LA PARROCCHIA SOGGETTO DI RESPONSABILITÀ PER IL CREATO



Documenti analoghi
Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Fondo Kyoto: al via i finanziamenti per l ambiente. Premessa e obiettivi

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Uniamo le energie generiamo efficienza

Sicurezza e risparmio energetico

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Tholos Green Benefits

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

I vantaggi dell efficienza energetica

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Ministero dello Sviluppo Economico

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Le fonti di energia rinnovabile

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

DAL FONDO KYOTO INCENTIVI AI CONDOMINI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Ministero dello Sviluppo Economico

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Elettricità: la bolletta trasparente

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Nuova tariffa in Italia

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

regolatorie- proposte

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Concepire oggi l energia del futuro

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Edilizia sostenibile 2

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

ESCo Energy Service Company

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

degli edifici pubblici

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

FINANZIARIA Energia.

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Transcript:

Claudio G. Ferrari - Presidente Esco Italia SpA - ferrari@escoitalia.eu ESCO ITALIA SPA Seminario di studio LA PARROCCHIA SOGGETTO DI RESPONSABILITÀ PER IL CREATO Roma, 3 marzo 2007

I PROBLEMI NON POSSONO ESSERE RISOLTI DALLO STESSO ATTEGGIAMENTO MENTALE CHE LI HA CREATI Albert Einstein 2

LE RISERVE ENERGETICHE: ENERGIA SOLO ECONOMIA? RISERVE ACCERTATE (MILIARDI TEP) fine 2005 CONSUMO ANNUO ATTUALE (MILIARDI TEP) 2005 DURATA RISERVE (ANNI)* CARBONE 606 3,9 155 GAS NATURALE 161,8 2,5 65,1 PETROLIO 163,6 4 40,6 FONTE: BP STATISTICAL REVIEW OF WORLD ENERGY FULL REPORT 2006 * SECONDO I CONSUMI DEL 2005 3

I PROBLEMI Il consumo di COMBUSTIBILI FOSSILI per alimentare le attività economiche nel tempo, sta comportando LA SCARSITÀ DELLE RISERVE ENERGETICHE CAMBIAMENTO CLIMATICO, il cui impatto è sempre più violento GUERRE PER LA GESTIONE DELLE RISERVE ENERGETICHE INQUINAMENTO LOCALE 4

VERSO LE SOLUZIONI Necessità di ridurre in modo drastico le emissioni di gas serra Picco di produzione e aumento prezzo del petrolio (scarsità delle riserve) per mitigare gli effetti del cambiamento climatico in atto rispettando gli impegni del Protocollo di Kyoto per limitare l impatto dell inquinamento locale su tutti gli ecosistemi Ridefinire il sistema energetico regionale, nazionale, europeo, globale: NUOVO PARADIGMA ENERGETICO 5

PERDITE ENERGETICHE If properly done, climate protection would actually reduce costs, not raise them. Using energy more efficiently offers an economic bonanza, not because of the benefits of stopping global warming but because saving fossil fuel is a lot cheaper than buying it. FONTE: Amory B. Lovins, More Profit with Less Carbon ; Scientific American Magazine, 09/2005 6

1. L EFFICIENZA L ENERGETICA LIBERA RISORSE 2. EMERGENZA CLIMATICA 3. SOLUZIONI PER UTILIZZARE LE RISORSE 7

LE SOLUZIONI: LA GENERAZIONE DISTRIBUITA Diffusione della Generazione Distribuita in alcuni Paesi (2004)*: Danimarca 52% Paesi Bassi 39% Finlandia 37% Russia 31% Germania 18% Italia 5% ALCUNI VANTAGGI Riduzione delle perdite di rete (trasmissione e distribuzione: 9-12%) Maggiore efficienza (fino all 80% con cogenerazione, invece del 30-35%) Minore rischio finanziario Benefici ambientali e sociali Più ampio coinvolgimento dei territori e degli stakeholders Flessibilità di esercizio e localizzazione * FONTI: POLITECNICO MILANO; ROCKY MOUNTAIN INSTITUTE; AEEG, Monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita e di microgenerazione. Effetti della generazione distribuita sul sistema elettrico 8

LE SOLUZIONI: L EFFICIENZA ENERGETICA Realizzare interventi che consentano, grazie all utilizzo di nuove tecnologie, di recuperare efficienza dagli impianti esistenti. ONU - Potenziale di miglioramento: 25% - 40% ADOC EU - Potenziale tecnico di riduzione: 40% EU - Obiettivo: riduzione del 20% entro il 2020 (può essere realizzato grazie alla normativa in vigore) Direttiva EU: impone -9% tra 2008 e 2016 sulla media annua della quantità di energia distribuita o venduta ai clienti finali tra il 2003 e il 2007 IPSEP/MATT - risparmio ottenibile in Italia nel settore elettrico: 26% residenziale, 35% commerciale, 39% industriale 9

Risparmi pari a 100 miliardi /anno LE SOLUZIONI: L EFFICIENZA ENERGETICA UE: -20% al 2020: i vantaggi ADOC Risparmio medio per famiglia: da 200 a 1 000 /anno Creazione di circa un milione di posti di lavoro Minor spreco di risorse scarse Maggior sicurezza di approvvigionamento Maggiore competitività Nuovo impulso alle attività di ricerca e sviluppo tecnologico Il modo più rapido ed efficace per conseguire l obiettivo del Protocollo di Kyoto (50% della necessaria riduzione di emissioni di CO2) Minor inquinamento locale Stop allo spreco di risorse Commissione Europea, Fare di più con meno. Libro verde sull efficienza energetica, 2005 10

CONSUMO MEDIO DI UNA FAMIGLIA SUDDIVISO PER GLI USI FINALI FONTE: ENEA 11

1. L EFFICIENZA ENERGETICA LIBERA RISORSE 2. EMERGENZA CLIMATICA 3. SOLUZIONI PER UTILIZZARE LE RISORSE 12

EMERGENZA CLIMATICA EMERGENZA CLIMATICA, necessità di agire subito: 1) FINANZA Le risorse finanziarie (attraverso il risparmio energetico) ) ci sarebbero, ma in Italia mancano le norme adeguate per attivarle 2) NORMATIVA Servono soluzioni idonee a velocizzare la diffusione dell efficienza efficienza energetica 13

1. L EFFICIENZA ENERGETICA LIBERA RISORSE 2. EMERGENZA CLIMATICA 3. SOLUZIONI PER UTILIZZARE LE RISORSE 14

COME SI POSSONO FINANZIARE I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA? Le tematiche inerenti l efficienza energetica sono strettamente connesse alla disponibilità di finanza. Questa è possibile incrementarla attraverso una migliore gestione dell uso finale dell energia. Il Finanziamento Tramite Terzi (FTT), già previsto dalla Direttiva 93/76/CEE, ribadito dalla Direttiva 2006/32/CE e dall Action Plan for Energy Efficiency, è lo strumento più appropriato per finanziare tutti gli interventi di efficienza energetica senza costi per il beneficiario degli stessi. Ciò è dovuto ai risparmi ottenuti dal miglioramento dell efficienza energetica e da una più appropriata allocazione delle risorse finanziarie. 15

L EFFICIENZA ENERGETICA: IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT) UN COMMITTENTE, PUBBLICO O PRIVATO, VUOLE EFFETTUARE UN INTERVENTO PER RIDURRE I PROPRI CONSUMI ENERGETICI SENZA FTT INDIVIDUA I FORNITORI E DESTINA LE PROPRIE RISORSE FINANZIARIE PER REALIZZARE L OPERA TRAMITE FTT INDIVIDUA UNA E.S.CO. CHE PROVVEDE A RICERCARE SIA I FORNITORI CHE LE RISORSE FINANZIARIE IL COSTO DELL OPERA È TUTTO A CARICO DEL COMMITTENTE IL COSTO DELL OPERA È TUTTO A CARICO DELLA E.S.CO. 16

L EFFICIENZA ENERGETICA: IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT) BOLLETTA ENERGETICA INVESTIMENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ATTESO 100 120 30% ANNUO RECUPERO INVESTIMENTO DA PARTE DI ESCO IPOTESI A - AMMORTAMENTO A 5 ANNI - 100% DEL RISPARMIO PREVISTO: AD ESCO IPOTESI B - AMMORTAMENTO A 15 ANNI - 50% DEL RISPARMIO PREVISTO: AL CLIENTE 50% DEL RISPARMIO PREVISTO: AD ESCO 17

LA NORMATIVA: GLI STRUMENTI DI AZIONE GREEN PAPER - Fare di più con meno. Libro verde sull efficienza energetica GREEN PAPER - Una strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura DIRETTIVA 2006/32/CE DIRETTIVA 93/76/CEE Piano d Azione per l Efficienza Energetica DM 20/07/2004 (Certificati Bianchi) P.E.R. REGIONE LOMBARDIA, TOSCANA, MARCHE LEGGE 239/04 COMUNE DI CARUGATE Regolamento Edilizio D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 D.Lgs. 387/03 Finanziaria 2007 18

Finanziaria 2007 incentivi fiscali per l efficienza energetica (1) ADOC (*) Con decreto, entro il 28 febbraio 2007, sono dettate le disposizioni attuative. (**) E costituito un Fondo di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio 2007-2009. Con decreto sono fissate le condizioni e le modalità per l'accesso e l'erogazione dell'incentivo, nonché i valori limite relativi al fabbisogno di energia per il condizionamento estivo e l'illuminazione. 19

Finanziaria 2007 incentivi fiscali per l efficienza energetica (2) ADOC (*) Entro il 28 febbraio 2007, con decreto sono definite le caratteristiche e le disposizioni relative. 20

Finanziaria 2007 fondo rotativo per Kyoto Per il triennio 2007-2009 sono finanziate prioritariamente le misure: a) installazione di impianti di microcogenerazione diffusa ad alto rendimento elettrico e termico; b) installazione di impianti di piccola taglia per l'utilizzazione delle fonti rinnovabili per la ADOC generazione di elettricità e calore; c) sostituzione dei motori elettrici industriali con potenza superiore a 45 kw con motori ad alta efficienza; d) incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia nei settori civile e terziario; e) eliminazione delle emissioni di protossido di azoto dai processi industriali; f) progetti pilota di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e di nuove fonti di energia a basse emissioni o ad emissioni zero. Entro il 31 marzo 2007 sono individuate le modalità per l'erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato della durata non superiore a 72 mesi a soggetti pubblici o privati. Le risorse destinate al Fondo ammontano a 200 milioni l anno. Inoltre, altri 25 milioni l anno sono destinati a programmi pilota da attuare a livello nazionale e internazionale per la riduzione delle emissioni e l impiego di piantagioni forestali per l assorbimento del carbonio. 21

Grazie per l attenzione ferrari@escoitalia.eu 22