Grafico 1 Risultato contabile ordinario Dal 2005 le eccedenze costituiscono la regola e non l'eccezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grafico 1 Risultato contabile ordinario Dal 2005 le eccedenze costituiscono la regola e non l'eccezione"

Transcript

1 Allegati Data 28 giugno 27 Grafico 1 Risultato contabile ordinario -211 Dal 25 le eccedenze costituiscono la regola e non l'eccezione Grafico 2 Debito lordo e quota d'indebitamento -211 Dal 25 è interrotta la tendenza al rialzo del debito lordo Diminuzione del debito fino al 211 nonostante uscite straordinarie di 5,3 miliardi nel P 28 La quota d'indebitamento passa dal 29 % del PIL (25) al 21 % (211) Grafico 3 Quota delle uscite e aliquota d'imposizione -211 Dal 25 la quota delle uscite è tendenzialmente al ribasso mentre l'aliquota d'imposizione è stabile Grafico 4 Sgravi sul fronte delle uscite

2 Grafico 1 Risultato contabile ordinario -211 in mia. di CHF Dal 23 senza entrate / uscite straordinarie secondo il freno all indebitamento. P 27 P 28 PFL 29 PFL 21 PFL 211 Prima del 23: sul fronte delle uscite senza il mantenimento dell esercizio di volo (21/2); concentrazione di pagamenti FFS (), programma congiunturale (), concentrazione di pagamenti LAMal riduzione dei premi (), Expo 22 (21/2), credito di transizione a Tadschikistan / Jugoslavia (21). Sul fronte delle entrate senza il ricavato della vendita delle azioni Swisscom (22), vendita di licenze WLL (2) e UMTS (21). Chiusure dei conti; P = Preventivo; PFL = Piano finanziario della legislatura Amministrazione federale delle finanze (AFF), 27,

3 Grafico 2 Debito lordo e quota d'indebitamento -211 Debito in mia. 15 Chiusure dei conti P = Preventivo PFL = Piano finanziario della legislatura Quota d indebitamento in % del PIL P 27 P 28 PFL 29 PFL 21 PFL Amministrazione federale delle finanze (AFF), 27, 27

4 Grafico 3 Quota delle uscite e aliquota d'imposizione -211 in % 12, 11,5 11, Quota delle uscite 1,5 1, 9,5 9, 8,5 8, Aliquota d'imposizione P 27 P 28 PFL 29 PFL 21 PFL 211 Dal 23 senza entrate / uscite straordinarie secondo il freno all indebitamento. Senza l aumento dell IVA di,6 punti percentuali a favore dell AI. Prima del 23: sul fronte delle uscite senza il mantenimento dell esercizio di volo (21/2); concentrazione di pagamenti FFS (), programma congiunturale (), concentrazione di pagamenti LAMal riduzione dei premi (), Expo 22 (21/2), credito di transizione a Tadschikistan / Jugoslavia (21). Sul fronte delle entrate senza il ricavato della vendita delle azioni Swisscom (22), vendita di licenze WLL (2) e UMTS (21). P = Preventivo; PFL = Piano finanziario della legislatura. Amministrazione federale delle finanze (AFF), 27, 27

