DIRITTO CIVILE Dal momento della nascita si acquista: Il concepito è titolare di diritti?

Documenti analoghi
Gli impedimenti matrimoniali

I SOGGETTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio

4 lezione LA FINE E LA SEDE DELLE PERSONE FISICHE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

1. Successione legittima e testamentaria

INDICE. Capitolo primo

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Libertà e diritti dei cittadini

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

MODELLI ATTI SUCCESSORI

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Codice civile Legge 6/2004

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

3 lezione Capacità delle persone fisiche

1 Convegno italiano del cromosoma 18

FINALITA DELLA LEGGE finalità

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito

Successione legittima. Riferimenti normativi

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

Cognome e Nome Classe Data

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10).

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore

Senza testamento a chi va la tua eredità?

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Premessa... pag. 5. Parte I

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME

I fondamenti di diritto ed economia 1

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 )

secondo [76 ss.]; per impresa familiare [< 2229] quella cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo.

Codice civile svizzero

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

AVV. CLAUDIA BELLANI -

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

NOZIONI. Capacità giuridica:

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Testamento. Dove? Quando? Come?

Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

Successione e Pratiche Testamentarie

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

Cos è un unione civile?

I RAPPORTI GIURIDICI

a) per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un unione civile tra persone dello stesso sesso;

Copyright Esselibri S.p.A.

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

Cos è. Normativa. Come si apre. Tutela interdetto. La tutela è uno strumento per proteggere le persone che siano state dichiarate interdette.

Separazione e assegnazione della casa coniugale

REPUBBLICA DI SAN MARINO

La disciplina della persona fisica nel codice civile

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Guida alla successione

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ANNULLAMENTO DEL TESTAMENTO PER MOTIVO ILLECITO EX ART. 626 C.C.

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Laura Landi. avv. Laura Landi

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi

Transcript:

DIRITTO CIVILE 1. Dal momento della nascita si acquista: A) La capacità giuridica e la capacità di agire B) La capacità di intendere e di volere C) La capacità giuridica D) La capacità di agire 2. Il concepito è titolare di diritti? A) Sì, in quanto con il concepimento si acquisisce la capacità giuridica B) No, in quanto la capacità giuridica si acquisisce con la nascita C) Sì, ma la titolarità dei diritti già riconosciuti si acquisisce con la nascita D) No 3. Tizio, sedicenne, licenziato dal suo posto di lavoro, intende far valere le proprie ragioni in sede legale. Può farlo? A) No, in quanto è incapace di agire B) È legittimato ad agire in giudizio, ma viene rappresentato dal genitore esercente la responsabilità genitoriale C) È abilitato all esercizio dei propri diritti ed all azione giudiziale dagli stessi derivante, in presenza di leggi speciali che stabiliscano un età inferiore agli anni diciotto in materia di capacità lavorativa D) Non ha capacità lavorativa; pertanto non può far valere i propri diritti e le proprie azioni derivanti da un contratto di lavoro nullo 4. Tizio e Caia, fratello e sorella, entrambi coniugati rispettivamente con Sempronia e Giulio, senza figli, subiscono un incidente stradale mortale. Entrambi i coniugi superstiti tentano di dimostrare la sopravvivenza, seppure per pochi istanti, del proprio coniuge rispetto al coniuge dell altro, senza riuscirvi. Cosa accade? A) La presunzione legale è assoluta B) Si considerano morti contemporaneamente C) S intende morto prima chi era alla guida del veicolo D) Si ritiene morto prima il fratello passeggero

