DIREZIONE AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Documenti analoghi
AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

DIREZIONE AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

A8-0321/78

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Andamento della qualità dell aria a Torino

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

miglioramento e il dell aria

Piano Unitario della Mobilità sostenibile. Le proposte del Tavolo delle Associazioni Imprenditoriali della provincia di Ravenna

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /112 Direzione Ambiente GP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

O sservatorio M obilità S ostenibile

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

I livelli di inquinamento in Lombardia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Indice delle tavole statistiche

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi

O sservatorio M obilità S ostenibile in

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

..LA NATURA NON E UN POSTO DA VISITARE, E CASA NOSTRA (Gary Snyder)

Indice delle tavole statistiche

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

5.3.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Piano regionale Zona 1

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Il parco veicolare a Bologna

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

GreenItaly. Rapporto 2016

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

La pratica sportiva in Italia

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

CHE ARIA TIRA IN CITTA? Amministrazione comunale di Bra

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

5.6.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

A8-0249/139

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Gennaio-Novembre 2018

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Transcript:

DIREZIONE AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2013 1

ARIA IN EUROPA 2

La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica che caratterizza il territorio di tutta la pianura padana; condizioni climatiche e meteorologiche poco favorevoli alla dispersione e conseguente diluizione degli inquinanti. 3

INQUINANTI GLI INQUINANTI PRINCIPALI E LA LORO TENDENZA in diminuzione stabili monossido di carbonio biossido di zolfo benzene PM10 biossido di azoto ozono 4

RETE DI MONITORAGGIO Le stazioni di monitoraggio in Provincia di Torino 5

RETE DI MONITORAGGIO La rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Provincia di Torino è costituita da 22 stazioni fisse di proprietà pubblica, di cui 5 nella città di Torino, e da alcune postazioni fisse di proprietà di aziende private e da un mezzo mobile. Ciascuna stazione contiene un numero variabile di analizzatori / misuratori, o campionatori. Gli strumenti di misura per NO, NO 2, CO, SO 2, O 3, BTX *, forniscono giornalmente 24 dati di medie orarie mentre il PM10 e il PM2.5 gravimetrico un dato medio giornaliero. * BTX = Benzene, Toluene, Xilene 6

Le centraline di Torino e criteri di localizzazione RETE DI MONITORAGGIO La struttura della rete di monitoraggio di Torino è sostanzialmente adeguata per numero e distribuzione delle stazioni e per tipologia di strumentazione ai requisiti minimi indicati dal DM 20/05/1991. TO - Rubino Fonte: Arpa e Provincia di Torino 7

VALORI LIMITE PM10 VALORI LIMITE PER IL PM 10 D.Lgs. 155/2010 VALORE LIMITE GIORNALIERO Periodo di mediazione 24 ore Valore limite (condizioni di campionamento) 50 µg/m 3 PM10 non superare più di 35 volte per anno civile Data entro la quale il limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2005 VALORE LIMITE ANNUALE Periodo di mediazione Anno civile Valore limite (condizioni di campionamento) 40 µg/m 3 PM10 Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2005 8

VALORI LIMITE NO 2 VALORI LIMITE PER L NO 2 D.Lgs. 155/2010 VALORE LIMITE ORARIO Periodo di mediazione 1 ora Valore limite (condizioni di campionamento) 200 µg/m 3 NO 2 non superare più di 18 volte per anno civile Data entro la quale il limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2010 VALORE LIMITE ANNUALE Periodo di mediazione Valore limite (condizioni di campionamento) Anno civile 40 µg/m 3 NO 2 Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto Già in vigore dal 1 gennaio 2010 9

VALORI LIMITE PM2,5 VALORI LIMITE PER IL PM 2,5 D.Lgs. 155/2010 VALORE OBIETTIVO ANNUALE Periodo di mediazione Valore obiettivo (condizioni di campionamento) Data entro la quale il valore obiettivo deve essere raggiunto Anno civile 25 µg/m 3 PM 2,5 1 gennaio 2015 10

