REGIONE BASILICATA. Integrazione. (prot /23AB del ) "INTEGRAZIONI E CHIARIMENTI

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Determinazione n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla Determinazione n.c2028 del 30/08/2010

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 22/02/2018 n. 198

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA (R13) ED IL RECUPERO (R5) DI RIFIUTI NON PERICOLOSI DA COSTRUZIONE E

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA (ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento GIANMARCO MARCELLI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

DPC DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI. Servizio Politica Energetica, Qualità dell'aria e SINA

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009.

Comune di Albavilla UFFICIO TECNICO Area Edilizia Urbanistica Attività Produttive

- - ELENCO DEI DOCUMENTI A CORREDO DELLA DOMANDA IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. Numero pagg. 1 Informazioni generali -

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti;

FONDERIE PISANO & C. S.P.A.

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Oggetto: Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. 18/02/2005 n. 59.

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Il Direttore del Dipartimento

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta.

AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA (Art. 272, comma 2, del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Rifiuti, della Direzione regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152

ELENCO DEGLI ALLEGATI ALLA DOMANDA. O-I MANUFACTURING ITALY SPA Stabilimento di San Polo di Piave (TV)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento FRONZI GABRIELE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

QUADERNO TECNICO IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE AEROBICA. Sito in C/da Coda Volpe - Catania 2018-REV:00

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEI PAOLA. Resposabile del procedimento MARIA ROSARIA CIUFFI. Responsabile dell' Area L.FEGATELLI

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

DITTA C.R.A.VER SRL.

1. AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI MOBILI DI SMALTIMENTO O RECUPERO DI RIFIUTI

EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR)

Alla. E p.c. Alla. sostanziale. Il Gestore ALLEGATI : - COPIA VERBALE; - REPORT ANALISI. comprende: Trattamento. Animale Settore: EA 24, 39

23AB.2019/D /5/2019

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CONDOLEO BARBARA. Responsabile del procedimento GIAN MARCO MARCELLI

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento MARCELLI GIAN MARCO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Modulistica domanda di autorizzazione integrata ambientale

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

del 24/04/2012 n. 247

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

BILANCIO AMBIENTALE 2017

PROVINCIA DI VICENZA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

RELAZIONE TECNICA N

DITTA C.R.A.VER SRL.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Spett.le SPESAL - Servizio Prevenzione e Sicurezza Negli Ambienti di

OGGETTO: G.S.A. S.r.l. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 18/02/2005, N.59 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

del Società richiedente Tipo di impianto (descrizione) Impianto sottoposto a valutazione di impatto ambientale o verifica ai sensi di legge :

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

4 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLO SCENARIO FUTURO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile:

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ;

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

Transcript:

REGIONE BASILICATA Integrazione (prot. 0119719/23AB del 10.07.2018) "INTEGRAZIONI E CHIARIMENTI Oggetto: Progetto per la realizzazione di un impianto per rifiuti non pericolosi, finalizzato alla produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS) nella Zona Industriale di località la Martella a Matera (MT) Committente: Sig.ra Bruna Muscaridola, nata a Castellana Grotte (BA) il 05.11.1975 e residente in via Foggia n. 26, amministratore unico della Società DECOM Trasporti Srl con sede alla via Einaudi n. 73-75100 Matera (MT), con P.IVA/C.F. 01162580771 ed iscritta alla CCIAA di Matera REA MT 77281 Giudizio di compatibilità Ambientale - prot. n 0084135/19AB del 24.05.2016 - "Ufficio Compatibilità Ambientale" - Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata IL TECNICO POTENZA, lì ottobre 2018 Dott. Geol. Antonio ROSELLI