4 Parte prima Quiz con risposte commentate 5. Può Cornelio, immigrato extracomunitario, vendere un proprio rene a Caio, che ne ha bisogno essendo in dialisi costante? A) Sì, ogni individuo ha il pieno potere di disporre della propria persona B) No C) È possibile solo se Caio è in punto di morte D) No, perché tale atto rientra tra quelli comportanti una diminuzione permanente della propria integrità fisica, contrari alla legge, all ordine pubblico o al buon costume 6. Il nome di una famosa scrittrice viene infangato da dichiarazioni giornalistiche, poi rivelatesi mendaci. Caio, nipote della scrittrice, può agire in giudizio a difesa dell onore della zia morta da tempo? A) Sì, pur non avendo lo stesso cognome della zia B) Sì, solo se ha lo stesso cognome della zia C) No, in quanto non è un suo diritto D) Sì, ma solo se discendente in linea retta 7. In caso di pubblicazione di un immagine fotografica senza il consenso dell interessato, l autorità giudiziaria può disporre la cessazione dell abuso? A) Sì, sempre B) Sì, solo se si tratta di personaggi pubblici C) No, il consenso dell interessato è necessario solo in caso di immagini pregiudizievoli D) Non sempre; i casi in cui non è necessario il consenso sono tassativamente individuati dalla legge 8. L acquisto della personalità giuridica per una fondazione deriva da: A) Costituzione a mezzo di atto pubblico B) Iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture C) Indicazione di uno scopo riconosciuto giuridicamente D) Presenza di un patrimonio proprio 9. Si può costituire una fondazione a mezzo di: A) Atto pubblico B) Scrittura privata autenticata e/o atto pubblico C) Scrittura privata D) Atto pubblico o testamento

Diritto civile 5 10. L atto costitutivo e lo statuto di una fondazione possono contenere: A) Le norme relative all estinzione dell ente e alla devoluzione del patrimonio, nonché quelle relative alla trasformazione della fondazione medesima B) Le sole norme relative alla trasformazione della fondazione medesima C) Le norme relative alla devoluzione del patrimonio, nonché quelle relative alla trasformazione della fondazione medesima D) Le norme relative all estinzione dell ente ed alla devoluzione del patrimonio 11. La dichiarazione di morte presunta di Tizio è operata: A) Su istanza solo del pubblico ministero, trascorsi dieci anni dalla dichiarazione di assenza B) Su istanza anche del pubblico ministero, trascorsi dieci anni dall ultima notizia dello scomparso C) Su istanza di chiunque, trascorsi nove anni di assenza D) Su istanza di chiunque, trascorsi due anni dalla dichiarazione di assenza 12. Dichiarata la morte presunta di Tizio, Caia può contrarre nuovo matrimonio? A) No B) Sì, ma in caso di ritorno di Tizio, il secondo matrimonio è nullo C) Sì, ed in caso di ritorno di Tizio, Caia può scegliere con chi convivere D) Sì, ed in caso di ritorno di Tizio, il primo matrimonio è nullo 13. Se il matrimonio di Tizio e Caia cessa: A) Conseguenza dello scioglimento degli effetti civili del matrimonio è la perdita del vincolo di affinità tra Tizio ed i parenti di Caia B) Il vincolo di affinità permane solo se la decisione di scioglimento degli effetti civili del matrimonio è consensuale C) Il vincolo di affinità cessa solo se il matrimonio è dichiarato nullo D) Il vincolo di affinità permane sempre e comunque 14. Sempronio e Giulia, promessi sposi, non contraggono più matrimonio a causa della morte di Giulia; può Sempronio domandare la restituzione dell anello di famiglia donato a Giulia come simbolo della loro promessa? A) Sì; in ogni momento il promittente può ripetere quanto donato a causa della promessa B) No, in quanto il dono dell anello figura come una donazione per causa di matrimonio C) Sì, ma solo se v è la prova che Giulia fosse d accordo D) Sì, ma solo entro un anno dal giorno della morte dell altra promittente

