14.15.16. aprile 2015 Hotel Mercure Astoria Viale Leopoldo Nobili, 2 - Reggio Emilia Convegno Conclusivo del Progetto CCM 2012

Documenti analoghi
Altre Regioni aderenti alla Formazione Piemonte, Liguria, Molise, Basilicata.

aprile 2015

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità

Seminario formativo interregionale 25/28 marzo Reggio Emilia / Luoghi di prevenzione

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Roma, 16 GIUGNO 2011

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

MEDICINA INTEGRATA. per la qualità di vita delle donne 14 DICEMBRE Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Affrontare la demenza: insieme si può!

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

Convegno. Fare a meno dell OPG

5 aprile 2008 Ore

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

La rete per la promozione della salute in Lombardia

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

3 Master in Neuro-Oncologia

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

La relazione con i Familiari in ospedale

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

La Gestione del Paziente

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Protocollo d Intesa. tra

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

L ETHICAL DIVISION IN OSTETRICIA E SALA PARTO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Day Surgery: il prima ed il dopo

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INFORMAZIONI PERSONALI

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

A cura di: R. Iori R. Gualerzi B. Cavarra A. Porro S. De Franco. Reggio Emilia 13 Ottobre 2007 Aule Formazione Arcispedale S.

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA


[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

55 ECMReg/B Rev. 0 del

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

AUSLRE di 2 Atto 2015/DSP/0063 del 26/10/2015: Inserimento Albo 27/10/2015 Pagina 1 ATTO DEL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

Transcript:

esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze 14.15.16. aprile 2015 Hotel Mercure Astoria Viale Leopoldo Nobili, 2 - Reggio Emilia Convegno Conclusivo del Progetto CCM 2012 Sviluppo e potenziamento di competenze specifiche degli operatori e dei volontari che operano nel campo oncologico, sui temi dell alimentazione, attività fisica e della promozione del benessere psicofisico, per la messa a punto di un modello assistenziale di percorso oncologico integrato OBIETTIVI DI SALUTE: VISSUTI PERSONALI E DINAMICHE RELAZIONALI NEI PERCORSI DI CURA LEGATI ALLA MALATTIA NEOPLASTICA

Presentazione Obiettivi Le giornate seminariali Obiettivi di salute: vissuti personali e dinamiche relazionali nei percorsi di cura legati alla malattia neoplastica portano a sintesi e discussione finalità, azioni, criticità e prospettive del Progetto Ministeriale CCM (Centro Controllo Malattie del Ministero della Salute) Sviluppo e potenziamento di competenze specifiche degli operatori e dei volontari che operano nel campo oncologico, sui temi dell alimentazione, attività fisica e della promozione del benessere psicofisico, per la messa a punto di un modello assistenziale di percorso oncologico integrato. Il progetto CCM, con la Direzione scientifica dell Agenzia Sociale e Sanitaria della Regione Emilia-Romagna, attraverso il Centro Luoghi di Prevenzione (Ausl Reggio Emilia e LILT Reggio Emilia) si è avvalso, nelle diverse fasi della sua realizzazione, della stretta collaborazione con il laboratorio di ricerca Habits Laboratory, diretto dal Prof. Carlo Di Clemente, Università del Maryland, con la Sede centrale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con l Associazione Alessandro Liberati e con l Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia. Condivisione di concetti chiave per il lavoro di rete nei percorsi formativi degli operatori coinvolti nei programmi di prevenzione e cura della malattia neoplastica; approfondimento del significato della relazione operatore sanitario/paziente; operatore sanitario e contesto terapeutico; analisi dei processi di cambiamento degli stili di vita come segno della trasformazione personale e contributo alla rielaborazione dei vissuti di malattia attraverso la presentazione degli strumenti operativi del progetto; approfondimento sui significati del follow up nei percorsi di cura della malattia neoplastica. attenzione al tema degli stili di vita nei contesti di prevenzione, diagnosi precoce, percorsi terapeutici e assistenza alla fasi avanzate della malattia neoplastica per favorire la continuità nei processi di cura e la rielaborazione positiva dei vissuti di malattia. Il Progetto ha consentito di mettere a fuoco le esigenze specifiche della persona ammalata e dei suoi famigliari rispetto alla popolazione generale e di caratterizzare l importanza di legare il benessere psicofisico all acquisizione di stili di vita salutari.

