PATTO GENERATIVO DI INCLUSIONE

Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI PRESENTAZIONE

COMUNE DI PARMA Settore Sociale

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

nato a il residente a in via

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO BANDO EMERGENZA ABITATIVA Comune CAP Provincia CHIEDE

PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Decreto Ministeriale n. 119 del 9 marzo 2018, Delibera Giunta Regione Veneto n. 700 del 21/05/2018

ALLEGATO 1 SCHEMA DI DOMANDA. Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nella Sua qualità di titolare del contratto di locazione.

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07)

PROGETTO EMERGENZA CASA 8

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO. Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - nato/a a il.. - stato estero di nascita... cittadinanza.

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

COMUNE BIELLA. Richiesta di contributo Agenzie sociali per la locazione Deliberazione Giunta Regionale del 19/12/2016

ALFOR Pontina Associazione Lazio Formazione Servizi per il Territorio

AL COMUNE DI GRADARA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO VIA MANCINI, N GRADARA

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Il/la sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il residente a Carbonia in Via/Piazza/Corso/Località. n. C.F. CHIEDE

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

PROGETTO EMERGENZA CASA 8

SCHEMA DI DOMANDA. Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nella Sua qualità di titolare del contratto di locazione. - sesso M F. codice fiscale..

PROGETTO EMERGENZA CASA8

PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI CITTADINI SVANTAGGIATI DEL TERRITORIO VICENTINO - 4 EDIZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI

Domanda d iscrizione all intervento. Piano degli interventi

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI per NUOVA DSU 2019 Da consegnare in fotocopia

SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO CHILDREN AND TEEN ANIMATOR (prima edizione)

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell.

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

UN AIUTO AI CITTADINI:

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI DI CUPRAMONTANA

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

SCHEDA PRIORITA ASSISTENZA ECONOMICA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017

INTERVENTI SPERIMENTALI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI RIVOLTE AL SOSTEGNO PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

AMBITO DISTRETTUALE N. 3 - BRESCIA EST

OPERATORE SOCIO-SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE

!!!!!!!!! INDIRIZZO PER COMUNICAZIONE SE DIVERSO DA RESIDENZA

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. VI

Cognome e nome: Cittadinanza: Codice Fiscale : Residenza Fiscale: cap. Professione abituale: Oggetto della prestazione: Collab. Coord.

DOMANDA DI ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETA FAMIGLIA E LAVORO. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale : Nato/a a. prov. il nazionalità...

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

presenta Domanda di accesso al Bando sopra indicato, ai sensi dell per il/la figlio/a minore di seguito specificato/a:

Da compilare a cura del Comune CODICE ISTAT COMUNE

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI - PROVVIDENZE

OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. Residente in Via CAP Città prov.

RICHIESTA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAREGGIO AL PAGAMENTO DELLA RETTA DI DEGENZA. Il sottoscritto.

Al Comune di Macerata Servizi alla Persona Settore Edilizia Residenziale Pubblica Viale Trieste, Macerata

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

C O M U N E DI B E D I Z Z O L E Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

MODULO DI DOMANDA. Il sottoscritto/a. - data di nascita sesso M F. - comune di nascita. - stato estero di nascita. - comune di residenza

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

..l.. sottoscritt nat... a... il codice fiscale n. C H I E D E

All Amministrazione Comunale di Civita Castellana

BANDO AD EVIDENZA PUBBLICA PER INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE - ANNO 2018

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

RICHIESTA DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

DOMANDA INTERVENTI PER LE FAMIGLIE VULNERABILI Legge regionale 16 febbraio 2010, n. 13 e regolamento regionale del 20 maggio 2011, n.

Riservato all ufficio Ricevute n. /12 Dif. Doc. Completa Controllo Inserita. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese. Allegato B al bando domanda (Delibera G.C. n. 28 del )

INTERVENTI SPERIMENTALI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI RIVOLTE AL SOSTEGNO PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

MISURA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) OPERATORE AGRO-ALIMENTARE PO FSE 2014/2020

DOMANDA PER CONTRIBUTO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI SOGGETTI A PROVVEDIMENTI DI SFRATTO (D.L. 102/2013) - ANNO 2017

SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. Residente in Via CAP Città prov. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

SCHEDA DATI ALLIEVO. Spazio riservato all Ente di Formazione. Iscrizione al Corso ID. Data prevista inizio Data prevista fine DATI ANAGRAFICI.

AVVISO PUBBLICO. MISURA 1: Reperire nuovi alloggi nel mercato privato da destinare alle emergenze abitative.

AL SIGNOR SINDACO del Comune di

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

Ambito Territoriale di Dalmine

Domanda avviso pubblico per assegnazione contributo economico -1 semestre 2018-

FINANZIARIA Famiglia.

MODULO ISCRIZIONE INQUILINO

Transcript:

PATTO GENERATIVO DI INCLUSIONE PUNTO DI ACCESSO: N. PATTO Centro di Ascolto Parrocchiale: Centro di Ascolto Piattaforma Solidale Don Leandro Rossi Centro di Aiuto alla Vita: Sportello del Servizio Sociale: Consultorio Centro per la Famiglia LA MICRO-EQUIPE COMPOSTA DA: Nome e cognome Ente appartenenza Ruolo nella micro-equipe (referente, operatore, volontario, ecc. ) Telefono e e-mail PROPONE PER Il/la sig/ra in quanto referente del nucleo familiare Cognome Nome DATI ANAGRAFICI (Vedi scheda dati Anagrafici allegati) Scheda OSPOWEB N. o Scheda Assistente sociale / codice SIZ 1

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE Nome e cognome Codice Fiscale Genere Grado di parentela Data di nascita Stato dei figli a carico 1 Presenza di soggetto vulnerabile 2 1 Specificare se studente, disoccupato, NEET. 2 Specificare se disabile o anziano. CITTADINANZA Italiana Straniera regolare Straniera irregolare Nel caso di membri di cittadinanza non italiana, specificare il paese di cittadinanza: SITUAZIONE LAVORATIVA E ISTRUZIONE Occupazione e istruzione nucleo familiare (da compilarsi per tutti i componenti) cognome e nome titolo di studio 3 condizione professionale 4 3 Indicare tra: nessun titolo, licenza elementare, licenza media, qualifica professionale, diploma scuola superiore, laurea, post-laurea. 4 Indicare tra: infante, studente, casalinga/o, in cerca di prima occupazione, disoccupato, lavoratore dipendente a tempo indeterminato, lavoratore dipendente a tempo determinato, lavoratore para-subordinato, collaboratore occasionale, lavoratore autonomo, tirocinante, lavoratore intermittente e irregolare, lavoratore in nero, inabile al lavoro, pensionato. 2

Compilare la sezione seguente solo per l intestatario del patto (solo se lo si ritiene utile al fine del progetto) Esperienze scolastiche/formative positive, fallimentari indifferenti Commento Lingue Conoscenze informatiche Sì No Se sì quali Si No Se sì quali Attività lavorative svolte (descrivere qualifica, periodo e durata, rapporto contrattuale) Attività lavorative attuale (descrivere qualifica, periodo, inquadramento contrattuale) Se disoccupato o inoccupato (descrivere se la ricerca del lavoro viene svolta in maniera autonoma o assistita e se vi sono/vi sono stati percorsi di avvicinamento al lavoro) Autonomia negli spostamenti dispone di patente mezzo proprio utilizza mezzi pubblici Altro CARATTERISTICHE DI VULNERABILITA SITUAZIONE ABITATIVA Residenza (indirizzo, Comune, CAP) dal (specificare anno) Domicilio (se diverso da residenza) 3

Titolo di godimento proprietà affitto da privato regolare affitto da privato irregolare casa popolare coabitazione/subaffitto struttura di accoglienza altro Canone attuale spese condominiali fisse Spesa media mensile per utenze Nel caso in cui il nucleo sia esposto a debiti, specificare l ammontare stimato rate mutuo affitto spese condominiali debiti relativi all acquisto di beni immobili utenze Compilare la sezione seguente solo se lo si ritiene utile ai fini del progetto Morosità (se sì definire importo e mesi) Sfratto (se sì definire il momento della procedura udienza, convalida, preavviso di sloggio, accesso ufficiale giudiziario e data) Rapporto con proprietario e possibilità di mediazione Capacità di conduzione dell alloggio e conoscenza norme di vita di condominio Rapporti di vicinato Situazione abitativa precedente (descrivere trasferimenti/cambi di residenza significativi e specificare se ci sono stati altri episodi di sfratto) Note varie 4

CONDIZIONE SOCIO-RELAZIONALE Rete familiare allargata (da chi è composta, tipo di relazioni che intercorrono) Rete amicale (da chi è composta, tipo di relazioni che intercorrono) Nel caso in cui siano presenti difficoltà relazionali, specificare quali rete famigliare fragile rete amicale fragile mancanza di supporto nella gestione dei figli situazione di conflitto intra ed extra nucleo sopraggiunta di eventi gravi (lutti, decessi, infortuni, separazioni...) che hanno modificato le dinamiche famigliari. NOTE EVENTUALI SITUAZIONE ECONOMICA Composizione reddito familiare (media mensile negli ultimi 4 mesi) cognome e nome tipo di reddito 4 importo mensile totale 1 Indicare tra: reddito da lavoro, reddito da lavoro non in regola, cig o mobilità, pensione di anzianità, pensione di reversibilità, pensione sociale, pensione di invalidità, ass. di accompagnamento... 5

La dichiarazione ISEE del nucleo famigliare è compresa tra i 6.000 e i 12.000? Dichiarazione ISEE (specificare anno) Valore Misure in atto di contrasto alla povertà nessuna bonus energia bonus gas aiuti pubblici (INPS, Comune, Regione, Rei/RdC): aiuti privato sociale altro: GESTIONE DEL BUDGET FAMILIARE Difficoltà in: acquisto dei beni di prima necessità (alimenti, medicinali, vestiti,..) copertura spese ordinarie (spese sanitarie, scolastiche) copertura spese straordinarie (manutenzione straordinaria di mezzi e elettrodomestici, spese sanitarie eccezionali, malattie, viaggi, decessi, processi,..) Nel caso in cui il nucleo sia esposto a debiti, specificare l ammontare stimato debiti relativi all acquisto di beni (elettrodomestici, auto) e servizi (salute, ricreativi) debiti verso famigliari debiti verso amici debiti per attività economica/fallimento usura debiti verso lo Stato, verso il fisco, multe spese per istruzione e formazione, debiti per mensa scolastica altro CONDIZIONE SANITARIA Problemi di salute (specificare la tipologia e per quale componente) no sì % Invalidità (se sì, descrivere la situazione) 6

STORIA DI VITA si raccomanda di ricostruire le principali fasi della vita del nucleo famigliare approfondendo: 1. problematiche significative e/o ricorrenti che la famiglia/soggetto ha incontrato negli anni 2. eventi critici accorsi e vissuti 3. iniziative/strategie attivate dall interessato 4. richiesta /problema presentato 5. competenze/risorse disponibili 6. aiuti/interventi già attivati dalla rete familiare o dei servizi 7

IL SEGUENTE PATTO GENARATIVO DI INCLUSIONE DATA DI INIZIO DEL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO: DURATA PREVISTA / CONCORDATA (in mesi): 1-2 3-6 7-12 AMBITI DI INTERVENTO RILEVATI COME PRIORITARI (MASSIMO 2, INDICANDO L ORDINE DI PRIORITÀ): AFFITTI E UTENZE MATERIALE PRIMA INFANZIA INSERIMENTO LAVORATIVO SERVIZI DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA/LAVORO SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEL BUDGET FAMIGLIARE Obiettivi generali e specifici (esito atteso) Sviluppare la condizione occupazionale Migliorare la condizione lavorativa PROGETTUALITÀ PROPOSTA Preservare l alloggio e migliorare la situazione abitativa Migliorare la condizione economica e favorire l esigibilità dei diritti Potenziare e sviluppare il benessere e il funzionamento della persona Sostenere la cura dei bambini e ragazzi Potenziare le reti sociali di prossimità Breve descrizione Azioni da realizzare per raggiungere gli obiettivi Azioni Tempi Soggetti coinvolti Preventivo di spesa 8

Budget totale richiesto Modalità di utilizzo del budget (specificare la modalità per ogni azione sopra citata): Eventuali altri supporti economici a sostegno della progettualità (indicare soggetti erogatori, tipologia ed entità dell intervento) Azione generativa accordata con il titolare del patto azioni Tempi soggetti coinvolti Periodo progettuale: data avvio: data conclusione: Pianificazione verifiche intermedie (tempi e modalità) 9

Letto, confermato e sottoscritto Luogo e data, SI ALLEGA: - Scheda OSPOWEB o Scheda Assistente Sociale / SIZ - Carta d identità e codice fiscale del titolare del patto (e permesso di soggiorno se straniero) - ISEE dell anno in corso - Eventuali altri documenti a sostegno dell intervento richiesto 10

QUESTIONARIO (da far compilare all interessato) Come hai avuto accesso a questo progetto? auto invio/accesso spontaneo assistente sociale/servizi sociali parrocchie/centri di ascolto altre organizzazioni partner del progetto altro: Nelle situazioni di difficoltà economica, familiare, lavorativa, a chi ti rivolgi? (scelta multipla) 1. famiglia allargata (parenti) 2. amici 3. vicini 4. associazioni 5. servizi pubblici (assistente sociale/servizi sociali, scuole, asili, nidi/servizi educativi..) 6. insegnanti 7. genitori degli amici dei figli 8. rappresentanti/volontari di parrocchie, chiese e altre comunità religiose 9. nessuno 10. altro: Come descriveresti questo tipo di supporto (che tipo di supporto? Come ha effettivamente aiutato?) Indica nella prima colonna il numero relativo alle voci che hai scelto nella domanda precedente ascolto, vicinanza consigli, idee, proposte economico (donazione, prestito ) competenze, apprendimenti, studio contatti (per lavoro, abitazione, acquisti ) sostegno pratico (accudimento figli, spesa, oggetti e strumenti per casa e scuola,..) altro (specificare) Con quali risultati? Indica nella prima colonna il numero relativo alle voci che hai scelto nella domanda precedente ottimi soddisfacenti insoddisfacenti nulli 11

12