MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

Documenti analoghi
MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Lezioni di Microeconomia

Cap. 5 Elasticità...

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

ELASTICITA della DOMANDA

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Quantità e Prezzi di Mercato

ELASTICITA della DOMANDA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di microeconomia

La curva di domanda individuale

Economia politica Lezione 7

Breve ripasso: La curva di domanda

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Domanda e offerta (2)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

LA DOMANDA DI MERCATO

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 8

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Il costo dell imposizione fiscale

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Microeconomia Lez. 3

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali. Tel. ufficio:

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Monopolio Esercizio 1

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Capitolo 5 Consumatori e incentivi

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta


MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Lezione 11 Argomenti

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Altri vincoli dell impresa

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Capitolo 1 Esercizi svolti


Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 7


Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali.

Transcript:

Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa Carla Massidda A.A. 2018-2019 resentazione 9

L elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al reddito La relazione tra l elasticità della domanda e spesa del consumatore L elasticità dell offerta

Elasticità Numero che esprime la variazione percentuale di una variabile (Y) in risposta a una variazione dell 1% di un altra (X): Elasticità= variazione % di Y variazione % di X

Applicazione del concetto in economia In economia questo concetto trova grande applicazione poiché fornisce informazioni molto utili rispetto al comportamento delle variabili rilevanti. Una di queste applicazioni concerne la domanda di un bene ovvero la relazione tra quantità e prezzo

artiamo da un esempio numerico rezzo unitario Spesa totale 1 = 0 1 = 14 2 = 100 2 = 13 3 = 200 3 = 12 4 = 300 4 = 11 5 = 400 5 = 10 6 = 500 6 = 9 7 = 600 7 = 8 8 = 700 8 = 7 9 = 800 9 = 6 10 = 900 10 = 5 11 = 1000 11 = 4 12 = 1100 12 = 3 13 = 1200 13 = 2 14 = 1300 14 = 1

La precedente tabella esprime una domanda del seguente tipo: 1300 700 100 1 7 13

Calcolate la spesa. Cosa notate? rezzo unitario Spesa totale 1 = 0 1 = 14 0 2 = 100 2 = 13 1300 3 = 200 3 = 12 2400 4 = 300 4 = 11 3300 5 = 400 5 = 10 4000 6 = 500 6 = 9 4500 7 = 600 7 = 8 4800 8 = 700 8 = 7 4900 9 = 800 9 = 6 4800 10 = 900 10 = 5 4500 11 = 1000 11 = 4 4000 12 = 1100 12 = 3 3300 13 = 1200 13 = 2 2400 14 = 1300 14 = 1 1300

Come mai la spesa totale è diversa nei diversi tratti della curva di domanda? er rispondere occorre conoscere il tasso di variazione ossia le variazioni percentuali

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità = variazione % di variazione % di Variazione % di = Variazione della quantità domandata X 100 uantità domandata iniziale Situazione uantità A 13 B 12 Variazione % di = (12-13)*100/13 = -7,69 %

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Variazione % di = Variazione del prezzo X 100 rezzo iniziale Situazione rezzo A 100 B 200 Variazione % di = (200-100)*100/100 = 100 %

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Ora mettiamo a rapporto queste due variazioni Elasticità = Variazione % quantità Variazione % prezzo = 7,69 0, 0768 100 In quale punto della funzione di domanda ci troviamo?

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Formula generale: ovvero: e p % % e p uesta formula fornisce un metodo di calcolo dell elasticità detto: Metodo della pendenza in un punto Si può scrivere anche in valore assoluto: E p % %

Applichiamo il metodo della pendenza in un punto Riportiamo nel grafico i punti A-B-C della precedente tabella 13 12 A B C 1213 200100 0,01 11 0 100 200 300 Sappiamo che lungo la funzione di domanda, la pendenza è costante: Δ = -1 sempre Δ = +100 sempre 0,01

Applichiamo il metodo della pendenza in un punto Osservate la formula e p Applichiamola punto A: ep 0, 01 pendenza costante 0,01 13 12 11 0 100 e p 0,01 0,0769 13 A B 100 200 e p 0,01 0,1666 12 C 200 300

Ora rispondiamo alla precedente domanda: seguendo questo metodo decidiamo di attribuire alla quantità iniziale il valore di elasticità che abbiamo calcolato Esercizio rezzo Elasticità Metodo con Δ% Metodo della pendenza 1 = 0 1 = 14 A: 2 = 100 2 = 13-0.08-0.08 B: 3 = 200 3 = 12 C: 4 = 300 4 = 11

Completate la tabella con il metodo della pendenza in un punto : rezzo per unità Spesa totale 1 = 0 1 = 14 0 2 = 100 2 = 13 1300 3 = 200 3 = 12 2400 4 = 300 4 = 11 3300 5 = 400 5 = 10 4000 6 = 500 6 = 9 4500 7 = 600 7 = 8 4800 8 = 700 8 = 7 4900 9 = 800 9 = 6 4800 10 = 900 10 = 5 4500 11 = 1000 11 = 4 4000 12 = 1100 12 = 3 3300 13 = 1200 13 = 2 2400 14 = 1300 14 = 1 1300 ep -0,08-0.17

Tabella completa: rezzo per unità Spesa totale 1 = 0 1 = 14 0 2 = 100 2 = 13 1300 3 = 200 3 = 12 2400 4 = 300 4 = 11 3300 5 = 400 5 = 10 4000 6 = 500 6 = 9 4500 7 = 600 7 = 8 4800 8 = 700 8 = 7 4900 9 = 800 9 = 6 4800 10 = 900 10 = 5 4500 11 = 1000 11 = 4 4000 12 = 1100 12 = 3 3300 13 = 1200 13 = 2 2400 14 = 1300 14 = 1 1300 ep -0,08-0.17-0.27-0.4-0.56-0.75-1.00-1.33-1.80-2.50-3.67-6.00-13.00

Abbiamo capito che: l elasticità ep è un numero negativo che varia da 0 a -; si calcola come rapporto della variazione percentuale della quantità domanda sulla variazione percentuale del prezzo; si può esprimere in valore assoluto (positivo) Ep = -ep

Riportiamo questa informazione in generale sul seguente grafico: Ep > 1 Ep = 1 Attenzione: nella domanda diretta diventa così Ep < 1 Ep < 1 Ep = 1 Ep > 1 Domanda inversa Domanda diretta a) per Ep>1 la domanda è elastica b) per Ep=1 la domanda ha elasticità unitaria c) per Ep<1 la domanda è anelastica

Si parla ancora di domanda infinitamente elastica completamente anelastica

Generalizziamo: elasticità rispetto al prezzo di funzioni lineari Nel caso di domanda lineare, come sappiamo, la funzione è del seguente tipo: = a bp quindi b Sostituiamo nella generica formula dell elasticità Troviamo la seguente espressione: Ep b a b Ep

Una formula del genere si presta ad un impiego diretto e indiretto. Diretto: data una coppia di prezzo e quantità, calcolare l elasticità Indiretto: data l elasticità, trovare le coordinate del punto della funzione di domanda corrispondente.

Es: troviamo le coordinate del punto cui corrisponde l elasticità unitaria Data la formula Ep b ab 1 a/b a/2b Ep = 1 esplicito rispetto a : a 2 b trovato, derivo : a 2 b = a b 2 b = a = a/2b = a b = a b (a/2b) = a a/2 = (2a a)2 = a/2 a/2 a

Esercizio Data la funzione di domanda = 20-4, calcolare l elasticità in corrispondenza di = 2,5. Risolviamo Data la formula Ep b a b 5 a/2b= 2,5 Sostituisco i valori della mia funzione di domanda 2,5 10 Ep 4 4 1 204 204*2,5 2010 a/2 20

Elasticità nell arco Si tratta dell elasticità calcolata in un intervallo di pezzo e quantità. Consideriamo il seguente grafico: A Ep = 1 B a Ep AB ' '' ' 2 '' 2

Elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo di altri beni o elasticità incrociata. E z a z z a a beni perfetti sostituti: l elasticità incrociata è positiva beni complementari: l elasticità incrociata è negativa

L elasticità della domanda rispetto al reddito si calcola con la formula: E R R R B. Normali B. di lusso B. di prima necessità B.inferiori e 0 1 R er 0 R 1 e 0 e R

Vi ricordate la domanda iniziale: Come mai la spesa totale è diversa nei diversi tratti della curva di domanda?. Ora siamo in grado di rispondere: la spesa totale varia lungo la funzione di domanda perché dipende dall elasticità. Ep > 1 Ep = 1 Ep < 1

uando Ep<1, aumenti di prezzo determinano aumenti della spesa totale uando Ep>1, aumenti di prezzo determinano diminuzioni della spesa totale Cosa accade quando Ep =1?

uando Ep =1: la spesa totale raggiunge il suo massimo. erciò, non sempre gli aumenti del prezzo di un bene portano a maggior spesa per il consumatore e dunque a maggiori guadagni per il produttore. uesto accade perché quando il prezzo aumenta se Ep<1 la quantità domandata diminuisce in percentuale meno di quanto sia aumentato il prezzo la spesa totale aumenta se Ep>1 la quantità diminuisce in percentuale più di quanto sia aumentato il prezzo la spesa totale diminuisce

La relazione tra spesa ed elasticità della funzione da noi discussa è ben illustrata nel seguente grafico: E p > 1 unto di Cournot S = * = *(a/b-1/b*)= = a/b* -1/b* 2 a/2b E p = 1 E p < 1 Sostituiamo = a/2 S = a/b*a/2 1/b*a 2 /4= = a 2 /2b a 2 /4b = = a 2 /4b Spesa a 2 /4b a/2 a/2 La spesa raggiunge il suo massimo in corrispondenza dell elasticità unitaria della funzione di domanda

Applicare per estensione i concetti appresi sulla funzione di domanda