6 Parte prima Quiz con risposte commentate 15. Il matrimonio di un minorenne è ammesso: A) Purché abbia compiuto il sedicesimo anno di età B) Mai C) Purché vi sia il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale D) Purché abbia compiuto il sedicesimo anno di età e sussistano gravi motivi 16. La pubblicazione che precede il matrimonio è: A) Sempre necessaria ai fini della validità del matrimonio medesimo B) Evitabile, su richiesta C) Riducibile, su istanza degli interessati ed ordine del tribunale, per gravi motivi; può essere poi omessa per cause gravissime D) Evitabile o riducibile purché proposta al pubblico ministero 17. Tizio, trasferitosi temporaneamente all estero, per timore di morire prima del tempo, decide di sposare Caia per procura. È possibile? A) Sì, purché la procura risulti da atto pubblico B) No, perché Tizio deve essere residente all estero C) No, perché il matrimonio per procura è ammesso solo per i militari D) Sì, purché al momento della celebrazione Tizio risulti residente all estero e sussistano gravi motivi da valutarsi presso il tribunale dell altro nubendo 18. Caia, dopo due mesi dalla celebrazione del suo matrimonio con Tizio, si rende conto di serie devianze sessuali dello stesso tali da non permettere il regolare svolgimento della vita coniugale; può impugnare per tale ragione il proprio matrimonio con Tizio? A) Sì, qualora dimostri di non essere stata a conoscenza delle devianze sessuali del marito prima di allora e che altrimenti non avrebbe prestato il proprio consenso al matrimonio B) No C) Sì, perché l errore è sempre scusabile D) No, perché non è un motivo valido 19. Il matrimonio putativo è: A) Un matrimonio simulato B) Un matrimonio annullabile, i cui effetti di matrimonio valido permangono fino alla sentenza di nullità C) Un matrimonio dichiarato nullo, i cui effetti di matrimonio valido permangono fino alla sentenza di nullità D) Un matrimonio celebrato in un paese straniero

Diritto civile 7 20. Caio, avendo sempre nascosto una sua devianza sessuale alla moglie Tizia: A) Può, per tale ragione, vedersi annullato il matrimonio ed essere condannato ad indennizzare il danno sofferto, oltre al mantenimento della moglie per tre anni B) Può subire semplicemente l annullamento del proprio matrimonio C) Può subire la sola condanna al pagamento di un indennizzo delle sofferenze arrecate alla moglie D) Può subire la sola condanna al mantenimento perpetuo della moglie in seguito all annullamento del matrimonio 21. Tizio, sposato con Caia in regime di comunione legale dei beni, profitta dell assenza momentanea della moglie per acquistare un bene immobile ed escluderlo dalla comunione. Può farlo? A) Basta indicare nell atto di acquisto tale esclusione B) È indispensabile la partecipazione della moglie alla redazione dell atto perché l esclusione possa trovare esecuzione C) È indispensabile che si tratti di beni di cui alle lettere c), d) ed f) dell art. 179 c.c., che tale esclusione risulti dall atto di acquisto e che ad esso partecipi anche la moglie D) È indispensabile che si tratti di beni di cui alle lettere c), d) ed f) dell art. 179 c.c. e che tale esclusione risulti dall atto di acquisto 22. Tizio, sposato con Caia in regime di comunione legale dei beni, decide di dare in locazione a Sempronio un appartamento compreso nella comunione, disinteressandosi dell opinione contraria di Caia, la quale è pronta a chiederne l annullamento. Può farlo? A) Può chiedere l annullamento del contratto di locazione, in quanto la stipula di contratti è un atto di straordinaria amministrazione B) Non può, in quanto i coniugi disgiuntamente possono amministrare i beni della comunione legale C) Può, purché l amministrazione disgiunta risulti dall accordo matrimoniale D) Può farlo, in quanto l amministrazione ordinaria e straordinaria dei beni è sempre congiunta 23. Giulia, sposata con Caio, partecipando attivamente alla gestione dell azienda di famiglia, ha diritto alla partecipazione personale agli utili dell impresa medesima? A) Sì, perché è la legge che lo prevede B) Sì, solo se contitolare dell azienda C) No, in quanto in caso di impresa familiare gli utili vanno ad integrare il patrimonio dell impresa medesima D) No, perché la donna provvede alla gestione della sola casa

