Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi."

Transcript

1 Che cos è l epica? Epica cl. I B a.s Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi. Chi sono i protagonisti del racconto epico? Eroi, personaggi eccezionali di origine umana o divina. Quando nasce il racconto epico? Dal III millennio a.c. troviamo i primi racconti epici presso i sumeri e babilonesi (il Poema di Gilgamesh), presso i greci ( l Iliade e l Odissea) e presso i popoli dell India ( il Mahabharàta ). Da che cosa hanno origine i racconti epici? Dal patrimonio culturale, sociale e religioso di un popolo già narrato dai miti. I racconti epici inizialmente erano scritti o tramandati oralmente? Inizialmente erano racconti orali e servivano per tramandare alle generazioni future le storie e i valori di un popolo. Che cosa narra l epica greca arcaica? L epica greca arcaica, cioè quella più antica, si ispira a eventi bellici accaduti tra città come Micene, Sparta, Corinto, Pilo da un lato e Ilio (Troia per i Romani) dall altra. Ilio controllava una via di traffico molto importante, quella che mette in comunicazione l Egeo con il Mar Nero. Queste imprese militari, dopo essere state narrate per secoli, fra l 8 e il 6 secolo furono messe per iscritto. Chi tramandava a voce questi miti e leggende? Gli aèdi, i cantori, che erano in grado di improvvisare. Durante i banchetti, nei palazzi reali, cantavano le imprese di dèi ed eroi accompagnandosi con la cetra. Chi erano i rapsòdi? Erano i cucitori di canti che sostituirono gli aedi, e che dal canto passarono alla recitazione degli episodi narrativi, raccogliendo le canzoni sparse degli aedi per realizzare brevi poemi. 1

2 Ricapitolando, da dove nasce la poesia epica? Con quale scopo? Nasce dalla memoria collettiva del popolo ed ha una funzione educativa. Chi è Omero? È il primo grande autore dell epica occidentale. È il personaggio che ebbe il merito di aver rielaborato nell 8 secolo alcuni canti che trattavano la guerra di Troia riportandoli nell Iliade e nell Odissea. Perché i poemi omerici sono di grande importanza? Perché sono stati i modelli per gli scrittori greci e latini: Virgilio si ispirerà ad essi per scrivere l Eneide. Ormai l epica non ha più un carattere popolare ma è diventata arte letteraria e non si limita più ad attingere alla tradizione popolare. In epoca medioevale e rinascimentale ebbero fortuna i poemi epici? Sì, e in particolare furono scritti i seguenti poemi: epica medievale epica medievale epica medievale epica medievale Chanson de Roland ciclo bretone Cantare del Cid Canto dei Nibelunghi XII sec. XII sec. parla delle imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini, difensori della fede contro gli Arabi che erano in Spagna racconta le imprese di Artù e dei cavalieri; essi esprimono la lealtà verso i sovrani, la fede in Dio, l amore cavalleresco, la sete di avventure racconta le imprese di Diaz de Vivar detto El Cid Campeador (= signore delle battaglie), un nobile castigliano in lotta contro gli Arabi infedeli, invasori della sua terra ispirato alle vicende di Sigfrido e di altri personaggi protagonisti delle leggende dei popoli germanici, che hanno come ideale il culto della guerra NEL PERIODO RINASCIMENTALE INVECE TROVIAMO I SEGUENTI POEMI: 2

3 epica rinascimental e Orlando innamorato (1495) di Matteo Maria Boiardo XV- XVI sec. in Italia, nel Rinascimento, vengono scritti poemi epico-cavallereschi per intrattenere i signori delle corti italiane Orlando furioso (1532) di Ludovico Ariosto Gerusalemme liberata (1575) di Torquato Tasso Quali sono i temi dell epica? La guerra Il viaggio L amore È imposta dal Fato, e nessuno può sottrarvisi. È un fatto tragico, occasione di imprese eroiche. Ogni uomo mostra il suo valore e i suoi ideali (difesa della casa, della sua libertà, dell onore). È una missione da compiere o una avventura o desiderio di indagine e conoscenza. Per Odisseo (=Ulisse) è desiderio di indagine e conoscenza che si collega al tema del ritorno alla famiglia. Odisseo supera mille difficoltà per ritrovare i suoi affetti. Per Enea è il dovere di fondare Roma e dare vita a una nuova stirpe che vendicherà la distruzione di Troia. Per Galahad, uno degli eroi del ciclo bretone, è ricerca del Santo Graal, esprimendo anche la sua adesione ai valori religiosi. È un sentimento vissuto in maniera diversa da eroe a eroe. Per Ettore e Andromaca, per Odisseo e Penelope, per donna Jemena e il Cid, rende solidi i vincoli familiari. Per Didone è motivo di tormento che porta alla morte. Per la ninfa Calipso è dolore per la perdita della persona amata. Nel rinascimento, è rapimento e devozione per una nobile dama di corte: Lancillotto affronta mille pericoli per salvare 3

