Virgilio, Eneide. Appunti sparsi

Documenti analoghi
Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

L ENEIDE. Un classico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

L epica CLASSE II C

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

DIFFERENZE TRA L ILIADE E L ODISSEA

...innovare e consolidare...

PROGRAMMA DI ITALIANO

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

Modulo 1 - Testo narrativo I Generi - Fiaba, favola, racconto, novella, romanzo e relativi sottogeneri. *

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi.

Il poema epico. I poemi epici

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 F

dell Università e della


organizzato dall Associazione culturale Venti Lucenti, BiblioteCaNova Isolotto presenta una bibliografia sull argomento.

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Epica Indice generale

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Publio Virgilio Marone ENEIDE. Prof. Giorgio Aduso

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

il calendario delle nostre vie

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO.

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

...innovare e consolidare...

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S Classe 1AL

1 Alle origini della narrazione: il mito

YtvÉÄàõM fv xçéx wxäät YÉÜÅté ÉÇx

Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti

Anno scolastico: Programma: Italiano Classe: 1 Sez. MB (Indirizzo informatico) Docente: Luisa Giorgio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Enea, eroe troiano, che cosa ha in comune con la storia di Roma e delle sue origini?

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

Dal 1 al 7 novembre 2018

dell Università e della

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

Programma Didattico Annuale

La Grecia classica: cultura e arte

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare.

Dal mito all epica PERCORSOA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma di italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

2. L eroe di Virgilio e l eroe di Lucano a confronto

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2^ B. Insegnante: Annarita Gaudiano. Disciplina: Italiano

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13

Religione politeista: 12 divinità principali + moltissime divinità minori. Ogni poli ha i suoi dei protettori (es. Atene ha Atena, Sparta ha Ares,

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Transcript:

Virgilio, Eneide Appunti sparsi

L intreccio fra mito e storia: la prefigurazione della storia futura di Roma Profezie: profezia di Giove a Venere in Aen. I, profezia di Creusa in Aen. II, profezia della Sibilla Cumana in Aen. VI. Visioni: la processione delle anime degli eroi di Roma in Aen. VI, le scene della storia romana effigiate da Vulcano sullo scudo donato a Enea da Venere in Aen. VIII.

Analisi testuale comparata dei poemi L invocazione alla Musa nei poemi omerici IL. I, 1-2 - OD. I, 1-2 Il poeta si rivolge a una divinità (la Musa patrona del suo canto). Il poeta chiede alla Musa di cantare e di narrare : narrare epica = poesia che racconta poesia che esprime sentimenti del poeta) cantare epica = racconto in versi recitato con accompagnamento musicale poesia fatta solo di parole da leggere. È la Musa a cantare, mentre il poeta registra le parole della divinità: origine divina del canto epico verità sacrale e oggettività del racconto. L invocazione alla Musa nell Eneide En. I, 1-2 + 10-11 Il poeta canta in prima persona. La Musa arriva solo in un secondo momento, per rivelare al poeta le cause dell ira di Giunone nei confronti di Enea. Comparsa dell io del poeta un nuovo modo di narrare non più perfetta oggettività, ma partecipazione emotiva dell autore. 3

Analisi testuale comparata dei proemi La dichiarazione dell argomento (protasi) nei poemi omerici La dichiarazione dell argomento (protasi) nell Eneide Oggetto del canto: Il. I, vv. 1-2: l ira di Achille e i lutti di cui è stata causa nel campo di battaglia acheo. Oggetto del canto: En. I, vv. 1-2: le armi, cioè la guerra contro le popolazioni indigene del Lazio; l uomo profugo per volere del Fato (Enea e il suo viaggio da Troia verso il Lazio). In primo piano la passione (con le sue rovinose conseguenze) tema circoscritto; maggiore omogeneità dell Iliade come poema della guerra. Od. I, vv. 1-2: l eroe multiforme e il suo lungo vagabondare. Figura dell eroe protagonista guerra (En. VII-II) Iliade In primo piano l eroe, con il suo ingegno versatile e le sue molteplici peripezie tema multiforme ; maggiore eterogeneità dell Odissea come poema dell avventura. viaggio (En. I-VI) Odissea Volontà di Virgilio: riunire nell Eneide i due poemi omerici, suoi modelli. 4