5 Grafico 4 Sgravi sul fronte delle uscite Obiettivo: stabilizzazione della quota d incidenza della spesa pubblica in mia. di CHF VC 8 mia Obiettivo di riduzione RIF 5/7 PRC PSg 4 senza PRC PSg 3 4 mio.,2 mia. 1,7 mia. 2,7 mia Amministrazione federale delle finanze (AFF), 27 Con il Programma di sgravio 23 (PSg 3) le Camere federali hanno deciso, nella sessione invernale 23, risparmi per 1 miliardo (24), 2 miliardi (25) e 3 miliardi (26). Questi hanno toccato essenzialmente i sei grandi settori di compiti della Confederazione. Il Programma di sgravio 24 (PSg 4) è stato approvato nella sessione estiva 25. Esso prevede sgravi sul fronte delle uscite per 1,9 miliardi nel 28 (26: 1 mia.; 27: 1,7 mia.). Il Piano di rinuncia a determinati compiti dell'amministrazione (PRC) è parte integrante del PSg 4. Esso impegna l Amministrazione a snellire l'organizzazione, a migliorare i processi e le strutture nonché a rinunciare all'esecuzione di determinati compiti. Con pressoché 16 misure il PRC contribuisce per circa 19 milioni al volume di sgravio del PSg 4. Con la Riforma dell Amministrazione (RIF 5/7) il Consiglio federale intende rafforzare la gestione dell Amministrazione. A tal fine, occorre semplificare e impostare meglio i processi e snellire le strutture. Obiettivo di riduzione: con misure relative all'obiettivo di risparmio che i dipartimenti e la Cancelleria federale devono raggiungere (effetto preliminare sulla verifica dei compiti). La verifica dei compiti (VC) è un progetto strategico finalizzato a sgravare in modo durevole i conti pubblici e a ottimizzarli sotto il profilo strutturale. Due sono gli obiettivi in primo piano: anzitutto la limitazione della crescita delle uscite deve permettere di stabilizzare la quota di incidenza della spesa pubblica e di creare margini di manovra per la politica finanziaria. In secondo luogo bisogna snellire la struttura delle uscite e dei compiti della Confederazione definendo sistematicamente le priorità al fine di assicurare una politica finanziaria durevole. La scadenza è fissata per il 215.

Conti della Confederazione sulla buona strada: Preventivo 2009 con un'eccedenza di oltre un miliardo

Conti della Confederazione sulla buona strada: Preventivo 2009 con un'eccedenza di oltre un miliardo Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 26 giugno 2008 Conti della Confederazione sulla buona strada: Preventivo 2009 con un'eccedenza di oltre un miliardo Ieri mercoledì 25 giugno

Dettagli

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 29 giugno 2005 Preventivo 2006 con un deficit di 680 milioni Il Consiglio federale ha approvato il preventivo 2006 e il piano finanziario 2007-2009. Con entrate pari a 52,2 miliardi di franchi e uscite

Dettagli

DFF Documentazione. Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche

DFF Documentazione. Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche 23 agosto 2006 Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche A seguito della rapida crescita del debito occorsa negli anni Novanta, il debito lordo di Confederazione, Cantoni e Comuni

Dettagli

Nel 2007 la Confederazione ha nuovamente conseguito un eccedenza miliardaria

Nel 2007 la Confederazione ha nuovamente conseguito un eccedenza miliardaria Dipartimento federale delle finanze DFF Data 8 maggio 2008 Nel 2007 la Confederazione ha nuovamente conseguito un eccedenza miliardaria Con 4,1 miliardi di franchi il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2015 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2013 2014 2015 14 / 15 Entrate ordinarie 65 032 63 876 67 580 5,8 Uscite ordinarie

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2014 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2012 2013 2014 13 / 14 Entrate ordinarie 62 997 65 032 63 876-1,8 Uscite ordinarie

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2017 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2015 2016 2017 16 / 17 Entrate ordinarie 67 580 67 441 71 087 5,4 Uscite ordinarie

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2018 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2016 2017 2018 17 / 18 Entrate ordinarie 67 441 70 857 73 512 3,7 Uscite ordinarie

Dettagli

Progetto A: Programma di consolidamento (PCon 12/13)

Progetto A: Programma di consolidamento (PCon 12/13) Dipartimento federale delle finanze DFF Data 1 settembre 2010 Programma di consolidamento 2012-2013 per le finanze federali nonché ottimizzazioni della gestione dei dati concernenti il personale e degli

Dettagli

Il freno all indebitamento

Il freno all indebitamento Il freno all indebitamento L ESSENZIALE IN BREVE Il freno all indebitamento è un meccanismo semplice per il controllo delle uscite totali della Confederazione che serve ad evitare l insorgenza di deficit

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

Dipartimento federale delle finanze DFF Riforma fiscale e finanziamento dell AVS (RFFA)

