ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO

Documenti analoghi
ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO

Riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 29 GENNAIO L anno 2016 il giorno ventinove del mese di gennaio alle ore si è riunita, in

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 154 / 2019 del 24/05/2019

Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza OPERA PIA ISTITUTO SANTA LUCIA Via Principe di Belmonte, 105 PALERMO Codice Fiscale:

MONITORAGGIO I semestre Giugno Via Almerico da Ventura Pesaro

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

Responsabilità per violazione Quali sono? Responsabilità disciplinare per omesso controllo

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

Oggetto: nomina del responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Il Sindaco

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA Provincia di Pavia INQUADRAMENTO GENERALE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Nomina del responsabile della trasparenza e del responsabile della prevenzione della corruzione

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI SANZA PROVINCIA DI SALERNO Tel. 0975/322536/7- fax 0975/322626

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc.

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 Bussolengo RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015

DECRETO SINDACALE. OGGETTO: Nomina del responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROVINCIA DI BRINDISI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

L applicazione della legge Anticorruzione L esperienza dell Ulss 15

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di genova

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

SVILUPPO DELLA MISURA PER IL 2018 Condivisione con tutti i nuovi dipendenti provenienti dalla incorporata Sistema Ambiente S.r.l..

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA - RPCT

Provincia di Rimini IL PRESIDENTE

Il Direttore Generale DETERMINA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

DELIBERAZIONE N. 30/4 DEL

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C: INDIRIZZI PER LA PERFORMANCE 2015

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA MISURE ANNO 2016

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Domanda. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELTA DEL PO. Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL RETTORE. Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono Milano PEC: Sito web:

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Università. La responsabilità, gli attori, il controllo fra prevenzione della corruzione e nuova trasparenza

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

OAPPC ISERNIA SCHEDA RELAZIONE RPC 2016 MISURE ANTICORRUZIONE. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Mercafir è dotata di un modello di organizzazione ex Legge 231/2001 che viene integrato con il presente documento.

Denominazione Amministrazione. Codice fiscale Amministrazione. Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC. Direttore Amministrativ o

GENERALI. Elaborazione del PTPC e presentazione proposta all'organo di Indirizzo

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

PIANO per la TRASPARENZA e L INTEGRITA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, non è necessario il parere contabile in quanto l atto

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

RUOLI E RESPONSABILITA NELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Santo Fabiano

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

1. ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

ALLEGATO 2 MISURE ANTICORRUTTIVE. M1 - Codice di comportamento. M2 - Trasparenza

OGGETTO: Dott. Pasquale Bitonto Nomina quale Responsabile per la trasparenza della Provincia di Ancona.

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA ANNI

Transcript:

ALLEGATO 2 ATTUAZIONE DEL PTPC ATTIVITA E CONTROLLO 1

A partire dagli obiettivi operativi definiti nel PTPC, vengono individuate le attività e le azioni per assicurare il loro raggiungimento nel triennio. Vengono individuati poi gli di ogni attività, il responsabile e delle azioni da realizzare, gli indicatori di verifica dell, la scadenza entro cui realizzare l attività / azione, la frequenza con cui viene controllata l effettiva esecuzione della stessa e gli anni interessati. Identificazione dei rischi specifici di (par. 3.1) Aggiornamento o creazione delle matrici di rischio per i rischi specifici di ogni processo (par. 3.2) Trattamento dei rischi specifici di di elevata priorità per i processi aggiornati (par. 3.3) Monitoraggio, revisione, comunicazione dei rischi (par. 3.4) Diffondere i principi e i valori su cui si fonda l anti e fornire strumenti di gestione del rischio (par. 4.1) Creazione di condizioni per la fungibilità dei ruoli, contrastando le tendenze di esclusività delle competenze e favorendo l intercambiabilità (par. 4.2) GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE PER AREE DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE Identificare i rischi specifici dei processi ad alto medio rischio di, seguendo la metodologia dell Allegato 4 Misurare i rischi specifici seguendo la metodologia dell Allegato 5 Inserire i rischi specifici nella matrice di rischio come da Allegato 6 Definire le misure di trattamento dei rischi specifici valutati secondo la metodologia dell Allegato 5 e classificati per indice di rischio (IR) Programmare incontri tra il responsabile della prevenzione, gli owner dei vari processi e il gruppo di lavoro per condividere le misure di contenimento dei rischi prioritari Stilare e programmare il piano di attuazione delle misure di trattamento del rischio per ogni processo secondo l Allegato 7 Verificare con il la correttezza delle fasi di applicazione della ISO 000:2010 relative all identificazione, misura e analisi dei rischi specifici Definire la periodicità con cui effettuare l aggiornamento delle varie fasi di gestione del rischio Aggiornamento del registro di rischi specifici Indice di rischio per ogni rischio specifico Matrice di rischio Elenco delle misure di trattamento Report Proposta di Gantt delle attività Owner dei processi per i quali nel 2018 sono stati identificati e valutati i rischi specifici di (vedi Owner dei processi (vedi Owner dei processi (vedi Proposta delle Definire gli stakeholder e il modo con modalità di cui comunicare le informazioni comunicazione Owner dei processi (vedi relative alle fasi di gestione del e reporting agli rischio stakeholder identificati MISURE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Individuare le persone da formare Lista persone da sulla base dei criteri stabiliti in formare accordo con l e inseriti nel PTPC Rendere fruibile l albo dipendenti in modo che possa vedere lo stato dell arte in tema di anti per stimolare eventuali carenze formative Realizzare corsi in tema anti per l anno come previste dal piano di formazione aziendale Realizzare una mappatura del capitale professionale potenzialmente interessato dal principio di rotazione, secondo quanto emerso dall analisi dei processi riferiti alle Aree di rischio individuate e pianificare dunque eventuali percorsi formativi Prevedere dei percorsi di formazione che garantiscano la maturazione di epertise per settori specifici, l affiancamento tra figure professionali e la costituzione di albi Adottare un regolamento per incarichi di funzione personale del comparto Albo dipendenti fruibile Corsi realizzati in tema anti Mappa del capitale professionale Percorsi di formazione Regolamento Formazione, Formazione Formazione, Formazione Gestione Risorse Umane, Responsabile UO Formazione Gestione Risorse Umane settembre Occasionale settembre Occasionale settembre Occasionale settembre giugno Occasionale Annuale Occasionale Annuale Annuale

Garantire la diffusione Curare la diffusione della conoscenza del Codici di del Codice di comportamento comportamento (par. nell amministrazione, verificandone 4.3.1) la pubblicazione sul sito istituzionale Garantire la veridicità delle dichiarazioni Effettuare la verifica in ordine alla rese dal Direttore veridicità delle dichiarazioni nel Amministrativo, dal caso in cui pervengano delle Direttore Sanitario e segnalazioni, con le modalità da dal Direttore dei ritenersi più idonee e da valutarsi Servizi Socio Sanitari caso per caso (par. 4.3.2) Attuazione dell art. 35-bis del D.Lgs. marzo 2001, n. 165 (par. 4.3.3) Adozione di un unico regolamento a livello aziendale riguardante modalità e condizioni dello svolgimento degli incarichi e delle attività etra istituzionali (par. 4.3.4) Garantire la diffusione del divieto di Pantouflage - revolving doors (par. 4.3.5) Audit di verifica sulla modalità di acquisizione autocertificazioni, controllo e relativo esito Predisposizione di un regolamento aziendale per i dipendenti Ulss 2 che chiedono di svolgere incarichi conferiti da altri enti e attività etra istituzionali Definizione di una procedura relativa alle modalità di verifica del conflitto di interessi relativo allo svolgimento di incarichi etraistituzionali del personale universitario Curare la diffusione della conoscenza del divieto di Pantouflage Comunicazioni ai dipendenti Verifiche veridicità dichiarazioni Report con esito verifica Regolamento Procedura Comunicazioni ai dipendenti e Internal Auditing Gestione Risorse Umane Direzione Amministrativa Os pedale Sì/no 3 giugno settembre Occasionale Annuale Definizione di linee guida a supporto del personale nella gestione dei conflitti d interesse nei processi di Procurement (par. 4.3.6) Migliorare la modalità di segnalazione di illecito (c.d. whistleblower ); Dare massima diffusione del regolamento aziendale (par. 4.4) Costituzione gruppo di lavoro Predisposizione bozza documento Gruppo di lavoro Bozza delle linee guida Proposta di adozione del documento Linee Guida Attivare uno spazio dedicato anche nella nuova intranet aziendale denominato Segnalazione condotte illecite Fornire comunicazioni ai dipendenti (ad es. lettera di adozione del regolamento, comunicazione nell angolo del dipendente) Spazio nell intranet n. comunicazioni inviate Economato Economato Economato, Responsabile URP, Affari 1 aprile 1 maggio Garantire Definizione di una scheda contratto l applicazione del contenente gli elementi minimi per la patto di integrità e del verifica di efficacia del contratto di protocolli di legalità aggiudicazione (par. 4.5) Scheda contratto Provveditorato Mettere a disposizione della cittadinanza canali dedicati alla segnalazione di episodi di cattiva amministrazione, conflitto d'interessi e (par. 4.6) Organizzare la Giornata della Trasparenza annuale e eventuali altri eventi mirati alla condivisione dell importanza del contrasto al fenomeno corruttivo e gestione del conflitto d interessi per promuovere una cultura della corresponsabilità e non solo della legalità Eventi RTPC, Responsabile URP 3

