulta molto bassa, segno che ci sono ampi margini di penetrazione nel mercato e di possibilità per l industria. Proprio con il grande potenziale di installazioni deve fare i conti la nascente industria italiana del settore che subisce le pressioni della concorrenza straniera. Le poche aziende rimaste a seguito della decimazione nel decennio successivo al 1987 si sono specializzate e radicate nel territorio; lo sviluppo degli ultimi anni ha portato l industria solare ad un fatturato complessivo di 80.000 euro (2006) per un comparto che conta circa 2.000 addetti a tempo pieno. Nel 2007 il fatturato è salito a 120.000 euro. È stato calcolato che 100 m 2 installati in un anno corrispondono ad un nuovo posto di lavoro nel comparto. L industria italiana però è piccola e schiacciata dalla concorrenza estera, basti pensare che solo il 23% delle installazioni è fatto con materiale italiano mentre il restante 77% è costituito da impianti concepiti e costruiti all estero in cui in Italia avviene solo l installazione. Tuttavia i produttori nazionali riescono ad esportare il 116% della loro produzione. Si contano complessivamente 60 operatori nel campo solare termico in maggior parte concentrati al Centro Nord, con eccellenze nel Trentino Alto Adige. Tuttavia esistono anche industrie importanti al Sud, in particolare nel leccese (Costruzioni solari e Idaltermo) e a Catania (Ecosol); la Costruzioni Solari è attiva nella costruzione di macchinari per il settore e nello sviluppo di soluzioni adatte all industria (un collettore in grado di portare l acqua a 300 C). Il comparto è costituito da ¾ da industrie specializzate nel solare termico e da ¼ di industrie termoidrauliche che hanno acquisito know how tecnico e tecnologico nel settore investendo in specializzazione e formazione negli ultimi trequattro anni. L industria nostrana, però, non ha beneficiato di alcune agevolazioni concesse al medesimo comparto all estero come contributi a fondo perduto oppure prestiti a tassi agevolati, come accaduto in Spagna, Grecia, Germania e Portogallo. Le tecnologie I sistemi di riscaldamento solare sono tecnicamente semplici, si tratta di raccogliere la radiazione solare e riscaldare un fluido. L efficienza del processo dipende oltre che dalle condizioni ambientali (grado di soleggiamento, albedo e inclinazione e orientamento del 16 Marzo 2009

Figura 3 - Costi vs capacità installata per impianti solari a circolazione forzata [Fonte Esstp, 2007] pannello) anche dal grado di isolamento dello stesso e dalla capacità di captazione del collettore. Infatti sono state sviluppate diverse tecniche, dai tubi di rame alettati e anneriti ai collettori isolati in tubi sotto vuoto ai collettori a concentrazione in grado di raggiungere temperature elevate (oltre 300 C). Ma la tecnologia non è solo il collettore solare ma, piuttosto, tutta la parte di ingegneria termo-idraulica che viene successivamente. Infatti il fluido riscaldato deve essere portato ad un boiler, opportunamente isolato e scaldare l acqua per la produzione di acqua calda sanitaria. Il boiler solare spesso ha bisogno di un integrazione a gas la concomitanza delle due fonti porta a diverse possibili soluzioni e configurazioni del sistema solare termico. Proprio per le peculiarità del sistema in Italia si è avuta una larga diffusione di impianti al servizio di nuclei famigliari (95% degli impianti) con piccole superfici captanti, di solito inferiori ai 30 m 2 suddivisi in 1 / 3 a circolazione naturale e 2 / 3 a circolazione forzata. Le installazioni di grandi superfici su immobili commerciali per il riscaldamento solare oppure su immobili residenziali per la produzione di Acs sono ancora praticamente assenti dal mercato italiano, si contano invece alcune applicazioni in impianti sportivi e per il riscaldamento delle piscine. L industria solare termica nazionale dovrà Figura 4 Percentuali delle diverse fonti di energia impiegate per il riscaldamento domestico in Italia. presto confrontarsi con queste realtà e allearsi con gli installatori termotecnici per poter fronteggiare un mercato nuovo e tecnicamente molto più interessante e ad alto profitto. Infatti, tuttora i costi di un impianto solare sono confrontabili con quelli di un impianto tradizionale e la vera competitività non è ancora stata raggiunta. In parte per mancanza di informazione sui sistemi solari sia da parte dei costruttori di edifici sia da parte degli installatori e termotecnica, in parte perché la soluzione prevede un approccio integrato che manca nella cultura imprenditoriale italiana. In pratica prima si costruisce poi si cerca la soluzione di riscaldamento più adatta, invece per il solare termico sarebbe molto più utile progettare anticipatamente gli edifici, in modo da poter sfruttare al massimo la radiazione solare con collettori integrati in copertura e appositi spazi isolati termicamente per i boiler e vasche di contenimento. Uno studio di Esstp (European Solar Thermal Technology Platform) del 2007 mette a confronto la quantità di sistemi solari installati con il costo specifico unitario (euro/kwt) per evidenziare come a medio termine i sistemi solari potranno essere competitivi con i sistemi tradizionali grazie all apprendimento tecnologico ed alle politiche di incentivazione allo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Gli sviluppi futuri A fronte delle potenzialità di penetrazione del solare termico nel paniere tecnologico delle nuove fonti di energia occorre specificare che gli sviluppi sono possibili in diverse direzioni. Per gli usi civili le previsioni sono di una espansione dei sistemi di riscaldamento solare per edifici con più di 4 appartamenti che sono oltre il 40% del residenziale in Italia. A questo dato ne vanno però affiancati altri due: gli impianti di riscaldamento e di Acs indipendenti per nucleo familiare sono circa 4 / 5 del totale e pari a 21.200.000. Spesso, anche nel caso di impianti di riscaldamento centralizzati (4.700.000) si ha presenza di impianti autonomi limitatamente all Acs. In un panorama così frammentato occorre trovare le leve per permettere una penetrazione maggiore del solare termico, non solo sulle nuove costruzioni, ma anche sulle ristrutturazioni. Limitatamente alle nuove costruzioni ci sono la certificazione energetica e gli obblighi di produrre una quota parte di Acs da fonte rinnovabile che permettono di acquisire background tecnico nelle installazioni integrate anche su grandi superfici. Per il costruito, invece, si contano circa 306.000 unità annualmente ristrutturate nella parte impiantistica (430.000 Marzo 2009 17

Figura 5 Generatore di vapore a concentrazione [http://www.har bornet.com/sunfl ower/dishsteam.j pg] edifici per le manutenzioni straordinarie). In pratica bisogna permettere di avere il solare termico come opzione possibile e economicamente alla pari rispetto al vecchio impianto a fonte fossile (in Italia siamo al 75% a gas, 16,5% a gasolio e 6,5% a Gpl). Le prospettive per i prossimo decennio indicano tre direzioni per lo sviluppo del solare termico: - il teleriscaldamento solare; - il calore di processo per l industria; - il raffrescamento solare. Riguardo al primo punto è pensabile ed ipotizzabile raggiungere economie di scala facendo convergere la domanda di energia termica in impianti comuni a cui vengano asservite utenze civili che per la configurazione degli edifici oppure per la loro ubicazione non possono essere dotate di singoli sistemi. Si pensi al caso di alcuni nuclei abitati in cui la distanza tra le case, la conformazione dei tetti e il giusto riguardo per il patrimonio storico non possono essere sede di impianti solari, ma che, allo stesso tempo, la zona sia particolarmente interessante ed economicamente conveniente per l irraggiamento. In questi casi specifici un teleriscaldamento solare potrebbe essere la soluzione migliore, soprattutto nel caso in cui i costi di installazione e di connessione in rete avessero un adeguato tempo di ammortamento. Per quanto riguarda, invece, le applicazioni industriali, bisogna effettuare un salto di qualità dell energia ricavata dal sole, cioè bisogna passare a temperature superiori ai 100 gradi e, quindi, affidarsi alle tecnologie che concentrano i raggi del sole su un collettore. Si tratta di specchi parabolici che riescono a portare il fluido, spesso indirettamente, a temperature intorno ai 200 C che sono quelle utilizzate in un certo tipo di industria. Se da un lato queste applicazioni non possono essere pensate come l unica fonte di calore di processo, dall altro, in contesti ambientali favorevoli, possono provvedere al taglio dei costi di combustibile. Le filiere interessate da basse entalpie sono principalmente l industria alimentare (settore caseario, tra- 18 Marzo 2009

sformazione della carne, oleifici) e il settore tessile e quello delle bevande (birra, bibite gassate, distillazione). Tra le applicazioni di questo tipo troviamo, forni solari per la cottura (in aree a forte soleggiamento come le tropicali ma anche le zone in quota) oppure più tecnologici generatori di vapore a concentrazione solare. In più il fresco Infine esiste la frontiera del raffrescamento solare (solar cooling), si tratta di accoppiare un pannello solare ad un frigorifero ad assorbimento in modo da poter produrre frigorie da utilizzare nel condizionamento o raffrescamento di ambienti. Diversi produttori stanno lavorando alle possibili configurazioni tecniche di questi apparati e già alcuni modelli sono in fase di lancio sul mercato. Se concettualmente la macchina è in grado di funzionare, tuttavia esistono problemi delicati da affrontare soprattutto in quanto il calore fornito dal pannello non è costante e, quindi, occorre mettere in atto degli accorgimenti tecnici per mantenere le condizioni fisiche per il miglior funzionamento del frigorifero ad assorbimento. Il problema principale del raffrescamento solare è dato dalla taglia media commerciale dei sistemi di raffrescamento che, in Europa, è intorno ai 5-7 kw: si tratta di impianti piccoli cui asservire poche decine di metri cubi di ambiente. Al momento non si è ancora arrivati ai sistemi portatili ma solo sistemi adatti alla climatizzazione di un intero appartamento a livello di precommercializzazione. Nel settore si hanno obiettivi a lungo termine di standardizzazione e certificazione degli apparati e di aumento dell efficienza dei dispositivi in modo da poter passare alla fase di rimpicciolimento e poter così competere sul mercato con i sistemi tradizionali. Il solare termico è una tecnica semplice per avere calore, ma tecnologicamente la sua evoluzione è verso sistemi complessi. Le principali problematiche riguardano lo sfruttamento dell irraggiamento solare anche a bassa intensità con sistemi a più stadi, i sistemi a concentrazione in applicazioni civili ed industriali, l integrazione architettonica dei sistemi e le possibilità di immagazzinamento del calore con serbatoi in grado di mantenere più a lungo e meglio il calore immagazzinato (materiali a cambiamento di fase, termochimica) in modo da poter sfruttare il sole anche nei mesi a basso soleggiamento. È chiaro che i traguardi per il solare termico sono ambiziosi e necessitano di ricerca e sviluppo continui. L esperienza acquisita nei sistemi più semplici e la creazione di una domanda crescente di sistemi solari sono due aspetti strettamente connessi che possono portare l industria, anche nazionale, a livelli di eccellenza in questo campo poco conosciuto (e poco incentivato). BIBLIOGRAFIA Esttp, Solar Thermal Vision 2030 Cnel, rapporto preliminare sul solare termico http://www.estif.org (European Solar Thermal Industry Federation) http://www.costruzionisolari.it/ http://www.ecosol.it/ http://idaltermo.it COLLEGAMENTO WIRELE SS UNIVERSALE PER AUTOMAZIONE readerservice.it n.22992