4 La difesa della propria terra, del proprio popolo, della propria fede Ginevra. Gli eroi difendono i valori contro potenti nemici stranieri, come ad esempio i Troiani assediati dai Greci. O, nel Medioevo, i cavalieri cristiani contro i Mori (=Arabi di Spagna) musulmani che cercano di conquistare l Occidente. Qual è la struttura narrativa di un poema epico? Il poema epico è ampio e articolato: - Inizia con un proemio (parte iniziale) in cui il poeta invoca la dea che protegge la poesia per chiederle il suo aiuto nella narrazione - Nello sviluppo vi sono le vicende dell eroe affiancato da altri personaggi - Nella conclusione si compie la missione, però non sempre l eroe può godersi i frutti dei sacrifici affrontati. - Il narratore è onnisciente, cioè conosce le vicende anche se non ne ha preso parte. - Prevalgono sequenze narrative e descrittive. Com è il linguaggio usato nei poemi epici? Anche se si tratta di traduzioni, non è sempre di facile comprensione. Le frasi non sono sempre di immediata comprensione perché spesso, come in latino, hanno il verbo in fondo, lontano dal soggetto. Lo stile è ricercato per creare un atmosfera magica e coinvolgente. 4

5 Quali sono gli espedienti linguistici più frequenti? Epica cl. I B a.s Descrizioni dettagliate di scene, oggetti, situazioni rese in maniera molto realistica Formule ripetitive per raccontare vicende dello stesso tipo e facilitare la memorizzazione dei testi Anticipazioni o prolessi Tecnica narrativa che consiste nel narrare in anticipo un avvenimento che in base alla cronologia verrebbe dopo Flashback Tecnica narrativa che consiste nell interrompere la trama del racconto per raccontare avvenimenti successi cronologicamente prima. In questo modo i personaggi rievocano fatti del passato, ad esempio Odisseo racconta alla corte dei Feaci le sue avventure e così sono narrate anche al lettore. Enea, arrivato a Cartagine, racconta a Didone di come Troia sia stata conquistata grazie all inganno del cavallo. Paratassi Nel testo prevalgono le frasi sullo stesso piano, coordinate. Di solito la coordinazione avviene: - Con congiunzioni coordinanti (e, né, o, oppure, ma ) - Asindeto (accostamento di frasi tramite segno di punteggiatura, ad esempio una virgola) - Polisindeto (quando tutte le frasi sono introdotte dalla stessa congiunzione che quindi si ripete, ad esempio: e, e, e ) Personificazione Attribuire a un elemento inanimato o astratto azioni o qualità proprie degli esseri umani per rendere più viva ed efficace la narrazione Patronimici È formato dal nome del padre o di un avo con l aggiunta del suffisso ide; avevano la funzione del nostro cognome: Pelide Achille = Achille figlio di Peleo Priamo Dardanide: Priamo figlio di Dardano Epiteti Sono aggettivi, sostantivi (=nomi), participi, locuzioni (=insiemi di parole) che accompagnano e caratterizzano un personaggio, un luogo, un animale, una cosa. Possono essere fissi, cioè accostati sempre a quel particolare termine. Possono enfatizzare, cioè far risaltare: - Una caratteristica fisica (Atena dagli occhi azzurri) - una caratteristica morale (il paziente chiaro 5

6 Paragoni Similitudini Metafore Odissero) - un abilità: Achille piede veloce Sono accostamenti di due immagini, di due termini che presentano somiglianze o analogie: sembravi un dio; come, simile a Sono paragoni ampliati tra due termini. Sono introdotti da espressioni: come, simile a.., così, similmente Sono similitudini abbreviate senza usare simile a : sostituiscono un termine con un altro che abbia con il primo una relazione di somiglianza: sei un coniglio! L epica si può suddividere in: - classica - medioevale - rinascimentale (la affronteremo in seconda media) Vediamo meglio l epica classica. Quali sono i tre poemi più significativi? Epica classica greca Iliade Omero Epica classica greca Odissea Omero Epica classica latina Eneide Virgilio 6