Dare atto dello stato di avanzamento del percorso di certificabilità del bilancio ai fini del suo completamento (par. 4.7) Aggiornamento nella sezione amministrazione trasparente del sito aziendale delle evidenze relative allo sviluppo del PAC aziendale Rispetto degli Produzione e pubblicazione del dato adempimenti degli come declinato dall allegato 8 del obblighi normativi di presente PTPC pubblicità, secondo lo schema previsto dall allegato 1 della delibera ANAC n. 50 del 4 luglio 2013 come aggiornato dalla di quanto pubblicato delibera ANAC 10 del 28 2016 e secondo l allegato 8 del presente PTPC (par. 5.1) Promozione dell'applicazione dei principi di trasparenza delle società ed enti di Verifica annuale sull adozione delle diritto privato misure di prevenzione della controllati e e di trasparenza in partecipati dalle PA, compliance alle linee guida previste secondo la dalla Determinazione n. 1134 dell'8 Determinazione n. novembre 2017 dell ANAC 1134 dell'8 novembre 2017 dell ANAC (par. 5.2) Potenziamento delle misure di trasparenza nel settore degli acquisti (par. 5.3) Recepire le indicazioni di ANAC (Delibera n. 19 del 28 2016) nel rendere pubbliche le informazioni su quali documenti, dati o informazioni è stato consentito l accesso in una logica di semplificazione delle attività (par. 5.4) Adempiere agli obblighi posti dalla normativa sulla prevenzione della (par. 2.1) Pubblicazione aggiornamento in amministrazione trasparente Internal Auditing TRASPARENZA E OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE Pubblicazione del dato Controlli Report di verifica Monitoraggio del corretto utilizzo dei CIG e invio del report per la Report verifiche correzione delle carenze informative CIG Garantire che le istanze ricevute vengano evase nei termini di legge Alimentare e conseguentemente pubblicare il registro degli accessi, oscurando i dati che non vanno pubblicati, nella sezione Amministrazione trasparente, altri contenuti - accesso civico del sito web istituzionale, con aggiornamento semestrale Protocollo di evasione (riportato anche nel registro) Registro aggiornato pubblicato Referenti degli obblighi di pubblicazione come da allegato 8 Affari Affari Economato Affari Affari ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DEL PTPC 1) Predisporre in via esclusiva (essendo vietato l ausilio esterno) il PTPC pubblicato Piano triennale di prevenzione della in e della trasparenza (PTPC) Amministrazio e sottoporlo all Organo di indirizzo ne Trasparente (Direttore Generale) per la necessaria approvazione con atto deliberativo 2) Segnalare alla Direzione Strategica e all'organismo Indipendente di Valutazione (OIV) le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della e di trasparenza e indicare agli uffici competenti per l'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della e di trasparenza 3) Vigilare sul funzionamento e sull osservanza del Piano, anche tramite le informazioni che i referenti hanno l obbligo di fornire al RPTC Segnalazioni disfunzioni Annuale Secondo allegato 8 Semestrale 15 luglio giugno Semestrale Annuale Vedere obiettivo: Monitoraggio dell attuazione (cap. 6) (a) Occasionale Semestrale Annuale Occasionale 4

4) Verificare l efficace attuazione del PTPC e la sua idoneità 5) Proporre modifiche quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell organizzazione o nell attività dell amministrazione 6) Verificare, d intesa con il dirigente competente, l effettiva rotazione degli incarichi negli uffici maggiormente esposti ai reati di Aggiornamento Vedere obiettivo: Monitoraggio dell attuazione (cap. 6) (b) Occasionale Vedere obiettivo: Creazione di condizioni per la fungibilità dei ruoli, contrastando le tendenze di esclusività delle competenze e favorendo l intercambiabilità (par. 4.2) 7) Definire le procedure appropriate per selezionare e formare i Vedere obiettivo: Diffondere i principi e i valori su cui si fonda l anti e fornire strumenti di dipendenti destinati ad operare nelle gestione del rischio (par. 4.1) aree a rischio 8) Redigere la relazione annuale recante i risultati svolta tra cui il rendiconto sull attuazione delle misure di prevenzione definite nei PTPC, compilando la scheda standard predisposta di norma in formato ecel da ANAC e la pubblica sul sito internet istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente/altri Contenuti/Prevenzione della Corruzione/Relazione del responsabile della 9) Riferire alla Direzione Strategica sull'attività svolta, con la relazione annuale pubblicata nel sito web dell'amministrazione. Nei casi in cui la Direzione Strategica lo richieda, l è tenuto a riferire sull'attività svolta 10) svolgere attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate, nonché segnalando alla Direzione Strategica, all'organismo indipendente (OIV), all'autorità nazionale anti (ANAC) e, nei casi più gravi, all'ufficio di disciplina i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione 11) Occuparsi dei casi di riesame dell accesso civico 12) Effettuare la segnalazione all Ufficio di disciplina ai sensi dell art. 43, comma 5 del d.lgs. 33/2013 nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria 13a) Curare la diffusione della conoscenza del Codice di comportamento nell amministrazione, verificandone la pubblicazione sul sito istituzionale Relazione ANAC Vedere obiettivo: Monitoraggio dell attuazione (cap. 6) (b) Annuale Vedere obiettivo: Rispetto degli adempimenti degli obblighi normativi di pubblicità, secondo lo schema previsto dall allegato 1 della delibera ANAC n. 50 del 4 luglio 2013 come aggiornato dalla delibera ANAC 10 del 28 2016 e secondo l allegato 8 del presente PTPC (par. 5.1) Parere dell Occasionale Vedere obiettivo: Garantire la diffusione del Codici di comportamento (par. 4.3.1) 13b) Monitorare annualmente l attuazione del codice di comportamento e la comunicazione Relazione ANAC all ANAC dei risultati del monitoraggio Annuale 5

Monitoraggio dell attuazione del PTPC (cap. 6) 14) Vigilare sul rispetto delle disposizioni sulle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi di cui al medesimo decreto legislativo, con capacità proprie di intervento, anche sanzionatorio, e di segnalare le violazioni all ANAC a) Rendicontazione dell attuazione, verificando lo stato avanzamento dei progetti/attività indicati negli allegati 1 e 2 b) Rendicontazione finale dell attuazione, verificando lo stato avanzamento dei progetti/attività indicati negli allegati 1 e 2 e successiva presentazione alla Direzione, all OIV e ai veri stakeholder c) Individuare eventuali azioni correttive (o migliorative) nel caso di scostamenti significativi tra i risultati della relazione e quelli attesi d) Realizzare opportuni supporti informatici per agevolare la raccolta di informazioni e dati provenienti dai referenti del RPTC e dagli owner dei processi ad alto e medio rischio di Relazione ANAC Report Relazione al DG (comprensiva della relazione ANAC) Elenco azioni correttive Intranet RPTC, Referenti RPTC (vedi par. 2.2.2) Internal Auditing,, Referenti RPTC (vedi par. 2.2.2) Internal Auditing, luglio 28 febbraio Annuale Semestrale Annuale Occasionale 6