QUESTIONARIO N. 1 1) Per DURC si intende c) Il Documento unico di regolarità contributiva

Documenti analoghi
QUESTIONARIO N. 2 1) La fattura elettronica b) Deve essere trasmessa attraverso il Sistema di interscambio

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

1. Quale è il termine per l approvazione del bilancio di previsione?

BATTERIA N. 2bis. 1) Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, i contratti di somministrazione di lavoro con le pubbliche amministrazioni

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Determinazione del Dirigente: SET del 13/03/2017

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta AREA ECONOMICO FINANZIARIA

COMUNE di CARONNO PERTUSELLA (provincia di Varese)

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) PROVA PRESELETTIVA. per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di

11) I macroaggregati rappresentano a) L insieme dei titoli della parte entrate b) La natura economica della spesa c) Nessuna delle precedenti

Le fasi della Spesa. Le fasi di gestione della spesa sono: 1. IMPEGNO 2. LIQUIDAZIONE 3. ORDINAZIONE 4. PAGAMENTO

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge non disponga diversamente.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del personale

Programmazione

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

IL RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo)

Relazione della Giunta al bilancio di previsione 2015

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

Comune di Novara di Sicilia

COMUNE DI PAVONE CANAVESE (Provincia di TORINO)

CITTA DI NOVATE MILANESE

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Comune di Mazara del Vallo

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

* incassato insussistente esigibile esercizio n.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del Personale

La gestione di entrate e spese. Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Iacopo Cavallini

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

BATTERIA N. 1. 1) Ai sensi dell art. 4, comma 2 del D.P.R. 207/2010, in caso di irregolarità contributiva del Creditore dell Ente risultante dal DURC.

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

C O M U N E D I C O R R O P O L I Provincia di Teramo. economia e finanza FINANZIARIA D E T E R M I N A Z I O N E. Responsabile: Orlando DI LUCA

C.F. e P.I

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del Personale

D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del personale

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011)

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Seduta del 10/03/2017, ore 17.30

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del personale

C.F. e P.I

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

C O M U N E D I T R E S A N A

La Contabilita Finanziaria: l impegno

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

COMUNE DI MACELLO. Città Metropolitana di Torino

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che:

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

C O M U N E D I I G L E S I A S

CITTA DI NOVATE MILANESE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Ritorniamo indietro.

C.F. e P.I

Ricordiamo che nell'aprile del 2012 il Parlamento italiano ha definitivamente introdotto, come principio costituzionale nell'ordinamento giuridico

Proposta di deliberazione di GC n. 61 del OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA DATA DEL 01/01/2015.

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

Residui attivi e passivi

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E -

DECRETO N Del 12/04/2018

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013.

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

C.F. e P.I

PROVINCIA DI IMPERIA

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

DETERMINA N. 21 DEL 17/01/2017

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

DECRETO N Del 13/11/2017

Le variazioni di bilancio

DECRETO N Del 09/03/2017 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO DI CONTABILITA

AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

Transcript:

QUESTIONARIO N. 1 1) Per DURC si intende a) Il Documento unico di regolarità contabile b) Il Documento unico per il recupero crediti c) Il Documento unico di regolarità contributiva 2) Il principio della competenza finanziaria potenziata prescrive che a) Le spese vengano imputate all esercizio finanziario nel quale si perfeziona l obbligazione giuridica, a prescindere dal momento in cui il credito diviene esigibile b) Le spese vengano imputate all esercizio finanziario nel quale viene a scadere l obbligazione giuridica, ossia quando il credito diviene esigibile c) Le spese vengano imputate all esercizio finanziario nel quale creditore presenta la fattura 3) Ai sensi del punto 2 dell Allegato 4/2 del D.Lgs. 118/2011, corretto ed integrato dal D.Lgs. 126/2014 a) La scadenza dell obbligazione è il momento in cui l obbligazione si perfeziona b) La scadenza dell obbligazione coincide con la scadenza della fattura c) La scadenza dell obbligazione è il momento in cui l obbligazione diventa esigibile 4) Con l entrata in vigore della riforma della contabilità, le entrate derivanti dall accensione di prestiti vengono stanziante a) Al Titolo IV b) Al Titolo V c) Al Titolo VI 5) Ai sensi del punto 10.4 dell Allegato 4.1 al D.Lgs. 118/2011, il Piano esecutivo di gestione non è uno strumento obbligatorio per a) I Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, nei quali, tuttavia, se ne auspica l adozione anche in forma semplificata b) I Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti c) Le Province