Dipartimento federale delle finanze DFF Riforma fiscale e finanziamento dell AVS (RFFA) Riforma fiscale e finanziamento dell AVS (RFFA) 350 La RFFA garantisce entrate fiscali a lungo termine Evoluzione delle entrate fiscali della Confederazione dal 2002 Indice: 2002 = 100 RI imprese II 300

Dettagli

Consuntivo 2007: eccedenza di quattro miliardi di franchi

Consuntivo 2007: eccedenza di quattro miliardi di franchi Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 12 febbraio 2008 Consuntivo 2007: eccedenza di quattro miliardi di franchi Il risultato ordinario dei finanziamenti della Confederazione indica

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 18/71/CR5b/C2 Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 Commissioni Speciali di Camera e Senato 15 maggio 2018 1 Effetti manovre di finanza pubblica sulle RSO Dati

Dettagli

Il Consiglio federale pone in consultazione il progetto di un IVA semplice

Il Consiglio federale pone in consultazione il progetto di un IVA semplice Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data: 15 febbraio 2007 Il Consiglio federale pone in consultazione il progetto di un IVA semplice L imposta sul valore aggiunto (IVA) deve essere

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali N. reg. 1.12097.601.00188.25 (traduzione) 19 aprile 2012 Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto

Dettagli

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Dalla crisi economica e finanziaria mondiale l UE ha risentito di bassi livelli di investimento. È necessario un impegno collettivo e coordinato

Dettagli

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Pubblicato il 05-03-2018 alle 18:12 Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Comunicato Stampa N 39 del 05/03/2018 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 1 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 2 Redazione

Dettagli

Cambiamento epocale per le finanze pubbliche dossierpolitica

Cambiamento epocale per le finanze pubbliche dossierpolitica Cambiamento epocale per le finanze pubbliche dossierpolitica 19 novembre 2012 Numero 23 Politica budgetaria Il budget della Confederazione sarà probabilmente eccedentario anche nel 2012. Questo risultato

Dettagli

Risultato del consuntivo 2018

Risultato del consuntivo 2018 Panoramica Risultato del consuntivo 18 Conto di finanziamento ordinario, finanziamento delle uscite in mia. 8 7 2,6 2,9 1,2 -,1,4 1, 6 5 4 3 1 17 18 19 P 21 22 Saldo Uscite Entrate La Confederazione ha

Dettagli

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia 17 18 19 Sezione I Programma di stabilità dell Italia PAGINA BIANCA 21 INDICE DELLA SEZIONE I I. QUADRO COMPLESSIVO E OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA. Pag. 25 II. QUADRO MACROECONOMICO...» 28 II.1 Scenario

Dettagli

Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti

Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti federali Stato:

Dettagli

Preventivo Rapporto sul preventivo

Preventivo Rapporto sul preventivo 1 Preventivo Rapporto sul preventivo 2012 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003 Berna www.bbl.admin.ch/bundespublikationen

Dettagli

Decreto federale Ia concernente il preventivo per il 2017

Decreto federale Ia concernente il preventivo per il 2017 Decreto federale Ia concernente il preventivo per il 2017 del 15 dicembre 2016 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 126 e 167 della Costituzione federale 1 ; visto il

Dettagli

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2012 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003

Dettagli

Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011

Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011 Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011 del 21 settembre 2011 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 167 della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2011 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003

Dettagli

1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2007

1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2007 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2007 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati Ricavi a 1,15 miliardi di euro (+9%) Margine operativo lordo a 274 milioni di euro (+11%) Utile netto di Gruppo a 140 milioni di euro

Dettagli

Comunicato stampa del Municipio

Comunicato stampa del Municipio Lugano, 7 aprile 2016 Comunicato stampa del Municipio Consuntivo 2015, obiettivi raggiunti Il consuntivo 2015 della Città di Lugano, approvato oggi dal Municipio, presenta un risultato di gestione corrente

Dettagli

Preventivo Rapporto sul preventivo

Preventivo Rapporto sul preventivo 1 Preventivo Rapporto sul preventivo 2013 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003 Berna www.bbl.admin.ch/bundespublikationen

