Torino, 4 settembre 2015 Numero 33

Documenti analoghi
Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Conseguimento abilitazione (corso base)

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32

Torino, 29 agosto 2014 Numero 34

Torino, 1 luglio 2016 Numero 26

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 23 giugno 2017 Numero 24

Torino, 19 febbraio 2016 Numero 7

Torino, 5 dicembre 2014 Numero 48

Torino, 18 settembre 2015 Numero 35

Torino, 13 febbraio 2015 Numero 6

Torino, 26 giugno 2015 Numero 25

Torino, 7 marzo 2014 Numero 10

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 24 aprile 2015 Numero 16

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 9 maggio 2014 Numero 19

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio

Torino, 27 febbraio 2015 Numero 8

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura:

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC

Torino, 23 ottobre 2015 Numero 40

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario:

Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale).

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43

VENERDI 3 GIUGNO GLI UFFICI DI CONFAGRICOLTURA RESTERANNO CHIUSI.

Torino, 6 febbraio 2015 Numero 5

Torino, 21 ottobre 2016 Numero 39

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3

Torino, 15 maggio 2015 Numero 19

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

Torino, 27 agosto 2016 Numero 31

Torino, 4 dicembre 2015 Numero 46

Torino, 19 settembre 2014 Numero 37

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 3 8 aprile 2017

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Circolari pubblicate sul sito AGEA Periodo 1 gennaio - 20 luglio 2012

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana marzo 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 dicembre 9 dicembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 9 giugno 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana aprile 2018

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2017

Torino, 8 maggio 2015 Numero 18

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 7 12 maggio 2018

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2019

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana maggio 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 26 febbraio 3 marzo 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 11 dicembre 16 dicembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 25 settembre 30 settembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 6 novembre 11 novembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana aprile 2017

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 13 novembre 18 novembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 17 luglio 22 luglio 2017

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) +0,0% 0,0%

Transcript:

Torino, 4 settembre 2015 Numero 33 Risarcimento danni da selvaggina, Confagricoltura chiede alla Regione di rivedere le nuove norme I finanziamenti che la Regione eroga alle aziende agricole a copertura dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle coltivazioni sono, a tutti gli effetti, un risarcimento del danno e non un contributo. E questa l opinione di Confagricoltura Piemonte, che contesta la deliberazione della Giunta regionale del 31 luglio scorso, con cui sono stati definiti nuovi criteri per l'erogazione dei fondi a titolo di risarcimento dei danni da fauna selvatica alle colture agrarie, collocando la concessione dei finanziamenti nell'ambito del regime cosiddetto de minimis, che fissa un plafond massimo di 15 mila euro nell arco di un triennio per tutti gli aiuti concessi ad ogni singola azienda. Il problema delle coltivazioni distrutte dai selvatici, che proliferano sempre più numerosi, già grave di per sé, con le nuove disposizioni regionali che regolano la liquidazione dei danni rischia di aggravarsi ulteriormente. Il risarcimento dei danni sostiene Gian Paolo Coscia, presidente di Confagricoltura Piemonte avviene sempre in modo parziale e costantemente in ritardo. Ora, con l'ultima deliberazione della Giunta regionale, che sarebbe stata adottata in ossequio a normative comunitarie poco chiare e tra l altro in aperto contrasto con il nostro ordinamento giuridico, si cambiano le regole del gioco: in questo modo gli agricoltori che vedono i selvatici far scempio del loro lavoro, per importi che annualmente in Piemonte sfiorano i 3 milioni di euro, ai danni rischiano di aggiungere anche le beffe. È una situazione che non possiamo accettare conclude Gian Paolo Coscia e per questo chiediamo alla Giunta regionale di revocare la deliberazione adottata, che è profondamente ingiusta e lesiva dei diritti degli agricoltori. Diversamente, saremo costretti a impugnare il provvedimento dinnanzi al Tar. A Bruxelles per difendere le ragioni dell agricoltura Ci sarà anche una delegazione di agricoltori piemontesi lunedì 7 settembre a Bruxelles, guidata dal vicepresidente nazionale di Confagricoltura Ezio Veggia, dal presidente dell Unione Agricoltori di Alessandria Luca Brondelli di Brondello e dal presidente della sezione reginale del latte di Confagricoltura Piemonte Pierangelo Cumino, con i produttori ortofrutticoli e zootecnici dell Ue aderenti al Copa-Cogeca, a manifestare davanti alla sede del Consiglio in occasione del vertice straordinario dei ministri europei dell Agricoltura. La situazione della zootecnia italiana - sottolinea Agrinsieme, il coordinamento di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle Cooperative Italiane - sta diventando sempre più insostenibile e gli agricoltori, nonostante i loro sacrifici, non riescono a lasciarsi alle spalle gli effetti della congiuntura sfavorevole che, purtroppo, stenta a tramontare. Da un lato il comparto della carne, che deve fare i conti con la sempre più pressante volatilità dei costi delle materie prime, con la forte dipendenza dall estero dei ristalli e con i prezzi, sia dei bovini che dei suini da macello, fermo da diversi mesi a livelli non remunerativi; senza trascurare il tracollo del comparto cunicolo. Dall altro lato il settore lattiero-caseario, che dopo trent anni di sistema delle

