Titolo del corso Il suono del boom : Musica per/nel film in Italia nei lunghi anni 60 (40 ore, 6 cfu)

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

STORIA DELLA MUSICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Nozioni linguistico-musicali di base (quale testo propedeutico, si consiglia O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi).

Etnomusicologia. Nicola Scaldaferri Anno accademico II semestre

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Comentario literario de textos italianos 1

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Guida dello studente

STORIA E CRITICA DEL CINEMA (prof.ssa Elena Dagrada) Anno Accademico Argomento del Corso monografico: Il cinema secondo Orson Welles

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno.

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

~ Bologna ~ Prot. n /9 Bologna, 23/05/2019 COORDINAMENTO DELLE DISCIPLINE STORICHE, LINGUISTICHE E MUSICOLOGICHE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Offrire un quadro esaustivo dell'evoluzione della scrittura latina dall'età romana alla diffusione della stampa.

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Conservatorio di musica L.Refice Frosinone Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

Principali informazioni sull insegnamento

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE STORICHE CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA

Anno Accademico 2018/2019

~ Bologna ~ Prot. n /9 Bologna, 28/05/2018 COORDINAMENTO DELLE DISCIPLINE STORICHE, LINGUISTICHE E MUSICOLOGICHE

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale Open Day - 11 Aprile 2017

SCHEDA PROGRAMMA

DIRITTO ECCLESIASTICO

Corso di SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CLASSE LM-45)

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Federico Zecca disciplinare Storia, archeologia e storia dell arte

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI ACCADEMICI DI I e II LIVELLO

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Attività seminariali Esercitazioni.

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Federico Zecca Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

DIRITTO ECCLESIASTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

MARKETING TERRITORIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

Anno Accademico PREREQUISITI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

~ Bologna ~ Prot. n. 2831/5-9 Bologna, 14 /06/2017. COORDINAMENTO DELLE DISCIPLINE STORICHE, LINGUISTICHE E MUSICOLOGICHE agg.

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

Storie d impresa e di comunicazione. Istruzioni per il project work

ETÀ CONTEMPORANEA E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO (Fabrizio LORETO Marta MARGOTTI)

BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Transcript:

Anno accademico 2019-2020 Culture e pratiche musicali nell età dei mass-media II semestre Docente Dott. Maurizio Corbella maurizio.corbella@unimi.it Insegnamento Titolo del corso Il suono del boom : Musica per/nel film in Italia nei lunghi anni 60 (40 ore, 6 cfu) Intitolato in inglese The sound of boom : Music in/for film in Italy s long 60s (40 hours, 6 cfu) Semestre II Docente/i titolari dell insegnamento: dott. Maurizio Corbella Unità didattica A (10 ore, 1,5 cfu): La musica per film in Italia dal fascismo al neorealismo: cenni storici e problemi aperti Unità didattica B (30 ore, 4.5 cfu): Dal miracolo economico all epoca dell azione collettiva: l invenzione di un sound cinematografico Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo. Presentazione del corso Il corso monografico di quest anno si concentra sulla produzione musicale per il cinema in Italia, addentrandosi nei cosiddetti lunghi anni 60, considerati l età dell oro del cinema italiano. Verranno prese in esame le trasformazioni nel panorama musicale che fanno sì che un sound riconoscibile del cinema italiano venga a definirsi. Al contempo il cinema di quegli anni verrà studiato in quanto oggetto musicologico, che ri-media le pratiche musicali contemporanee, dal jazz alla musica elettroacustica, dall opera alla canzone. Prerequisiti Una buona conoscenza della storia della musica nel Novecento e della storia politica italiana del Dopoguerra sono prerequisiti importanti. È consigliabile aver affrontato altri esami di carattere musicologico prima di questo. Risultati di apprendimento Conoscenze: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza di carattere storico di alcuni processi culturali che sottostanno alle pratiche musicali dell età dei mass-media, in particolare in riferimento al tema del corso monografico. Competenze: Il corso sviluppa competenze di carattere storico-culturale, analitico-interpretativo e interdisciplinare, incoraggiando gli studenti a mettere in relazione il proprio bagaglio di conoscenze musicologiche con quello legato alle discipline storiche e mediologiche. La capacità di leggere processi culturali complessi in una prospettiva storiografica e in chiave intermediale è uno dei principali obiettivi del corso. 1

Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d esame per studenti frequentanti I materiali multimediali caricati sulla piattaforma Ariel durante il corso costituiscono parte integrante la preparazione della prova d esame, unitamente al contenuto delle lezioni e allo studio della seguente bibliografia*: DYER, Richard. 2006. Music, People and Reality: The Case of Italian Neo-realism. In Miguel MERA & David BURNAND (eds.), European Film Music, Aldershot: Ashgate, pp. 28 40. MICELI, Sergio. 2009. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie. Milano Lucca: Ricordi LIM, pp. 305 396. Unità didattica B Programma d esame per studenti frequentanti I materiali multimediali caricati sulla piattaforma Ariel durante il corso costituiscono parte integrante la preparazione della prova d esame, unitamente al contenuto delle lezioni e allo studio della seguente bibliografia*: Dal numero monografico Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s, Journal of Film Music 8/1 2 (2015): o CECCHI, Alessandro & CORBELLA, Maurizio. Guest Editorial, pp. 5 12. o GIUGGIOLI, Matteo. Source and Myth: Opera in Italian Cinema of the 1960s, pp. 13 31. o CORBELLA, Maurizio. Setting the Tone of the Southern Question: Music and/as Fatalism in Italian Cinema of the Economic Miracle, pp. 32 50. o BRATUS, Alessandro. Looking at the Screen through the Spindle Hole: A Phonographic o Approach to Italian Cinema of the 1960s, pp. 51 65. CECCHI, Alessandro. The Industrial Soundscape between Fiction and Documentary in Italy s Long 1960s, pp. 89 108. Dal numero monografico Cinema e sonoro in Italia (1945 1970), Comunicazioni sociali 1 (2011): o LOCATELLI, Massimo. Il cinema italiano tra alta fedeltà e stereofonia, pp. 7 15. o CORBELLA, Maurizio. Sperimentazione elettroacustica e cinema d autore in Italia negli anni Sessanta. Due casi di studio, pp. 93 101. BUZZI, Mauro. 2014. La canzone pop e il cinema italiano. Gli anni del boom economico (1958 1963). Torino: Kaplan, pp. 15 107. CORBELLA, Maurizio & ALESSANDRINI, Lorena. 2019. Scoring the Space Terror: Music in Science Fiction Cinema during the Italian Economic Miracle. Lied und Populäre Kultur / 2

Song and Popular Culture. Jahrbuch des Zentrums für Populäre Kultur und Musik 64 (in corso di stampa). CORBELLA, Maurizio. 2019a. Nuove Consonanze. Corpo, suono e performance in Un tranquillo posto di campagna di Elio Petri. In Alessandro CECCHI (a cura di), La musica fra testo, performance e media: forme e concetti dell esperienza musicale. Roma: NeoClassica (in corso di stampa). CORBELLA, Maurizio. 2019b. «Lo sfondo ai sentimenti di domani». Note sulla musica elettroacustica nel cinema italiano (1950 1980). Quaderni del CSCI 15 (in corso di stampa). Unità didattica A Programma d esame per studenti non frequentanti In aggiunta alla bibliografia per i frequentanti:* MICELI, Sergio. 2011. La musica nel cinema del fascismo. In Roberto GIULIANI (a cura di), La musica nel cinema e nella televisione, Milano: Guerini, pp. 33 50. Unità didattica B Programma d esame per studenti non frequentanti In aggiunta alla bibliografia per frequentanti, approfondire uno a scelta tra i cinque percorsi monografici proposti qui sotto, preparando i film e i testi indicati: 1. LA COLLABORAZIONE LEONE-MORRICONE NEGLI ANNI 60 Per un pugno di dollari (1964) Per qualche dollaro in più (1965) Il buono, il brutto e il cattivo (1966) C era una volta il West (1968) Giù la testa (1971) MICELI, Sergio. 1994. Morricone: la musica, il cinema. Milano Modena: Ricordi Mucchi, pp. 95 172 (Parte Seconda). MORRICONE, Ennio & DE ROSA Alessandro. 2016. Inseguendo quel suono: la mia musica, la mia vita. Milano: Mondadori, pp. 18 109. 2. LA COLLABORAZIONE FELLINI-ROTA NEGLI ANNI 60 La strada (1954) La dolce vita (1960) 8 ½ (1963) Giulietta degli spiriti (1965) Satyricon (1969) 3

