Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 81 del e, per conoscenza,

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SUGLI AIUTI DE MINIMIS (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445)

Domanda di ammissione agli incentivi per la stabilizzazione o l assunzione a termine di giovani e donne

Domanda di ammissione agli incentivi per l impiego di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 137 del e, per conoscenza,

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Dentro la Notizia. 23 Ottobre 2012

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/10/2012

Il/La sottoscritto/a codice fiscale nato/a a prov. il residente a prov. Via /Piazza n. telefono cellulare matricola CHIEDE

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate. Roma, Messaggio n. 1653

(2961) Incentivi per l'occupazione di giovani e donne - Circolare Inps nr. 122 del 17/10/2012

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Assegni familiari Domanda per coltivatori diretti, mezzadri e coloni - 1/5

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Integrazione salariale

nato/a a residente a in via nella qualità di titolare (denominazione)

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Alla Camera di Commercio I.A.A. di Vibo Valentia Piazza San Leoluca Complesso Valentianum Vibo Valentia. Il/la sottoscritto/a.

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA

Via n. IL DATORE DI LAVORO E' AUTORIZZATO AL PAGAMENTO SOLO SE SUL MODULO E' PRESENTE IL NUMERO DI PROTOCOLLO INPS

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS: ESCLUSIVITA DEL CANALE TELEMATICO

11. Domanda di permessi mensili

Roma, 13/01/2010. Circolare n. 5. e, per conoscenza,

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori parasubordinati - 1/6

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018

GLI SGRAVI CONTRIBUTIVI CONNESSI AL CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

14. Domanda di congedo straordinario per l assistenza di fratello o sorella

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE FRUIT LOGISTICA 2018 Modulo da restituire entro l 08/11/2017 a:

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 01/08/2013

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del

Domanda di assegno sociale - 1/5

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Roma, 08/11/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 165

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

BANDO per l incentivazione del ricorso alle procedure di ARBITRATO da parte delle IMPRESE della Provincia di Chieti

Incentivi economici erogati in regime de minimis per assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori in lista di mobilità

Guida incentivi all assunzione

DOMANDA DI PENSIONE INVALIDITA /INABILITA Ai sensi degli artt. 9, 10 e 11 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

PIANO STRAORDINARIO PER L OCCUPAZIONE. MISURA I.1 PIÙ LAVORO Incentivi all occupazione di giovani e adulti DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Roma, 08/10/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 144

Direzione Centrale Entrate. Roma, 19/09/2012

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015

Domanda di abilitazione ai servizi telematici in per. CAF imprese

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 27/09/2013

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n.

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

Incentivo Occupazione NEET

ISTRUTTORIE PREVIDENZIALI

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

DOMANDA BANDO VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0

- 1 MODULO PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA (DID)

DOMANDA DI PENSIONE DI INABILITA CON TOTALIZZAZIONE Ai sensi dell art. 2 del Decreto Legislativo n. 42/2006

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 27/06/2014

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Roma, 26/09/2018. Circolare n. 98. E, per conoscenza,

DOMANDA DI PENSIONE INDIRETTA CON TOTALIZZAZIONE Ai sensi dell art. 12 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

BANDO INPS : CONTRIBUTI PER L'INFANZIA Martedì 18 Giugno :39

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n. 9956

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa

Legge n. 289/2002: indennità di mobilità in favore di lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA.

Ministero dello Sviluppo Economico

Interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 1 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 168 del e, per conoscenza,

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

AL COMUNE DI ROVOLON Piazza G. Marconi, Rovolon PD

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

Domanda di pensione di vecchiaia

Roma, 25/07/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Transcript:

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 81 del 27-06-2014 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 27/06/2014 Circolare n. 81 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale Medico legale e Dirigenti Medici e, per conoscenza, Al Commissario Straordinario Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all'esercizio del controllo Ai Presidenti dei Comitati amministratori di fondi, gestioni e casse Al Presidente della Commissione centrale per l'accertamento e la riscossione dei contributi agricoli unificati Ai Presidenti dei Comitati regionali Ai Presidenti dei Comitati provinciali Allegati n.1 OGGETTO: DL 28 giugno 2013, n. 76, convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99. Incentivo per favorire la ricollocazione lavorativa di soggetti privi di occupazione e beneficiari dell Assicurazione sociale per l impiego (ASpI). Disposizioni operative per l accesso e la fruizione del beneficio da parte dei datori di lavoro agricoli. SOMMARIO: Disposizioni operative 1. Premessa. Con circolare n. 175 del 18 dicembre 2013 sono state illustrate le novità normative introdotte dall art. 7, comma 5, lettera b) del DL n. 76/2013, finalizzate al rilancio dell occupazione attraverso la previsione di incentivi in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pieno e indeterminato, lavoratori in godimento dell indennità ASpI e fornite, altresì, le istruzioni per consentire alle aziende non agricole di accedere alla nuova misura incentivante. Con la presente circolare vengono illustrate le modalità operative cui le aziende agricole dovranno

attenersi per la corretta fruizione dell agevolazione in argomento. Con riferimento agli aspetti riguardanti: l analisi della norma, destinatari e oggetto del beneficio, cumulabilità con altri incentivi e condizioni di accesso al beneficio, si rimanda integralmente a quanto già disposto con la citata circolare n. 175 del 18 dicembre 2013. Le cooperative e loro consorzi di trasformazione, manipolazione o commercializzazione di prodotti agricoli rientranti nell ambito di applicazione dell art. 2 della legge 15 giugno 1984, n. 240 dovranno attenersi, per la fruizione del beneficio, alle istruzioni operative impartite, con circolare n.175/2013, per i datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens. 2. Indicazioni operative. Adempimenti datori di lavoro agricoli Per accedere al contributo introdotto dall'art.7, c. 5, lettera b) del DL 76/2013, i datori di lavoro trasmetteranno, alla Sede presso la quale assolvono i propri obblighi contributivi, specifica dichiarazione sugli aiuti de minimis e dichiarazione di responsabilità (allegato n. 1). A tal fine, si avvarranno dell apposita funzionalità, denominata Incentivo ASpI, presente nel Cassetto previdenziale Aziende agricole, sezione Comunicazione on line. Tramite la medesima funzionalità sarà possibile consultare l esito della richiesta di ammissione al beneficio. Nell ipotesi di ammissione, nell apposito campo Note Comunicazione, sarà altresì comunicato il piano di fruizione del beneficio con l indicazione del numero delle quote d incentivo mensili spettanti e il loro importo. Alle aziende ammesse al beneficio sarà attribuito il codice di autorizzazione (C.A.) A2 che sarà consultabile, da parte del datore di lavoro, attraverso la specifica funzionalità Codice autorizzazione presente nella sezione Dati Azienda del Cassetto previdenziale Aziende agricole. 3. Modalità di compilazione della denuncia DMAG. A seguito dell ammissione al beneficio e contestuale indicazione del piano di fruizione, allo scopo di poter usufruire del beneficio, il datore di lavoro - per un dato mese - dovrà, per il lavoratore agevolato (O.T.I.) per il quale sia stata approvata la propedeutica richiesta, obbligatoriamente indicare: nelle denunce principali ( P ) o sostitutive ( S ), oltre ai consueti dati retributivi per lo stesso mese: -- per il Tipo Retribuzione, il valore Y; -- nel campo CODAGIO, il valore A2 : -- nel campo della retribuzione, l'importo dell'incentivo spettante come indicato nel piano di fruizione. nelle denunce di variazione ( V ), qualora il beneficio spetti per periodi pregressi per i quali la retribuzione del lavoratore agevolato sia stata già denunciata con precedente dichiarazione DMAG : -- per il Tipo Retribuzione, il valore Y; -- nel campo CODAGIO, il valore A2 : -- nel campo della retribuzione, l'importo dell'incentivo spettante come indicato nel piano di fruizione. La denuncia Dmag contenente l'agevolazione in esame sarà sottoposta, nella fase della trasmissione telematica, ad una verifica di coerenza tra i dati contenuti nella denuncia stessa e quelli della richiesta datoriale dell'incentivo. La modalità di validazione sarà la medesima di quella utilizzata per il codice CIDA (cfr. circolare Inps n 46/2011) e pertanto l'eventuale scarto della denuncia sarà motivato con l'opportuno messaggio

d'errore. Il Direttore Generale Nori Allegato N.1 DICHIARAZIONE SUGLI AIUTI DE MINIMIS (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445) ALLA SEDE INPS DI Il/La Sottoscritto/a NOME COGNOME CODICE FISCALE NATO/A GG/MM/AA in qualità di:? Titolare? Legale rappresentante DENOMINAZIONE AZIENDA MATRICOLA INPS CODICE FISCALE SEDE C.S.C NUMERO CIDA lavoratore autonomo (artigiano, commerciante, agricolo) con codice/matricola committente di collaborazioni coord. e cont./a progetto (gest. sep. L. 335/95) DENOMINAZIONE CODICE FISCALE professionista iscritto alla gestione separata Al fine di usufruire dell agevolazione prevista da (indicare esattamente la norma da cui discende il diritto a fruire dell agevolazione) PRESO ATTO che l importo massimo di aiuti di stato de minimis che possono essere concessi ad una medesima impresa in un triennio (l esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a 200.000 ( 100.000 se impresa attiva nel settore del trasporto su strada, 30.000 se impresa attiva nel settore della pesca, 15.000 se impresa attiva nel settore della

produzione agricola, 500.000 se impresa che fornisce servizi di interesse economico generale); che le agevolazioni di cui alla presente dichiarazione sono soggette a regime de minimis di cui al: (barrare la casella che interessa) Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 (pubblicato sulla G.U.U.E. L 379 del 28.12.2006), sugli aiuti di importanza minore ( de minimis ) Regolamento (CE) n. 875/2007 del 24 luglio 2007 (G.U.U.E. L 193 del 25.07.2007), relativo agli aiuti "de minimis" nel settore della pesca Regolamento (CE) n. 1408/2013 del 18 dicembre 2013 (G.U.U.E. L 352 del 24.12.2013), relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo Regolamento (CE) n. 360/2012 del 25 aprile 2012 (G.U.U.E. L 114 del 26.4.2012), sugli aiuti d importanza minore de minimis ad imprese che forniscono servizi di interesse economico generale, col rispetto delle condizioni previste all art. 2, paragrafi 6, 7 e 8, del Regolamento che al fine della determinazione del limite massimo devono essere presi in considerazione tutte le categorie di aiuti pubblici, concessi da Autorità nazionali, regionali o locali, a prescindere dalla forma dell aiuto o dall obiettivo perseguito; che in caso di superamento delle soglie predette l agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali; che nel caso l agevolazione dovesse essere dichiarata incompatibile con le norme del trattato sul funzionamento dell UE dalla Commissione Europea e l impresa dovesse risultare destinataria di aiuti di Stato per un importo superiore a tali soglie, sarà soggetta al recupero della totalità dell agevolazione concessa, e non solo della parte eccedente la soglia de minimis ; DICHIARA di non versare in stato di difficoltà[1] di non aver beneficiato nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti di aiuti a titolo de minimis ; OPPURE di aver beneficiato nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti di aiuti a titolo de minimis per un importo complessivo di Euro, come specificato nella tabella seguente ENTE EROGATORE NORMATIVA di RIFERIMENTO IMPORTO dell AGEVOLAZIONE DATA

SI IMPEGNA A comunicare in forma scritta all Inps gli aiuti in regime de minimis che l impresa dovesse ricevere successivamente. È inoltre consapevole che le amministrazioni sono tenute a controllare la veridicità delle autocertificazioni e delle conseguenze civili e penali previste per chi rende attestazioni false. Luogo e Data Firma [1]Per impresa in difficoltà si intende un impresa che risponde ai requisiti di cui all art. 1 paragrafo 7 Reg. 800/2008, in caso di PMI, oppure al punto 2.1 degli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà (2004/C 244/02), in caso di grande impresa Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali ) L Inps con sede in Roma, via Ciro il Grande, 21, in qualità di Titolare del trattamento, la informa che tutti i dati personali che la riguardano, compresi quelli sensibili e giudiziari, raccolti attraverso la compilazione del presente modulo, saranno trattati in osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal Codice, nonché dalla legge e dai regolamenti, al fine di svolgere le funzioni istituzionali in materia previdenziale, fiscale, assicurativa, assistenziale e amministrativa su base sanitaria. Il trattamento dei dati avverrà, anche con l utilizzo di strumenti elettronici, ad opera di dipendenti dell Istituto opportunamente incaricati ed istruiti, attraverso logiche strettamente correlate alle finalità per le quali sono raccolti; eccezionalmente potranno conoscere i suoi dati altri soggetti, che forniscono servizi o svolgono attività strumentali per conto dell Inps e operano in qualità di Responsabili designati dall Istituto. I suoi dati personali potranno essere comunicati, se strettamente necessario per la definizione della pratica, ad altri soggetti pubblici o privati, tra cui Istituti di credito o Uffici Postali, altre Amministrazioni, Enti o Casse di previdenza obbligatoria. Il conferimento dei dati è obbligatorio e la mancata fornitura potrà comportare impossibilità o ritardi nella definizione dei procedimenti che la riguardano. L Inps la informa, che è nelle sue facoltà esercitare il diritto di accesso previsto dall art. 7 del Codice, rivolgendosi direttamente al direttore della struttura territorialmente competente all istruttoria della presente domanda; se si tratta di una agenzia, l istanza deve essere presentata al Direttore provinciale o subprovinciale, anche per il tramite dell agenzia stessa. Dichiarazione di responsabilità ai sensi dell art. 47 del decreto del Presidente della repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 Ai fini della concessione dell incentivo previsto dall articolo 7, c. 5, lettera b) del DL 28 giugno 2013, n. 76 (L. n. 99/2013) per l assunzione/trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un lavoratore in godimento dell indennità ASpI. dichiaro che < il datore di lavoro> ha, in data <GiornoMeseAnno>, assunto/trasformato a tempo pieno e indeterminato,

il seguente lavoratore: <Codice fiscale, cognome, nome, data e luogo di nascita> Dichiaro inoltre che 1. non sussiste un obbligo di assunzione del lavoratore; 2. l assunzione/la somministrazione è avvenuta nel rispetto delle norme che riconoscono un diritto di precedenza alla riassunzione, in favore dei lavoratori a tempo determinato e indeterminato; 3. presso la stessa unità produttiva, alla data dell assunzione/ somministrazione: non erano in atto sospensioni dal lavoro per crisi aziendale, ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale; erano in atto per crisi aziendale, ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale, sospensioni dal lavoro riguardanti personale avente le qualifiche di:<elenco di categorie e qualifiche di lavoratori sospesi> Operaio Aggiungi Categoria: Qualifica - Mansione: Rimuovi mentre il lavoratore è assunto/somministrato con la diversa qualifica di: <categoria> <qualifica mansioni>; 1. 1. tra colui che assume/utilizza e il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore non sussiste sostanziale coincidenza degli assetti proprietari, né intercorrono rapporti di collegamento o di controllo; 1. 2. pur ricorrendo sostanziale coincidenza degli assetti proprietari ovvero rapporti di collegamento o controllo tra colui che assume/utilizza e il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore, sono trascorsi più di sei mesi tra l assunzione/la somministrazione e il licenziamento; 2. 3. il lavoratore, per cui si chiede l incentivo fruisce dell indennità ASpI, in conseguenza dell istanza trasmessa in data<giornomeseanno> 3. 4. è stata resa alla Direzione provinciale del lavoro di, con dichiarazione n. del, l autocertificazione attestante, ai sensi dell art. 9 del Decreto Ministeriale 24/10/2007, l assenza di provvedimenti, amministrativi o giurisdizionali, definitivi per gli illeciti penali o amministrativi, commessi dopo il 30/12/2007, in materia di tutela delle condizioni di lavoro, indicati nell allegato A del citato D.M. o il decorso del periodo indicato dallo stesso allegato per ciascun illecito. Allego 1. copia del documento di riconoscimento di colui che rende la dichiarazione (datore di lavoro o chi lo rappresenta) In conseguenza di quanto dichiarato chiedo il riconoscimento del contributo mensile, pari al cinquanta per cento dell indennità

ASpI che sarebbe stata eventualmente corrisposta al lavoratore, per il periodo residuo non goduto dal lavoratore (art. 7, c. 5, lettera b) del D.L. 28 giugno 2013, n. 76 (L. n. XX). Il sottoscritto dichiara di essere consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e dalla conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000. Il sottoscritto si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente all'inps qualsiasi variazione della situazione sopra descritta, consapevole che la mancata o tardiva denuncia delle variazioni intervenute, comporterà oltre alle responsabilità penali previste dalla legge, il recupero delle somme che risulteranno indebitamente percepite. <data> <firma del datore di lavoro o del suo rappresentante> Se ricorre la somministrazione, apporre qui la firma dell utilizzatore o del suo rappresentante, come attestazione che ricorrono le condizioni di cui ai punti selezionati. <firma dell utilizzatore o del suo rappresentante> L Istituto osserverà le norme di cui all articolo 3 del D.LGS. n. 196 del 30 giugno 2003, recante il codice in materia di dati personali.