6) Il riaccertamento annuale dei residui passivi consente di a) Individuare formalmente i crediti insussistenti o prescritti b) Individuare formalmente i debiti insussistenti o prescritti c) Eliminare i crediti inesigibili 7) Il Fondo Pluriennale Vincolato a) E un saldo finanziario che con l entrata in vigore della riforma della contabilità ha sostituito l avanzo vincolato b) Non si applica alla contabilità degli enti locali c) E un saldo finanziario costituito da risorse già accertate, destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell Ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata 8) Il pagamento della spesa a) Viene ordinato da chi emette l atto di liquidazione b) Costituisce una fase successiva a quella di liquidazione c) Va effettuato entro 30 giorni dalla liquidazione 9) La verifica del permanere degli equilibri di bilancio viene effettuata dal Consiglio comunale a) Almeno due volte l anno b) Almeno una volta l anno entro il 30 novembre c) Con periodicità stabilita dal regolamento comunale di contabilità e, comunque, almeno una volta l anno entro il 31 luglio di ciascun anno 10) Qualora l obbligazione per la fornitura di un bene si perfezioni alla fine dell anno 2017 e la consegna del bene sia prevista all inizio dell anno 2018, come viene rappresentata contabilmente la spesa correlata? a) Sia la registrazione che l imputazione contabile dell impegno di spesa avvengono nell esercizio 2017 b) L impegno di spesa viene registrato e imputato direttamente all esercizio 2018 c) L impegno di spesa viene registrato nell esercizio 2017, ma viene imputato contabilmente all esercizio 2018, in attuazione di quanto prescritto dal principio della competenza finanziaria potenziata

11) Le Missioni rappresentano a) Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle Amministrazioni utilizzando le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili b) Gli aggregati omogenei di attività tese a perseguire gli obiettivi definiti dalle Amministrazioni c) La natura economica della spesa 12) Le variazioni di bilancio di competenza del Responsabile del servizio finanziario a) Devono essere ratificate dal Consiglio comunale entro 60 giorni dalla loro adozione b) Non sono consentite dalle nuove norme c) Nessuna delle precedenti risposte è corretta 13) Le manutenzioni ordinarie a) Rappresentano delle spese correnti b) Rappresentano delle tipiche spese in conto capitale c) Vengono effettuate entro il triennio di riferimento del bilancio di previsione 14) La parte entrata del Bilancio è articolata nel seguente modo: a) Missioni, Titoli ed Interventi per la parte decisionale. Categorie e articoli per la parte gestionale b) Titoli, Funzioni e Servizi per la parte decisionale. Risorse e Capitoli per la parte gestionale c) Titoli e Tipologie per la parte decisionale. Categorie, Capitoli ed eventualmente articoli per la parte gestionale 15) Il principio di integrità implica che a) Entrate e spese correlate possano compensarsi b) Ciascun dipendente comunale dimostri un adeguata integrità morale nell espletamento delle proprie mansioni c) Le entrate debbano essere iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione, mentre le spese devono essere iscritte al lordo delle correlate entrate, senza compensazioni di partite

