MEDICI DELLE PIANTE IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI CARNIEL

Documenti analoghi
Il Vigneto Friuli in lutto per la scomparsa di un Grande dell Enologia : Orfeo SALVADOR

CLAUDIO FABBRO. Agronomo,enologo,giornalista : nato a Sagrado d Isonzo(GO) il

CITTA DEL VINO COORDINAMENTO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. 60^ Sagra del Vino di Casarsa

I PRIMI 40 ANNI DELLA LA CANTINA PRODUTTORI CORMONS

RAI-DAMIANI IN QUIESCENZA Ribadito a Cividale l importanza del programma Vita nei campi per il comparto agricolo.

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

TRENT ANNI DI ENOLOGIA NELLA TERRA DI SAN PAOLINO

ALESSIO KOMJANC Viticoltore in Giasbana

Diario di vendemmie in Friuli

Storia moderna del vino italiano Presentata a Cormòns l opera di Filiputti

ORDINE DOTTORI AGRONOMI e FORESTALI GORIZIA e TRIESTE Assemblea a Gradisca d Isonzo 6 aprile 2011

F O R M A T O E U R O P E O

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo e Là di Mariute. Hanno presentato F r i u l i C h i a m a P i e m o n t e

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

RUSSIAN. Viticoltori in Plessiva - Cormòns

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

MONFALCONE FESTEGGIAMENTI DI S.ANTONIO MOSTRA DEL VINO E DEL PESCE Convegno dedicato al Sauvignon

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

WORKSHOP Geologia nel bicchiere nelle Terre dell Aglianico del Greco di Tufo e del Fiano COMUNICATO STAMPA Venerdì 14 dicembre 2018, presso le

ASSOENOLOGI SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. ASSEMBLEA Bertiolo 24 marzo 2017 ATTIVITA DI SEZIONE ANNO 2016

L Enologo e l Enotecnico, i professionisti del vino

INFORMAZIONI PERSONALI SANASI COSIMO. ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/01/2012al 31/12/2012 Attualmente in svolgimento

Enologi & Università Per crescere insieme

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

ANGORIS, 360 ANNI LA STORICA TENUTA CORMONESE IN FESTA, CON GLI AMICI VIGNAIOLI

Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale

det. n. 6/1 di data: 10 settembre 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL CENTRO ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Prestigioso premio mondiale al volume

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

- Diploma di maturità scientifica anno scolastico 1982/83;

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

COLLIO INFO : Consorzio Tutela Vini DOC Collio, Cormòns (GO) via Gramsci 2, telef. O ; fax.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ANAG e ONAV FRIULI VENEZIA GIULIA

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Aquileia e della Riviera Friulana, che premia i migliori vini delle

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

SWING TRA I VIGNETI DEL COLLIO

CALICI di STELLE Capriva del Friuli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Vini naturali: Camerlengo, nascita di una cantina nel Vulture

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

Glauco Spanghero Responsabile del Dipartimento di Gorizia di ARPA FVG

Curriculum Vitae Europass

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

GRADISCA D'ISONZO RITORNA NELL'ASSOCIAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquetti Bernardo Data di nascita 04/09/1952

Scuola di Specializzazione in Viticoltura con frequenza gratuita Direttore dott. Mario Colapietra

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Il Sistema bibliotecario e le Biblioteche in rete: i dati statistici del Sistema Bibliotecario Provincia di Gorizia

1785 Accademia di Agricoltura Accademia di Agricoltura Accademia di Agricoltura

Curriculum Vitae. Nel novembre 1993 si è abilitato all esercizio della professione di Agronomo presso l'università degli Studi di Palermo.

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Presentazione di Claudio Fabbro

AGRARIA 10 ANNO ACCADEMICO GUIDA AI CORSI DI STUDIO

Vicari Maria Concetta Via Uditore, 15 Palermo

Libero Professionista

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

OSCAR DEL VINO Premio Internazionale del Vino Il Friuli alla grande!! Premiati Menotti, Simonit e Gianfranco Gallo di Vie di Romans

Assoenologi FRIULI VENEZIA GIULIA E TEMPO DI VENDEMMIA LE PREVISIONI IN UN INCONTRO TECNICO A CA VESCOVO

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino.

Vinitaly 2019, alla scoperta dei vini Apuani

F O R M A T O E U R O P E O

CORMONS, ZEGLA FRIULANO 2012 IN ANTEPRIMA ALLA 8^ GOAL A GRAPPOLI

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

Master in Viticoltura, Enologia ed Enomarketing

Corso di VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Programmazione SISSAR Anno 2014

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Prof. Bruno Morcaldi Allievo Bonino Emanuele

Corso di VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Premio tesi di laurea

F O R M A T O E U R O P E O

Festival Refuscus Mundi - Un Mondo di Refosco A Isola tutto sul Refosco.

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Una scuola in armonia con la natura

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA

BORGO TINTOR arte in cantina a Gradisca d Isonzo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

Transcript:

MEDICI DELLE PIANTE IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI CARNIEL E stata accolta con grande cordoglio nel mondo agricolo ed in particolare dagli agronomi, viticoltori e fitopatologi ( cioè i medici del verde pubblico e privato, sia produttivo che ornamentale) la notizia della scomparsa del dr. Pier Luigi Carniel. Il noto agronomo era nato a Trieste il 22 giugno 1925 e dopo la laurea in Scienze agrarie all Università di Milano (1949) aveva collaborato con l azienda Cosolo di Fogliano Redipuglia, altamente specializzata in frutticoltura, viticoltura e vivaismo viticolo. Carniel, Fabbro, Formentini, Bine, S.Floriano, estate 1975 Oltre a queste discipline Carniel aveva approfondito, nel Cividalese, le sue conoscenze anche nel settore delle coltivazioni erbacee ( mais, frumento, erba medica etc. ).

Capriva, estate 1975

Decreto Segni, 31 maggio 1947

Per la sua grande professionalità di tecnico davvero completo, nel 1965 era stato assunto all Assessorato regionale agricoltura. Dal 1975 al 1990, diresse lo storico Osservatorio per le Malattie delle Piante di Gorizia, istituito nel lontano 1947 dall allora ministro Antonio Segni e diretto prima dall insigne prof. Dino Rui, fitopatologo veronese di fama mondiale e, successivamente, dalla prof Alessandra Giussani Cosolo. 50 anniversario OMP GO, 1997 (Carniel e Enzo Bevilacqua ) Come ricorda Orietta Cosolo, docente ed agronoma, negli anni 70-80 la competenza territoriale dell importante Ufficio spaziava in un vasto territorio che oltre all Isontino interessava il Friuli e tutto il Pordenonese, con compiti sia di assistenza tecnica che di certificazione doganale ai valichi d Austria e Slovenia, che impegnavano gli ispettori fitosanitari e quindi lo stesso Carniel in un quotidiano e delicato lavoro in quel di Pontebba (UD), San Andrea (GO), Portorosega (Monfalcone-GO) ecc..

50 anniversario OMP GO, 1997 (Carniel, Rui, Fortunato) Ma in particolare Orietta Cosolo, ne sottolinea le caratteristiche umane, la grande professionalità e disponibilità che ne fecero per tanti anni un personaggio di grande popolarità, amato dalla gente dei campi ma anche dai tanti agronomi per la sua abnegazione e dedizione al lavoro, in un continuo aggiornamento tecnico.

50 anniversario OMP GO, 1997 ( Cantina Produttori Cormòns) Dal canto suo il Claudio Fabbro, pure agronomo ed enologo, ricorda con sentimenti di gratitudine il collega ed amico scomparso, con cui iniziò a collaborare nel 1975, quando dirigeva il Consorzio Vini DOC Collio, allora presieduto dal conte Douglas Attems.

50 anniversario OMP GO, 1997 (Enoteca Gradisca d Is.) Insieme a Carniel, che per la sua passione per la vitivinicoltura era simpaticamente rinominato Pier delle Vigne, quell anno fu messo a punto un piano d interventi fitosanitari a mezzo elicottero su ben 75 ettari di vigneto e 11 aziende del Collio, con operazioni che impegnarono l intera estate a partire dall alba al tramonto e con Carniel puntualmente in prima linea.

Al Fortino, Cividale, 2005 Con Carniel- prosegue Fabbro, passato dal 1979 alla Direzione regionale agricoltura - la collaborazione non si interruppe mai negli anni seguenti ma anzi venne arricchita di nuove e stimolanti esperienze nel settore della difesa integrata della vite insieme ai Consorzi DOC, Organizzazioni agricole e Cantina Produttori di Cormòns, che proseguirono fino a quando, nel 1990, Carniel decise d appendere le scarpette al chiodo.

Al Fortino, Cividale, 2005 Nel 1997, in occasione della cerimonia per i 50 anni di attività dell Osservatorio ( nel frattempo confluito nel Servizio Fitosanitario Regionale) cui partecipò anche il prof. Rui, furono gli allora direttori dell Osservatorio, Bruno Fortunato, e dell Assessorato all agricoltura, Enzo Bevilacqua, a riassumere i grandi meriti del dr. Carniel unanimemente riconosciuti, non solo dai produttori agricoli ma anche dalle pubbliche amministrazioni, per le strategie suggerite e messe in pratica a difesa del verde ornamentale urbano, privilegianti i formulati biologici anche in tempi in cui la chimica era prevaricante.

I suoi insegnamenti, i risultati delle sue prove, le sue infinite ricerche, costituiscono tuttora un archivio storico-scientifico cui i giovani studiosi, i tecnici agrari e chiunque ama il verde attingono nella quotidianità.

I colleghi degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali ed i tanti tecnici ed amici che lo hanno frequentato ed apprezzato lo hanno salutato per l ultima volta lunedì 12 luglio in occasione della cerimonia funebre che avuto luogo presso la chiesa di Premariacco, dove Carniel risiedeva con la famiglia.

CF GO 15.07.2010 Info : claudiofabbro@tin.it 335 6186627 Nelle foto : riconoscimento al dr. CARNIEL da parte del dr. BEVILACQUA, 50 Osservatorio M.P. Gorizia, 1997 Carniel ( con maglia bianca, 4 da dx. ) durante la cerimonia del 1997 all Enoteca Regionale LA SERENISSIMA di Gradisca d Is. Prove di difesa ai vigneti con elicottero, S.Floriano del Collio ; da sx. CARNIEL, FABBRO, conte Michele Formentini ed il Sig. Bine, collaboratore azienda Formentini ( 1975 )