Martedì 14 aprile 2015 Interventi di promozione della salute nei percorsi di cura oncologica ore 9.30 Apertura dei lavori Daniela Riccò, Ermanno Rondini, Francesco Rivelli ore 9.45 Politiche di promozione della salute nei programmi regionali Emanuela Bedeschi ore 10.00 I concetti chiave del progetto Obiettivi di Salute nel Nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Daniela Galeone ore 10.20 Il ruolo della LILT nella realizzazione del progetto Roberto Noto ore 10.40 Significato degli interventi di promozione di stili di vita salutari nella prevenzione e diagnosi precoce della malattia neoplastica Reinhold Stockbrugger ore 11.00 Obiettivi del Progetto Ministeriale e descrizione delle linee d azione sviluppate Corrado Ruozi ore 11.20 Presentazione degli strumenti operativi del progetto Sandra Bosi ore 11.35 Monitoraggio e valutazione dei risultati del progetto Antonio Chiarenza ore 11.50 Stili di vita e prevenzione della malattia neoplastica nei programmi educativi scolastici: il ruolo degli Istituti Alberghieri Marina Fridel, Marilena Durante ore 12.10 Approfondimento degli strumenti operativi elaborati nel progetto Lavori di gruppo ore 13.15 Discussione plenaria. Modera e conclude Anna Maria Ferrari ore 13.45 Pausa pranzo Laboratorio didattico di cucina e prevenzione. Introducono Alessandra Fabbri, Maurizio Rosi ore 14.45 La collaborazione fra LILT Nazionale e Fondazione Triulza nei progetti per Expo 2015 Sergio Silvotti ore 15.15 Introduce la sessione Obiettivi di salute: i percorsi info-educativi Dino Amadori ore 15.30 La lettura dei bisogni dell ammalato e dei suoi famigliari: una esperienza in corso Martino Abrate ore 15.45 ore 16.00 ore 16.45 ore 17.00 ore 17.15 ore 19.00 ore 20.00 ore 21.15 Martedì 14 aprile 2015 Interventi di promozione della salute nei percorsi di cura oncologica I percorsi formativi degli operatori e i percorsi info-educativi per pazienti e famigliari nel programma Obiettivi di Salute Antonio Mosti Lavori di gruppo di approfondimento tematico Conclusioni Dino Amadori Coffee break COMUNICAZIONI ORALI dei partecipanti - Introduce e modera Francesco Rivelli 4 Aree tematiche: Il coinvolgimento degli Istituti alberghieri in percorsi didattici e formativi su Comportamento alimentare e Prevenzione dei Tumori Iniziative di collaborazione in rete su benessere psicofisico e stili di vita per migliorare i vissuti di malattia di chi è colpito da patologia neoplastica (paziente e famiglia) La relazione personale sanitario e paziente come contributo alla qualità della cura Iniziative sulla relazione fra benessere psicofisico e stili di vita nella patologia oncologica nei setting di prevenzione, diagnosi precoce, cura e assistenza alle fasi avanzate di malattia. Chiusura lavori Cena Incontro con Marco Peano. Conversazione sul testo L invenzione della madre. Conduce Antonio Mosti

