Regolamento della Biblioteca comunale L. Ariosto di Bagnolo di Po

Documenti analoghi
Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

PROVINCIA DI CROTONE - Assessorato Politiche Sociali e Immigrazione -

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

FONDAZIONE TERRE MEDICEE REGOLAMENTO

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE

Decreto Dirigenziale n. 65 del 23/02/2018

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

STARTUPME: BIBLIOTECA IMPRENDITORIALE REGOLAMENTO. Art. 1 Carattere e finalità della biblioteca

REGOLAMENTO COMITATO GENITORI

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione.

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

Prot. n. (VET/05/30983) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Visti:

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

OGGETTO: INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO DELL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA DENOMINATA TERRE DEI MALASPINA. CONVALIDA DELL ELEZIONE DEI COMPONENTI.

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Associazione Insieme per la Casa di Riposo Città di Sondrio. Statuto Associazione Insieme per la Casa di Riposo Città di Sondrio

Regolamento. della Biblioteca Comunale. di Rignano sull'arno

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Via Marcello Provenzali, Cento (FE) -

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

Protocollo di accoglienza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE. OGGETTO: Collaborazione delle associazioni di volontariato per l'evento "Capodanno Rai".

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore

GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Circolare del 27 ottobre Circolare n : 34/2017. Oggetto: Voucher digitalizzazione PMI

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA CARTA DEI SERVIZI

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

DECRETO N Del 11/04/2019

ISTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ARCHIVIO STORICO (delib. CdA n. 10 del )

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017

COMUNE DI ANZANO DEL PARCO (Provincia di Como) C.A.P Tel. 031/ FAX 031/

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

Regolamento per l Iscrizione all Associazione Professionale Tagesmutter Domus e la formazione Professionale continua delle Tagesmutter iscritte

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011.

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

5 PER MILLE 2018 ELENCO PERMANENTE DEGLI ISCRITTI

INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 115 del 13/07/2017

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

via del Conservatorio Roma T F CF

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Progetti Vita Indipendente (Pro.Vi.) - II Annualita` Liquidazione Spese Alla Sig.ra...OMISSIS... Codice Pratica KPOX840. IL RESPONSABILE AMBITO

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

L. 68/1999, artt. 1,7,11 e DPR n.333/2000 AVVISO CANDIDATURA PER AVVIAMENTO PRESSO ENTI PUBBLICI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO RICHIAMATI

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

Cosa si trova sul sistema AVCPass

COMUNE DI PENNABILLI. Provincia di Pesaro e Urbino

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 158 Del 17 Giugno 2014 OGGETTO: ADESIONE ALLA PROPOSTA PROGRAMMA DI CONTROLLO DEL VICINATO.

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE U.O.T. Venezia

COMUNE DI BOTTANUCO REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R.

2 Concorso Fotografico Internazionale 2010 Colori e sapori eno-gastronomici dell Insubria

Archivio Antonio Scaccabarozzi

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

SCHEDA SOCIALE COMUNE DI CODICE UTENTE

Transcript:

Reglament della Bibliteca cmunale L. Arist di Bagnl di P Titl 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Articl 1: Funzini Il Cmune di Bagnl di P ricnsce il diritt dei cittadini all studi, alla ricerca, all infrmazine e alla cultura, e cncrre a prmuvere le cndizini affinché essi pssan effettivamente esercitare tale diritt. Assegna alla Bibliteca cmunale, la funzine di dare attuazine al diritt dei cittadini alla dcumentazine, all infrmazine ed alla lettura, e di cstruire ccasini di educazine permanente e di stiml culturale, al fine di cntribuire all svilupp sciale e alla crescita culturale della cmunità. Articl 2: Interventi e attività La Bibliteca, cn riferiment a quant dispst dalla legislazine nazinale e reginale in materia di bibliteche, attua i seguenti interventi: a) raccglie, rdina, predispne per l'us pubblic libri, peridici, pubblicazini, materiale dcumentari in qualsiasi supprt ess si presenti e quant'altr cstituisca element utile all'infrmazine, alla dcumentazine e all'attività di libera lettura; b) prvvede alla racclta e alla cnservazine di dcumenti e testimnianze riguardanti il territri cmunale e la cmunità, al fine di custdire e trasmettere la memria strica lcale; c) favrisce studi, pubblicazini, ricerche sclastiche e universitarie che abbian per ggett la stria lcale ed argmenti attinenti al territri cmunale; d) predispne ed rganizza studi, dibattiti, mstre e attività su tematiche sciali e culturali; e) cntribuisce all'attuazine del diritt all studi e all'educazine permanente; frnisce assistenza agli studenti e prmuve la cllabrazine cn le istituzini sclastiche; Articl 3: Frme di crdinament La Bibliteca, al fine di ampliare e ptenziare le prprie funzini di infrmazine e dcumentazine, prmuve frme di cllegament e cperazine cn bibliteche, archivi, agenzie culturali, educative e dcumentarie, pubbliche e private. Effettua la prpria attività bibligrafica e biblitecnmica in armnia cn i prgrammi e gli indirizzi generali della Regine e del Servizi Biblitecari Nazinale. Titl 2. PATRIMONIO, GESTIONE E BILANCIO Articl 4: Patrimni Il patrimni della Bibliteca è cstituit da : a) libri, videcasette, CD, DVD e dcumenti, in qualsiasi supprt essi si presentin, cstituenti le racclte della Bibliteca all'att della emanazine del presente Reglament e da tutt quell successivamente acquisit per acquist, dn e scambi; tutt il materiale è registrat in appsiti inventari e cntrassegnat per unità; b) catalghi, archivi bibligrafici, basi di dati; c) attrezzature, macchine d'uffici ed arredi. Il materiale dcumentari nn avente carattere di rarità di pregi e che, per il su stat di degrad fisic, nn asslva più alla sua funzine infrmativa, sarà segnalat dal Respnsabile di

Servizi in appsita lista e, cn att della Giunta Cmunale, scaricat dall'inventari della Bibliteca e inviat al macer cedut gratuitamente a chi ne faccia richiesta. Articl 5: Gestine biblitecnmica Per il trattament del materiale bibligrafic e dcumentari acquisit, in riferiment alla descrizine, catalgazine, cnservazine, rganizzazine e fruizine, la Bibliteca Cmunale adtta e segue le nrme e gli standard della tecnica biblitecnmica e dcumentalistica, tenut cnt anche delle dispsizini nazinali e reginali in materia. Titl 3. I SERVIZI AL PUBBLICO Articl 6: Access alla Bibliteca L'access alla Bibliteca è liber e gratuit. L'access alla Bibliteca e l'us dei sui servizi deve avvenire cn un cmprtament rispetts degli altri e del patrimni pubblic. Articl 7: Orari di apertura al pubblic I tempi e la durata di apertura al pubblic della Bibliteca per l'access ai servizi sn fissati dall'amministrazine Cmunale, tenend cnt delle caratteristiche dell utenza. Articl 8: Cnsultazine in sede La cnsultazine dei catalghi inerenti il materiale bibligrafic e dcumentari della Bibliteca è libera e gratuita, cme pure la cnsultazine e la lettura in sede dei dcumenti psseduti dalla Bibliteca. La Bibliteca mette inltre a dispsizine la cnsultazine di tip infrmatic e telematic che è sggetta ad appsita reglamentazine interna. Articl 9: Access al Persnal Cmputer La Bibliteca mette gratuitamente a dispsizine dell utenza il persnal cmputer per la cnsultazine dei catalghi bibligrafici inseriti, per la vide- scrittura, per la cnsultazine dei sli materiali infrmatici interni, per l utilizz del sftware in essi presente. Un appsit reglament, apprvat dalla Giunta cmunale e tenut aggirnat dal Respnsabile del Servizi, stabilisce le mdalità e limiti di access, nnché le tariffe per la riprduzine a mezz stampante dei materiali infrmatici. Articl 10: Servizi Internet La Bibliteca mette a dispsizine dell utenza l access a Internet.. Un appsit reglament, predispst dal Respnsabile del Servizi ed apprvat dalla Giunta cmunale, stabilisce limiti e mdalità di access, tariffe di cllegament e riprduzine dei dcumenti infrmatici. Articl 11: Servizi di riprduzine ftstatica

La Bibliteca effettua in sede il servizi di riprduzine ftstatica di prpri materiali. E esclusa dalla riprduzine tutta la dcumentazine per la quale esistan limiti di legge in merit alla riprducibilità. Un appsit reglament, predispst dal Respnsabile del Servizi ed apprvat dalla Giunta cmunale, stabilisce limiti, mdalità di access e tariffe di utilizz del servizi. Articl 12: Servizi di prestit Tutti i cittadini pssn ttenere in prestit il materiale librari e dcumentari, videcassette, CD e DVD di prprietà della Bibliteca e quell prveniente dal prestit interbiblitecari. Il servizi è autrizzat previa richiesta scritta di iscrizine al prestit, presentand un dcument di identità persnale e sttscrivend l'impegn di rispettare le cndizini stabilite dal presente Reglament. Articl 13: Cndizini e mdalità per il prestit Il prestit avviene alle seguenti cndizini: a) nn pssn essere presi a prestit più di quattr vlumi e di due CD- DVD videcassette cntempraneamente e cumulativamente b) il prestit dei materiali ha una durata massima variabile in relazine alla categria di appartenenza: i materiali librari devn essere restituiti entr trenta girni gli audivisivi e i materiali infrmatici entr una settimana c) il prestit è rinnvabile qualra l pera nn sia stata richiesta da altri utenti d) qualra il materiale prestat nn sia restituit nel rispett del termine previst, all'avvenuta scadenza viene spedit al dmicili dell'utente un avvis di sllecit, che indicherà il termine ultim per la restituzine; e) è prevista l'esclusine tempranea definitiva dal servizi di prestit e l'applicazine di una sanzine amministrativa, nei seguenti casi: - nn restituzine del materiale prestat; - cnstatat danneggiament delle pere prestate; f) nn può essere dat in prestit a dmicili: - il materiale destinat alla sezine di cnsultazine generale; - le pere appartenenti a "Fndi antichi e speciali" g) per gli utenti impssibilitati a raggiungere la bibliteca, a causa di impedimenti fisici, è prevista la cnsegna a dmicili per quant pssibile. L'utente può richiedere una derga a quant spra stabilit attravers una mtivata richiesta scritta. Pssn essere prentate le pere che in quel mment sn già in prestit dmiciliare. Articl 14: Prestit interbiblitecari La bibliteca svlge un reglare servizi di prestit del prpri patrimni cn le Bibliteche che fann parte del Sistema Biblitecari a cui aderisce.