quote necessita di certezze per il futuro e le cui prospettive reddituali sono tutte da valutare. Tutto questo si traduce inevitabilmente in perdita di redditività con prezzi pagati agli allevatori spesso insufficienti a remunerare i costi produttivi. La protesta degli agricoltori francesi, decisamente agguerriti, sta intanto fornendo ai nostri cugini competitori i primi risultati. Il governo francese non solo ha lasciato manifestare con oltre 1.500 trattori gli agricoltori alle porte di Parigi, ma ha aumentato i sostegni al settore. La difesa della filiera italiana e le buone pratiche per la logistica, due convegni con Confagricoltura a Expo martedì 8 settembre Confagricoltura e la Fondazione Open nell'ambito di Expo 2015 hanno organizzato un convegno "Contrabbando e Contraffazione: difendiamo la filiera italiana" che si terrà l'8 settembre a partire dalle 10,30 all'auditorium di Palazzo Italia. L'evento, introdotto dal presidente confederale Mario Guidi, sarà l'occasione per approfondire l'attuale scenario e valutare gli strumenti utili per affrontare efficacemente il problema insieme ad esponenti autorevoli delle istituzioni nazionali, europee ed internazionali. A concludere i lavori interverrà il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina. Ancora l 8 settembre, a partire dalle 14,30 sempre nell Auditorium di Palazzo Italia a Expo, UIR Unione Interporti Riuniti e Confagricoltura presenteranno le best practice degli interporti italiani per la logistica dell'agroalimentare "L'eccellenza delle infrastrutture italiane a sostegno della qualità del prodotto agroalimentare" è il titolo del convegno al quale interverrà il presidente di Confagricoltura Mario Guidi a conferma della sinergia tra UIR e Confagricoltura che in occasione di EXPO hanno siglato un protocollo d'intesa teso a migliorare la collaborazione tra sistema agroalimentare e sistema delle infrastrutture. Sabato 5 settembre aziende e buyer del settore vitivinicolo si incontrano alla Vigna di Leonardo Nel suggestivo scenario della Vigna di Leonardo - Casa degli Atellani, nel cuore di Milano, sabato 5 settembre 31 aziende vitivinicole di Confagricoltura (tra le quali vi è una qualificata rappresentanza del Piemonte) incontreranno una ventina di buyer provenienti da Stati Uniti, Russia, Corea del Sud, India e Singapore. "Vini in Vigna" questo il nome dell'appuntamento, che prevede incontri B2B e degustazioni. Dopo il precedente evento con i buyer canadesi, Confagricoltura ha creato una nuova opportunità per le aziende di promuovere i propri prodotti, in un contesto internazionale e in una location straordinariamente significativa, quale è la Casa degli Atellani, luogo in cui è stata riportata in vita proprio la vigna appartenuta a Leonardo da Vinci, in Corso Magenta a Milano. L'appuntamento prevede inoltre per imprese e buyer una visita all'expo nella giornata successiva agli incontri B2B.