Mercoledì 15 aprile 2015 I significati dei vissuti personali e delle relazioni interpersonali nei contesti di prevenzione e di cura Mercoledì 15 aprile 2015 I significati dei vissuti personali e delle relazioni interpersonali nei contesti di prevenzione e di cura ore 9.30 Apertura e introduzione dei lavori Corrado Ruozi ore 10.00 Lettura introduttiva La comunicazione in oncologia: aspetti culturali nella relazione medico-paziente Guido Biasco ore 10.45 PRIMA SESSIONE Il contributo della Medicina narrativa e di altre strategie di intervento nella rielaborazione dei vissuti di malattia Introduce Antonio Mosti ore 11.00 Il contributo della Medicina Narrativa Corrado Ruozi ore 11.15 Il contributo della Slow Medicine nel cambiamento dei vissuti di malattia Andrea Gardini ore 11.30 Coffee break ore 11.45 Lavori di approfondimento a gruppo in sessioni parallele sui significati di un approccio olistico alla malattia neoplastica dalla prevenzione alla cura: Medicina narrativa nella rielaborazione dei vissuti di malattia Corrado Ruozi, Ermanno Rondini Neuroscienze, scrittura creativa, counselling filosofico e processi di motivazione al cambiamento Sandra Bosi, Antonio Mosti Il contributo della Slow medicine ai vissuti dei percorsi di malattia Andrea Gardini, Marco Tamelli ore 13.15 Discussione plenaria e conclusioni Corrado Ruozi, Mauro Valentini ore 13.45 ore 15.00 ore 15.15 ore 15.45 ore 16.15 ore 16.45 ore 17.30 ore 20.00 ore 21.30 Pausa pranzo SECONDA SESSIONE Ricerca, evoluzione e diversificazione delle prospettive terapeutiche, vissuti personali nei percorsi evolutivi di malattia Introduce Mauro Valentini, moderano Giovanni Forza, Federica Tognazzo Proiezione del video Alessandro Liberati - Introduce Mariangela Taricco I diversi punti di vista nei percorsi di cura della malattia neoplastica Luca De Fiore Una migliore ricerca per una migliore assistenza sanitaria Paola Mosconi Lavori di approfondimento a piccolo gruppo Lezione magistrale: Le parole chiave nelle relazioni di cura Umberto Curi Modera e conclude Mauro Grossi Cena Laboratorio didattico I gusti della salute a cura di Alessandra Fabbri, Maurizio Rosi Teatro Forum - spettacolo didattico a cura del Teatro Jolly di Roberto Mazzini Vissuti e conflitti nei processi di cura della malattia neoplastica

Giovedì 16 aprile 2015 Modelli assistenziali nei percorsi di cura e di follow-up della malattia neoplastica Giovedì 16 aprile 2015 Modelli assistenziali nei percorsi di cura e di follow-up della malattia neoplastica ore 9.30 Lavoro di gruppo sulla rielaborazione dei contenuti dello spettacolo di Teatro Forum ore 10.30 Discussione plenaria Modera e conclude Luca De Fiore ore 11.00 Relazioni interpersonali e interistituzionali nei percorsi di cura della malattia neoplastica. Introduce Giovanni Greco ore 11.15 Le parole chiave della relazione interpersonale affettiva nei vissuti di malattia Massimo Costantini ore 11.30 Coffee break ore 11.45 Lezione magistrale: La relazione fra cura e guarigione Umberto Curi ore 12.15 La relazione interpersonale negli stadi avanzati di malattia Luciano Orsi ore 12.30 Il significato della meditazione nella rielaborazione dei vissuti di malattia: esperienza pratica di meditazione. Laboratorio a cura di Gioacchino Pagliaro ore 13.30 Conclusioni Giovanni Greco ore 13.45 Pausa pranzo ore 14.30 ore 14.40 ore 15.00 ore 15.20 ore 15.40 ore 16.45 ore 17.15 I processi relazionali nel follow-up e nella prevenzione delle ricadute della malattia neoplastica. Introduce e modera Antonio Chiarenza L esperienza di Reggio Emilia Mirco Pinotti L informazione e il coinvolgimento delle associazioni di tutela delle donne Paola Mosconi Il ruolo del MMG nei percorsi di follow-up delle persone con malattia oncologica Corrado Chiari Lezione magistrale e dialogo sul tema La cura paziente Gabriella Caramore Introduce Sandra Bosi Discussione plenaria e conclusioni Roberto Grilli Chiusura dei lavori Fausto Nicolini, Ermanno Rondini, Corrado Ruozi È prevista la partecipazione del Presidente Nazionale LILT Francesco Schittulli. Il Convegno e molte azioni del Progetto sono state realizzate in collaborazione con la Sede Centrale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

RELATORI E MODERATORI Martino Abrate Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Dino Amadori Direttore scientifico dell Istituto Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (IRST - IRCS) Emanuela Bedeschi Regione Emilia-Romagna Guido Biasco Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro, Università di Bologna Sandra Bosi LILT Reggio Emilia - Coordinamento didattico del Progetto Gabriella Caramore Saggista, autrice e conduttrice della trasmissione radiofonica Uomini e Profeti, Radiotre Antonio Chiarenza Azienda Usl di Reggio Emilia Corrado Chiari Medico di medicina generale, Reggio Emilia Massimo Costantini Responsabile Unità Cure Palliative, Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Umberto Curi Professore emerito, Università degli Studi di Padova Luca De Fiore Presidente dell Associazione Alessandro Liberati Marilena Durante Regione Emilia-Romagna Alessandra Fabbri Azienda Usl di Reggio Emilia Anna Maria Ferrari Azienda Usl di Reggio Emilia Marina Fridel Regione Emilia-Romagna Daniela Galeone Ministero della Salute Andrea Gardini Consiglio Direttivo Slow Medicine; Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Ferrara Giovanni Greco Azienda Usl di Ravenna Roberto Grilli Responsabile Governo Clinico, Azienda Usl di Reggio Emilia RELATORI E MODERATORI Mauro Grossi Direttore Sanità Pubblica, Azienda Usl di Reggio Emilia Paola Mosconi Ricercatrice IRCCS-Istituto Mario Negri Milano, Associazione Alessandro Liberati - Network Italiano Cochrane Antonio Mosti Azienda Usl di Piacenza Fausto Nicolini Direttore Generale, Azienda Usl di Reggio Emilia Roberto Noto Direttore Generale della LILT nazionale Luciano Orsi Direttore Unità Operativa di Cure Palliative, Azienda Usl di Mantova Gioacchino Pagliaro Direttore U.O. di Psicologia Clinica Ospedaliera, Azienda Usl di Bologna Marco Peano Scrittore Mirco Pinotti Responsabile Cure Primarie, Azienda Usl di Reggio Emilia Daniela Riccò Direttore Sanitario, Azienda Usl di Reggio Emilia Francesco Rivelli Presidente LILT Bologna, Consigliere della LILT Nazionale Ermanno Rondini Presidente LILT Reggio Emilia Corrado Ruozi Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale - Direttore scientifico del progetto Maurizio Rosi Direttore SIAN, Azienda Usl di Reggio Emilia Francesco Schittulli Presidente Nazionale LILT Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Reinhold Stockbrugger Professore Associato Università degli Studi di Ferrara, Prof. Emerito Università di Maastrckit Marco Tamelli LILT di Reggio Emilia Mariangela Taricco Direttore U.O. di Medicina Riabilitativa, Ospedale S. Orsola di Bologna Mauro Valentini Presidente LILT Biella, Consigliere Nazionale LILT

Direttore Scientifico del Progetto Corrado Ruozi - Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia-Romagna Referente Ministeriale del Progetto Daniela Galeone - Ministero della Salute Coordinamento didattico del Progetto Sandra Bosi, Alessandra Fabbri, Bernardette Ligabue, Antonio Mosti, Ermanno Rondini, Maurizio Rosi LILT Reggio Emilia/Ausl Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Marina Fridel - Regione Emilia-Romagna Referente Ausl Reggio Emilia del progetto Antonio Chiarenza - Servizio Innovazione e Ricerca, Ausl Reggio Emilia Gruppo di lavoro di Luoghi di Prevenzione/LILT Reggio Emilia Sandra Bosi, Cinzia Del Conte, Cristina Gozzi, Simone Storani, Marco Tamelli, Francesca Zironi studio dana Stampa L OLMO Montecchio Emilia - RE Segreteria scientifica e organizzativa segreteria@luoghidiprevenzione.it - Tel. 0522.320655-0522.283844 Il convegno è accreditato ECM È possibile iscriversi online al link http://www.luoghidiprevenzione.it/home/convegniseminari.aspx Aprile 2015 OPU2015_9