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Documentazione Data: 24.10.2012 Aliquota fiscale 2011 L aliquota fiscale risulta dalla somma di tutte le imposte e di tutti i tributi

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 86 capoverso

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Settembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Settembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Settembre 2012 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 45 Novembre 2012 SOMMARIO Premessa... 3... 3 Imposta sul valore aggiunto... 4 Analisi

Dettagli

Consuntivo. della Confederazione

Consuntivo. della Confederazione 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2009 10.003 Messaggio concernente il consuntivo della Confederazione Svizzera per l anno 2009 (del 31 marzo 2010) Onorevoli presidenti e consiglieri,

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Messaggio relativo al programma di sgravio 2003 del budget della Confederazione

Messaggio relativo al programma di sgravio 2003 del budget della Confederazione 03.047 Messaggio relativo al programma di sgravio 2003 del budget della Confederazione del 2 luglio 2003 Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo, per approvazione,

Dettagli

Piano finanziario di legislatura

Piano finanziario di legislatura Piano finanziario di legislatura 2009 2011 Allegati al messaggio sul Programma di legislatura 20 07 2011 Informazioni importanti Nel piano finanziario la presentazione dell evoluzione delle finanze avviene

Dettagli

Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole

Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole Cominciamo con il dire che si tratta di un argomento difficile da trattare, complesso e con poco appeal, ma estremamente importante per

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

Controllo delle spese: gestione della sostanza e dei debiti

Controllo delle spese: gestione della sostanza e dei debiti Controllo delle spese: gestione della sostanza e dei debiti Indebitamento ampiamente non sotto controllo 19 agosto 2005 Numero 15 Cartellino giallo per il periodo 1999-2002 L essenziale in breve Le collettività

Dettagli

3Il freno all indebitamento ha posto le basi. 3Il preventivo 2012 è in linea con le aspettative. 3La gestione della politica budgetaria, nonché

3Il freno all indebitamento ha posto le basi. 3Il preventivo 2012 è in linea con le aspettative. 3La gestione della politica budgetaria, nonché Finanze pubbliche 2012: la svolta dossierpolitica 21 novembre 2011 Numero 19 Politica budgetaria Anche l anno prossimo il budget della Confederazione sarà probabilmente equilibrato. Secondo le previsioni,

Dettagli

Progetto Performance PA

Progetto Performance PA DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE, I SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Linea Modelli e strumenti per

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

Evoluzione delle finanze pubbliche: risultati 2012 e previsioni per il

Evoluzione delle finanze pubbliche: risultati 2012 e previsioni per il Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 30.09.2014 Evoluzione delle finanze pubbliche: risultati 2012 e previsioni per il 2013 2018 La statistica

Dettagli

GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI

GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI www.cirgroup.it COMUNICATO STAMPA Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2006 GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI Risultati consolidati al 31 marzo 2006 (con i nuovi principi

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013 Masse amministrate a 83,7 miliardi ( 79,3 miliardi al 31 dicembre 2012, + 5,5%);

Dettagli

Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati 2012 e proiezioni per il

Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati 2012 e proiezioni per il Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 27.02.2014 Evoluzione delle finanze : primi risultati 2012 e proiezioni per il 2013 2017 La statistica

Dettagli

Piano finanziario di legislatura Allegato al messaggio sul Programma di legislatura

Piano finanziario di legislatura Allegato al messaggio sul Programma di legislatura Piano finanziario di legislatura 2017-2019 Allegato al messaggio sul Programma di legislatura 2015 2019 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione

Dettagli

NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante)

NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante) NORME SUL BONUS FISCALE (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante) L. 23.12.1998, n. 448. Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e

Dettagli

Decreti federali che determinano i contributi di base alla perequazione finanziaria per il periodo di contribuzione

Decreti federali che determinano i contributi di base alla perequazione finanziaria per il periodo di contribuzione Il Consiglio federale Berna, 14 marzo 2014 Decreti federali che determinano i contributi di base alla perequazione finanziaria per il periodo di Allegato al rapporto sull efficacia 2012 2015 della perequazione