TORINO - TOTALE PM10 E NO 2 PER MACROSETTORE CAUSE PM10 NO 2 PM10 NO 2 Regione Piemonte Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera 2007 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati IREA 2007 11

EMISSIONI PM10 PER TIPO DI ALIMENTAZIONE Autovetture: emissioni medie di PM10 nel ciclo urbano Valori in g/km Pre Euro I 1993 Euro I 1997 Euro II 2001 Euro III 2006 Euro IV 0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 0,1600 0,1800 Valori in g/km Pre Euro I 1993 Euro I 1997 Euro II 2001 Euro III 2006 Euro IV 0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 0,1600 0,1800 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati NETCEN 12

AUTOVEICOLI PARCO AUTO COMUNE DI TORINO AGGIORNATO 31/12/2010 (Fonte: ACI elaborazione Direzione Ambiente) PARCO VEICOLI 2010 NUMERO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI BENZINA 45.549 16.405 73.795 61.129 107.294 15.492 319.664 BENZINA O GAS LIQUIDO 4.716 1.873 6.878 2.908 20.133 426 36.934 BENZINA O METANO 152 49 221 569 7.059 1.050 9.100 PARCO VEICOLI - GASOLIO 7.460 2.240 13.811 49.182 89.449 16.140 178.282 TOTALI 57.877 20.567 94.705 113.788 223.935 33.108 543.980 PERCENTUALI EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI BENZINA 8,37% 3,02% 13,57% 11,24% 19,72% 2,85% 58,76% BENZINA O GAS LIQUIDO 0,87% 0,34% 1,26% 0,53% 3,70% 0,08% 6,79% BENZINA O METANO 0,03% 0,01% 0,04% 0,10% 1,30% 0,19% 1,67% GASOLIO 1,37% 0,41% 2,54% 9,04% 16,44% 2,97% 32,77% Fonte: dati ACI 2010 In evidenza i veicoli oggetto delle attuali limitazioni del traffico 10,64% 3,78% 17,41% 20,92% 41,17% 6,09% 100,00% 13

PARCO VEICOLI 2010 VEICOLI COMMERCIALI VEICOLI COMMERCIALI < 3,5 TONS IMMATRICOLATI A TORINO AGGIORNATO AL 31/12/2010 (fonte ACI elaborazione Direzione Ambiente) NUMERO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI BENZINA 1.234 693 1.231 1.269 844 17 5.288 GASOLIO 9.765 4.334 9.580 15.993 14.090 817 54.579 BENZINA O GAS LIQUIDO 185 74 98 58 250 665 BENZINA O METANO 12 3 50 108 697 229 1.099 TOTALI 11.196 5.104 10.959 17.428 15.881 1.063 61.631 PERCENTUALI EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 TOTALI BENZINA 2,00% 1,12% 2,00% 2,06% 1,37% 0,03% 8,58% GASOLIO 15,84% 7,03% 15,54% 25,95% 22,86% 1,33% 88,56% BENZINA O GAS LIQUIDO 0,30% 0,12% 0,16% 0,09% 0,41% 0,00% 1,08% BENZINA O METANO 0,02% 0,00% 0,08% 0,18% 1,13% 0,37% 1,78% TOTALI 18,17% 8,28% 17,78% 28,28% 25,77% 1,72% 100,00% Fonte: dati ACI 2010 14 In evidenza i veicoli oggetto delle attuali limitazioni del traffico

PARCO VEICOLI - ALIMENTAZIONE PARCO VEICOLI TORINO SUDDIVISIONE PER ALIMENTAZIONE AUTOVEICOLI AUTOCARRI < 3,5 t Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ACI 2010 15

PARCO VEICOLI CATEGORIA EURO PARCO VEICOLI TORINO SUDDIVISIONE PER CATEGORIA EURO AUTOVEICOLI AUTOCARRI < 3,5 t Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ACI 2010 16

TASSO DI MOTORIZZAZIONE TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN EUROPA Anno 2008 (a) (per 1.000 abitanti) 700 600 600 Media Italia 500 468 - Media UE27 400 300 200 100 0 Lussemburgo ITALIA Cipro Malta Slovenia Austria Finlandia Germania Lituania Francia Spagna Belgio Regno Unito Svezia Paesi Bassi Grecia Irlanda Repubblica Ceca Polonia Portogallo Lettonia Estonia Danimarca Bulgaria Ungheria Slovacchia Romania Fonte: Eurostat, Transport statistics 17 (a) I dati sono riferiti alla fine del 2008, a eccezione del Belgio per il quale si riportano i dati al 1 agosto. I taxi sono generalmente inclusi.