Analisi testuale comparata dei proemi EROE CARATTERISTICHE (aspetto fisico, carattere, qualità ) AZIONI COMPIUTE O SUBITE ALTRE FIGURE Achille - figlio di Peleo - ira - divino - mali infiniti provocò agli Achei - molte anime forti di eroi sprofondò nell Ade, - i loro corpi fece preda dei cani e di tutti gli uccelli - Achei - Atride - Apollo Odisseo Enea - multiforme - pari a un dio - profugo per volere del Fato - travagliato e per terra e per mare dalla potenza divina - famoso per la propria pietà - tanto vagò - di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri, - molti dolori patì sul mare nell animo suo - neanche così li salvò (li = i compagni) - molto soffrì anche in guerra - fondò una città - stabilì nel Lazio i Penati di Troia, - doloroso penare - soffrire (così) - affrontare tali fatiche -compagni - dèi - Poseidone -potenza divina -crudele Giunone (regina del cielo) 5

Analisi testuale comparata dei proemi CARATTERISTICA ACHILLE ODISSEO ENEA provoca disgrazie ai propri compagni/ al proprio popolo cerca di aiutare i propri compagni/il proprio popolo vaga attraverso molti luoghi soffre è perseguitato da una divinità che gli è nemica è simile a un dio è famoso per la sua pietà 6

La figura di Achille e quella di Odisseo nei proemi omerici Achille Nel proemio la sua personalità si riduce all ira distruttiva carattere sovrumano (e inumano per la nostra sensibilità, al primo sguardo). Natura divina di Achille esplicitamente dichiarata. Lite fra Achille e Agamennone, fonte dell ira del figlio di Peleo, è stata causata da un dio (Apollo); la strage degli Achei dopo il ritiro dalla battaglia di Achille è conforme alla volontà di Zeus. Odisseo La sua personalità, a differenza di quella di Achille, è complessa: aggettivo multiforme intelligenza di Odisseo: acuta, versatile, capace di inquadrare velocemente le situazioni e di escogitare soluzioni (anche a costo di qualche astuzia che alla nostra sensibilità potrebbe apparire disonesta ); un intelligenza che penetra nel profondo e fa tesoro di quel che coglie. Le disavventure di Odisseo dipendono dall ira di una divinità (Poseidone). Natura di Odisseo pari a quella di un dio. 7

La figura di Enea nel proemio dell Eneide Enea sottolineatura della sofferenza che ha accompagnato il viaggio dell eroe ( Odisseo: alla sofferenza non si accompagna la conoscenza); la caratteristica che contraddistingue Enea è che lo rende famoso è la pietà, un concetto che in latino è più ampio e variegato che in italiano; la natura divina di Enea non è evidenziata. la vicenda di Enea è determinata da due forze divine: - il Fato, che vuole che l eroe stabilisca i Troiani nel Lazio (gettando le basi per la fondazione di Roma) - Giunone, assolutamente contraria alla fondazione di Roma, perché Roma è destinata a distruggere Cartagine, città prediletta della dea. 8

La pietas di Enea: analisi del termine pietas = sostantivo derivato dall aggettivo pius con l aggiunta del suffisso -tat, caratteristico dei nomi astratti. definizione di Cicerone De invent. II, 66: appellant pietatem quae erga patriam aut parentes aut alios sanguine coniunctos officium conservare moneat pietas = senso del dovere nei confronti dei genitori, degli antenati, dei consanguinei e degli amici, nonché della patria (senso del dovere che scaturisce da un attaccamento profondo carico di risonanze affettive). Pietas = virtù religiosa: Cic., De nat. deor. 116, definisce la pietas giustizia nei confronti degli dei. L uomo ha infatti dei precisi doveri anche nei confronti degli dèi: deve rispettarli e onorarli nel modo giusto, tramite gli atti del culto ma anche osservando nella sua vita sociale una giusta condotta di cui gli dèi sono garanti e giudici. Dal canto loro, gli dèi sono tenuti a ricompensare chi si è comportato giustamente.

La pietas di Enea Raffaello Sanzio, Enea in fuga con Anchise e Ascanio, incisione (sec. V) Bernini, Enea, Anchise e Ascanio, gruppo scultoreo (sec. VII)