Condizionalità, Arpea scrive alle aziende Arpea sta inviando, via poste elettronica certificata - PEC, alle aziende che hanno presentato domanda unica 2015 copia della Scheda di condizionalità 2015. La Scheda riporta l'elenco dei Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e delle norme per il mantenimento del terreno in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) da rispettare per tutto il 2015. I criteri e le norme di condizionalità si applicano solo all'attività agricola dell'agricoltore o alla superficie agricola dell'azienda. Il loro rispetto è obbligatorio e, in base all'art. 92 del Reg. (UE) n. 1306/2013, essi si applicano alle aziende beneficiarie: - dei pagamenti diretti (Reg. (UE) n. 1307/2013); - dei pagamenti di Ristrutturazione e riconversione dei vigneti e Vendemmia verde (Reg. (UE) n. 1308/2013); - dei premi annuali di Forestazione e imboschimento, Allestimento di sistemi agroforestali, Pagamenti agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica, Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sull'acqua, Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, Benessere degli animali, Servizi silvo-ambientali e climatici a salvaguardia delle foreste (Reg. (UE) n. 1305/2013); - dei premi annuali relativi alle domande di conferma degli impegni assunti con la vecchia programmazione (Reg. (CE) n. 1698/2005). Ogni anno ARPEA seleziona un gruppo di aziende che vengono controllate per la verifica del rispetto degli impegni di condizionalità. I controlli sono svolti sia presso la sede aziendale, sia tramite fotointerpretazione di immagini fotografiche e satellitari, sia a livello documentale. Se le normative non sono rispettate a causa di atti o omissioni direttamente imputabili all'agricoltore, il totale dei pagamenti, erogati o che devono essere erogati, è ridotto, oppure l'agricoltore è escluso dal beneficio di tali pagamenti (Reg. (UE) n. 809/2014 e Reg. (UE) n. 640/2014). Relativamente alle modalità di calcolo delle riduzioni di condizionalità, le infrazioni di condizionalità sono divise in: - inadempienze di importanza minore; - infrazioni commesse per negligenza; - infrazioni commesse intenzionalmente; - infrazioni reiterate. I tecnici dell Unione consigliano di stampare e leggere quali sono le norme e sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Dichiarazioni di giacenza vini entro il 10 settembre Agea ha emanato la circolare che definisce le istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza di vini e/o mosti per la campagna 2014/2015. Sono obbligati a presentare le dichiarazioni di giacenza tutti i soggetti (persone fisiche o giuridiche) che

detengono vini e/o mosti concentrati e/o mosti concentrati rettificati alle ore 24.00 del 31 luglio. La presentazione delle dichiarazioni di giacenza, per l anno 2015, potrà intervenire a partire dal 1 agosto ed entro il 10 settembre. Le dichiarazioni presentate successivamente al 10 settembre 2015 saranno sottoposte sia a sanzione amministrativa per ritardata presentazione. Bando prestiti conduzione Drosophila suzukii Con la Determinazione Dirigenziale 553 del 3 settembre 2015 è stato prorogato al 30/09/2015 il termine per la presentazione delle domande a valere sul bando per il prestito di conduzione a seguito dei danni causati dal dittero Drosophila suzukii. Il bando prevede il contributo sugli interessi del 2%, incrementato dello 0,50% se il prestito è garantito da Confidi, sui prestiti di conduzione aziendale a seguito dei danni causati dal dittero Drosophila suzukii - L.R. n. 63/78, art. 50. L importo del prestito non può essere inferiore a 4.000 e superiore a 50.000 ed è legato al tipo di coltivazione effettuato dall azienda. Situazione PSR 2014/2020 La Regione Piemonte invierà entro la metà di settembre all Unione Europea le osservazione richieste dai Servizi della Commissione. Dopo l inviò partiranno le consultazioni sperando di ottenere il via libera per la nuova programmazione entro la fine di ottobre. I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI QUOTAZIONI BORSA /TON FRUMENTO DI FORZA 238,00 260,00 228,00 238,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 208,00 215,00 203,00 208,00 FRUMENTO PANIFICABILE 184,00 186,00 181,00 183.00 FRUMENTO BISCOTTIERO 184,00 186,00 181,00 183.00 FRUMENTO ALTRI USI 182,00 183,00 n.q. n.q. FRUMENTO COMUNITARIO 166,00 257,00 n.q. n.q. FRUMENTO FRANCESE -- -- 184,00 186,00 FRUMENTO CANADESE 286,00 290,00 282,00 285,00 FRUMENTO STATUNIT. 287,00 291,00 282,00 285,00 CEREALI MINORI QUOTAZIONI BORSA /TON ORZO NAZ. LEGGERO 159,00 163,00 165,00 169,00 ORZO NAZ. PESANTE 171,00 173,00 171,00 175,00 ORZO FRANCESE -- -- 186,00 199,00 ORZO COMUNITARIO 177,00 192,00 n.q. n.q. TRITICALE 174,00 176,00 174,00 176,00 SORGO 174,00 177,00 n.q. n.q. GRANOTURCO QUOTAZIONI BORSA /TON