7 Chi è Omero? È davvero esistito? Epica cl. I B a.s Abbiamo notizie scarse. A lui si attribuiscono le stesure definitive dei poemi epici Iliade e Odissea, nell 8 sec. a.c. Si dice che fosse un aèdo cieco, vissuto nell 8 sec. a.c, che cantava le sue storie andando di città in città. Non si sa in quale città della Grecia sia nato. Che cos è la questione omerica? Secondo alcuni studiosi i due poemi sarebbero stati scritti da due o più autori vissuti tra il 9 e l 8 sec. a.c. perché vi sono differenze stilistiche e linguistiche tra i due capolavori. Altri ancora dicono che Omero abbia scritto l Iliade da giovane e l Odissea da adulto. Non si sa se Omero sia davvero esistito, non si sa se abbia raccolto e sistemato canti già esistenti, e per questo si parla di questione omerica. Qual è la società rappresentata dai poemi omerici? È una società organizzata in una forma politica tipica di una democrazia guerriera primitiva, in cui il potere è nelle mani della comunità dei guerrieri, uguali fra loro, che prendono le decisioni in un assemblea generale e si eleggono un capo. Chi era il capo dei Greci nella spedizione contro i Troiani? Agamennone, re di Micene, Tirinto e Argo. Il potere di questo re, scelto da altri re per guidare la guerra, era solido? Il potere di questo capo, eletto in una riunione, era temporaneo e inferiore a quello che ciascun re ha sui propri guerrieri. Per questo Agamennone aveva un potere debole in guerra. Ogni singolo re si appoggia a un consiglio di anziani, per ascoltarne il parere. Il re ha alle dipendenze, oltre ai guerrieri, molti schiavi e schiave che servono al palazzo e lavorano. Gli schiavi vengono catturati durante i conflitti e possono esser venduti o comprati come altre merci. Come si arricchisce il re? Oltre che affidarsi alle tradizionali attività di agricoltura, allevamento e commercio, il re punta a partecipare alle guerre per ottenere oggetti preziosi e schiavi. Egli tiene una parte del bottino per sé e divide il resto tra i suoi guerrieri. Il re, con la sua bravura in battaglia e con il suo coraggio, dimostra 7

8 di essere degno dei suoi avi, perché il valore in guerra è una delle virtù più importanti, che fa distinguere i re dal resto della massa. Come viene intesa la religione nei poemi omerici? Le divinità intervengono sempre e hanno il pieno controllo della vita degli uomini: in battaglia, gli dèi si schierano a favore dell uno o dell altro. Possono anche assumere sembianze umane o apparire per aiutare i loro protetti o per confondere gli avversari. Come vengono descritte le divinità? Esse assomigliano agli uomini per comportamenti e sentimenti. Le divinità greche in origine erano legate alla forza della natura (al cielo, al mare, al fuoco ), mentre altre divinità erano legate alla guerra e ai lavori artigianali. Gli dèi sono immuni dal dolore e dalla morte, abitano in un mondo sereno sulla cima del monte Olimpo, in Tessaglia. E gli uomini? Sono mortali e dopo la morte sono costretti ad aggirarsi nel buio dell oltretomba, l Ade, dove non esistono premi e castighi. E il Fato? È il destino, che a volte viene chiamato Moira. Nemmeno gli dèi possono modificarne il volere. 8

9 L Iliade Epica cl. I B a.s Nel poema dell Iliade, tra gli dèi: - alcuni erano favorevoli ai Greci: Era, Atena, Poseidone, Efesto, Teti, Eolo; - altri erano favorevoli ai Troiani: Zeus, Apollo, Ares, Afrodite. Sopra tutti, anche sopra Zeus, stava il Fato. Traduzione di Vincenzo Monti PROEMIO DELL ILIADE Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all Orco generose travolse alme d eroi, e di cani e d augelli orrido pasto lor salme abbandonò (così di Giove l alto consiglio s adempía), da quando primamente disgiunse aspra contesa il re de prodi Atride e il divo Achille. La parafrasi è la riscrittura di un testo poetico in prosa utilizzando parole più vicine a noi, e quindi più comprensibili, senza tradire il senso del messaggio. Quali sono le operazioni da compiere per fare una parafrasi? 1. Riordinare le parole del testo (partendo dal verbo, e poi cercando il soggetto); 2. tradurre le espressioni antiche con altre più chiare e comprensibili (usando il vocabolario); 9

10 3. usare, quando ci sono, le note, per comprendere meglio il testo (bisogna spiegare gli epiteti, i patronimici, le similitudini, le metafore. Inoltre il testo può essere ampliato con altre parole che rendano più chiara e scorrevole la frase). ESEMPIO PUNTO 1: molte anzi tempo all Orco generose travolse alme d eroi ESEMPIO PUNTO 2: travolse anzi tempo molte alme generose d eroi all Orco (l ira) travolse anzi tempo molte alme generose d eroi all Orco = l ira [di Achille] ha buttato numerose anime generose di eroi nel regno degli Inferi ESEMPIO PUNTO 3: Diva (v.1) = o Dea Calliope funesta (v.2) = portatrice di dolore addusse (v.2) = provocò anzi tempo (v.3) = prematuramente Orco (v.3) = regno dell Oltretomba salme (v.6) = corpi privi di vita disgiunse (v.8) = divise augelli (v.5) = uccelli alme (v.4) = anime contesa (v.8) = litigio travolse (v.4) = trascinò 10

11 Vi ricordo inoltre che le note possono contenere anche delle spiegazioni più approfondite, ad esempio: la Musa (v.1) è Calliope, la dea della poesia epica. Nella mitologia greca le Muse erano nove e ciascuna di esse proteggeva un arte o una scienza. e di cani e d augelli abbandonò (vv.5-6) Per gli antichi greci l anima di un corpo rimasto senza sepoltura avrebbe vagato in eterno senza pace. Pelide (v.1) e Atride (v. 9) sono due patronimici: il primo indica Achille, figlio di Peleo, mentre il secondo si riferisce ad Agamennone, figlio di Atreo. il divo Achille (v.9) Achille è detto divino perchè figlio della ninfa marina Teti, una delle Nereidi Ecco quindi la parafrasi del Proemio dell Iliade: O Dea (Calliope, musa della poesia), aiutami a narrare (oppure raccontami ) in versi l ira portatrice di morte di Achille, figlio di Pelèo, che (=ira; che è un pronome relativo) provocò moltissime morti tra gli Achei, [ira che] gettò nell Aldilà (nel Regno degli Inferi; se è scritto con la maiuscola, è il nome proprio di questo regno) prima del tempo (cioé ancora giovani) le anime di molti eroi generosi, e abbandonò i loro cadaveri perché fossero il pasto terrificante di cani e uccelli (si compiva così il volere di Giove), da quando per la prima volta un violento litigio divise il figlio di Atreo, Agamennone, re dei coraggiosi (prodi), e il divino Achille (figlio di Pelèo e della Nerèide Teti). 11

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità L epica Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività (le origini

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA Mito una definizione Mythos in greco significa parola, racconto Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dei ed eroi FUNZIONE DEL MITO Il mito

Dettagli

SCHEDA COMPENSATIVA WH..? WHEN? WHERE? WHAT? WHY? (BECAUSE) WHO? HOW? HOW MUCH, HOW MANY? QUANDO? DOVE? COSA, QUALE? PERCHE? CHI? COME? QUANTO,QUANTI? Schemi multisensoriali auto-esplicativi Sud-America:

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

INTRODUZIONE ALL'EPICA

INTRODUZIONE ALL'EPICA INTRODUZIONE ALL'EPICA Epica e mito Il mito racconta una storia sacra; riferisce un avvenimento che ha avuto luogo nel tempo primordiale, nel tempo delle origini. [ ] E' dunque sempre il racconto di una

Dettagli

Modulo 1 - Testo narrativo I Generi - Fiaba, favola, racconto, novella, romanzo e relativi sottogeneri. *

Modulo 1 - Testo narrativo I Generi - Fiaba, favola, racconto, novella, romanzo e relativi sottogeneri. * O Programma svolto Modulo 0 - Metodo di studio Realizzazione guidata di schemi (scaletta, tabella, ad albero e mappa concettuale). * Individuazione dell essenziale (parola chiave e gerarchia dei concetti).

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE

EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE EPICA - Esercizi per la preparazione degli alunni in vista della verifica finale. CORRETTORE Per svolgere i seguenti esercizi devi studiare gli appunti delle lezioni, i materiali consegnati dal docente

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma r..,,. III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA Riassunto del programma Che cos'è l'epica? Il temine epica deriva dalla parola greca 'épos' che possiede molteplici significati: parola, discorso,racconto;ma

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo ODISSEA Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo Iliade e Odissea a confronto Valori guerreschi: coraggio, forza, eroismo Valori

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi Virgilio, Eneide Appunti sparsi L intreccio fra mito e storia: la prefigurazione della storia futura di Roma Profezie: profezia di Giove a Venere in Aen. I, profezia di Creusa in Aen. II, profezia della

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/2019 1 G Docente De Annuntiis Annamaria Grammatica: Fonetica e ortografia Suoni e lettere dell italiano: (fonemi e grafemi, alfabeto,) Vocali e consonanti Le sillabe, divisione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO.