Punto 1) Come già evidenziato con pec di riscontro alla vs nota Prot. 0023938/23AB del 09/02/2017 si è proceduto a presentare richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art.269 del D.Lgs 152/06) alla Provincia di Matera. Per quanto attiene alla richiesta di autorizzazione art.208, si è ritenuto che la stessa dovesse essere presentata a chiusura del procedimento VIA, poiché i termini temporali di cui ai commi 3 e 8 dell art.208 restano sospesi fino all'acquisizione della pronuncia sulla compatibilità ambientale. Punto 2) La tabella seguente riporta i codici CER da utilizzare per l attività di produzione di CSScombustibile, e riporta la relativa attività di recupero. I quantitativi totali sono pari alla massima capacità di trattamento della linea impiantistica, cioè 12.200 ton/anno. Codice CER R13 R12 R3 R4 070213 X X X 150101 X X X 150102 X X X 150103 X X X 150105 X X 150106 X X X X 160119 X X 170201 X X 170203 X X 191201 X X 191204 X X 191212 X X 200301 X X Quantita totale 12.200 ton/anno [2,5 ton/h *8 h * 2 turni/d] 2 Come si evidenza nella Det.1850/2017 il CER 200301 è presente nella tabella riportata a pag.4 dell Allegato 1, quindi il codice risulta già autorizzato per l ingresso alla piattaforma di recupero con i codici R12 e R13. Punto 3) Relativamente al paragrafo bilancio di massa della linea si chiarisce che il sopravaglio e il sottovaglio non sono consequenziali ad un trattamento meccanico-biologico previsto all interno della linea di CSS; i flussi derivano da operazioni di separazione avvenute in altri impianti all uopo autorizzati, escludendo la presenza di componente organica biodegradabile. Come si evince dalla tabella sopra riportata e dall autorizzazione in essere della piattaforma della DECOM, i codici CER dei materiali in ingresso sono presenti all interno della medesima autorizzazione, per essere sottoposte a diverse operazioni di recupero (R13, R12, etc). Si chiarisce infine che quando il CSS non dovesse risultare conforme alle norme UNI EN Technoproject Environmental Engineering srls C.da Scorzone s.v. Bufalara snc - 75010 BERNALDA (MT) P.IVA/C.F. 01285800775 - cell. 333 8921576 - e-mail: technoproject.ee@gmail.com

15359, sarà considerato come rifiuto e gestito come tale, quindi destinato ad idonei impianti di smaltimento finale. Punto 4) Allo stato le attività presenti risultano autorizzate da Determinazione n.1850del 13/11/2017 dell Ufficio Ambiente della Provincia di Matera, ai sensi dell art.208 del D:lgs 152/2006-LR n.6/2001 LR n.28/2007 Impianto di Messa in Riserva (R13) e recupero (R3, R4, R5, R12) di rifiuti non pericolosi Autorizzazione all esercizio dell impianto, come da Determinazione allegata alla presente nota. Punto 7) Alla presente è allegata planimetria con sistema di aspirazione e trattamento dell aria, riportanti i punti di emissione del camino (E1) e del biofiltro (E2). Punto 8) Si allega planimetria di riferimento. 3 Punto 9) Si allega alla presente la planimetria degli scarichi redatta dallo Studio Tecnico Andrisani. Punto 10) La valutazione sulle emissioni in atmosfera è riportata a pag.21 del Quadro di Riferimento Ambientale Paragrafo 5. La valutazione del rumore è riportata a pag.51 del Quadro di Riferimento Ambientale Paragrafo 8 (Impatti in fase di costruzione ed esercizio e relativi interventi di mitigazione). Punto 12) La valutazione è stata riportata a pag.20 della RELAZIONE TECNICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA al par. 3.2.2.1 Traffico. Essendo i rifiuti necessari alla produzione del CSS già previsti nell autorizzazione in essere in ingresso non si riscontrano sostanziali variazioni relativamente al traffico indotto. In uscita si deve considerare il fatto che i mezzi, addetti al trasferimento dei rifiuti in uscita, invece di trasferire i rifiuti residuali dalle attività di recupero (Det.1850/2017), Technoproject Environmental Engineering srls C.da Scorzone s.v. Bufalara snc - 75010 BERNALDA (MT) P.IVA/C.F. 01285800775 - cell. 333 8921576 - e-mail: technoproject.ee@gmail.com

trasferiranno il CSS prodotto in uscita (utilizzando praticamente i riifuti già in ingresso alla piattaforma di recupero). Punti 13) e 14) Nell immagine satellitare sottostante si riporta la distanza dell opificio della DECOM da alcune case sparse presenti nei dintorni. 140 m 200 m 150 m 135 m 4 300 m Per quanto riguarda la cadenza temporale delle misure fonometriche, si ritiene di proporre una cadenza annuale, sia all interno che all esterno dell opificio. Le misure saranno effettuate in corrispondenza dei ricettori sensibili (case sparse MS1 e MS2) e nelle vicinanze dei sistemi di trattamento delle emissioni in atmosfera (MS3, a distanza non inferiore a 1 m dalla potenziale Technoproject Environmental Engineering srls C.da Scorzone s.v. Bufalara snc - 75010 BERNALDA (MT) P.IVA/C.F. 01285800775 - cell. 333 8921576 - e-mail: technoproject.ee@gmail.com

sorgente acustica), secondo le modalità riportate nel PMA alla pag.11 paragrafo 3.4.2 Metodiche di misura, e secondo i punti di monitoraggio riportati nell immagine seguente. MS1 MS2 MS3 5 PEC PER EVENTUALI FUTURE COMUNICAZIONI: decomtrasporti@pec.it Technoproject Environmental Engineering srls C.da Scorzone s.v. Bufalara snc - 75010 BERNALDA (MT) P.IVA/C.F. 01285800775 - cell. 333 8921576 - e-mail: technoproject.ee@gmail.com

E2