De Cifris a Perugia. M. Giulietti. Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia

Documenti analoghi
Curve Algebriche in Crittografia

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

La Laurea Magistrale in Matematica Università del Salento. a.a. 2017/18

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 MATEMATICA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

CAPO V NORME TRANSITORIE

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica, Classe 45/S

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

CAPO V NORME TRANSITORIE TABELLA DI CONVERSIONE 1. Tabella di riconoscimento dei corsi nei passaggi dalla Laurea Triennale V.O. alla Laurea N.O.

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

CONTRATTO/4 anni Corso di Laurea in Informatica (N86, D.M. 270)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - MATEMATICA - IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE: ISCRITTI PER LA I VOLTA AL I ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

Descrizione Orientamenti 2016/2017

Dipartimento di Matematica UniTN. CryptoLabTN. Presentazione ricerca e attività. Daniele Taufer

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica per le Applicazioni, Classe 45/S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Manifesto degli studi, anno accademico 2013/14

(Esempio di) Percorso formativo della Laurea in Matematica Curriculum Fondamentale

Tabelle di corrispondenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

Manifesto degli studi, anno accademico 2010/11

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Informatica ALLEGATO 5

Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40)

Strutture geometriche per la suddivisione di segreti

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Matematica a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO DI STUDI SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Manifesto degli studi, anno accademico 2011/12

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Corso di Laurea in INFORMATICA

Regolamento del Corso di Laurea in Matematica (Classe 32)

Manifesto degli studi, anno accademico 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il CCDM propone a titolo di suggerimento alcuni esempi di raggruppamenti di corsi, fermo

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Matematica

Manifesto degli studi, anno accademico 2016/17

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

B1 Descrizione del percorso di formazione STATISTICA PER LE TECNOLOGIE E LE SCIENZE

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Corso di laurea in MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Adeguatezza dei laboratori - ove previsti - alle esigenze didattiche (capienza, sicurezza, attrezzature a disposizione)

terzo anno Laurea Triennale in Matema0ca Presentazione del 24/5/2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

Crittografia. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica. Crittosistemi basati sulle Curve. Ellittiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

Fondamenti matematici per l'informatica MAT/03 6 Base 1 2 Ghiloni R Probabilita e statistica MAT/06 6 Aff. 1 2 Agostinelli C.

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Semigruppi numerici e applicazioni

1.1) Documentazione disponibile >>> MIUR, 8 ottobre 2012, Decreto (n. 85 del 8 ottobre 2012)

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Laurea Triennale in Matematica Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Matematica a.a

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Transcript:

De Cifris a Perugia M. Giulietti Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia

Chi siamo Giorgio Faina - PO MAT/03 Massimo Giulietti - PA MAT/03 Fernanda Pambianco - PA MAT/03 Stefano Marcugini - PA INF/01 Marco Baioletti - RU INF/01 Daniele Bartoli - RTD MAT/03 Francesco Peverini - stagista presso GSEC

Attività Ricerca: pura ed applicata Didattica: curriculum specifico della laurea magistrale in Matematica Public engagement: parte attiva di progetti di awareness nelle scuole (es. PLS), progetti museali (Vision); interventi presso mostre ed esposizioni (es. Enigma: Cifrare e decifrare: linguaggi nascosti, tenutasi presso la provincia di Perugia)

Ricerca pura Teoria dei Codici e Crittografia legate alle Geometrie di Galois e alla Geometria algebrica in caratteristica positiva Secret Sharing Schemes Codici MDS da curve ellittiche Codici di ricoprimento da curve ellittiche Codici algebrico geometrici da curve di genere superiore (in particolare massimali) Codici lineari come n-insiemi di PG(r,q)

Secret Sharing Γ P(X) struttura d accesso Se η : X {s} PG(r,q) è tale che {x 1,x 2,...,x n } Γ se e solo se η(s) η(x 1 ),η(x 2 ),...,η(x n ) allora esiste un secret sharing schemes perfetto ideale dove l insieme dei possibili segreti è q

Strutture multilivello Brickell (1989): condizione sufficiente di esistenza per un sss ideale per struttura d accesso a t livelli con livello di sicurezza 1/q: ( ) #X q > t t problema: stessa sicurezza, più partecipanti

Alcuni risultati t = 2: caratterizzazione #X = q +1+t per q dispari (Beato-G.-Faina) t = 3: #X = 1 8 (q 1)( q +1) per q quadrato dispari (G. - Vincenti) t = 4: q potenza quarta, 4 q 2 (mod 3) per 4 q 1 (mod 4), #X = 1 96 ( 2 q)( 4 q 3) #X = 1 24 ( 2 q)( 4 q 3) per 4 q 1 (mod 4) (Bartoli-G.)

Curve Ellittiche e Codici MDS [n,k,d] q - codici MDS non estendibili sono equivalenti ad archi completi di PG(n k 1,q) di cardinalità n arco di PG(r,q): punti ad r +1 ad r +1 indipendenti arco completo: massimale rispetto all inclusione

X curva ellittica

X curva ellittica X : Y 2 = X 3 +AX +B O T Q P G = X(F q ) P Q per un sottogruppo K di indice m con (3,m) = 1 S = K Q, Q / K è un arco

X curva ellittica X : Y 2 = X 3 +AX +B O T Q P G = X(F q ) P Q per un sottogruppo K di indice m con (3,m) = 1 S = K Q, Q / K è un arco Quando è completo?

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q}

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q}

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q} P = (a,b) allineato con (x,y),(u,v) S se esistono x,y,u,v,t,z F q con (a,b) (x,y) (u,v)

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q} P = (a,b) allineato con (x,y),(u,v) S se esistono x,y,u,v,t,z F q con y 2 = x 3 +Ax +B v 2 = u 3 +Au +B (x,y) (u,v) (a,b)

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q} P = (a,b) allineato con (x,y),(u,v) S se esistono x,y,u,v,t,z F q con y 2 = x 3 +Ax +B v 2 = u 3 +Au +B α(x,y) = dt m α(u,v) = dz m (x,y) (u,v) (a,b)

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q} P = (a,b) allineato con (x,y),(u,v) S se esistono x,y,u,v,t,z F q con y 2 = x 3 +Ax +B v 2 = u 3 +Au +B α(x,y) = dt m α(u,v) = dz m a b 1 det x y 1 = 0 u v 1 (x,y) (u,v) (a,b)

Tate-Lichtenbaum pairing G ciclico m q 1 m primo S = {R X α(r) = dt m per qualche t F q} P = (a,b) allineato con (x,y),(u,v) S se esistono x,y,u,v,t,z F q con C P : y 2 = x 3 +Ax +B v 2 = u 3 +Au +B α(x,y) = dt m α(u,v) = dz m a b 1 det x y 1 = 0 u v 1 (x,y) (u,v) (a,b)

Anbar-G. se m è un divisore primo di q 1 con m < 4 q/64, allora esiste un arco completo di PG(2,q) di cardinalità al più m + q 2 q +1 +31 m

Anbar-G. se m è un divisore primo di q 1 con m < 4 q/64, allora esiste un arco completo di PG(2,q) di cardinalità al più m + q 2 q +1 +31 q 3/4 m

Bartoli-G.-Platoni codimensione generale se m è un divisore primo di q 1 con m < 4 q/64, allora esiste un arco completo di PG(N,q) di cardinalità k ( (N+1)/2 1)(#S 1)+2 m+1 N 1 +2(N+1)

Bartoli-G.-Platoni codimensione generale se m è un divisore primo di q 1 con m < 4 q/64, allora esiste un arco completo di PG(N,q) di cardinalità k ( (N+1)/2 1)(#S 1)+2 m+1 +2(N+1) ( (N +1)/2 1)q3/4 N 1

Bartoli-G.-Platoni codimensione generale se m è un divisore primo di q 1 con m < 4 q/64, allora esiste un arco completo di PG(N,q) di cardinalità k ( (N+1)/2 1)(#S 1)+2 m+1 +2(N+1) ( (N +1)/2 1)q3/4 N 1 se m è un divisore primo di q 1 con m < 4 q/64, allora esiste un codice MDS di codimensione r e raggio di ricoprimento r 1 con lunghezza al massimo ( r/2 1)q 3/4.

Ricerca applicata algoritmi su curve ellittiche: miglioramenti algoritmo di Miller per il calcolo del Weil pairing (Baioletti) Blockchain e PSD2: Revised Payments Service Directive: A Blockchain-based Implementation Model (Peverini presso GSEC) Watermarking in relazione al potenziamento di immagini di tipo medico (TAC senza mezzo di contrasto).

Didattica Laurea Magistrale in Matematica Curriculum MATEMATICA PER LA SICUREZZA INFORMATICA

I Anno - I Semestre Algebra Commutativa Mat/02 e Computazionale Geometria Differenziale Mat/03 Programmazione II Inf/01 Teoria dei Codici Mat/03 II Anno - I Semestre Piano di Studi I Anno - II Semestre Analisi Funzionale Mat/05 Crittografia e Mat/03 Applicazioni Probabilità e Mat/06 Statistica II Sicurezza Informatica Inf/01 II Anno - II Semestre Geometria Algebrica Mat/03 Combinatorics Mat/03 Modelli Matematici Modellistica Mat/07 Mat/08 per le Applicazioni Numerica Calcolabilità e Complessità Ulteriori Attività Inf/01 Computazionale formative Approssimazione Mat/08 TESI Numerica e Applicazioni

Geometria Differenziale, Analisi Funzionale, Probabilità e Statistica, Modelli Matematici per le Applicazioni Informatica: Programmazione II Sicurezza Informatica Calcolabilità e Complessità Computazionale Matematica: Algebra Commutativa e Computazionale Crittografia e Applicazioni Teoria dei Codici Combinatorics Geometria Algebrica

Teoria dei Codici Codici lineari e multinsiemi di spazi proiettivi. Curve algebriche su campi finiti, campi di funzioni. Codici Reed-Solomon. Codici algebrico-geometrici. Codici di Goppa one-point. Codici hermitiani. Cenni alle curve ellittiche in crittografia. Crittografia e Applicazioni Crittografia classica. Segretezza perfetta. Prodotto di crittosistemi. Cifrari a blocchi: DES, AES. Funzioni hash in crittografia. Funzioni hash iterate. La costruzione di Merkle-Damgard e algoritmi SHA. Crittografia a chiave pubblica. Crittosistema di ElGamal. Curve ellittiche. Firma digitale. Schema di firma di ElGamal. DSA e Elliptic Curves DSA. Secret sharing schemes.

Sicurezza Informatica Storia della Sicurezza Informatica. Policies, Metodi di autenticazione, Concept of trust and trustworthiness, Principles of Secure Design, Defensive Programming, Threats and Attacks, Network Security, Cryptography.

Esami caratterizzanti di Matematica Principali argomenti caratterizzanti Crittografia e Applicazioni: Curve ellittiche Realizzazioni Geometriche di SSS Teoria dei Codici: Codici Algebrico-Geometrici Combinatorics: Codici lineari Sistemi di punti proiettivi Realizzazioni Geometriche di SSS Geometria Algebrica: Anche su campi finiti Curve ellittiche

Stages e tirocini formativi Grazie alla collaborazione con l analogo percorso di Trento Stages/Tirocini curriculari presso aziende ed istituzioni di prestigio: fondazione GSEC e Aruba Stage post laurea presso Poste Italiane