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere EPICA MEDIEVALE Alla scoperta del genere Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE fa parte dell EPICA CAVALLERESCA, chiamata così perché i protagonisti sono CAVALIERI EROI che svolgono imprese memorabili ed

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Testo in uso: Viberti, Parliamoci chiaro, S.E.I. De Costanzo- Bergomi Re, Il caffè letterario Romanzo e racconto,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Temi e immaginazione narrativa Panebianco, Scaravelli Zanichelli)

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO Due eroi della guerra di Troia, un greco e un troiano, affrontano due viaggi pieni di ostacoli e imprevisti: il greco Odisseo cerca di tornare a casa nella sua

Dettagli

Epica Indice generale

Epica Indice generale VI Epica Indice generale Educare alla memoria e alla continuità: il mito A 1 La Bibbia e la cultura dei popoli Per cominciare La Bibbia e la cultura dei popoli 4 La Bibbia cristiana 4 La Bibbia ebraica

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, Roma, Napoli e soprattutto Firenze crescono e diventano

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

L'ideale cavalleresco

L'ideale cavalleresco L'ideale cavalleresco quando : XI XII secolo cultura feudale laica dove : in Francia ideale cavalleresco prodezza, onore, lealtà, generosità, rispetto della parola data, fedeltà al sovrano o al signore,

Dettagli

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 prof. Vera Silvestri PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO DI NARRATIVA: Prima d'autore, narrativa Maria Antonietta Chiocchio e Marisa Napoli IL TESTO NARRATIVO: un testo che racconta la

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. E Prof.ssa Colacino Alessandra ANTOLOGIA MODULO A: Le tecniche narrative U.D. 1. La struttura narrativa 1. Cos

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

Dal mito all epica PERCORSOA

Dal mito all epica PERCORSOA PERCORSOA Dal mito all epica IL MITO Unità A1 Il mito e la sua trasmissione La funzione dei miti 2 Significato e caratteristiche del mito 3 Chiave interpretativa dei miti 4 La trasmissione orale del mito

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Antologia Le tecniche narrative La struttura narrativa La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia insegnata : Italiano-Antologia Classe : 1 a sez.: B Docente: GIORGETTA ANTONELLA N 1 La favola, la fiaba, la narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

Programma di italiano classe I BL a.s

Programma di italiano classe I BL a.s Programma di italiano classe I BL a.s. 2014-2015 Insegnante Anna Maria Di Marco MODULO 1 : ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Laboratorio di analisi testuale da effettuarsi sui brani prescelti dell antologia.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il numero - i tempi (semplici e composti ) - i modi (finiti

Dettagli

Anno scolastico: Programma: Italiano Classe: 1 Sez. MB (Indirizzo informatico) Docente: Luisa Giorgio

Anno scolastico: Programma: Italiano Classe: 1 Sez. MB (Indirizzo informatico) Docente: Luisa Giorgio Anno scolastico: 2016-2017 Programma: Italiano Classe: 1 Sez. MB (Indirizzo informatico) Docente: Luisa Giorgio Testo in uso: Ingresso libero Narrativa, linguaggi visivi e attualità 1. I testi letterari:

Dettagli

Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti

Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti ILIADE Proemio Proemio in greco Traduzione del Proemio di Vittorio Monti Parafrasi della traduzione del Proemio a cura di Vittorio Monti O dea, ispirami, raccontami l ira che ha portato alla rovina di

Dettagli

Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e tronc

Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e tronc Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e troncamento. La punteggiatura. Verbi. Morfologia: nomi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico 2017-2018 FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale relativa alla comprensione e alla interpretazione

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 CLASSE I SEZIONE A Ettore Majorana: fisico siciliano. LA STORIA, IL TEMPO E LO SPAZIO I METODI DELLA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

YtvÉÄàõM fv xçéx wxäät YÉÜÅté ÉÇx

YtvÉÄàõM fv xçéx wxäät YÉÜÅté ÉÇx YtvÉÄàõM fv xçéx wxäät YÉÜÅté ÉÇx Corso di laurea in: Educatore della prima infanzia TÇÇÉ TvvtwxÅ vé ECCJBECCK Origine dell identità Intercultura come confronto con gli altri La scuola come motore di crescita

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

TESTO AMICOLIBRO Progettazione didattica per unità e competenze Classi Prime

TESTO AMICOLIBRO Progettazione didattica per unità e competenze Classi Prime TESTO AMICOLIBRO Progettazione didattica per unità e competenze Classi Prime PRIMO QUADRIMESTRE Unità 1 LETTURE E ATTIVITA PER L ACCOGLIENZA - Acquisire un comportamento corretto - Rispettare le persone

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e cultura latina Classe I, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1 : il testo

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: A LS EPICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli