Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007

Documenti analoghi
DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa

Proiezioni 2009: eccedenza nonostante la recessione; elevate entrate straordinarie

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente

Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale

Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari

Anziché deficit, 2 miliardi di eccedenza nel piano finanziario si profilano oneri supplementari

Consuntivo 2006: eccedenza miliardaria sostanziale abbattimento del debito

Proiezioni 2008: eccedenza più elevata nonostante un evoluzione incerta delle entrate

Entrate ordinarie del 2018

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Nel 2007 la Confederazione ha nuovamente conseguito un eccedenza miliardaria

Conti della Confederazione sulla buona strada: Preventivo 2009 con un'eccedenza di oltre un miliardo

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Marzo 2014

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Risultato del consuntivo 2018

Consuntivo 2007: eccedenza di quattro miliardi di franchi

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre 2015

Rapporto sulle entrate Marzo 2016

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Documentazione. Aliquota fiscale. Data 24 novembre 2009

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Gennaio 2010

Rapporto sulle entrate Febbraio 2019

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Agosto Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 112 (Gennaio-Giugno 2011)

Grafico 1 Risultato contabile ordinario Dal 2005 le eccedenze costituiscono la regola e non l'eccezione

DFF Comunicato stampa

30. Personale 31. Beni e servizi

Rapporto sulle entrate Giugno 2019

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Preventivo Conto di finanziamento ordinario, finanziamento delle uscite in mia. 0,1 -0,1 0,9 2,9 1,2 0,6

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Febbraio 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2015)

Rapporto sulle entrate Maggio 2012

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Dicembre 2018

Rapporto sulle entrate tributarie Settembre 2011

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 106 (GENNAIO - DICEMBRE 2010)

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Gennaio 2019

II trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2012

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2015)

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2010

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Rapporto sulle entrate Maggio 2018

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Agosto 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

Rapporto sulle entrate Marzo 2018

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

Consuntivo Spiegazioni supplementari e statistica

Rapporto sulle entrate Luglio 2018

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Luglio 2015)

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2010

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Maggio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 97 (Gennaio-Marzo 2010)

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

C LA FINANZA PUBBLICA

Consuntivo Spiegazioni supplementari e statistica

Rapporto sulle entrate Agosto Andamento delle entrate tributarie

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 104 (GENNAIO-OTTOBRE 2010)

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 98 (Gennaio-Aprile 2010)

Rapporto sulle entrate tributarie Dicembre 2011

Rapporto sulle entrate Novembre 2018

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2014)

Rapporto sulle entrate Giugno 2018

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2013)

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Ottobre 2015)

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011

LE ENTRATE TRIBUTARIE

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 101 (GENNAIO-LUGLIO 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 120 (Gennaio-Febbraio 2012)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 105 (GENNAIO-NOVEMBRE 2010)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Entrate Tributarie Internazionali

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Marzo 2016)

Rapporto sulle entrate Luglio 2013

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2012

Transcript:

Dipartimento federale delle finanze DFF Data 7 novembre 2007 Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007 Le stime di fine settembre del Dipartimento federale delle finanze DFF confermano i risultati del mese di giugno. Le entrate della Confederazione saranno verosimilmente di gran lunga superiori ai valori preventivati e l eccedenza ordinaria del conto di finanziamento 2007 è valutata a 3,8 miliardi di franchi. Questo sensibile aumento delle entrate è dovuto essenzialmente al persistente buon andamento economico, che si ripercuote soprattutto in entrate più elevate in ambito di imposta preventiva, imposta federale diretta e IVA. Anche dopo tre trimestri le stime forniscono un quadro permeato di grosse incertezze. Le attuali proiezioni per il 2007 confermano i risultati del mese di giugno e valutano un eccedenza di entrate ordinarie pari a 3,8 miliardi di franchi (giugno: 3,5 mia.), a fronte dei 904 milioni preventivati. Anche la nuova stima è colma di incertezze. Il contesto congiunturale continua a essere favorevole e di gran lunga migliore di quanto atteso in occasione della preventivazione nel 2006. Questo si riflette sull imposta federale diretta e sull IVA, le due principali entrate fiscali della Confederazione, per le quali sono previste maggiori entrate complessive di oltre mezzo miliardo di franchi. L'attuale dinamica del commercio esterno lascia presagire che bisogna contare su maggiori entrate anche nell'ambito dei dazi d importazione e dell imposta sugli autoveicoli. Per quanto riguarda l imposta preventiva, notoriamente volatile, le incertezze legate alle previsioni sono sempre grosse. In base all andamento attuale bisogna attendersi maggiori entrate superiori al miliardo di franchi. Per il quarto trimestre l entità dei rimborsi non è però ancora nota. Per contro, le entrate provenienti dalla tassa di bollo saranno probabilmente di alcune centinaia di milioni di franchi inferiori ai valori preventivati. Imposta preventiva e tasse di bollo sono pertanto difficili da stimare in Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel. +41 31 322 60 33 Fax +41 31 323 38 52 www.efd.admin.ch www.dff.admin.ch

quanto dipendono sia dalla crescita economica sia dall andamento dei mercati finanziari e dei capitali. Disciplina costante in materia di uscite Con riferimento alle uscite della Confederazione, il 28 settembre scorso il Consiglio federale ha licenziato all'attenzione delle Camere federali il messaggio concernente la seconda aggiunta al preventivo. Le due aggiunte al Preventivo 2007 (con incidenza sul finanziamento) ammontano complessivamente a 349 milioni di franchi e sono inferiori a quanto previsto nel mese di giugno. Questo aumento del preventivo dello 0,6 per cento è sensibilmente più basso della media del periodo 2000-2006 (1,7 %). Anche i residui di credito a fine anno (crediti preventivati non esauriti) dovrebbero essere minori rispetto agli anni precedenti e superare i crediti aggiuntivi. Sebbene le cifre definitive non siano ancora disponibili, è possibile affermare che, nonostante entrate più elevate, il Governo e l Amministrazione hanno perseguito la disciplina budgetaria. Entrate e uscite straordinarie Secondo le disposizioni del freno all'indebitamento, le entrate straordinarie non possono essere utilizzate per finanziare le uscite della Confederazione. Durante l'anno in corso, nelle casse della Confederazione sono affluiti circa 750 milioni di franchi provenienti dalla vendita delle azioni Swisscom. Queste entrate straordinarie saranno impiegate per ridurre il debito. La soddisfacente evoluzione dei conti pubblici è leggermente offuscata dalle uscite straordinarie. Nel quadro della prima aggiunta al preventivo, le Camere federali hanno approvato il versamento all AVS della quota della Confederazione (ca. 7 mia.) proveniente dal ricavo della vendita di oro delle riserve eccedentarie della Banca nazionale. Dato che al momento del loro incasso nel 2005 questi mezzi sono stati contabilizzati quali entrate straordinarie, detta uscita straordinaria non ha affatto aumentato il debito. Partecipazione della Confederazione a Swisscom Quest anno la Confederazione ha venduto 1 593 764 azioni Swisscom sul mercato a un corso medio di 473.30 franchi, incassando circa 750 milioni di franchi a titolo di entrate straordinarie. A fine settembre 2007 la Confederazione disponeva di 29 494 000 azioni Swisscom. La partecipazione della Confederazione a Swisscom è quindi passata dal 54,8 % a fine 2006 al 52,0 %. Questa diminuzione corrisponde all'intenzione della Confederazione di ridurre, a medio termine e secondo le condizioni di mercato, la sua partecipazione fino a raggiungere il 50 per cento più 1 azione. 2/6

La revisione parziale della legge sul Parlamento (stato 1 maggio 2006) prevede che entro il 30 giugno e il 30 settembre di ogni anno, il Consiglio federale riferisca alle Commissioni delle finanze il calcolo approssimativo del risultato prevedibile dell esercizio. Il rapporto è disponibile in Internet (www.efv.admin.ch). I calcoli approssimativi sono soggetti a grosse incertezze; questa considerazione vale in particolare per le entrate, dato che esse dipendono fortemente da fattori non influenzabili, quali la congiuntura e il comportamento dei contribuenti. Le cifre devono pertanto essere interpretate con la dovuta cautela. Il sito dell'amministrazione federale delle finanze offre una panoramica delle entrate fiscali della Confederazione nei primi tre trimestri dell'anno corrente. Le cifre trimestrali consentono tuttavia soltanto una previsione approssimativa sul risultato annuo. Informazioni: Fritz Zurbrügg, Vicedirettore, Amministrazione federale delle finanze, tel. 031 322 60 09 Tobias Beljean, Caposezione, Amministrazione federale delle finanze, tel. 031 322 60 54 Documentazione disponibile nella versione elettronica del presente comunicato stampa sotto www.dff.admin.ch/attualita: Nota d'informazione 3/6

ENTRATE FISCALI della Confederazione, 3 trimestre 2007 (in milioni di franchi) 2006 2007 Genere di entrate Consuntivo Consuntivo Preventivo Consuntivo Preventivo 3 trimestre Totale Totale 3 trimestre Totale Entrate fiscali 43'525 50'873 48'595 45'670 51'556 Imposte 41'153 47'344 45'292 43'201 48'160 Imposta federale diretta 13'104 14'230 13'765 13'813 15'181 Imposta preventiva (entrate 5'530 3'947 3'014 6'566 3'017 meno rimborsi) Tasse di bollo 2'313 2'889 2'800 2'345 3'200 Imposta sul valore aggiunto 14'790 19'018 18'485 15'069 19'650 Imposta sugli oli minerali gravante i 2'224 2'968 2'970 2'266 2'970 carburanti Supplemento d'imposta sugli oli 1'509 2'001 2'010 1'534 2'010 minerali gravante i carburanti Imposta sugli oli minerali gravante i 19 26 25 13 25 combustibili e altri prodotti a base di oli minerali Imposta sul tabacco 1'588 2'161 2'119 1'515 2'005 Imposta sulla birra 76 104 104 80 102 Tasse sul traffico 1'485 1'939 1'830 1'561 1'828 Tassa sul traffico pesante 965 1'306 1'200 991 1'200 Tassa d'utilizzazione delle strade 286 313 300 304 303 nazionali Imposta sugli autoveicoli 234 320 330 266 325 Dazi 777 1'027 980 788 980 Dazi all'importazione 777 1'027 980 788 980 Dazi sul tabacco - - - - - OMC, dazi doganali a destinazione - - - - - vincolata Tassa sulle case da gioco - 406 345-421 Tasse d'incentivazione, protezione dell'ambiente 110 148 146 120 166 Altre entrate fiscali - 9 2-1 4/6

Spiegazioni concernenti i risultati trimestrali Le entrate fiscali riportate nella tabella costituiscono il 90 per cento circa delle entrate totali della Confederazione. Le entrate fiscali più importanti sono conteggiate di regola nel modo seguente: Imposta federale diretta Il termine generale di scadenza è il 1 marzo (con termine di pagamento di 30 giorni). I Cantoni devono versare la quota federale delle somme riscosse nel corso di un mese entro la fine del mese successivo. Un forte gettito è atteso soprattutto nel secondo trimestre. Imposta preventiva - Entrate: l'imposta preventiva sugli interessi degli averi dei clienti presso le banche svizzere (depositi a vista e a termine nonché libretti di risparmio) e delle obbligazioni di cassa è dichiarata trimestralmente, mentre le imposte sugli altri redditi di capitali (in particolare gli interessi delle obbligazioni di prestiti e dei dividendi d'azioni), sulle vincite alle lotterie e sulle prestazioni d'assicurazione sono conteggiate mensilmente. - Rimborsi: i rimborsi per acconti concessi alle persone giuridiche in ragione del 25 per cento dell'ammontare probabile da rimborsare vengono effettuati principalmente nei mesi di marzo, giugno e settembre. In questi mesi, il risultato dell'imposta preventiva è quindi negativo. Gli altri rimborsi dell'imposta preventiva sono conteggiati mensilmente. Tasse di bollo La tassa di negoziazione e la tassa sui premi di assicurazione sono riscosse trimestralmente. La tassa d'emissione è conteggiata mensilmente. Imposta sul valore aggiunto Il periodo di rendiconto dell'imposta sul valore aggiunto è di regola il trimestre. Per i contribuenti che allestiscono il rendiconto semplificato secondo l'aliquota saldo, il periodo di rendiconto dell'imposta può essere il semestre. Ai contribuenti con elevati eccedenti d'imposta precedente può essere garantito il rendiconto mensile. L'imposta sulle importazioni è riscossa correntemente, tuttavia per gli importi considerevoli è concesso ai contribuenti un termine di pagamento di 60 giorni. Imposta sul tabacco Conteggio mensile. 5/6

Tassa sul traffico pesante - Sui veicoli a motore svizzeri ed esteri: riscossione corrente e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. Tassa d'utilizzazione delle strade nazionali - In Svizzera: i Cantoni versano le entrate mensilmente entro la fine del mese successivo. - Alla frontiera: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. - All'estero: le organizzazioni incaricate della vendita delle vignette all'estero versano le entrate mensilmente entro il giorno 10 del secondo mese successivo a quello del conteggio. Dazi Riscossione regolare e conteggio mensile. Tasse agricole Conteggio annuale unitamente al conto lattiero. Tasse d'incentivazione per la protezione dell'ambiente Riscossione regolare e conteggio mensile o annuale. Le cifre trimestrali non consentono di trarre conclusioni precise sul presumibile risultato annuo: - a causa delle differenti date stabilite per la dichiarazione e delle diverse scadenze delle singole tasse fiscali, le entrate non sono ripartite in modo uniforme tra i trimestri; - sulla base di valori medi trimestrali di diversi anni non si dovrebbero neppure fare proiezioni, poiché il profilo delle entrate può variare da un anno all'altro. 6/6