8 Parte prima Quiz con risposte commentate 24. I figli si considerano nati in costanza di matrimonio: A) Dopo centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio B) Dopo i centottanta giorni dal matrimonio, salvo deroghe previste dalla legge; entro trecento giorni dallo scioglimento del matrimonio medesimo, salvo prove contrarie C) In costanza di matrimonio sic et simpliciter D) Al di fuori del matrimonio, poi riconosciuti 25. La posizione civile del figlio maggiore d età adottato è la stessa di quello legittimo? A) Sì B) No, l adottato conserva tutti i suoi diritti e doveri solo nei confronti della famiglia di provenienza C) Sì, salve le eccezioni previste dalla legge; inoltre, l adottato, comunque, conserva tutti i suoi diritti e doveri nei confronti della famiglia di provenienza D) No, la posizione civile del figlio legittimo è sempre preferenziale 26. Sono dichiarati adottabili i minorenni che si trovino in una situazione di abbandono, inteso come: A) La totale privazione dello stato di assistenza materiale B) La totale privazione di assistenza solo morale C) La totale privazione di assistenza materiale e morale D) La totale privazione di assistenza morale e materiale, purché tale situazione non dipenda da causa di forza maggiore a carattere transitorio 27. Il minore è di diritto emancipato con: A) Il matrimonio B) La maggiore età C) Il compimento dei sedici anni D) Il compimento dei quattordici anni 28. Quale elemento distingue la figura del tutore da quella del curatore? A) I poteri sono gli stessi, ma il curatore è nominato in caso di emancipazione del minore B) Il tutore rappresenta il minore e gestisce l amministrazione ordinaria e straordinaria dei suoi beni; il curatore, invece, assiste il minore in tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, compresa la rappresentanza in giudizio C) Il tutore rappresenta il minore e gestisce l amministrazione ordinaria; il curatore, invece, assiste il minore nel compimento degli atti di ordinaria amministrazione di cui il minore stesso ha la capacità, oltre a prestare il suo consenso al compimento degli atti straordinari, previa autorizzazione del giudice tutelare

Diritto civile 9 D) L attività del tutore è sempre supportata dalla presenza del giudice tutelare; quella del curatore, invece, è autonoma 29. Tizia, per effetto di una menomazione psichica, è parzialmente incapace di provvedere ai propri interessi; il fratello Caio decide di adire il giudice tutelare per ottenere la nomina di: A) Un amministratore di sostegno B) Un tutore C) Un curatore speciale D) Un protutore 30. La dichiarazione di interdizione è conseguenza di: A) Un infermità di mente anche temporanea B) Una parziale infermità di mente C) Una totale infermità di mente D) Un abituale infermità di mente 31. L eredità è devoluta per: A) Testamento B) Legge C) Accordo tra i legittimari D) Testamento o legge 32. Può esservi concorso tra successione testamentaria e legittima? A) Sì B) No, mai C) Solo con il consenso di tutti gli eredi D) Solo se il de cuius lo preveda nel testamento 33. È ammessa la convenzione con cui Sempronio dispone della propria successione prima di morire? A) Sì, sempre B) No, se non con una valida motivazione C) No, mai. Si tratta di un patto successorio D) Sì, se la trascrive prima di morire 34. Giulia, per far fronte ad un gravoso debito nei confronti di Caio, sottoscrive con questi un accordo in base al quale gli trasferirà la proprietà dell immobile, attualmente di proprietà della madre, che confida di ricevere in eredità: A) Si tratta di accordo nullo; è un patto successorio B) Per favor creditoris il patto successorio è ammesso