ALIMENTARE conforme ai n.q. n.q. -- -- Regg. UE 1881/2006; 1126/2007; 165/2010 NAZIONALE ZOOTECNICO 167,00 169,00 -- -- contratto 103 - caratteristiche: aflatossina B1 inferiore a 0,005 ppm (5 ppb) e DON inferiore a 4 ppm (4.000 ppb) NAZIONALE IBRIDO 153,00 155,00 150,00 167,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE -- -- n.q. n.q. COMUNITARIO 180,00 183,00 n.q. n.q. NON COMUNITARIO 196,00 200,00 194,00 196,00 BIOENERGETICO 122,00 127,00 n.q. n.q. SEMI OLEOSI QUOTAZIONI BORSA /TON SEMI SOIA NAZIONALE n.q. n.q. n.q. n.q. SEMI SOIA ESTERA 362,00 367,00 n.q. n.q. SEMI GIRASOLE n.q. n.q. -- -- SEMI COLZA n.q. n.q. -- -- FORAGGI QUOTAZIONI BORSA /TON FIENO MAGGENGO 82,00 87,00 75,00 85,00 FIENO AGOSTANO 87,00 92,00 n.q. n.q. FIENO FRANCESE -- -- n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA 131,00 150,00 110,00 120,00 ERBA MED. DISIDRATATA 180,00 218,00 -- -- PAGLIA GRANO NAZ. 70,00 78,00 82,00 87,00 SUINI DA ALLEVAMENTO I PREZZI DEL BESTIAME BORSA MERCI MODENA COMMISSION E UNICA NAZIONALE DI MILANO /KG MODENA CAPO 25 KG -------------- 64,50 30 KG -------------- 67,50 SUINI DA MACELLO /KG 156 KG 1,4890 176 KG N.Q. 1,4730 180 KG N.Q. 1,4070 185 KG N.Q. 1,3600

BORSA MERCI CUNEO SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE UNICA MODENA /KG NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG -------------- 2,56 30 KG -------------- 2,28 SUINI DA MACELLO 156 KG 1,498 176 KG N.Q. 1,49 180 KG N.Q. N.Q. 185 KG N.Q. N.Q. BOVINI DA ALLEVAMENTO CUNEO /CAPO MINIMO CUNEO /CAPO MASSIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 680,00 FEMMINE FINO A 40 GG 550,00 660,00 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA 160-220 KG 830,00 1.100,00 FEMMINE DA 140-200 KG 750,00 1.160,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,30 5,85 FEMMINE 5,30 5,85 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA 500-600 KG 2,80 3,35 MASCHI OLTRE 600 KG 2,70 3,27 FEMMINE 350-430 KG 3,65 3,80 FEMMINE 430-520 KG 3,40 3,65 LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 620 KG 2,60 2,70 MASCHI PESANTI FINO A 720 KG 2,50 2,60 FEMMINE DA 400-480 KG 2,70 2,90 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 700 KG 2,40 2,45 GARRONESE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI FINO A 650 KG 2,90 3,00 FEMMINE DA 420 KG A 520 KG 3,00 3,30

IN AGENDA BOLLENGO Cascina Gorera 4 5 6 settembre Terza edizione della Festa sull Aia PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a www.nimbus.it www.nimbus.it/italiameteo/previpiemonte.htm ***