DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GINGER

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 46

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 53

DUNA 02 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO. con scocca in polipropilene. e con struttura in legno a 4 gambe,

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

MARCOTHERM SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Dichiarazione Ambientale di Prodotto

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

GreenBoxX & GreenTray

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T3. Interruttore di bassa tensione.

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T1. Interruttore di bassa tensione.

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

LCA dei mattoni in terra cruda

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

Il Sistema Protocollo ITACA

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Verso la metodologia LCA

Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

WORKSHOP DI LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT Teoria e partica dell analisi a ciclo di vita

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Environmental Product Declaration. ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri)

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

External Communication Report Indicatore ARIA

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

GreenBoxX & GreenTray

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Life Cycle Thinking I nostri corsi

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Environmental Product Declaration. ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri)

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green

Transcript:

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GINGER Programma EPD: International EPD System (www.environdec.com) Operatore del programma: EPD International AB GPI di riferimento: General Programme Instructions IES v.3.0 PCR di riferimento: PCR 2012:19 v1.2 Other Furniture CPC Code: 3812 & 3814 Data di pubblicazione: 2019-01-18 Data di validità: 2021-12-13 Numero di registrazione: S-P-01496

INDICE L azienda e il prodotto... 3 informazioni ambientali... 5 Informazioni ambientali aggiuntive... 13 Informazione sull azienda e sulla certificazione... 14 Bibliografia... 15 2

L AZIENDA E IL PRODOTTO Arper sta lavorando alla quantificazione dell impatto ambientale di alcuni suoi prodotti per stimolare la ricerca per il miglioramento delle loro performance tecniche e ambientali e per concretizzare il proprio impegno a rispetto dell ambiente. Arper ha già conseguito per alcuni suoi prodotti la certificazione EPD e desidera ottenerla per tutti i modelli più rappresentativi della propria produzione. ARPER Arper produce sedute, tavoli e complementi di arredo, l approccio di Arper è orientato alla relazione, e si traduce in un design rivolto all estetica e all usabilità; in un ottica globale, innovativa e personalizzata; nella valorizzazione dei contesti locali all interno delle strategie di internazionalizzazione; in politiche organizzative sempre improntate alla trasparenza e al mantenimento di una solida e coerente identità di marca. Arper riconosce l importanza della sostenibilità ambientale e si contraddistingue per un crescente impegno in materia: nel 2006 ha adottato il sistema di gestione ambientale ISO 14001, nel 2007 ha introdotto l utilizzo dello strumento LCA ottenendo in seguito diverse certificazioni di prodotto. Attraverso LCA è stato possibile per Arper ottenere l EPD (Environmental Product Declaration Dichiarazione Ambientale di Prodotto), un ecolabel che richiede obbligatoriamente l effettuazione di uno studio di LCA e il rispetto di una serie di requisiti prestabiliti e distinti per categoria di prodotto (Product Category Rules). Arper ha ottenuto il primo EPD per Catifa 46 e Catifa 53 nel 2008. Nel 2018 Arper ha ottenuto la certificazione EPD di processo. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Ginger è un tavolo per interni ed esterni con piano in polipropilene e base a quattro razze in alluminio. È disponibile in tre altezze (50, 74 e 105 cm) con piano rotondo o quadrato di colori bianco o nero e base in alluminio lucido o verniciato. Questa EPD è relativa al tavolo Ginger nelle versioni con piano rotondo o quadrato, bianco o nero e con base in alluminio lucido o verniciato nelle tre altezze disponibili (50, 74 e 105 cm). Nella presente dichiarazione sono riportati i risultati del tavolo con piano quadrato bianco e base in alluminio verniciato per le tre altezze disponibili. Questa versione è rappresentativa degli altri modelli, in quanto il suo impatto ambientale è il più simile all impatto ambientale medio dei 6 tavoli. La rappresentatività è stata verificata attraverso l analisi di sensibilità, in cui la differenza tra i valori degli indicatori dei diversi tavoli Ginger non eccede il 10%. La Tabella 1 elenca i materiali utilizzati per la realizzazione di Ginger e del suo imballo. 3