16) Ai sensi dell art. 191, comma 1 del D.Lgs. 267/2000, il Responsabile del procedimento che provvede ad ordinare la fornitura di un bene a) E tenuto a pagare a proprie spese la fornitura qualora non avvisi il creditore che è stata impegnata la relativa somma b) E tenuto a comunicare al destinatario le informazioni relative all impegno e alla copertura finanziaria, con l avvertenza che la successiva fattura deve essere completata con gli estremi della stessa comunicazione c) E tenuto ad avvisare il creditore, che, qualora il pagamento della fornitura risulti tardivo, egli può chiedere gli interessi di mora 17) Il ricorso all indebitamento da parte degli enti locali, a norma dell art. 202 del D.Lgs. 267/2000 a) E ammesso per la realizzazione degli investimenti b) Non è consentito per il finanziamento di debiti fuori bilancio c) E consentito anche per il finanziamento di spese correnti 18) Ai sensi dell art. 183, comma 2 del D.Lgs. 267/2000, con l approvazione del bilancio o di eventuali successive variazioni, per il trattamento economico tabellare del personale dipendente e per gli oneri riflessi a) Non è più consentito, sui relativi stanziamenti, considerare automaticamente impegnate le somme dovute b) E costituito impegno sui relativi stanziamenti per le somme dovute, senza la necessità di ulteriori atti c) Viene emessa mensilmente una determinazione di liquidazione, nella quale viene evidenziato lo stipendio netto percepito da ciascun dipendente 19) Ai sensi dell art. 184 del D.Lgs. 267/2000, sugli atti di liquidazione il servizio finanziario a) Si limita a verificare la copertura finanziaria della spesa b) Effettua solo i controlli di carattere contabile e fiscale c) Effettua i controlli e i riscontri amministrativi, contabili e fiscali 20) La programmazione del fabbisogno di personale viene approvata a) Dalla Giunta comunale b) Del Responsabile del servizio personale c) Dal Consiglio comunale su proposta della Giunta comunale

21) Ai sensi dell art. 19 del D.Lgs. 33/2013, al fine di assicurare adeguata pubblicità e trasparenza delle attività inerenti i bandi di concorso, le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare a) I titoli di studio posseduti dai concorrenti b) Le tracce delle prove scritte c) I curricula dei componenti la commissione di concorso 22) Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 50/2016, l affidamento diretto di lavori, servizi o forniture a) E consentito per importi inferiori a 100 mila euro b) E consentito per importi inferiori a 40 mila euro, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici c) Non è più consentito, in attuazione delle recenti direttive europee finalizzate all innalzamento dei livelli di tutela della concorrenza 23) Secondo quanto disposto dall art. 22, comma 3 del D.Lgs. 196/2003 a) I soggetti pubblici possono trattare solo i dati sensibili e giudiziari indispensabili per svolgere attività istituzionali che non possono essere adempiute, caso per caso, mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura diversa b) I soggetti pubblici hanno sempre il diritto di trattare i dati sensibili e giudiziari per svolgere attività istituzionali, senza alcun limite c) I soggetti pubblici non possono trattare i dati sensibili e giudiziari 24) Ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all istanza, sottoscritte dall interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni a) La situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali b) La norma è stata recentemente abrogata c) Il decesso dell ex coniuge

25) Ai sensi dell art. 1, comma 641 della Legge 147/2013, il presupposto della TARI a) E la proprietà di locali o di aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti b) E il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani c) E il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali, ad esclusione delle aree scoperte, ancorché suscettibili di produrre rifiuti urbani 26) Ai sensi dell art. 13, comma 2 del D.L. 201/2011, l imposta municipale propria a) Non si applica al possesso dell abitazione principale b) Si applica solamente al possesso dell abitazione principale la cui superficie supera i 200 metri quadri c) Si applica al possesso delle abitazioni principali classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9 27) Ai sensi dell art. 24 della Legge 241/1990, nei procedimenti selettivi, l accesso ai documenti contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi a) E sempre consentito b) E consentito solamente con il consenso dell interessato c) E escluso 28) Ai sensi dell art. 5 della Legge 241/1990, la responsabilità dell istruttoria di un procedimento a) Deve essere assegnata ad un collaboratore del Dirigente dell unità organizzativa interessata b) In mancanza di assegnazione ad un dipendente addetto all unità organizzativa interessata, si intende automaticamente assunta dal Funzionario preposto all unità stessa c) Negli Enti locali può essere assegnata solamente ai dipendenti di categoria D 29) Ai sensi dell art. 1, comma 557 della Legge 296/2006, tra le spese di personale che non concorrono al rispetto degli obiettivi di finanza pubblica vi sono a) Quelle sostenute per i segretari comunali b) Quelle relative all IRAP c) Quelle relative agli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali

30) Ai sensi dell art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010, le spese di personale a tempo determinato degli enti locali in regola con l'obbligo di riduzione delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni a) Non possono essere superiori al 50% delle spese a tempo indeterminato b) Non sono più sottoposte a vincoli di finanza pubblica c) Non possono superare l ammontare sostenuto nell esercizio 2009