RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia (2009/C 304/12)

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/117

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

C 366/52 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CORTE DEI CONTI

C 304/148 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

RELAZIONE sui conti annuali di Eurojust relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte di Eurojust (2010/C 338/25)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

RELAZIONE (2016/C 449/09)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2016/C 449/19)

RELAZIONE (2016/C 449/24)

RELAZIONE (2016/C 449/07)

RELAZIONE (2016/C 449/35)

RELAZIONE (2016/C 449/20)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2016/C 449/23)

RELAZIONE. sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2016/C 449/25)

12, rue Alcide De Gasperi 1615 Luxembourg T (+352) E eca.europa.eu

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06)

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte dell Agenzia (2010/C 338/11)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2016/C 449/15)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Accademia europea di polizia relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Accademia

RELAZIONE (2016/C 449/14)

RELAZIONE (2017/C 417/09)

RELAZIONE (2017/C 417/23)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/07)

RELAZIONE (2017/C 417/33)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per la ricerca relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte dell'agenzia (2010/C 338/16)

RELAZIONE (2017/C 417/18)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016

RELAZIONE (2016/C 449/04)

RELAZIONE (2017/C 417/26)

corredata della risposta del Centro

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.

RELAZIONE (2017/C 417/29)

Relazione sui conti annuali dell'ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all'esercizio finanziario 2008

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015

RELAZIONE sui conti annuali dell Accademia europea di polizia relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Accademia (2011/C 366/24)

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE (2017/C 417/11)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE (2017/C 417/06)

RELAZIONE (2016/C 449/30)

corredata della risposta dell Agenzia

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

corredata della risposta dell Autorità

Relazione sui conti annuali dell Ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all esercizio finanziario 2014

corredata delle risposte del Centro

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE (2016/C 449/12)

C 304/124 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

RELAZIONE (2017/C 417/34)

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell impresa comune

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/08)

RELAZIONE (2016/C 449/42)

RELAZIONE (2017/C 417/14)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia di approvvigionamento dell Euratom relativi all esercizio finanziario 2014

corredata della risposta del Centro

corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/15)

Relazione sui conti annuali dell impresa comune ENIAC relativi al periodo dal 1 gennaio 2014 al 26 giugno 2014

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016

RELAZIONE sui conti annuali dell'accademia europea di polizia relativi all'esercizio 2009, corredata delle risposte dell Accademia (2010/C 338/24)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2016/C 473/04) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per l innovazione e le reti relativi all esercizio finanziario 2014

Relazione sui conti annuali dell Agenzia ferroviaria europea relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 426/07) INDICE. Costituzione dell impresa comune IMI Organizzazione Obiettivi Risorse...

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea di controllo della pesca relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE (2017/C 426/04) INDICE. Costituzione dell impresa comune ECSEL Organizzazione Obiettivi Risorse...

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 426/08) INDICE. Costituzione dell impresa comune SESAR Organizzazione Obiettivi Risorse...

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE (2017/C 417/03)

C 368/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Celle a combustibile e idrogeno relativi all esercizio finanziario 2017

Relazione sui conti annuali del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie relativi all esercizio finanziario 2014

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Clean Sky relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Transcript:

C 304/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia (2009/C 304/12) INDICE Paragrafi Pagina INTRODUZIONE.......................................................... 1-2 61 DICHIARAZIONE DI AFFIDABILÀ........................................... 3-12 61 COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO....................... 13 62 ALTRE QUESTIONI........................................................ 14 62 Tabella........................................................................... 63 Risposte dell Agenzia............................................................... 64

15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/61 INTRODUZIONE 1. L Agenzia europea dell ambiente (di seguito l «Agenzia»), con sede a Copenhagen, è stata istituita dal regolamento (CEE) n. 1210/90 del Consiglio, del 7 maggio 1990 ( 1 ). Essa ha il compito di attuare una rete di osservazione che fornisca alla Commissione, al Parlamento, agli Stati membri e, più in generale, al pubblico, informazioni affidabili sullo stato dell ambiente. Tali informazioni devono, in particolare, permettere all Unione e agli Stati membri di adottare misure per la protezione dell ambiente e di valutarne l efficacia ( 2 ). 2. Il bilancio 2008 dell Agenzia è ammontato a 37,1 milioni di euro, contro i 35,1 milioni dell esercizio precedente. Alla fine dell esercizio, il numero degli effettivi dell Agenzia era di 123 unità, contro le 116 dell esercizio precedente. direttore ha il compito di porre in essere ( 8 ) la struttura organizzativa, nonché i sistemi e le procedure di gestione e controllo interni necessari per la compilazione di conti definitivi ( 9 ) privi di inesattezze rilevanti risultanti da frode o errore, nonché di garantire la legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti. La responsabilità della Corte 6. La Corte ha il compito di fornire, sulla base del proprio audit, una dichiarazione relativa all affidabilità dei conti annuali dell Agenzia e alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. DICHIARAZIONE DI AFFIDABILÀ 3. In virtù dell articolo 248 del trattato, la Corte ha esaminato i conti annuali ( 3 ) dell Agenzia, che includono «gli stati finanziari» ( 4 ) e le «relazioni sull esecuzione del bilancio» ( 5 ) per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, nonché la legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati tali conti. 7. La Corte ha espletato l audit conformemente ai principi internazionali di audit e ai codici deontologici IFAC e IS SAI ( 10 ). In base a tali principi, la Corte è tenuta ad applicare principi etici ed a programmare e svolgere i propri audit in modo da ottenere una garanzia ragionevole dell assenza di inesattezze rilevanti nei conti, nonché della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. 4. La presente dichiarazione di affidabilità è destinata al Parlamento europeo e al Consiglio conformemente all articolo 185, paragrafo 2, del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio ( 6 ). La responsabilità del direttore 5. In qualità di ordinatore, il direttore dà esecuzione alle entrate e alle spese iscritte in bilancio conformemente al regolamento finanziario dell Agenzia, sotto la propria responsabilità e nei limiti degli stanziamenti autorizzati ( 7 ). Il ( 1 ) GU L 120 dell 11.5.1990, pag. 1. ( 2 ) La tabella espone in maniera sintetica le competenze e le attività dell Agenzia, a titolo informativo. ( 3 ) Questi conti sono accompagnati da una relazione sulla gestione finanziaria e di bilancio dell esercizio che fornisce, inter alia, il tasso di esecuzione degli stanziamenti, nonché un riepilogo degli storni di stanziamenti tra le varie voci di bilancio. ( 4 ) Gli stati finanziari comprendono il bilancio finanziario e il conto del risultato economico, la tabella dei flussi di cassa, la situazione di variazione del patrimonio netto e l allegato agli stati finanziari, che include una descrizione delle procedure contabili significative nonché altre informazioni esplicative. ( 5 ) Le relazioni sull esecuzione del bilancio comprendono il conto di risultato dell esecuzione di bilancio e il relativo allegato. ( 6 ) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. ( 7 ) Articolo 33 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione del 23 dicembre 2002 (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72). ( 8 ) Articolo 38 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione. 8. L audit della Corte comprende l esecuzione di procedure volte ad ottenere elementi probatori relativi agli importi e alle informazioni riportate nei conti, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale degli auditor, che include la valutazione del rischio di inesattezze rilevanti nei conti o di operazioni illegittime o irregolari, siano esse dovute a frode o a errore. Nello svolgere tali valutazioni di rischio, vengono esaminati i controlli interni applicati dall entità alla compilazione e presentazione dei conti, allo scopo di definire procedure di audit adeguate alle circostanze. L audit della Corte include altresì una valutazione dell adeguatezza delle politiche contabili adottate e della ragionevolezza delle stime contabili elaborate dai responsabili, nonché la valutazione della presentazione complessiva dei conti. 9. La Corte ritiene che gli elementi probatori ottenuti forniscano una base sufficiente e adeguata per l espressione dei giudizi esposti qui di seguito. ( 9 ) Le norme relative alla presentazione dei rendiconti e alla tenuta della contabilità da parte delle agenzie sono stabilite dal capo 1 del titolo VII del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 652/2008 della Commissione del 9 luglio 2008 (GU L 181 del 10.7.2008, pag. 23) e sono state riportate testualmente nel regolamento finanziario dell Agenzia. ( 10 ) Federazione internazionale dei revisori contabili (International Federation of Accountants IFAC) e Principi internazionali delle Istituzioni superiori di controllo (International Standards of Supreme Audit Institutions ISSAI).

C 304/62 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 Giudizio sull affidabilità dei conti 10. A giudizio della Corte, i conti annuali dell Agenzia ( 11 ) presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2008, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa per l esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario. COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO 13. Nel 2008, l Agenzia ha deciso di riadattare i locali della propria sede presi in affitto. Il costo totale stimato era di 147 000 euro. Per questi lavori, avrebbe dovuto essere iniziata una procedura di gara; l Agenzia ha invece sostenuto il costo dei lavori eseguiti da un impresa scelta dai proprietari dell immobile. Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti 11. A giudizio della Corte, le operazioni su cui sono basati i conti annuali dell Agenzia per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari. 12. I commenti che seguono non mettono in discussione i giudizi della Corte. ALTRE QUESTIONI 14. Per quanto riguarda le convenzioni di sovvenzione, vi è l esigenza di meglio chiarire le ore di lavoro contabilizzate dai partner. Al fine di ridurre il rischio di pagamenti ingiustificati, dovrebbero essere fornite ai beneficiari istruzioni più chiare per il calcolo del tasso di imputazione, e dovrebbe essere stabilito un chiaro nesso fra i costi imputati e quelli stimati nei piani di attuazione. La presente relazione è stata adottata dalla Corte dei conti a Lussemburgo, nella riunione dell 8 ottobre 2009. Per la Corte dei Conti Vítor Manuel da SILVA CALDEIRA Presidente ( 11 ) I conti annuali definitivi, compilati il 18 maggio 2009, sono pervenuti alla Corte il 29 giugno 2009. I conti annuali definitivi, consolidati con quelli della Commissione, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea entro il 15 novembre dell anno successivo. Tali conti sono pubblicati nei seguenti siti Internet: http://eca. europa.eu o http://www.eea.europa.eu/about-us/documents/ administrativedocuments/eea-accounts-for-the-year-2008/

Ambiti delle competenze comunitarie secondo il trattato dell am Politica biente La politica della Comunità in materia ambientale mira a un elevato livello di tutela, tenendo conto della diversità delle situazioni nelle varie regioni della Comunità. Essa è fondata sui principi della precauzione e dell azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all ambiente, nonché sul principio «chi inquina paga». [ ] Nel predisporre la sua politica [...], la Comunità tiene conto dei dati scientifici e tecnici disponibili [...]. (Articolo 174 del trattato) Competenze dell Agenzia quali definite nel regolamento (CEE) n. 1210/ 90 del Consiglio Obiettivi Fonte: Informazioni fornite dall Agenzia. Attuare una rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale per fornire alla Comunità e agli Stati membri informazioni oggettive, attendibili e comparabili a livello europeo che consentano di: a) adottare le misure necessarie per la protezione dell ambiente; b) valutare i risultati di tali misure; c) garantire una efficace informazione del pubblico sullo stato dell ambiente. Compiti Fornire alla Comunità e agli Stati membri le informazioni oggettive necessarie per formulare e attuare politiche ambientali oculate ed efficaci. Registrare, collazionare e valutare dati sullo stato dell ambiente e redigere relazioni sulla sua qualità nonché sulle pressioni a cui è sottoposto nella Comunità. Assicurare la comparabilità dei dati ambientali a livello europeo e, se necessario, promuovere con i mezzi adeguati una maggiore armonizzazione dei metodi di misurazione. Promuovere l integrazione delle informazioni ambientali europee nei programmi internazionali. Pubblicare ogni cinque anni una relazione sullo stato, le tendenze e le prospettive dell ambiente. Stimolare lo sviluppo delle tecniche di previsione ambientale, lo scambio d informazioni sulle tecnologie per prevenire i danni all ambiente, lo sviluppo dei metodi per valutare il costo di tali danni e i costi delle politiche di prevenzione, di protezione e di risanamento dell ambiente. Tabella Agenzia europea dell ambiente (Copenaghen) Organizzazione 1 Consiglio di amministrazione Composizione: un rappresentante per ciascuno Stato membro, due rappresentanti della Commissione, due personalità scientifiche designate dal Parlamento europeo. Compiti Adottare il programma di lavoro e vigilare sulla sua esecuzione. 2 irettore esecutivo Nominato dal consiglio di amministrazione su proposta della Commissione. 3 Comitato scientifico Composto da membri qualificati in materia ambientale. 4 Audit esterno Composto da membri qualificati in materia ambientale. 5 Autorità competente per il discarico Parlamento europeo, su raccomandazione del Consiglio. Risorse messe a disposizione dell Agenzia nel 2008 (Dati relativi al 2007) Bilancio 37,1 milioni di euro (35,1 milioni di euro) Sovvenzione comunitaria 85 % (82 %) Effettivi 31 dicembre 2008 al Posti previsti nella tabella dell organico: 123 (116) Posti occupati: 116 (111) più 51 (55) altri posti (personale a contratto ed esperti nazionali distaccati). Totale effettivi: 123 (116), dei quali addetti a: funzioni operative: 80 (73) compiti amministrativi: 42 (42) funzioni miste: 1 (1) Principali attività e servizi forniti nel 2008 Pubblicazione delle seguenti relazioni tecniche: Climate for a transport change. TERM 2007: indicators tracking transport and environment in the European Union (Cambiamento della politica dei trasporti a favore del clima. Rapporto TERM 2007: indicatori su trasporti e ambiente nell UE), Application of the Emissions Trading Directive by EU Member States reporting year 2007 (Applicazione della direttiva sullo scambio di quote di emissione da parte degli stati membri della UE 2007), Air pollution by ozone across Europe during summer 2007 (Inquinamento dell aria causato dall ozono in Europa durante l estate del 2007), Annual European Community greenhouse gas inventory 1990-2006 and inventory report 2008 (Inventario dei gas a effetto serra nella Comunità europea 1990-2006 e rapporto d inventario 2008), Annual European Community LRTAP Convention emission inventory report 1990-2006 (Rapporto d inventario sulle emissioni della Comunità europea nel quadro della Convenzione LRTAP, 1990-2006), Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2008 (Emissione dei gas ad effetto serra in Europa nel 2008 Tendenze e proiezioni), Maximising the environmental benefits of Europe s bioenergy potential (Massimizzazione dei benefici per l ambiente del potenziale bioenergetico europeo), Energy and environment report 2008 (Rapporto Energia ed ambiente 2008), NEC Directive status report 2007 (Rapporto 2007 sullo status della direttiva sui limiti nazionali di emissioni), l AEA ha anche continuato a collaborare strettamente con la DG Ambiente, Eurostat e il CCR nell ambito del «Gruppo dei quattro» per ottimizzare la produzione dei rapporti sull ambiente. L AEA svolge un ruolo guida nei cinque seguenti settori: cambiamento climatico, qualità dell aria, acqua ed ambiente marino, biodiversità ed uso dei suoli. 15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/63

C 304/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 RISPOSTE DELL AGENZIA 13. Poiché sollecitare l accordo del concedente per qualsiasi lavoro edile importante costituisce un requisito del nostro contratto di locazione, una procedura aperta indetta dall Agenzia non era opportuna. In futuro tali eventi saranno documentati nel registro delle eccezioni. 14. L AEA ha fornito regolarmente istruzioni a tutti i consorzi per il calcolo dei costi. Questi ultimi saranno rivisti e migliorati ove necessario. L AEA, inoltre, adotterà ulteriori misure volte ad assicurare una migliore spiegazione relativa alle variazioni tra i costi imputati e quelli stimati nei piani di attuazione.