Dettagli

Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale

Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 12 agosto 2009 Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale Nonostante la recessione, a fine 2009 la Confederazione

Dettagli

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 17 ottobre 2007 Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso Nel 2006 l aliquota fiscale della Svizzera ammontava

Dettagli

Città di Lugano. Preventivo Cittàdi Lugano. Conferenza stampa del 19 dicembre 2014

Città di Lugano. Preventivo Cittàdi Lugano. Conferenza stampa del 19 dicembre 2014 Preventivo 2015 Città Conferenza stampa del 19 cembre 2014 1 Risultati gestione corrente senza misure contenimento Proiezione luglio 2013 P2014 P2015 P2016 savanzo precedente possibile savanzo annuale

Dettagli

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2010 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003

Dettagli

Divisione delle contribuzioni

Divisione delle contribuzioni Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Divisione delle contribuzioni Comunicazione della prassi cantonale Applicazione nuovo art. 49a LT In seguito all approvazione della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015 a cura della Segreteria Tecnica

Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015 a cura della Segreteria Tecnica Note di lettura Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015 a cura della Segreteria Tecnica Nota n. 5/2015 22 settembre 2015 Premessa Il Consiglio dei Ministri di venerdì 18 settembre

Dettagli

L avamprogetto del Consiglio federale

L avamprogetto del Consiglio federale Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Scheda informativa L avamprogetto del Consiglio federale DE/FR Contesto: Stabilizzazione dell AVS (AVS 21) Data:

Dettagli

Le cifre relative al 2016 e il loro significato

Le cifre relative al 2016 e il loro significato Le cifre relative al 2016 e il loro significato #Conto del Gruppo #Finanze #Conferenza stampa per la presentazione del bilancio #Rapporto di gestione Il risultato consolidato nell esercizio 2016 è stato

Dettagli

Anziché deficit, 2 miliardi di eccedenza nel piano finanziario si profilano oneri supplementari

Anziché deficit, 2 miliardi di eccedenza nel piano finanziario si profilano oneri supplementari Dipartimento federale delle finanze DFF 1 novembre 2006 Anziché deficit, 2 miliardi di eccedenza nel piano finanziario si profilano oneri supplementari Grazie ai programmi di sgravio e alla buona congiuntura,

Dettagli

Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati del 2010 e previsioni per il

Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati del 2010 e previsioni per il Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 29.02.2012 Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati del 2010 e previsioni per il 2011-2015

Dettagli

INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO

INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO Negli ultimi anni sono state poste in essere da un lato strategie di contenimento degli oneri finanziari sul nuovo debito da assumere ( con la ricerca di forme di indebitamento

Dettagli

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA 805 LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA 17 ottobre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2007

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2007 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2007 Parmalat consegue un EBITDA di 367,1 milioni di euro, sostanzialmente in linea con la guidance nonostante

Dettagli

CHF ,9 5, (-24%) - 0,2 2015) PFN

CHF ,9 5, (-24%) - 0,2 2015) PFN COMUNICATO STAMPA MONDO TV SUISSE S.A.: Il Consiglio di amministrazione della società ha approvato in data odierna il progetto di bilancio e il reporting package per il bilancio consolidato della capogruppo

Dettagli

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA Sommario: Il programma di +Europa depositato presso il Ministero dell Interno comporta misure espansive (taglio della tassazione, investimenti in ricerca)

Dettagli

Capitolo II. Il bilancio dello Stato e la Legge di stabilità

Capitolo II. Il bilancio dello Stato e la Legge di stabilità Capitolo II. Il bilancio dello Stato e la Legge di stabilità Il BdS nel nuovo quadro della governance fiscale nazionale ed europea Bds: principale protagonista della spesa pubblica circa il 57% delle spese

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 450,9 milioni di euro (398,4 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 47,6 milioni di euro

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I conti nazionali dell Istat pubblicati il 1 marzo indicano che il rapporto tra debito pubblico e Pil è risultato essere a fine del 131,5

