SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Ing. Marco Piana

Documenti analoghi
il segno distintivo per tutti gli associati di AIPE

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Italian Association of Expanded Polystyrene. Prestazioni funzionali dell EPS

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Efficienza Per la Sostenibilità

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DEI SISTEMI AD ARMATURA DIFFUSA (SAAD)

Genova, 30 maggio Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Ing. Marco Piana

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

SILVER.

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

ANALISI DEL CICLO DI VITA: LCA DEI SISTEMI SAAD

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Pannello isolante Standard Floor

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

OSCURANTI INTERNI IN PVC

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Il settimo requisito: uso sostenibile delle risorse naturali

Sostenibilità ambientale

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

TM026E_Buone Pratiche Progetto Cesme

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi

Carlo Ciotti PVC Forum Italia / VinylPlus

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

LE APPLICAZIONI DELL EPS : elementi e sistemi costruttivi. Associazione Italiana Polistirene Espanso

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP

ECODESIGN: IL RUOLO DEI LABORATORI DI PROVA PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IN OTTICA DI ECODESIGN SHORT STUDY COMPARATIVO SUI TERMO INTONACI

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

MANUEL MARI - Responsabile Certificazione prodotto settore sostenibilità - ICMQ S.p.A.

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Italiano REFRATTARIO

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

A cura di : Bianchi Marco

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 2009 for New Construction and Major Renovations

La Dream house costruire facile e veloce nel rispetto delle nuove direttive europee per edifici a Energia Zero. Piazza di SaieCantiere

LCA per gli edifice verdi

Programmi di Ricerca LCA del Distretto ECODOMUS

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2015

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

LE TECNOLOGIE PER IL RICICLO DELL EPS

Returned Concrete with Zero Impact

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert

PROGETTO uptogreen 2

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Transcript:

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Ing. Marco Piana

Reg. UE 305/2011 + RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI Le costruzioni devono essere concepite, costruite e demolite in modo che l uso delle risorse sia sostenibile e garantisca quanto segue: SETTIMO REQUISITO a) Ri-uso o riciclabilità delle costruzioni, dei loro materiali e delle loro parti dopo demolizione, b) La durata delle costruzioni, c) L uso nelle costruzioni di materie prime e secondarie ecologicamente compatibili.

La politica ambientale di AIPE: Analisi del ciclo di vita dell EPS AIPE da diversi anni ormai, ha intrapreso un cammino virtuoso di indagine per definire i carichi ambientali dei prodotti in EPS realizzati dalle aziende associate attraverso studi di tipo LCA per fornire un analisi completa e obiettiva dell impatto che il polistirene espanso esercita sull ambiente in cui tutti noi viviamo IL CICLO DI VITA DELL EPS Dettaglio dei CONFINI DEL SISTEMA analizzato obiettivo: Valutare il carico ambientale medio a livello nazionale e fornire una misura dell ECO-EFFICIENZA MEDIA dei processi indagati, per analizzare il ciclo di vita dell EPS nei settori edilizia e imballaggio e per realizzare una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) settoriale - Analisi LCA dalla culla alla tomba - GER - GWP Sono stati elaborati documenti di riferimento con valori medi nazionale e una proposta di EPD. Tutti gli aspetti legati all ambiente sono stati raccolti e sintetizzati nella Dichiarazione di sostenibilità dell EPS

Andamento indicativo del GER e GWP100 all aumentare della percentuale di utilizzo di scarti di EPS (Dati riferiti al Kg di EPS)

Pratica diffusa e comunemente attuata per il recupero degli scarti industriali di produzione e di manufatti post-uso TECNOLOGIE di TRASFORMAZIONE per avviare l EPS a riciclo - Adeguamento fisico: frantumazione, macinazione, compattazione - Estrusione - Estrusione con degasaggio CLS ALLEGGERITO CLS leggero Densità CLS : 100 1400 Kg/m 3 λ CLS : 0,08 0,4 W/mK Sfere di polistirene espanso: Фmedio = 1 6 mm Densità (in mucchio): 25 Kg/m 3 SBOCCHI DI RIUTILIZZO più importanti dell EPS: Utilizzo nella produzione di nuovi articoli in EPS contenenti % variabili di EPS riciclato (mescolato a EPS vergine) oppure fino al 100%. Utilizzo come inerte leggero in calcestruzzi alleggeriti, malte cementizie e intonaci coibenti e negli alleggerimenti di terreni Trasformazione in granulo di polistirene compatto per lo stampaggio di oggetti quali cassette video, grucce per abiti (utilizzando compound a base di PS e HIPS riciclati), od elementi a profili come sostituto del legno (recinzioni, panchine). Recupero energetico: macinazione e utilizzo nella preparazione di CDR e termovalorizzazione diretta. La combustione con produzione di calore (potere calorifico dell EPS di circa 10.000 kcal/kg) permette il recupero di una parte dell energia spesa per la produzione del manufatto in EPS (la cosiddetta energia di feedstock)

L EPS, è oggi, il materiale che proprio per le sue caratteristiche chimico fisiche, ha ottime prestazioni con costi contenuti, non assorbe umidità ed è inerte cioè non reagisce con l ambiente circostante e, quindi, non potendo invecchiare nel tempo, mantiene pressochè inalterate negli anni le caratteristiche iniziali. L aria che è racchiusa nelle celle, il 97-98% del volume (si ricorda che la densità dell EPS utilizzato in edilizia può variare da 15 a 35 Kg/m 3 e comunemente si utilizza la densità 20 Kg/m 3 ) continua a svolgere la sua funzione di isolamento in modo costante negli anni. Se riferiamo questo concetto a un ciclo di utilizzo di un abitazione, circa 30 anni di vita, significa che, se la casa è stata costruita in classe A e come materiale isolante termico si è impiegato l EPS, rimarrà in classe A (sempre che i serramenti e gli impianti abbinano mantenuto la loro efficienza) anche dopo 30 anni il polistirene espanso garantisce che il risparmio energetico rimanga costante nel tempo, riducendo le emissioni di CO 2 in atmosfera in maniera costante nel tempo.

Dichiarazione di sostenibilità dell EPS AIPE- DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai requisiti di Eco-compatibilità dell EPS lunga durata dell EPS Istituto Italiano dei Plastici

AIPE dichiara la trasparenza sul mercato attraverso un nuovo simbolo grafico che consente a tutti gli stakeholders, progettisti, imprese di costruzione, GDO e consumatori di orientarsi nella scelta di prodotti in EPS di qualità e sostenibilità garantite da un Know how italiano che si fonda su una pluriennale esperienza, per la realizzazione di molteplici applicazioni nei settori edilizia e imballaggio. Con l EPS FOR GREEN le aziende associate ad AIPE dichiarano: EPS FOR GREEN Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia una GARANZIA per i progettisti e gli utenti finali! sottoscrizione del Codice Etico di AIPE dichiarazione della Sostenibilità ambientale: Reach, LCA, Recupero, Riciclo piena conformità alle norme di riferimento dei 2 principali settori applicativi Marcatura CE (Reg. UE 305/2011 - CPR) per il comparto delle costruzioni conformità per il contatto alimentare (Reg. UE 10/2011 - PIM)

Il contributo dei sistemi SAAD nella certificazione LEED Come i sistemi SAAD contribuiscono ad ottenere dai 19 ai 27 punti della CERTIFICAZIONE LEED dei 69 totali per ottenere la certificazione PLATINO I SISTEMI AD ARMATURA DIFFUSA costituiscono una scelta progettuale e una tecnologia di costruzione SOSTENIBILE in grado di contribuire all ottenimento dei punti dal sistema di certificazione LEED soddisfando i criteri richiesti: (riduzione dei materiali in cantieri, recupero e riciclo dei materiali, durata, qualità della costruzione, risparmio energetico, ciclo di vita con valori ottimali) L impiego dei sistemi SAAD nella progettazione e nella costruzione di un edificio permette di soddisfare 19 punti LEED + ulteriori 8 attribuiti indirettamente nel caso in cui questi vengano applicati sinergicamente con altri.

www.costruiresaad.it AIPE Via M. A. Colonna, 46-20149 Milano Tel. 02 33606529 fax. 02 33606604 e-mail: aipe@epsass.it www.aipe.biz Associata European Manufacturers of EPS