ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.1237 del

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 )

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 27 ) Delibera N.402 del

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Proposta di legge regionale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.771 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.776 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.596 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.1415 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 )

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11. ) Delibera N.211 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 )

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 28 ) DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA' CULTURALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 1 ) Delibera N.362 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 10 ) Delibera N.675 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 12 ) Delibera N.817 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 43 ) Delibera N.643 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.104 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.538 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1119 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 33 ) Delibera N.975 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 1 ) Delibera N.829 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 29 ) DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.459 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 14 ) Delibera N.627 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.1238 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.304 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.763 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 )

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 42 ) Delibera N.1040 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.1219 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 8 ) Delibera N.673 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.939 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 22 ) Delibera N.534 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.693 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.265 del

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 18 ) Delibera N.209 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 24 )

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.498 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.101 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 45 ) Delibera N.699 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.254 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 70 ) Delibera N.1276 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 31 )

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.143 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.1057 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.452 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 2 ) Delibera N.930 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 38 ) Delibera N.421 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 12 ) Delibera N.10 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ALLEGATO "A" al Decreto n del PIANO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA MISURA 6 MISURE AGROAMBIENTALI. (lettera f del Reg.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 2 ) Delibera N.665 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 22 ) Delibera N.260 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 14 ) Delibera N.118 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 45 ) Delibera N.1388 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.781 del

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.257 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.244 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

Regione Piemonte Azione Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Allegato 11 Check list Rilevazione inadempienze 214 a2 rev. 02

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.215 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.509 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.278 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO AGRICOLTURA SOSTENIBILE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 69 ) Delibera N.1166 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.283 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.560 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.23 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.580 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 18 ) Delibera N.519 del

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.208 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 8 ) Delibera N.1047 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 28 ) Delibera N.1081 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Tipo di operazione Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2005 (punto N. 19 ) Delibera N.1237 del 19-12-2005 Proponente SUSANNA CENNI DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Pubblicita /Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale Dirigente Responsabile:Enrico Favi Estensore: Donatella Cavirani Oggetto: Regolamento CE 1257/99 - Misure Agroambientali - Individuazione degli impegni essenziali ed accessori e relativa graduazione delle inadempienze. Presenti: MARINO ARTUSA AMBROGIO BRENNA SUSANNA CENNI RICCARDO CONTI AGOSTINO FRAGAI FEDERICO GELLI MARCO MONTEMAGNI ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI GIANFRANCO SIMONCINI MASSIMO TOSCHI MARIA CONCETTA ZOPPI Assenti: CLAUDIO MARTINI ANNA RITA BRAMERINI ALLEGATI N : 1 ALLEGATI: Denominazione Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento A Si Cartaceo+Digitale Inadempienze 6 Note:

LA GIUNTA REGIONALE Visto il Regolamento (CE) n. 1257/1999 del 17 maggio 1999, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e successive modifiche e integrazioni; Visto il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Toscana (PSR) approvato con la Decisione della Commissione europea n. C(2000) 2510 del 7/9/00 e successiva modifica; Vista la misura 6 (lettera f del reg.ce 1257/99) misure agroambientali del PSR, la quale prevede tra l altro da parte degli operatori agricoli l assunzione di impegni, derivanti dall accoglimento della domanda, distinguibili in: essenziali, la cui inosservanza non consente il raggiungimento degli obiettivi della misura; accessori, la cui inosservanza consente il raggiungimento, anche se parziale degli obiettivi previsti dalla misura; Visto il decreto ministeriale n. 6306 del 4 dicembre 2002 art.3 comma 5 che rimanda alle singole regioni e province autonome la individuazione degli impegni essenziali ed accessori; Considerato che per le fattispecie di inadempimento sia agli impegni essenziali che a quelli accessori non sono ancora state adottate sanzioni amministrative apposite, come anche previsto dall art.4 comma 3 del citato DM 4 dicembre 2002, che rinvia all adozione di un decreto legislativo che istituisca il regime sanzionatorio generale in applicazione del Reg. 1257/1999; Considerato che, in carenza di un regime sanzionatorio disciplinato per legge, è comunque applicabile l art.4 del Reg. 2988/1995 relativo alla tutela degli interessi finanziari della Comunità, che qualifica gli inadempimenti agli impegni. irregolarità comportanti la revoca del vantaggio indebitamente percepito e qualifica altresì la revoca come misura (ripristinatoria) e non sanzione amministrativa; Considerato che allo stato attuale non esiste relativamente alla misura in oggetto una graduazione delle inadempienze in ragione della gravità dell inosservanza, tanto che l unica misura potenzialmente applicabile risulta essere quella della revoca totale del beneficio concesso ovvero l applicazione di analoga identificazione delle inadempienze relative alle misure agroambientali di cui al regolamento comunitario n.2078/92; Considerato quindi prevedere in caso di inosservanza degli impegni azioni deterrenti al ripetersi degli inadempimenti e commisurate alla gravità degli stessi; Visto l allegato A al presente atto che ricomprende, per la misura 6 del PSR, l elenco degli impegni essenziali ed accessori e relativa graduazione delle inadempienze. Vista la delibera di G.R. n. 221/2001: Approvazione delle schede tecniche del disciplinare di produzione integrata, dei registri aziendali e delle note esplicative per la loro applicazione nell ambito dell azione 6.2 del PSR e della L.R. 25/99 che prevede nell allegato 3 la consegna agli agricoltori aderenti alla misura 6, da