10 Parte prima Quiz con risposte commentate C) L accordo è valido, in quanto non si tratta di patto successorio D) L accordo è valido se è la madre a sottoscriverlo 35. Il patto di consolidazione di quote sociali tra soci, in caso di morte di uno di essi è nullo: A) Sempre B) No, se la consolidazione dà luogo alla liquidazione della quota C) No, se la consolidazione non dà luogo alla liquidazione della quota D) No, se è previsto nello statuto sociale 36. Tizio dona a Caio un immobile sito in Napoli, ma fa decorrere gli effetti di tale donazione dalla sua morte: A) Si tratta di una donatio mortis causa, pertanto patto successorio B) È una donatio si moriar, dunque ammessa C) L evento morte previsto determina comunque la nullità dell atto dispositivo D) È valida se l evento morte è condizione indispensabile per l attribuzione del bene 37. Il chiamato all eredità, prima dell accettazione della medesima, ha i seguenti poteri: A) Esercitare le azioni possessorie, sempre B) Esercitare azioni possessorie sui beni ereditari e ottenere l autorizzazione alla vendita di alcuni di essi C) Ottenere l autorizzazione alla vendita di alcuni dei beni ereditari D) Non ha alcun potere prima dell accettazione dei beni ereditari 38. Giulia, nonostante abbia tentato di uccidere il padre, ha comunque diritto alla propria parte di eredità? A) No, è indegna B) Sì, è comunque erede legittima C) Sì, se il padre ne era cosciente prima di morire D) Sì, se lo consentono gli altri eredi 39. Chi è escluso dalla successione come indegno può esservi ammesso se: A) Lo consentano gli altri eredi B) Non ha commesso un atto di particolare gravità C) È abilitato espressamente dalla persona della cui successione si tratti D) È abilitato dalla persona della cui successione si tratti, a mezzo di testamento o atto pubblico

Diritto civile 11 40. Tizio, chiamato all eredità del padre morto da circa un mese, si ammala e muore prima di accettare l eredità di cui sopra; chi lo sostituirà? A) Gli altri chiamati con lui B) I suoi discendenti legittimi C) L eredità diviene giacente D) I suoi discendenti legittimi e naturali 41. La società Beta, ai fini di un insediamento industriale, acquista da Tizia un terreno in suo possesso, che quest ultima vanta di aver ereditato dalla madre. In realtà, Caia, madre di Tizia, aveva destinato nel testamento tale immobile al suo secondogenito Sempronio: A) Sempronio può sempre agire direttamente nei confronti dell acquirente per la restituzione del bene venduto dall erede apparente B) Sempronio non può agire direttamente nei confronti dell acquirente per la restituzione del bene venduto dall erede apparente, qualora il terzo abbia agito in buona fede C) Sempronio può esercitare l azione di restituzione solo nei confronti dell erede apparente D) Sempronio può esercitare l azione di restituzione solo nei confronti dell erede apparente entro dieci anni dall apertura della successione 42. La legge riserva una quota di eredità a: A) Coniuge e figli legittimi B) Coniuge, figli legittimi, naturali, legittimati e adottivi, ascendenti legittimi, discendenti dei figli legittimi o naturali (per rappresentazione) C) Coniuge, figli legittimi, naturali, legittimati e adottivi D) Coniuge, figli legittimi, naturali, legittimati e adottivi, ascendenti legittimi 43. Claudio, prima di morire, dispone nel proprio testamento che la titolarità dell usufrutto sulla sua casa di Roma vada all amico di sempre, Giulio. Tuttavia, il valore reddituale che riceve Giulio eccede di molto la porzione disponibile di eredità. Pertanto, i legittimari: A) Possono esercitare un azione di riduzione in favore delle quote di legittima intaccate B) Devono eseguire la disposizione testamentaria C) Devono abbandonare la nuda proprietà della porzione disponibile D) Possono eseguire la disposizione testamentaria o abbandonare la nuda proprietà della parte disponibile di eredità