I Partenariati Strategici possono essere di due tipi:

Documenti analoghi
Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Erasmus + Obiettivo generale Contribuire:

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il centro Europe Direct Modena è un servizio di informazione sulle attività e le opportunità dell Unione europea, aperto a tutti i cittadini.

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Il nuovo Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

3 Cambiare vita, aprire la mente.

ROVINCIA DI PAVIA. Codice Fiscale Settore Cultura, Turismo, Progetti speciali

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

KA2 per l Istruzione Superiore

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

TRAINING DAY Agenzia Nazionale per i Giovani, Eurodesk Italy, Comune di Ferrara -Servizio Informagiovani e Agenzia Locale Eurodesk

I PARTENARIATI COMENIUS

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

Una panoramica sui programmi

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

La mobilità internazionale nel sistema scolastico e formativo. Pietro Michelacci, Agenzia Erasmus+ Indire Bologna, 21 giugno 2016

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Istituto Comprensivo 1 di Lavello

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

I programmi europei per i giovani

FONDO SOCIALE EUROPEO

Politiche e programmi per la progettazione

Centro Servizi per il Volontariato

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017

Linee di budget e opportunità progettuali per

Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Partenariati strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Programma di apprendimento permanente

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

I PARTENARIATI COMENIUS

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Programma di istruzione e formazione durante l intero arco della vita ( )

Changing lives. Opening minds. Firenze, 28 novembre 2013 Elena Bettini Agenzia nazionale LLP INDIRE Comenius, Erasmus, Grundtvig e Visite di Studio

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING

Erasmus+ Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1:

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea

Gli strumenti finanziari nel settore istruzione, formazione e sport

ERASMUS+ UN OPPORTUNITÀ EUROPEA PER LE SCUOLE

Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 17 febbraio 2014 Francesca Carta Agenzia Erasmus+ ISFOL Istruzione e formazione professionale

15312/16 ini/ms/s 1 DGD 1B

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Transcript:

TITOLO Programma Obiettivi principali Invito a presentare proposte 2017 EAC/A03/2016 Azione Chiave 2 Cooperazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche PARTENARIATI STRATEGICI NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI Erasmus + I Partenariati Strategici mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e / o l'attuazione di pratiche innovative, nonché l'attuazione di iniziative congiunte di promozione della cooperazione, l'apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo. I Partenariati Strategici possono essere di due tipi: Partenariati Strategici a supporto dell innovazione: progetti che sviluppino prodotti innovativi, e/o si impegnino a favore di attività intensive di disseminazione e utilizzo di prodotti nuovi o idee innovative. Partenariati Strategici a supporto di scambio di buone prassi: progetti che mirino a sviluppare e rinforzare reti, aumentare la loro capacità di operare a livello transnazionale, condividere e confrontare idee, pratiche e metodi. E possibile produrre output tangibili e includere azioni di disseminazione dei risultati, ma in maniera minore rispetto alla prima tipologia. Per essere finanziati, i Partenariati Strategici devono riguardare almeno: a) una priorità orizzontale; b) o una priorità specifica relativa al settore selezionato. Tra le priorità specifiche, le Agenzie Nazionali potranno dare più rilevanza a quelle più urgenti in ciascun contesto nazionale ( Priorità europee nel contesto nazionale ). Ogni Agenzia Nazionale informerà i potenziali proponenti attraverso il proprio sito internet. Priorità orizzontali Ottenimento di abilità e competenze rilevanti e di alta qualità: sostenere gli individui nell acquisizione e sviluppo di competenze chiave incluse competenze di base, trasversali e soft skills, imprenditoriali, digitali e nelle lingue straniere - allo scopo di promuovere l occupabilità e lo sviluppo socioeducativo e professionale. Il Programma sostiene anche azioni che sviluppino o disseminino strumenti per la valutazione di tali competenze e azioni che applichino gli approcci fondati sui risultati di apprendimento nelle attività educative, formative e giovanili o nella valutazione della qualità e della rilevanza di tali attività Inclusione sociale: la priorità verrà data ad azioni che promuovono soprattutto attraverso approcci innovativi e integrati inclusione, diversità, uguaglianza, parità di genere e non-discriminazione in educazione, formazione e attività giovanili. Il Programma sostiene progetti che perseguono i seguenti scopi: - Promuovere lo sviluppo di competenze sociali, civiche, interculturali, educazione ai media e pensiero critico, anche combattendo discriminazione, segregazione, razzismo, bullismo e violenza

- Promuovere l accesso la partecipazione e la performance di apprendimento dei discenti svantaggiati, riducendo la disparità tra i risultati di apprendimento Pratiche aperte e innovative nell'era digitale: verrà data priorità ad azioni che promuovono metodi e pedagogie innovativi, governance partecipativa laddove opportuno, che sviluppano materiale e strumenti di apprendimento e alle azioni che supportano l uso efficace delle ICT in educazione, formazione e gioventù. Questo include il sostegno a sinergie con attività di ricerca e innovazione e la promozione delle nuove tecnologie come motori del miglioramento in educazione, formazione e gioventù. Educatori: sarà data priorità alle azioni che rafforzano il reclutamento, la selezione e l inserimento dei candidati migliori e più adatti alla professione di insegnante, nonché alle azioni che sostengono l alta qualità di istruzione, formazione e lavoro giovanile. Il programma promuove lo sviluppo professionale degli educatori (come insegnanti, professori, tutor, mentor, ecc.) e operatori giovanili, in particolare su come affrontare abbandono scolastico, alunni provenienti da contesti svantaggiati, la diversità nelle classi e in altri contesti e l'apprendimento basato sul lavoro. La trasparenza e il riconoscimento di competenze e qualifiche: la priorità verrà data ad azioni che facilitano l occupabilità e la mobilità professionale o per l apprendimento e che facilitano la transizione tra diversi livelli e tipi di educazione e formazione, tra educazione/formazione e mondo del lavoro e tra professioni diverse. La priorità sarà data ad azioni che promuovono il riconoscimento, la trasparenza e la comparabilità delle qualifiche e dei risultati di apprendimento, anche attraverso la fornitura di migliori servizi e informazione/assistenza su abilità e qualifiche. Questo include la promozione di soluzioni innovative per il riconoscimento e il supporto alla validazione a livello locale, regionale, nazionale o europeo/internazionale di competenze acquisite in attività informali, non formali, digitali e di open learning. Priorità specifiche nel settore della formazione degli adulti Investimenti sostenibili, prestazioni ed efficienza: la priorità sarà data alle azioni che sostengono l'effettiva attuazione del piano di investimenti per l'europa, anche attraverso modelli di finanziamento attrattivi per gli attori privati e i capitali, e ad azioni che sostengono la progettazione di riforme basate su dati di fatto in grado di offrire qualità in istruzione, formazione e sistemi e politiche giovanili. Sarà inoltre data priorità alle azioni che supportano lo sviluppo di modi innovativi per garantire gli investimenti sostenibili in tutte le forme di apprendimento, formale e non formale, tra cui il finanziamento basato sui risultati e la condivisione dei costi. Rafforzare ed estendere l'offerta di opportunità di apprendimento di alta qualità su misura per i bisogni dell individuo adulto con scarse qualifiche o competenze, anche attraverso il riconoscimento di abilità acquisite in attività formali e non formali, in modo da migliorare alfabetizzazione, abilità di calcolo e competenze digitali. Progettare e realizzare strategie efficaci per migliorare le competenze di base (alfabetizzazione, calcolo e conoscenze digitali) e le competenze chiave di specifici target group adulti con scarse competenze e qualifiche.

Estendere e sviluppare le competenze degli educatori, in particolare nell'uso efficace degli strumenti ICT nell'educazione degli adulti, per una migliore diffusione e per un rafforzamento dei risultati dell apprendimento. Tipologie di azioni finanziate attività che rafforzano la cooperazione e l attività di rete tra le organizzazioni al fine di stabilire lo scambio di pratiche; attività che promuovono lo sviluppo, la sperimentazione e/o l'attuazione di pratiche innovative nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù; attività che facilitano il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite attraverso l'apprendimento formale, non-formale e informale; attività di cooperazione tra gli enti regionali per promuovere lo sviluppo di sistemi di istruzione, formazione e gioventù e la loro integrazione nelle azioni di sviluppo locale e regionale; attività a sostegno dei discenti con disabilità/esigenze speciali per completare cicli educativi e facilitare la transizione al mercato del lavoro, ad esempio attraverso la lotta alla segregazione e alla discriminazione nell'istruzione per le comunità emarginate; attività che mirano a preparare e valorizzare in modo migliore i professionisti dell'istruzione e della formazione affinché possano meglio far fronte alle sfide della parità di trattamento, diversità e inclusione nell'ambiente di apprendimento; attività che promuovano l integrazione dei rifugiati, richiedenti asilo e migranti nuovi arrivati, e che aumentino la consapevolezza circa la crisi dei rifugiati in Europa; iniziative transnazionali che favoriscono lo spirito imprenditoriale e le abilità imprenditoriali, per incoraggiare la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità (inclusa l'imprenditorialità sociale), laddove tali iniziati-ve sono svolte congiuntamente da due o più gruppi di giovani provenienti da paesi diversi. ATTIVITA SPECIFICHE RELATIVE AL SETTORE FORMAZIONE DEGLI ADULTI Attività volte a sviluppare, testare, adattare e adottare/attuare pratiche innovative in materia di: - nuovi programmi di studio, corsi, e materiali didattici e strumenti per discenti adulti; - metodologie di apprendimento e insegnamento e approcci pedagogici per i discenti adulti, in particolare per coloro che forniscono competenze chiave e abilità di base; abilità linguistiche; particolare attenzione all'uso delle TIC; - nuove forme di apprendimento degli adulti e di erogazione di formazione agli adulti, in particolare l'uso strategico di una formazione aperta e flessibile, mobilità virtuale, risorse educative aperte e migliore sfruttamento del potenziale delle TIC; - metodi e strumenti di orientamento, consulenza e coaching per discenti adulti; - strumenti e metodi per la professionalizzazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti per la formazione degli adulti e del personale; particolare attenzione per una migliore formazione iniziale e formazione in servizio degli insegnanti che operano nel settore della formazione degli adulti; - gestione e leadership delle organizzazioni di formazione per adulti;

- attività di sensibilizzazione tra diverse organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù; - cooperazione strategica tra i fornitori di formazione per adulti, da una parte e le autorità locali / regionali, dall'altro; Fornire percorsi flessibili per i discenti adulti, tra cui la convalida dell'apprendimento precedente: - analisi comparativa di modelli e approcci di gestione o di implementazione; - l'applicazione pratica e sperimentazione di metodi per la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso l'apprendimento informale e non formale Migliorare l'accessibilità delle opportunità di apprendimento per gli adulti: - promuovere lo sviluppo di centri di apprendimento polifunzionali e le reti regionali di fornitori di sapere; - misure per sviluppare la dimensione didattica delle organizzazioni non finalizzate principalmente all'educazione (per esempio organizzazioni culturali); - sviluppo di corsi di formazione per migliorare la disponibilità e la qualità dei corsi di formazione europei a disposizione degli insegnanti per la formazione degli adulti, di responsabili o altro personale dell'istruzione per adulti; Facilitare il riconoscimento e la certificazione delle abilità e competenze a livello nazionale, riferendole ai quadri europei e nazionali di qualificazione e utilizzando strumenti dell'ue. Sarà rivolta particolare attenzione: - alla creatività, all'innovazione e alla modernizzazione; - all'uso strategico delle metodologie delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e della collaborazione virtuale; - alle risorse educative aperte (OER); - alla qualità della formazione per adulti; - all'educazione all'imprenditorialità (compresa l'imprenditorialità sociale); - all'equità e all'inclusione; - alle abilità di base e alle abilità trasversali (abilità linguistiche, digitali e imprenditoriali); - al riconoscimento e alla convalida dei risultati di apprendimento in situazione formale, non formale e informale; - alla promozione di percorsi di apprendimento flessibili; - alla professionalizzazione e allo sviluppo professionale nella formazione per adulti; - alle abilità di gestione e leadership; - alla partecipazione attiva dei giovani alla società; - alla cooperazione inter-istituzionale; - alla cooperazione interregionale; - alle sinergie tra le politiche e la pratica. Beneficiari Un'organizzazione partecipante può essere qualsiasi organizzazione pubblica o privata con sede in uno dei paesi del Programma o in un qualsiasi paese Partner del mondo. Alcuni esempi: istituti d'istruzione superiore

una scuola/istituto/centro educativo di qualsiasi livello (dal livello prescolastico a quello di istruzione secondaria superiore, compresa la formazione professionale e la formazione degli adulti); un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG; un'impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali); un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;una parte sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese camere di commercio, ordini di artigiani o professionisti e associazioni sindacali; un istituto di ricerca; una fondazione; un centro di formazione inter-aziendale un'organizzazione culturale, biblioteca, museo; un organismo per l'orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione; un ente che si occupa di validazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite attraverso l istruzione non formale e informale; una ONG giovanile europea; un gruppo di giovani attivi nell'animazione socioeducativa ma non necessariamente nell'ambito di un'organizzazione giovanile (ossia un gruppo informale di giovani). L'organizzazione capofila deve avere sede in un paese del Programma e presenta la candidatura a nome di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto. Partenariato Area geografica coinvolta Durata Budget I Partenariati Strategici transnazionali nel settore dell educazione degli adulti devono coinvolgere un minimo di 3 organizzazioni da 3 diversi Paesi del Programma. Non è previsto un numero massimo di organizzazioni partecipanti, ma considerando il budget a disposizione per la gestione e implementazione del progetto, è consigliato un partenariato che non comprenda più di 10 soggetti. Paesi del Programma: - 28 Stati Membri UE; - Ex-Repubblica jugoslava di Macedonia; - Islanda; - Liechtenstein; - Norvegia; - Turchia. Dai 12 ai 36 mesi. Erasmus + ha un budget indicativo di 14,7 miliardi di Euro complessivi per i 7 anni di programmazione, 2014-2020. Per l anno 2017 sono stati messi a disposizione 2.157,1 milioni di Euro, così suddivisi: Istruzione e formazione: 1.905,4 milioni di Euro, Gioventù: 209,1 milioni di Euro, Jean Monnet: 10,8 milioni di Euro, Sport: 31,8 milioni di Euro.

Per i Partenariati Strategici il contributo previsto dall UE è una somma variabile definita moltiplicando 12.500 euro per la durata del progetto (in mesi) per un massimo di 450.000 se la durata è di 36 mesi. Scadenza Informazioni relative al bando Sito web 29 marzo 2017 ore 12.00 (per progetti che iniziano tra 1 settembre e 31 dicembre 2017) È richiesta l iscrizione dentro al sistema Unique Registration Facility (URF) nel Participant Portal della Commissione europea e codice PIC (Participant Identification Code) per ogni ente partecipante. È necessario inviare la candidatura elettronica, ma anche cartacea in alcuni casi da verificare nel bando. Annuncio dell Invito a presentare proposte: http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/it/txt/pdf/?uri=celex:c2016/386/09&from=en Guida online: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/programmeguide/table-of-contents_en