CORBELLA, Maurizio. 2011. Notes for a Dramaturgy of Sound in Fellini s Cinema: The Electroacoustic Sound Library of the 1960s. Music and the Moving Image 4/3, pp. 14 30. MICELI, Sergio. 2010. Musica e cinema nella cultura del Novecento. Roma: Bulzoni, pp. 315 464 (Parte Quarta: Il sodalizio Rota-Fellini) SALA, Emilio. 2010. Ossessione sonora, mimetismo e familiarità perturbata nelle musiche di Nino Rota per la Dolce vita di Fellini. AAM TAC 7, pp. 127 140. SALA, Emilio. 2018. An Ethno-Electronic Soundscape: Nino Rota s Music for Fellini- Satyricon (1969). Music and the Moving Image 11/3, pp. 3 21. 3. LA COLLABORAZIONE VISCONTI-ROTA Senso (1954) Le notti bianche (1957) Rocco e i suoi fratelli (1960) Il gattopardo (1963) CALABRETTO, Roberto. 2001. Luchino Visconti: Senso, musica di Nino Rota. In Veniero Rizzardi (a cura di), L undicesima musa: Nino Rota e i suoi media, Roma: RAI ERI, pp. 75 136. CALABRETTO, Roberto. 2008. La Sinfonia sopra una canzone d amore. Per Il Gattopardo. AAA TAC 5, pp. 21 125. CALABRETTO, Roberto. 2015. Rocco e i suoi fratelli, un possente melodramma, Studi novecenteschi 89/1, pp. 295 328. 4. LA MUSICA NEL CINEMA DI ANTONIONI DEGLI ANNI 60 L avventura (1960) La notte (1961) L eclissi (1963) Il deserto rosso (1964) Blow-up (1966) CALABRETTO, Roberto. 2012. Antonioni e la musica. Venezia: Marsilio. 5. LA MUSICA NEL CINEMA DI PASOLINI DEGLI ANNI 60 Accattone (1960) Il vangelo secondo Matteo (1964) La ricotta (1963) Uccellacci e uccellini (1966) Teorema (1968) CALABRETTO, Roberto. 1999. Pasolini e la musica. Pordenone: Cinemazero, pp. 343 452 (cap. 4 Musica nel cinema nazional-popolare ; cap. 5 Musica per il cinema d elite ) SISTO, Antonella C. 2014. Film Sound in Italy: Listening to the Screen. New York: Palgrave Macmillan, pp. 157 186 (cap. 6: Pier Paolo Pasolini s Thousand Notes of Contestation ) 4

Modalità della prova d esame Per gli studenti frequentanti: la prova d esame consiste in due fasi: a) un elaborato scritto di circa 4-5000 parole, preliminarmente concordato con il docente e consegnato entro quindici giorni in anticipo sulla data d appello prescelta; b) un colloquio orale in cui, unitamente alla discussione dell elaborato, si accerteranno le conoscenze e la capacità di elaborazione critica degli argomenti in programma. Per gli studenti non frequentanti: l esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze e la capacità di elaborazione critica degli argomenti, della bibliografia e della filmografia in programma. Avvertenza Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l Ufficio competente. 5