TABELLA 1: MATERIALI IN UN TAVOLO GINGER QUADRATO BIANCO CON BASE IN ALLUMINIO VERNICIATO GINGER QUADRATO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 50 cm h. 74 cm h. 105 cm Materiali kg % kg % kg % % Ginger quadrato bianco PP con sfere di vetro/fibra di vetro 7,664 77% 7,664 73% 7,664 69% Acciaio 0,390 4% 0,599 6% 0,870 8% Alluminio 1,886 19% 2,186 21 2,576 23% Vernice 0,014 0% 0,018 0 0,023 0% Acciaio + PP 0,042 0% 0,042 0% 0,042 0% Totale 9,995 100% 10,508 100% 11,174 100% Cartone 6,592 99% 6,592 99% 6,592 99% Packaging x 1 PE 0,035 1% 0,035 1% 0,035 1% Acciaio 0,023 0% 0,023 0% 0,023 0% Carta 0,017 0% 0,017 0% 0,017 0% Totale 6,677 100% 6,677 100% 6,677 4

INFORMAZIONI AMBIENTALI UNITÀ FUNZIONALE L unità funzionale presa in esame è 1 tavolo per tutta la sua durata di vita. La vita utile di Ginger è stimata 15 anni. CONFINI DEL SISTEMA I confini del sistema comprendono la produzione delle materie prime, la produzione dei componenti e dei materiali d imballo, l assemblaggio, i trasporti delle materie prime e dei componenti, lo stoccaggio, la distribuzione, la fase d uso ed il fine vita dell imballo e del prodotto. Nello specifico, i processi upstream comprendono le materie prime, il loro trasporto, la produzione dei componenti del tavolo, l assemblaggio del piano e della base e il loro confezionamento. Nei processi core sono inclusi: il trasporto al magazzino di stoccaggio e i consumi di energia elettrica e acqua per lo stoccaggio. L assemblaggio del prodotto e/o la sua produzione non sono inclusi poiché Arper non produce né assembla internamente i propri prodotti. I processi downstream includono la distribuzione del prodotto confezionato, la fase d uso ed il fine vita dell imballo e del prodotto. 5

CONFINI TEMPORALI I dati primari provengono da Arper e si riferiscono all anno 2017. I dati secondari provengono dal database ecoinvent v3.4 (allocation cut-off by classification) pubblicato nel 2017. CONFINI TERRITORIALI I componenti e i materiali d imballo sono prodotti in Italia, ad eccezione della base in alluminio (Vietnam) e della fibra di vetro utilizzata per le boccole (Germania). Il prodotto viene venduto sia in Italia che all estero, lo scenario di distribuzione e di fine vita considerano le vendite dell anno di riferimento. CONFINI NEL CICLO DI VITA Nella LCA sono esclusi i seguenti processi: la costruzione degli edifici dell azienda e le infrastrutture, la produzione delle attrezzature di lavoro, altri beni capitali e le attività del personale. Per i processi contenenti le infrastrutture, come i processi derivanti dal database ecoinvent, non sono state escluse le infrastrutture. REGOLE DI ALLOCAZIONE Per le risorse vergini sono inclusi materie prime e processi produttivi. Non viene fatta alcuna allocazione per i materiali soggetti a riciclo. Per l input delle risorse riciclate viene incluso il processo di riciclo. Gli output soggetti a riciclo sono considerati input per il ciclo di vita successivo. Per i consumi di energia e acqua del magazzino di stoccaggio è stata applicata l allocazione sulla base del criterio del volume. INVENTARIO Questa EPD è basata su dati primari per gli aspetti fondamentali dello studio, quali il peso dei componenti e dei materiali dell imballo. I dati primari della LCA sono stati raccolti presso i fornitori di Arper. Per i dati secondari è stato utilizzato il database ecoinvent v3.4. Il calcolo LCA è stato svolto mediante il software SimaPro 8.5. L utilizzo di dati proxy non eccede il limite del 10% dell impatto complessivo delle principali categorie d impatto, come previsto dalle PCR di riferimento. Sono stati valutati tutti gli input materiali del processo produttivo. Per la raccolta dei dati e lo svolgimento dei calcoli LCA è stata utilizzata la metodologia descritta nel manuale relativo alla raccolta dati e alla procedura EPD. Alcuni processi di ecoinvent v3.4, quali l estrusione delle barre d acciaio e la stampa ad iniezione delle componenti plastiche, sono stati adattati alla situazione italiana, cambiando il misto energetico, al fine di renderli maggiormente rappresentativi. Lo stesso approccio è stato adottato per la produzione della base in alluminio per la quale è stato utilizzato il mix energetico vietnamita e per la produzione della fibra di 6

vetro delle boccole, per la quale è stato utilizzato il mix tedesco. I mix energetici utilizzati derivano dal database ecoinvent. Per i principali componenti del tavolo sono stati reperiti presso il fornitore dati primari relativi ai consumi dei processi produttivi. I componenti per i quali sono stati resi disponibili dati primari sono: il piano superiore, la piastra di rinforzo, il piano inferiore, la boccola sottopiano, la boccola basamento, la vite in plastica e il bullone di fissaggio del piano. Nella versione nera, il piano viene sottoposto ad una fase di verniciatura. Per la verniciatura nera del piano superiore e inferiore è stata assunta una percentuale del 35% di primer e del 40% dello smalto finish. Il consumo energetico per la fase di verniciatura del piano è un dato secondario che corrisponde a 135 kwh per tonnellata di prodotto trattato. Non sono stati considerati i contributi delle infrastrutture legate alla verniciatura. L imballo per il tavolo nero differisce dall imballo per il tavolo bianco per la presenza di un foglio in polifrene. Per lo stoccaggio del prodotto sono stati utilizzati dati primari forniti dall azienda incaricata dell immagazzinamento di piani e basi imballate. Per la distribuzione e lo smaltimento del prodotto sono stati considerati i dati di vendita del 2017. La fase di distribuzione considera la distanza tra Arper e la capitale dello stato in cui viene distribuito il tavolo. Per il trasporto via nave si assume un trasporto via terra (camion 32>t) fino al porto più vicino allo stabilimento Arper e il trasporto via nave fino al porto principale del paese estero valutato. Viene inoltre valutato un trasporto locale di 100 km con camion (camion 16-32t). Per la fase d uso si assume un consumo di 18 l d acqua calda e 9 g di sapone per tavolo. Per il sapone si considera una soluzione con il 5% di alkylbenzene sulfonate. Per scaldare l acqua si assume un consumo di 1,6 MJ di energia termica. Per l avvio a fine vita del prodotto e del packaging si assume un trasporto su gomma per 200 km ad incenerimento, 50 km a discarica. Per lo scenario di fine vita sono stati utilizzati dati medi nazionali riferiti ai paesi in cui il prodotto viene venduto. 7

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE Nelle tabelle da 2 a 7 sono disponibili gli indicatori dell impatto ambientale dei ciclo di vita di Ginger quadrato bianco con base in alluminio verniciato per le altezze h. 50 cm, h. 74 cm e h. 105 cm. Gli indicatori ambientali consistono di 8 categorie d impatto (riscaldamento globale, assottigliamento dello strato d ozono, acidificazione, smog fotochimico, eutrofizzazione, tossicità umana, ecotossicità e uso del suolo) degli indicatori relativi al consumo delle risorse materiali ed energetiche (rinnovabili e non rinnovabili), al consumo di acqua e ai rifiuti. Gli indicatori sono suddivisi nel contributo delle fasi upstream, core e downstream. TABELLA 2: GINGER QUADRATO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 50 cm, INDICATORI AMBIENTALI Categorie di impatto ambientale Unità Totale Upstream Core Downstream Riscaldamento globale kg CO 2 eq 48,3 38,5 0,4 9,4 Assottigliamento dello strato di ozono g CFC-11 eq 0,003 0,002 0,000 0,000 Acidificazione kg SO 2 eq 0,200 0,178 0,002 0,020 Ossidazione fotochimica g C 2H 4 eq 0,012 0,011 0,000 0,001 Eutrofizzazione kg PO 4 3-0,072 0,053 0,000 0,018 Tossicità umana CTUh 10-5 18,7 16,4 0,1 2,2 Ecotossicità CTUe 10 3 2,92 2,63 0,00 0,29 Uso del suolo species.yr 10-8 17,0 16,4 0,06 0,51 Risorse non rinnovabili, materiali kg 11,9 7,9 0,2 3,8 Risorse non rinnovabili, energia kg 21,6 20,5 0,1 1,0 Risorse rinnovabili, materiali kg 1644 1600 4 40 Uso delle risorse Risorse rinnovabili, energia MJ 129 128 1 1 Risorse secondarie, materiali kg - - - - Rifiuti Risorse secondarie, energia kg - - - - Energia recuperata MJ - - - - Quantità di acqua totale * m 3 151 145 2 4 Consumo diretto di acqua nel Core l 1,24 0,0 1,24 0,0 Rifiuti pericolosi kg 0,68 0,13 0,00 0,55 Rifiuti non pericolosi kg 6,9 2,4 0,0 4,5 Materiali a riciclo kg 10,1 1,0 0,0 9,1 * la quantità totale di acqua include tutti i consumi diretti e indiretti di acqua dolce nel sistema studiato. L acqua di raffreddamento è omessa in questo calcolo. 8

TABELLA 3: GINGER QUADRO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 50 cm, MATERIALI E RISORSE ENERGETICHE Uso delle risorse Unità Totale Upstream Core Downstream Risorse non rinnovabili, materiali kg 11,9 7,9 0,2 3,8 Ghiaia kg 8,0 4,1 0,2 3,7 Calcite kg 1,5 1,4 0,0 0,1 Argilla, non specificata 0,9 0,9 0,0 0,0 Altro* kg 1,5 1,5 0,0 0,0 Risorse non rinnovabili, energia kg 21,6 20,5 0,1 1,0 Petrolio grezzo kg 9,0 8,1 0,1 0,8 Gas naturale / m3 kg 5,5 5,4 0,0 0,1 Carbone, antracite kg 5,3 5,1 0,0 0,1 Carbone, lignite kg 1,8 1,8 0,0 0,0 Altro* kg 0,0 0,0 0,0 0,0 Risorse rinnovabili, materiali t 1,6 1,6 0,0 0,0 Acqua, RS t 0,9 0,9 0,0 0,0 Acqua, GR t 0,5 0,5 0,0 0,0 Acqua, IR t 0,2 0,2 0,0 0,0 Altro* t 0,1 0,1 0,0 0,0 Risorse rinnovabili, energia MJ 129 128 0,5 1,0 Energia, potere calorifico lordo nella biomassa MJ 98,7 98,4 0,1 0,2 Energia, potenziale, idroelettrico MJ 25,3 24,3 0,3 0,6 Altro* MJ 5,3 5,1 0,1 0,1 * risorse con un contributo inferiore al 5%. 9

TABELLA 4: GINGER QUADRATO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 74 cm, INDICATORI AMBIENTALI Categorie di impatto ambientale Unità Totale Upstream Core Downstream Riscaldamento globale kg CO 2 eq 50,6 40,7 0,4 9,5 Assottigliamento dello strato di ozono g CFC-11 eq 0,003 0,002 0,000 0,000 Acidificazione kg SO 2 eq 0,212 0,190 0,002 0,020 Ossidazione fotochimica g C 2H 4 eq 0,013 0,011 0,000 0,001 Eutrofizzazione kg PO 4 3-0,076 0,057 0,000 0,018 Tossicità umana CTUh 10-5 21,1 18,8 0,1 2,3 Ecotossicità CTUe 10 3 3,35 3,04 0,00 0,30 Uso del suolo species.yr 10-8 17,2 16,6 0,06 0,53 Risorse non rinnovabili, materiali kg 12,7 8,6 0,2 3,9 Risorse non rinnovabili, energia kg 22,6 21,4 0,1 1,0 Risorse rinnovabili, materiali kg 1717 1672 4 41 Uso delle risorse Risorse rinnovabili, energia MJ 132 131 1 1 Risorse secondarie, materiali kg - - - - Risorse secondarie, energia kg - - - - Energia recuperata MJ - - - - Quantità di acqua totale * m 3 165 159 2 5 Consumo diretto di acqua nel Core l 1,24 0,0 1,24 0,0 Rifiuti pericolosi kg 0,72 0,14 0,00 0,58 Rifiuti Rifiuti non pericolosi kg 7,3 2,8 0,0 4,5 Materiali a riciclo kg 10,4 1,0 0,0 9,4 * la quantità totale di acqua include tutti i consumi diretti e indiretti di acqua dolce nel sistema studiato. L acqua di raffreddamento è omessa in questo calcolo. 10

TABELLA 5: GINGER QUADRO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 74 cm, MATERIALI E RISORSE ENERGETICHE Uso delle risorse Unità Totale Upstream Core Downstream Risorse non rinnovabili, materiali kg 12,7 8,6 0,2 3,9 Ghiaia kg 8,4 4,4 0,2 3,8 Calcite kg 1,6 1,5 0,0 0,1 Argilla, non specificata kg 0,9 0,9 0,0 0,0 Ferro kg 0,7 0,7 0,0 0,0 Altro* kg 1,1 1,1 0,0 0,0 Risorse non rinnovabili, energia kg 22,6 21,4 0,1 1,1 Petrolio grezzo kg 9,1 8,2 0,1 0,8 Carbone, antracite kg 5,9 5,8 0,0 0,1 Gas naturale / m3 kg 5,7 5,6 0,0 0,1 Carbone, lignite kg 2,0 1,9 0,0 0,1 Altro* kg 0,0 0,0 0,0 0,0 Risorse rinnovabili, materiali t 1,7 1,7 0,0 0,0 Acqua, RS t 0,9 0,9 0,0 0,0 Acqua, GR t 0,5 0,5 0,0 0,0 Acqua, IR t 0,2 0,2 0,0 0,0 Altro* t 0,1 0,1 0,0 0,0 Risorse rinnovabili, energia MJ 132 131 0,5 1,0 Energia, potere calorifico lordo nella biomassa MJ 99,4 99 0,1 0,2 Energia, potenziale, idroelettrico MJ 27,5 26,6 0,3 0,6 Altro* MJ 5,5 5,3 0,1 0,1 * risorse con un contributo inferiore al 5%. 11

TABELLA 6: GINGER QUADRATO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 105 cm, INDICATORI AMBIENTALI Categorie di impatto ambientale Unità Totale Upstream Core Downstream Riscaldamento globale kg CO 2 eq 53,6 43,6 0,4 9,6 Assottigliamento dello strato di ozono g CFC-11 eq 0,003 0,002 0,000 0,001 Acidificazione kg SO 2 eq 0,227 0,205 0,002 0,021 Ossidazione fotochimica g C 2H 4 eq 0,014 0,012 0,000 0,001 Eutrofizzazione kg PO 4 3-0,081 0,062 0,000 0,018 Tossicità umana CTUh 10-5 24,3 21,9 0,1 2,3 Ecotossicità CTUe 10 3 3,89 3,57 0,00 0,32 Uso del suolo species.yr 10-8 17,5 16,9 0,06 0,55 Risorse non rinnovabili, materiali kg 13,8 9,5 0,2 4,0 Risorse non rinnovabili, energia kg 23,8 22,6 0,1 1,1 Risorse rinnovabili, materiali kg 1813 1767 4 42 Uso delle risorse Risorse rinnovabili, energia MJ 136 135 1 1 Risorse secondarie, materiali kg - - - - Risorse secondarie, energia kg - - - - Energia recuperata MJ - - - - Quantità di acqua totale * m 3 184 177 2 5 Consumo diretto di acqua nel Core l 1,24 0,0 1,24 0,0 Rifiuti pericolosi kg 0,78 0,16 0,00 0,62 Rifiuti Rifiuti non pericolosi kg 7,8 3,1 0,0 4,7 Materiali a riciclo kg 10,9 1,0 0,0 9,9 * la quantità totale di acqua include tutti i consumi diretti e indiretti di acqua dolce nel sistema studiato. L acqua di raffreddamento è omessa in questo calcolo. 12

TABELLA 7: GINGER QUADRO BIANCO, BASE ALLUMINIO VERNICIATO h. 105 cm, MATERIALI E RISORSE ENERGETICHE Uso delle risorse Unità Totale Upstream Core Downstream Risorse non rinnovabili, materiali kg 13,8 9,5 0,2 4,1 Ghiaia kg 8,9 4,8 0,2 3,9 Calcite kg 1,7 1,6 0,0 0,1 Argilla, non specificata kg 0,9 0,9 0,0 0,1 Ferro kg 0,9 0,9 0,0 0,0 Altro* kg 1,3 1,3 0,0 0,0 Risorse non rinnovabili, energia kg 23,8 22,6 0,1 1,1 Petrolio grezzo kg 9,2 8,3 0,1 0,8 Carbone, antracite kg 6,6 6,5 0,0 0,1 Gas naturale / m3 kg 5,8 5,7 0,0 0,1 Carbone, lignite kg 2,1 2,1 0,0 0,0 Altro* kg 0,0 0,0 0,0 0,0 Risorse rinnovabili, materiali t 1,8 1,8 0,0 0,0 Acqua, RS t 0,9 0,9 0,0 0,0 Acqua, GR t 0,5 0,5 0,0 0,0 Acqua, IR t 0,2 0,2 0,0 0,0 Altro* t 0,1 0,1 0,0 0,0 Risorse rinnovabili, energia MJ 136 135 0,5 1,0 Energia, potere calorifico lordo nella biomassa MJ 100 99,9 0,1 0,2 Energia, potenziale, idroelettrico MJ 30,4 29,5 0,3 0,6 Altro* MJ 5,8 5,6 0,1 0,1 * risorse con un contributo inferiore al 5%. INFORMAZIONI AMBIENTALI AGGIUNTIVE Ginger è certificato GECA: numero di licenza: ARP-2017, licenziatario dal: 02/07/2009, scadenza della licenza: 07/02/2020. 13

INFORMAZIONE SULL AZIENDA E SULLA CERTIFICAZIONE CONTATTI ARPER La LCA e la presente EPD sono stati svolti da Arper in collaborazione con 2B Srl (www.to-be.it). I riferimenti dell azienda sono: Arper SpA Attn. Michela Possagno Via Lombardia 16, 31050 Monastier di Treviso (TV), Italia e-mail: michelapossagno@arper.com web-site: www.arper.com CERTIFICAZIONE E ENTE DI CERTIFICAZIONE Registrazione N : S-P-01496 Data di pubblicazione: 2019-01-18 Documento valido fino al: 2021-12-13 Anno di riferimento: 2017 Area geografica: Globale PCR 2012:19, versione 1.2 (UN CPC 3812 & 3814, Other Furniture), revisione PCR condotta da Leo Breedveld, disponibile sul sito dell International EPD Consortium (IEC): www.environdec.com Verifica ispettiva dalla dichiarazione e delle informazioni in base alla norma ISO 14025:2006 Certificazione EPD di processo Verifica EPD Verificatore di terza parte: CSQA Certificazioni Srl, Via San Gaetano n. 74, 36016 Thiene (VI) Tel: 0453-313011, Fax: 0453313070, www.csqa.it. Ente verificatore accreditato da: Accredia (004H) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE La presente certificazione EPD è sviluppato all interno del programma EPD International System. Questo documento è disponibile sul sito internet del Swedish Environmental Management Council (www.environdec.com). EPD appartenenti alla stessa categoria di prodotto, possono non essere confrontabili. Il confronto delle EPD deve avvenire sempre con le dovute cautele, particolare attenzione deve essere posta ai confini dei sistemi ed alle fonti dei dati utilizzati. 14

BIBLIOGRAFIA 2B Srl, 2018. LCA project Ginger (www.to-be.it). Arper Spa, 2B Srl, Manuale descrittivo della procedura EPD Arper v1, giugno 2018. Arper Spa, 2B Srl, Raccolta dei dati LCA/EPD v1, settembre 2018. EC, Default data for End Of Life (EOL) for Product Environmental Footprint (PEF) during the Environmental Footprint (EF) pilot phase (ec.europa.eu). ecoinvent, 2017: Swiss Centre for Life Cycle Assessment, fornitore del database ecoinvent v3.4 (www.ecoinvent.ch). ISO 14025:2006. Environmental labels and declarations, type 3 environmental declarations, principles and procedures (www.iso.org). ISO 14040/14044:2006. ISO series on Life Cycle Assessment (Valutazione del ciclo di vita), UNI EN ISO 14040:2006 e 14044:2006 (www.iso.org). ISPRA, 2017. Rapporto Rifiuti Urbani (www.isprambiente.gov.it). OECD, Environment at a Glance, 2015 (www.oecd.org). Osbeck S., Bergek C., Klässbo A., Thollander P., Harvey S., Rohdin P., (2011). Energy efficiency opportunities within the powder coating industry. Industrial Energy Efficiency. PCR 2012:19 v1.2 Other Furniture used in offices and other furniture N.E.C.. Product Category Rules (PCR) for preparing an environmental product declaration (EPD) for other furniture, the Swedish Environmental Management Council (www.environdec.com). PRé Consultants, Olanda. Software SimaPro, versione 8.5 (www.pre.nl). SEMC, 2015. International EPD Cooperation (IEC), General Programme Instructions for Environmental Product Declaration EPD, Version 3, 2017-12-11. Swedish Environmental Management Council (www.environdec.com). 15