Anno 2009 TASSO DI MOTORIZZAZIONE TASSO DI MOTORIZZAZIONE IN ITALIA MEDIA EUROPA: 0,47 MEDIA ITALIA: 0,60 MEDIA TORINO: 0,63 Fonte: IMQ 2010 18

TASSO DI MOTORIZZAZIONE TASSO DI MOTORIZZAZIONE A TORINO Anni 1985-2009 Fonte: IMQ 2010 19

LA SUDDIVISIONE DEGLI SPOSTAMENTI MEZZI MOTORIZZATI SUDDIVISIONE SPOSTAMENTI Grandi città 90 80 70 65,6 60,6 90 80 70 Tutta la popolazione 83 81,8 60 50 40 30 20 10 0 28,4 24,7 9,7 11 Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici 2010 2011 60 50 40 30 20 10 4,9 4,6 12,1 16,3 2010 Comuni < 50.000 abitanti 0 Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici 2011 90 88,9 86,7 80 70 60 50 40 30 20 10 4 2,8 7,1 10,5 2010 2011 0 Moto, ciclomotore Mezzi privati Mezzi pubblici Fonte: elaborazione Direzione Ambiente 20 su dati Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani

Il traffico veicolare rappresenta il principale fattore di pressione sull atmosfera: alto tasso di motorizzazione (63 auto su 100 abitanti); forte utilizzo dell auto per gli spostamenti quotidiani; forte afflusso pendolare in auto; POLITICHE DELLA CITTÀ significativa presenza nel parco veicoli delle motorizzazioni diesel. L amministrazione comunale da anni porta avanti politiche finalizzate alla prevenzione e alla riduzione delle emissioni inquinanti, focalizzando l attenzione su quelle provenienti dai veicoli circolanti sul territorio. Limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti; Interventi strutturali. 21

LIMITAZIONI CIRCOLAZIONE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE SU TUTTA LA CITTÀ TRASPORTO PERSONE Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 19,00: veicoli benzina EURO 0; Veicoli GPL e metano Euro 0; Veicoli diesel EURO 0, EURO 1 e Euro 2 (per i residenti a Torino la limitazione relativa agli Euro 2 si applica dalle ore 9,00 alle ore 17,00). TRASPORTO MERCI (veicoli fino a 3,5 ton) Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00 : veicoli a benzina EURO 0; veicoli diesel EURO 0, EURO 1 e EURO 2. VEICOLI BLOCCATI AUTO MERCI AUTO+MERCI % AUTO N AUTO % MERCI N MERCI TOTALE N VEICOLI BLOCCATI 13,6% 73.928 TUTTA LA CITTA' 98.841 40,42% 24.913 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ACI 2010 22

LIMITAZIONI CIRCOLAZIONE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IN ZTL CENTRALE Vietata la circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 10,30, a tutti i veicoli (trasporto persone + trasporto merci) privi di permesso di circolazione o non esenti. 23

SPERIMENTAZIONE IN ZTL Con l ordinanza n. 6213 del 20/12/2012 la Città ha introdotto, in via sperimentale, nuove limitazioni nell area della ZTL centrale per: le autovetture alimentate a benzina con omologazione precedente all euro 2 (misura sperimentale fino al 30 marzo 2013) le autovetture alimentate a diesel con omologazione precedente all euro 4 (misura sperimentale fino all 8 febbraio 2013) Le limitazioni relative ai veicoli benzina Euro 1 sono state introdotte a causa degli elevati valori di emissione di ossidi di azoto che caratterizza queste tipologie di veicoli. Le emissioni dei motori diesel sono stati classificati come certamente cancerogeni dall IARC (che fa parte dell Organizzazione Mondiale della Sanità). 24

INTERVENTI STRUTTURALI La Città di Torino, oltre a limitare la circolazione dei mezzi più inquinanti nell area urbana, ha avviato e continuerà a portare avanti una serie di azioni volte a favorire il trasporto pubblico e rendere più sostenibile il trasporto individuale (fanno parte del Piano Antismog) Incremento dell offerta di trasporto pubblico con la realizzazione ed estensione della linea 1 della metropolitana e futura realizzazione della linea 2. Miglioramento del parco mezzi di GTT sia sotto l aspetto ambientale che sotto l aspetto della comodità del servizio. Completamento del passante ferroviario Sistema Ferroviario Metropolitano. Sviluppo della mobilità ciclistica attraverso l aumento delle piste ciclabili (a oggi 175 km), aumento dell offerta di parcheggi bici e redazione del Bici Plan integrato al PUMS. Potenziamento del Bike Sharing (per la fine del 2013 il numero complessivo di 184 stazioni). Realizzazione di nuove aree pedonali oltre gli attuali 400.000 m 2 già realizzati. Estensione delle zone 30, a oggi 90km di strade comunali. Promozione del car sharing e del van sharing. Predisposizione, in sinergia con altri soggetti pubblici e privati, di un piano per il trasporto pulito delle merci. Rimborso per i propri dipendenti che ne fanno richiesta del 45% del costo dell abbonamento annuale ai mezzi pubblici. Organizzazione di iniziative ambientali volte alla sensibilizzazione ed informazione dei cittadini su tematiche ambientali. 25

ALTRI INTERVENTI DEL PIANO ANTISMOG Oltre alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, all istituzione della ZTL e ad altri interventi messi in atto per limitare il traffico privato, la Città si è concentrata anche su altre tematiche : 1. Sviluppo del teleriscaldamento. Con l entrata in funzione della nuova centrale elettrica di Torino Nord più della metà della popolazione cittadina è servita dal teleriscaldamento. 2. Piano degli interventi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio comunale e interventi di sostituzione di caldaie negli edifici del centro cittadino, non raggiungibili dalla rete di teleriscaldamento, attraverso la cooperazione tra le ESCO e il sistema creditizio locale. 26

PM10 2006-2012 MEDIE ANNUALI NELLE CENTRALINE DI TORINO 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino 2006 67 71 64 66 67 2007 53 66 61 46 57 2008 53 61 43 43 50 2009 51 57 41 44 48 2010 43 50 34 39 42 2011 50 59 48 47 51 2012 48 60 41 40 47 La media del PM10 nel 2012 è diminuita, mediamente, dell 8% rispetto al 2011 e del 30% rispetto al 2006. Il valore medio su Torino è però ancora lontano dal limite di 40 µg/m 3 previsto dalla normativa. 27 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ARPA Piemonte

PM10 2006-2012 NUMERO DI SUPERAMENTI NELLE CENTRALINE DI TORINO 250 200 150 100 50 35 0 Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino 2006 184 194 172 183 183 2007 146 190 147 95 145 2008 124 150 90 90 114 2009 123 151 92 96 116 2010 102 131 72 83 97 2011 134 158 95 111 125 2012 118 103 90 83 99 Il numero di superamenti nel 2012 è diminuito, mediamente, del 19% rispetto al 2011 e del 46% rispetto al 2006. Tale valore è pero ancora molto lontano dal limite di 35 superamenti annui previsto dalla normativa. 28 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ARPA Piemonte

MEDIE ANNUALI NELLE CENTRALINE DI TORINO NO 2 2006-2012 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Consolata Lingotto Rebaudengo Rubino Media Torino 2006 68 53 94 80 74 2007 83 49 71 51 64 2008 69 52 66 48 59 2009 68 51 77 50 62 2010 65 42 74 44 56 2011 65 51 72 50 60 2012 59 43 70 49 55 La media del NO 2 nel 2012 è diminuita, mediamente, dell 7% rispetto al 2011 e del 24% rispetto al 2006. Il valore medio su Torino è però ancora lontano dal limite di 40 µg/m 3 previsto dalla normativa. 29 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ARPA Piemonte

MEDIE ANNUALI di PM2,5 NELLA CENTRALINA DI TORINO LINGOTTO PM 2,5 2006-2012 45 40 35 30 40 36 35 33 29 35 33 25 20 15 10 5 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 25 µg/m 3 è il valore obiettivo che deve essere raggiunto entro il 2015 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ARPA Piemonte 30

PM10: 1 trimestre 120 100 80 60 40 20 0 Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino 2006 105 110 89 104 102 2007 76 95 83 72 82 2008 77 94 65 55 73 2009 72 82 57 67 70 2010 63 72 51 60 62 2011 71 81 54 76 71 2012 82 101 70 70 81 2013 57 67 48 50 56 Media Nel 2013 diminuisce del 31% rispetto al 2012. 90 Numero di superamenti Nel 2013 diminuisce del 20% rispetto al 2012. Raggiungimento 35 superamento nel 2013: 16 Febbraio nella stazione TO-Grassi Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ARPA Piemonte 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Consolata Grassi Lingotto Rubino Media Torino 2006 78 56 61 76 68 2007 66 74 59 61 65 2008 54 65 40 40 50 2009 56 66 41 48 53 2010 52 57 37 44 48 2011 61 68 44 54 57 2012 66 55 57 47 56 2013 46 54 35 44 45 31

PM10 2000-2012 MEDIA ANNUALE: nel periodo considerato è diminuita, mediamente, di circa il 30%. 90 80 70 Consolata Grassi 60 50 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Consolata 71 63 67 64 58 65 67 53 53 51 43 50 48 Grassi 82 76 77 70 69 69 71 66 61 57 50 59 60 NUMERO DI SUPERAMENTI: nel periodo considerato è diminuito, mediamente, di oltre il 50%. 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 Consolata 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Grassi Consolata 214 186 195 185 174 199 184 146 124 123 102 134 118 Grassi 264 254 246 200 213 197 194 190 150 151 131 158 103 Fonte: elaborazione Direzione Ambiente su dati ARPA Piemonte 32

INDICE PREVISIONALE DI QUALITÀ DELL ARIA IPQA L IPQA è un indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell aria dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica. Può variare da 1 a 5, più alto è il valore, più elevato è il livello di inquinamento atmosferico e maggiore è il potenziale rischio per la salute. È quindi uno strumento di comunicazione che rende facilmente accessibili le informazioni fornite da un sistema di modellistica previsionale della qualità dell'aria. L IPQA viene elaborato sulla base delle concentrazioni di PM10, NO 2 e O 3 calcolate con un sistema modellistico prognostico gestito da ARPA Piemonte che, a partire dalle previsioni meteorologiche e dalla stima delle emissioni degli inquinanti, simula il trasporto, la deposizione e le trasformazioni chimiche degli stessi, fornendo una previsione della loro concentrazione. Fonte: Provincia di Torino 33

DOVE È POSSIBILE CONSULTARE I DATI : Sito Comune di Torino Sezione Informambiente CONSULTAZIONE DATI http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/consultazione-dati.shtml Sistema Piemonte: portale per accedere ai servizi che la Pubblica Amministrazione piemontese offre via web a cittadini, professionisti e imprese http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/srqa/consultadati.shtml Sito Provincia di Torino - Indice Previsionale di Qualità dell Aria (indice di tipo previsionale che esprime in modo sintetico lo stato della qualità dell'aria dell'agglomerato Torinese attraverso un'indicazione numerica e cromatica) http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/inquinamento/aria/qualita/ipqa Sito Arpa Piemonte - Bollettino Ozono e delle Stime Previsionali di PM 10 http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/ 34