La Bibliteca ptrà iscriversi, cn l'bblig di reciprcità, al prestit di libri cn le Bibliteche pubbliche statali. Articl 15: Servizi di cnsulenza bibligrafica La Bibliteca presta particlare attenzine ai servizi di infrmazine bibligrafica, utilizzand a favre del pubblic le strumentazini e le metdlgie più pprtune. Offre inltre indicazini sulle pssibilità che il mnd dell'infrmazine prpne, in relazine alle esigenze espresse. Titl 4. I DIRITTI DEL CITTADINO NELL'ACCESSO AI SERVIZI Articl 16: Principi ispiratri del servizi pubblic L'ergazine dei servizi della Bibliteca Cmunale deve essere ispirata ai "Principi sull'ergazine dei servizi pubblici", indicati dal D.P.C.M. 27 gennai 1994: eguaglianza imparzialità cntinuità diritt di scelta partecipazine efficienza efficacia Il persnale in servizi,anche se vlntari, cnfrma il prpri cmprtament ed il prpri stile di lavr a tali principi e tende a stabilire rapprti di cllabrazine cn gli utenti. Articl 17: Infrmazine degli utenti La Bibliteca assicura la piena infrmazine degli utenti sui servizi predispsti e sulle mdalità di utilizzazine. In particlare: a) mette a dispsizine del pubblic il presente Reglament, la Relazine prgrammatica e la Relazine cnsuntiva. Art. 18: Suggerimenti dell'utente Tutti gli utenti della Bibliteca pssn presentare suggerimenti per l'acquisizine di libri, dcumenti e strumenti infrmativi nn psseduti dalla Bibliteca, nnché dare indicazini per il miglirament dei servizi.

Titl 5. LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALL ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA Articl 19: Frme di partecipazine dei cittadini Nei mdi previsti dall Statut Cmunale e relativi Reglamenti, sn cnsentite e rese pssibili frme di intervent e di partecipazine, singla ed assciata, all'attività della Bibliteca. In particlare le assciazini culturali lcali pssn trvare nella Bibliteca un punt di appggi e riferiment. Articl 20: Cmmissine di Bibliteca- Cmpsizine Per dare sstanza alla partecipazine della cittadinanza, ci si avvale della cllabrazine di una Cmmissine di Bibliteca, sia nella definizine degli biettivi e nella realizzazine delle single attività sia nella riflessine sulla qualità ed efficacia dei servizi psti in essere. La Cmmissine di Bibliteca è cmpsta, ltre che dal Sindac e \ dall Assessre alla cultura, da 5 membri, di cui 3 per la maggiranza e 2 per le minranze, eletti dal Cnsigli cmunale. La Cmmissine di Bibliteca elegge al su intern un Presidente che assicura la gestine delle attività culturali; prpne al Cnsigli cmunale il prgramma delle attività; presenta al Cmune, al termine di gni ann, la relazine sulle attività della Bibliteca e prpne prvvedimenti e spese inerenti alle sue necessità. Articl 21: Cmmissine di Bibliteca- Funzinament La Cmmissine di Bibliteca rimane in carica quant il Cnsigli cmunale. I cmpnenti della Cmmissine pssn essere revcati e sstituiti, in cas di mancat intervent, senza giustificati mtivi, a 3 adunanze cnsecutive. La Cmmissine si riunisce almen 4 vlte all ann; viene cnvcata cn avvis scritt dal su Presidente; per la validità delle riunini nn è richiest l intervent della maggiranza assluta dei cmpnenti: i pareri vengn assunti a maggiranza di vti.

Titl 6. DISPOSIZIONI FINALI Articl 22: Us dei lcali della Bibliteca L'us dei lcali della Bibliteca è cnsentit anche ad altre istituzini assciazini aventi fini culturali, per l svlgiment di prprie attività d iniziative, previa richiesta alla Amministrazine Cmunale. Riunini, cnferenze e dibattiti svlti d'iniziativa della Bibliteca, pssn essere effettuati nei lcali della stessa, cmpatibilmente cn le caratteristiche lgistiche degli ambienti, degli arredi, delle attrezzature e del patrimni librari e dcumentari e dell'espletament del servizi pubblic. Articl 23: Nrme generali Per le fattispecie nn previste dal presente Reglament si fa riferiment alla nrmativa nazinale, al "Reglament recante nrme sulle bibliteche pubbliche statali" (D.P.R. n. 417 5 lugli 1995) e ai Reglamenti cmunali. Articl 24: Entrata in vigre del reglament Il presente Reglament della Bibliteca, apprvat dal Cnsigli cmunale cn deliberazine n. 49 in data 22/10/2009, entra in vigre decrsi i 15 girni di pubblicazine successivi alla esecutività della delibera.