parte dell Ente responsabile del controllo, dei registri su cui riportare le operazioni di produzione e la situazione del magazzino aziendale; Preso atto, che in mancanza dei registri, gli agricoltori aderenti alla misura 6, possono riportare le operazioni di produzione e la situazione del magazzino aziendale su altro registro o documento, nell attesa della consegna dei registri vidimati sui quali dovranno essere trascritte le annotazioni fatte precedentemente. A voti unanimi DELIBERA 1. Di approvare l'allegato "A" Criteri relativi alla graduazione in impegni essenziali ed accessori degli adempimenti previsti dalla misura 6 (lettera f del reg.ce 1257/99) del Piano di Sviluppo Rurale. 2. di consentire agli agricoltori aderenti alla misura 6, in mancanza dei registri, di riportare le operazioni di produzione e la situazione del magazzino aziendale su altro registro o documento, nell attesa della consegna dei registri vidimati sui quali dovranno essere trascritte le annotazioni fatte precedentemente. 3. Il presente provvedimento è soggetto a pubblicità/pubblicazione ai sensi della L.R. 18/96, art. 2 comma 3. In ragione del particolare rilievo del provvedimento, che per il suo contenuto deve essere portato a conoscenza della generalità dei cittadini, se ne dispone la pubblicazione per intero, compreso l allegato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. Il Dirigente Responsabile ENRICO FAVI SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE VALERIO PELINI Il Direttore Generale ROBERTO ROSSINI

ALLEGATO A Criteri relativi alla graduazione in impegni essenziali ed accessori degli adempimenti previsti dalla misura 6 (lettera f del reg. CE 1257/99) del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2000-2006. 1 COMUNI A TUTTE LE AZIONI a) Presentazione del completamento modulo domanda, della domanda di rinnovo senza richiesta di variazioni (conferme), con richiesta di variazioni (aggiornamenti) nei termini, salvo quanto previsto dalla normativa vigente. b) Presentazione da parte del beneficiario della documentazione che annualmente deve essere prodotta, salvo quanto previsto dalla normativa vigente. c) Obbligo di conservazione dei registri per almeno tre anni dopo tre la scadenza dell impegno. d) Obbligo di conservare la documentazione prevista dal bando e dai disciplinari per almeno tre anni dopo la scadenza dell impegno. 1 Gli impegni sono derivati dai contenuti del bando di attuazione delle misure e degli eventuali disciplinari regionali di produzione. 1

AZIONE 6.1 INTRODUZIONE O MANTENIMENTO DEI METODI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA a) Impegno riferito a tutta la superficie aziendale (UTE) coltivata ed in possesso del beneficiario nell anno di riferimento. b) Rispetto delle normative comunitarie, nazionali e regionali nell ambito dell applicazione del reg. CEE 2092/91, relativo ai metodi di produzione biologica dei prodotti agricoli e della relativa normativa di attuazione nonché del reg. CE n. 1804/99 sulle produzioni biologiche animali nei casi previsti dal bando di attuazione, tranne casi che danno luogo esclusivamente a sanzioni e non a esclusione dal sistema di controllo. c) Superficie minima ammessa a premio pari ad almeno 1ha effettivamente coltivato dal beneficiario; per le colture ortive e officinali e florovivaismo il limite minino è abbassato a mezzo ettaro. 2. IMPEGNI ACCESSORI a) Obbligo per le superfici a premio della raccolta delle produzioni: inadempienza =15% 2. b) Assenza di sospensioni ai sensi del reg. CEE 2092/91 e del reg. CE 1804/99 nei casi previsti dal bando di attuazione delle normative regionali in materia - per sospensioni tra i 30 gg e 12 mesi: inadempienza = 10% - per sospensioni oltre i 12 mesi: inadempienza = 15%. AZIONE 6.2 RIDUZIONE O MANTENIMENTO DELLA RIDUZIONE DELL IMPIEGO DI CONCIMI CHIMICI E FITOFARMACI a) Impegno riferito a tutta la superficie aziendale (UTE) coltivata ed in possesso del beneficiario nell anno di riferimento. b) Superficie minima ammessa a premio pari ad almeno 1 ha, effettivamente coltivato dal beneficiario ; per le colture ortive e officinali e florovivaismo il limite minino è abbassato a mezzo ettaro. c) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) delle documentazioni richieste ( Registro 2 Salvo casi di forza maggiori previsti dalla normativa o casi di forza maggiore, immediatamente comunicati agli Enti delegati o ad ARTEA, indipendenti dalla volontà del soggetto. 2

delle operazioni di produzione e Registro di magazzino ) riportanti le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda, salvo quanto previsto alla lettera h) degli impegni accessori. (il riferimento alle annotazioni è nel testo della delibera di approvazione del presente documento). d) Conservazione e/o reperibilità, delle documentazioni di acquisto dei prodotti detenuti ed impiegati, soggetti a limitazione d uso. e) Impiego dei soli principi attivi permessi dalle norme tecniche regionali di applicazione dell azione 6.2 per la difesa fitosanitaria ed il diserbo. f) Rispetto del numero massimo di trattamenti, entro il limite del +50% di quanto previsto, per le singole colture e per i singoli principi attivi o loro categorie, dalle norme tecniche regionali di applicazione dell azione 6.2 per la difesa fitosanitaria ed il diserbo. 3 g) Rispetto delle norme di legge sull impiego di prodotti fitosanitari e diserbanti sulle colture soggette a impegno. h) Rispetto delle dosi massime di fitofarmaci specificate nelle schede tecniche, entro il limite del +10% di quanto previsto, per principio attivo e per anno azienda. Se non specificato nelle schede tecniche le dosi massime di fitofarmaci sono quelle indicate in etichetta 4. i) Rispetto delle quantità di unità fertilizzanti impiegata entro il limite del +10% di quanto previsto, per elemento fertilizzante e per anno/azienda, dalle norme tecniche regionali di applicazione dell azione 6.2. j) Rispetto di quanto previsto per quanto attiene le successioni colturali, salvo quanto previsto alla lettera o) degli impegni accessori. 2.IMPEGNI ACCESSORI a) Obbligo utilizzo, ove previsto, di sementi certificate: b) Obbligo della presenza del piano di fertilizzazione aziendale: inadempienza=10%. c) Rispetto delle norme di irrigazione previste dalle schede tecniche: inadempienza=10%. d) Obbligo nelle aree soggette ad ingressione del cuneo salino delle analisi delle acque di irrigazione prelevate dalla falda per quanto riguarda la conducibilità elettrica (ms/cm): inadempienza=10%. e) Obbligo della revisione annuale delle parti che compongono le irroratrici: inadempienza=10%. f) Obbligo della taratura periodica delle attrezzature destinate alla distribuzione dei fitofarmaci: inadempienza=10%. 3 Nel caso il numero dei trattamenti sia dispari si arrotonda all unità inferiore. In presenza di 1 solo trattamento si arrotonda all unità superiore 4 Non esiste tolleranza 3

g) Rispetto di quanto previsto per quanto attiene la scelta del terreno: inadempienza=10%. h) Ritardato aggiornamento dei registri, in presenza di documentazione di acquisto per ogni mancato aggiornamento: inadempienza del 10% i) Corretta conservazione del registro: -eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. -eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazione ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: j) Corretta compilazione dei registri -per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: k) Rispetto del numero dei trattamenti previsti per le singole colture e per i singoli principi attivi o loro categorie, dalle norme tecniche di applicazione dell azione 6.2 oltre il limite del + 50% si ha decadenza totale secondo quanto previsto alla lettera f del punto 1. -per ogni trattamento in più: l) Rispetto delle dosi massime di fitofarmaci previste, per principio attivo e per anno/azienda, dalle norme tecniche di applicazione dell azione 6.2 (oltre il limite del + 10% si ha decadenza totale secondo quanto previsto alla lettera h del punto 1): - fino a +5% inadempienza =5% - tra +5% e +10% inadempienza=10%. m) Rispetto della quantità di unità fertilizzanti previste, per elemento fertilizzante e per anno/azienda, dalle norme tecniche di applicazione dell azione 6.2 (oltre il limite del + 10% si ha decadenza totale secondo quanto previsto alla lettera i del punto 1.: - fino a +5% inadempienza =5% - tra +5% e +10% inadempienza=10% n) Obbligo per le superfici a premio della raccolta delle produzioni: inadempienza =15% o) Obbligo delle successioni colturali, (oltre il limite del + 20% e comunque oltre il massimo di 5 ettari si ha decadenza totale secondo quanto previsto alla lettera J del punto 1): fino al 10% inadempienza = 5% 4

oltre il 10% e fino al 20% inadempienza = 10% 5. AZIONE 6.3 ALLEVAMENTO DI RAZZE LOCALI A RISCHIO DI ESTINZIONE a) Allevamento in purezza di soggetti appartenenti alle razze locali elencate nel P.S.R.; b) Per le razze reliqua - Adesione allo specifico programma di accoppiamento - Adesione al programma e rispetto degli impegni previsti dalla L.R. 16/06/97 n.50 e art.3 e successive modifiche ed integrazioni 2.IMPEGNI ACCESSORI a) Riproduzione dei soggetti razze semireliqua in purezza: inadempienza = 15% 6 b) Rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche: inadempienza =10% per ogni prescrizione non rispettata. c) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda: inadempienza =15%. d) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : inadempienza del 5%. e) Corretta conservazione del registro: - eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. - eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: f) Corretta compilazione del registro - per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: 5 la percentuale va espressa in riferimento alla superficie a seminativi rispetto a quelle interessate dalle successioni. 6 Percentuale riferita ala premio totale per razza. 5

AZIONE 6.4 COLTIVAZIONE DI VARIETA VEGETALI A RISCHIO DI ESTINZIONE a) Coltivazione di varietà vegetali a rischio di estinzione elencate nel PSR. 2.IMPEGNI ACCESSORI a) Rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche: inadempienza =10% per ogni prescrizione non rispettata. b) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda inadempienza = 15%. c) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : d) Corretta conservazione del registro: - eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza total. - eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazione ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: e) Corretta compilazione del registro - per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: AZIONE 6.5. GESTIONE DI TERRENI AGRICOLI CON FINALITA AMBIENTALI; PAESAGGISTICHE E FAUNISATICHE TIPOLOGIA 6.5.1 6

a) Superficie minima ammessa a premio e sottoposta ad impegno uguale o superiore ad 1 ettaro in unico appezzamento. b) Non variazione (diminuzione) della superficie (dimensione e appezzamento) oggetto di impegno. c) Impossibilità di ricavare qualsiasi tipo di reddito per la durata di 10 anni. 2. IMPEGNI ACCESSORI a) Effettuazione di almeno 1 intervento di ripulitura dai vegetali infestanti e mantenimento della rete scolante: b) Rispetto delle indicazioni contenute nei regolamenti d uso prodotti dall Ente responsabile dell area protetta inadempienza = 15%. c) rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche inadempienza = 10% per ogni prescrizione non rispettata. d) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda: inadempienza =15%. e) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : inadempienza del 5%. f) Corretta conservazione del registro: eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: g) Corretta compilazione del registro per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: 7

TIPOLOGIA 6.5.2 COLTURE A PERDERE a) Superficie minima ammessa a premio e sottoposta ad impegno pari ad almeno 1 ha, effettivamente coltivata dal beneficiario. b) Impegno alla coltivazione in miscuglio di specie previste dal bando di attuazione. c) Rilascio in campo delle coltivazioni nei termini previsti dal bando di attuazione. d) Impegno ad non utilizzare sulle superfici impegnate e ammesse a premio fertilizzanti e fitofarmaci. e) Impossibilità di ricavare qualsiasi tipo di reddito. f) Non variazione della superficie (diminuzione della dimensione) oggetto di impegno. 2.IMPEGNI ACCESSORI a) rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche: inadempienza = 10% per ogni prescrizione non rispettata. b) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda: inadempienza =15%. c) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : inadempienza del 5%. d) Corretta conservazione del registro: eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: e) eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: f) Corretta compilazione dei registri per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: 8

g) Rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche: inadempienza =10% per ogni prescrizione non rispettata. RICOSTITUZIONE SIEPI a) Utilizzo delle specie arbustive autoctone indicate nella misura 8.1. del PSR. b) Non variazione (diminuzione) della superficie (dimensione e localizzazione) oggetto di impegno. c) Impossibilità di ricavare qualsiasi tipo di reddito. d) Impegno ad non utilizzare sulle superfici impegnate e ammesse a premio fertilizzanti e fitofarmaci. 2. IMPEGNI ACCESSORI a) rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche: inadempienza = 10% per ogni prescrizione non rispettata. b) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda: inadempienza =15%. c) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : inadempienza del 5%. d) Corretta conservazione del registro: - eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. - eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: e) Corretta compilazione del registro - per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: 9

SPAZI RINATURALIZZATI ED ALLAGAMENTI a) Rispetto delle regole previste dall organismo gestore delle aree b) Impossibilità a ricavare qualsiasi tipo di reddito sulle superfici oggetto di impegno. c) rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche. 2. IMPEGNI ACCESSORI a) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda: inadempienza =15%. b) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : inadempienza del 5%. c) Corretta conservazione del registro: - eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. - eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: d) Corretta compilazione del registro - per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: 10

INERBIMENTO DEI SEMINATIVI a) Impossibilità a ricavare qualsiasi tipo di reddito sulle superfici oggetto di impegno. b) Superficie minima ammessa a premio e sottoposta ad impegno pari ad almeno 1 ha, effettivamente coltivata dal beneficiario. 2. IMPEGNI ACCESSORI a) Rispetto delle norme tecniche di buona pratica agricola previste dalle schede tecniche: inadempienza =10% per ogni prescrizione non rispettata.. b) Presenza ed aggiornamento (entro 15 gg dall acquisto o dall impiego dei singoli prodotti soggetti a limitazione d uso) della documentazione richiesta ( Registro degli interventi agricoli ) riportante le registrazioni relative a tutte le colture effettuate in azienda: inadempienza =15%. c) Ritardato aggiornamento del registro, in presenza di fattura per ogni mancato aggiornamento : inadempienza del 5%. d) Corretta conservazione del registro: - eventuale smarrimento, denunciato immediatamente: inadempienza =10% lo smarrimento è ammesso una sola volta pena la decadenza totale. - eventuale danneggiamento che causi illeggibilità di una o più registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: -eventuale distruzione del registro,comunicata immediatamente agli Enti Delegati o ad ARTEA, in seguito ad eventi indipendenti dalla volontà del soggetto: e) Corretta compilazione del registro - per ogni irregolarità che causi illeggibilità delle registrazioni ed impossibilità di effettuazione del controllo: 11

NOTA ESPLICATIVA Le percentuali riportate in corrispondenza delle inadempienze, in riferimento ai singoli impegni accessori, corrispondono all intensità della decadenza parziale da computarsi a carico del beneficiario in termini monetari sul periodo da corrispondere. Le percentuali relative all inadempienza si sommano nell ambito della stessa annualità soggetta a controllo e determinano la decadenza totale se sono pari al 60% in termini monetari al premio corrisposto per la relativa annualità. Il non rispetto di eventuali impegni, derivanti dalla normativa di attuazione della misura 6 e non ricompresi nella casistica sopra enunciata comportano una inadempienza del 5%. 12