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 Secondo le stime preliminari diffuse dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania nel quarto trimestre

Dettagli

DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano

DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano 10 Aprile 2013 Un DEF di transizione Il Governo dimissionario resta in carica per gli affari correnti e per l adozione

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2014 l indebitamento

Dettagli

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Cifre salienti 1 sem. 2006 1 sem. 2005 Conto economico in milioni CHF in milioni CHF +/ in % Proventi

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 14 ottobre 2016 Le costruzioni, un settore strategico

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.7.2017 COM(2017) 380 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia IT IT Raccomandazione

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

5 5 Piano finanziario rio zia n a fin o n ia P

5 5 Piano finanziario rio zia n a fin o n ia P 5 Piano finanziario 2014 2016 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003 Berna www.bbl.admin.ch/bundespublikationen

Dettagli

Documentazione. Aliquota fiscale Data: 29 novembre 2011

Documentazione. Aliquota fiscale Data: 29 novembre 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Data: 29 novembre 2011 Aliquota fiscale 2010 L aliquota fiscale risulta dal rapporto tra tutti i tributi pubblici, tutte

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Marzo Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Marzo Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Entrate Tributarie Internazionali Marzo 2010 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 15 Maggio 2010 SOMMARIO Premessa... 3... 3... 4 Analisi per Paese... 5 Francia... 5

Dettagli

Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati 2013 e previsioni per gli anni

Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati 2013 e previsioni per gli anni Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 26.02.2015 Evoluzione delle finanze pubbliche: primi risultati 2013 e previsioni per gli anni 2014

Dettagli

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 21.04.2016, 9:15 14 Salute N. 0352-1604-20 Costi e finanziamento del sistema sanitario nel : dati provvisori

Dettagli

Disegno per la consultazione concernente la revisione della legge sulle finanze della Confederazione

Disegno per la consultazione concernente la revisione della legge sulle finanze della Confederazione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Pianificazione finanziaria, preventivo, consuntivo, perequazione finanziaria Disegno per la consultazione concernente

Dettagli

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA (art. 0-bis. c. 3 legge 3 dicembre 2009, n.96) AGGIORNAMENTI PER GLI ANNI 20-206 A SEGUITO DELLA REVISIONE DEI CONTI NAZIONALI

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2008

Conti economici trimestrali III trimestre 2008 Conti economici trimestrali 0 dicembre 2008 Nel terzo trimestre del 2008 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

DFF Documentazione. Revisione totale della legge su PUBLICA: I provvedimenti in dettaglio

DFF Documentazione. Revisione totale della legge su PUBLICA: I provvedimenti in dettaglio 23 settembre 2005 Revisione totale della legge su PUBLICA: I provvedimenti in dettaglio Dopo diversi anni di lavori preparatori il Consiglio federale ha adottato in data odierna la revisione totale della

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

dossier politica PMI: l'accesso al credito e al capitale Dal punto di vista macroeconomico

dossier politica PMI: l'accesso al credito e al capitale Dal punto di vista macroeconomico PMI: l'accesso al credito e al capitale Dal punto di vista macroeconomico 28 novembre 2003 Numero 22/2 dossier politica economiesuisse Federazione delle imprese svizzere Verband der Schweizer Unternehmen

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE 83 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE 24 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per la Legge di stabilità 2013 si

Dettagli

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2013 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003

Dettagli

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione

Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 1 Consuntivo Rapporto sul conto della Confederazione 2016 Colofone Redazione Amministrazione federale delle finanze Internet: www.efv.admin.ch Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-3003

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE. Febbraio Italia. Conto economico trimestrale delle amministrazioni pubbliche (Istat). III trim.2014.

NOTA CONGIUNTURALE. Febbraio Italia. Conto economico trimestrale delle amministrazioni pubbliche (Istat). III trim.2014. NOTA CONGIUNTURALE Febbraio 2014 2.4 Evoluzione della Finanza Pubblica Italia Conto economico trimestrale delle amministrazioni pubbliche (Istat). III trim.2014 Area euro Previsioni settembre 2014 1 Italia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli