I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI SEGNALAZIONI

Documenti analoghi
SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Grandi alberi nel territorio di Laconi


Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

RILIEVO DELLE ALBERATURE

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DI SAN GIORGIO A CREMANO

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Scheda di rilevamento

La provincia di Brescia

Monte Gennaro (1275 m.)

TRATTA A SUD DI BARI: VARIANTE DI TRACCIATO TRA BARI CENTRALE E BARI TORRE A MARE. Ottemperanza alle prescrizioni Delibera CIPE n.

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

Rilevazione Alberi di Ulivo

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

Ortofoto. Visione d insieme VIA MARZABOTTO E VIA GREPPI - COMITATO CIVICO ANZIANI - BUCCINASCO

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE -

ELENCO PREZZI UNITARI

Parrot Monte Gennaro Progetto ponte ripetitore simplex in banda PMR/LPD per la copertura di Roma

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA

Spett.le Comune di Celano Assessorato all Agricoltura

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE IN PARTE INSERITE NELL AMBITO DEL COMPLESSO STORICO DI VILLA ACQUA BONA

Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano

Generalità a. Aspetti vegetativi e fitosanitari

Rilievo del verde negli spazi aperti -- Schede censimento emergenze floristiche isolate --

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

Piano Attuativo aerea ex TIMAVO Comune di Bollate (MI)

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA

Giunta Regionale della Campania /06/

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto ( x5 6,5 m).

PiCUS tomografo sonico

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

LISTA DELLE QUANTITA'

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE-AREA VERDE

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

VALUTAZIONE DEL VALORE ORNAMENTALE PER DANNI ARRECATI AD ESEMPLARI ARBOREI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI / APPROVAZIONE

Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN)

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

Comune di Piazzola sul Brenta Controlli statici visivi e strumentali sul patrimonio arboreo comunale (CIG Z941A4E062) Relazione Tecnica Agronomica

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 35 Data rilievo 1/04/2008

Quercia di S. Gervasio

STUDIOAMBIENTE del DR. FAUSTO SCACCHETTI Via Prusst, San Cesareo (Rm)

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 16 PAPOZZE. 45 Parallelo Nord. A cura di Antonio Dimer Manzolli

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA IS-P Comune di Monticelli d Ongina

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Punti di maggior interesse naturalistico 9

RELAZIONE AGRONOMICA

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto

Codice Descrizione U.M. Euro

nell'autunno-inverno 2015-'16

INDAGINE TOMOGRAFICA VIALE DELLE RIMEMBRANZE NN SCUOLA MATERNA GOBETTI SCUOLA LAGO DI COMO SCUOLA RIOLO ASILO VIA DELLA COSTA

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

E N TE REGION AL E P AR C O D E I MON TI AURUNCI

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare copia del documento d identità) locatario. Via n. Prov. CAP

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

RELAZIONE IMPATTO SUL BOSCO

Regolamento Comunale del Verde 1

Transcript:

Dipartimento IV - Servizi di tutela e valorizzazione dell'ambiente Servizio 5 - Aree protette e parchi regionali I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI SEGNALAZIONI Si riportano in queste pagine segnalazioni di grandi alberi (di cui sono disponibili immagini e/o informazioni tecniche) che i tecnici dell Associazione Patriarchi della Natura in Italia non hanno potuto verificare direttamente o per i quali la ricerca non ha dato esiti positivi. Sono anche riportate le segnalazioni che pervengono al Servizio Aree protette e parchi regionali della Provincia di Roma da parte di privati cittadini e/o Associazioni. Tutte queste segnalazioni devono considerarsi puramente indicative ma possono essere meritevoli di attenzione da parte dell'amministrazione Comunale nel cui territorio si trovano gli esemplari arborei indicati. Sono presenti due fotografie di agrifogli (Ilex aquifolium L.) sul sito Internet di Google Earth (Panoramio) collocati nel comune di San Polo dei Cavalieri, zona Monti Lucretili. Nella prima foto con didascalia Pratone neve (www.panoramio.com/photo/9296622) è individuabile inequivocabilmente un esemplare sito nel Pratone di Monte Gennaro, nei pressi di una costruzione in muratura riconducibile alla chiesetta che si trova allo sbocco del sentiero di Valle Cavalera, a brevissima distanza da esemplari di faggio e pero selvatico già censiti (ID: RM 0355, RM 0356 e RM 0357). Tuttavia questa pianta, in occasione dei due sopralluoghi effettuati dai tecnici dell Associazione non è stata notata. La seconda fotografia riproduce un secondo esemplare (www.panoramio.com/photo/45532694 ) assai simile nell aspetto al primo. Questa seconda pianta sembra essere collocata in territorio di Monte Guardia, zona nella quale, essendo raggiungibile solo a piedi lungo la sentieristica del Parco regionale, non è stato possibile effettuare ricerche più approfondite. Il primo esemplare di agrifoglio presente su Panoramio ci è stato invece segnalato, in data 27 aprile 2014, dal Sig. Diego Murgia alle seguenti coordinate geografiche in gradi: Latitudine: 42 3'27.49" N Longitudine: 12 49'51.52" E 1

L esemplare, di cui il Sig. Murgia ci invia la foto a lato, presenta un buono stato vegetativo e sanitario ed un altezza di circa 8 metri. La presenza di getti laterali estremamente fitti e pungenti (che non possono essere rimossi in quanto l agrifoglio è specie protette a livello regionale) non ha consentito la misurazione della circonferenza del fusto, tuttavia la circonferenza del fusto maggiore che parte dalla base è stata stimata non inferiore a cm. 60. Il Sig. Murgia ci segnala anche un esemplare singolo di agrifoglio a circa 70 metri di distanza dal precedente (sempre all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili sentiero 305 dalla chiesetta al campitello) alle seguenti coordinate geografiche in gradi: Latitudine: 42 3'27.00" N Longitudine: 12 49'53.54" E L albero, rappresentato nella foto a lato e con un altezza valutata in circa 11 metri, presenta un buono stato vegetativo e sanitario ed ha una base unica di notevole dimensione da cui si partono diversi rami aventi circonferenza di circa 63 cm a 1,30 metri dal suolo. Le fotografie sottostanti si riferiscono allo stesso esemplare che presenta tagli in alcuni rami notevoli. 2

Altri esemplari di agrifoglio sono segnalati dal Sig. Murgia a breve distanza, inferiori in dimensioni ma ugualmente notevoli. A San Polo dei Cavalieri è inoltre segnalata la presenza di due esemplari notevoli di roverella (Quercus pubescens Willd.) presso l Oasi di San Giovanni Battista. Il Sig. Diego Murgia, in data 11 maggio 2014, ci ha segnalato i seguenti 6 alberi notevoli: 1) esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili (Località Cima di Spacca). latitudine: 42 03' 10.18" N longitudine: 12 49' 34.57" E La circonferenza del fusto a 1,30 metri da terra misura 60 cm. La pianta presenta un buono stato vegetativo e sanitario. 2) esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili (Località Cima di Spacca). latitudine: 42 03' 10.11" N longitudine: 12 49' 33.81" E Pianta che presenta biforcazione del fusto a circa 30 cm da terra. La circonferenza del fusto maggiore a 1,30 metri da terra misura 57 cm. La pianta presenta un buono stato vegetativo e sanitario. 3

3) esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili (Sentiero 303 San Polo- Pratone). latitudine: 42 02' 40.92" N longitudine: 12 49' 42.60" E La circonferenza del fusto maggiore a 1,30 metri da terra misura 92 cm. La pianta presenta un buono stato vegetativo e sanitario. Alcuni rami rotti e/o tagliati. 4) esemplare di acero campestre (Acer campestre L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili (Pendici Cima di Spacca sul Pratone). latitudine: 42 03' 11.73" N longitudine: 12 49' 25.57" E Probabile ceppo condiviso dai due fusti, forse a seguito di taglio a ceppaia. La circonferenza del fusto maggiore a 1,30 metri da terra misura 242 cm. La pianta presenta un discreto stato vegetativo e sanitario. Riscontrabili alcuni rami secchi. 4

5) esemplare di acero campestre (Acer campestre L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili (Sentiero 303E Valle Cavalera-Campitello). latitudine: 42 03' 21.09" N longitudine: 12 50' 22.38" E La circonferenza del fusto a 1,30 metri da terra misura 304 cm. La pianta presenta un buono stato vegetativo e sanitario. Riconoscibili calpestio e sfregamento di armenti. 6) esemplare di faggio (Fagus sylvatica L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili (Località Cima di Spacca). latitudine: 42 3' 04.60" N longitudine: 12 49' 44.07" E La circonferenza del fusto a 1,30 metri da terra misura 425 cm. La pianta presenta un buono stato vegetativo e sanitario. Alcuni rami spezzati. 5

In data 21 dicembre 2014 il Sig. Diego Murgia ci ha segnalato i seguenti alberi notevoli: 1)esemplare singolo di acero campestre (Acer campestre L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Ubicazione: Campitello. Altitudine: 1037 m s.l.m. latitudine: 42 03'34.52" N longitudine: 12 50'47.43" E La circonferenza del fusto a 1,30 metri da terra misura 255 cm. La pianta presenta un buono stato vegetativo e sanitario. Riscontrabili alcuni rami spezzati. 2) gruppo di n.4 esemplari di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Ubicazione: sentiero 303E Valle Cavalera- Campitello. Altitudine: 1040 m s.l.m. latitudine: 42 03'15.08" N longitudine: 12 50'6.93" E La circonferenza del fusto misurata sempre a 1,30 m da terra presenta i seguenti valori: 41 cm (esemplare minore con un altezza stimata in metri 6), 43 cm, 57 cm e 61 cm (esemplare maggiore con un altezza stimata in metri 8). Le piante presentano un buono stato vegetativo e sanitario. Si riscontra l inglobamento parziale di filo spinato attorcigliato al fusto. 3)esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Ubicazione: Campitello. Altitudine: 1020 m s.l.m. latitudine: 42 03'19.55" N longitudine: 12 50'32.14" E Circonferenza fusto a 1.30 m: 50 cm. Fusto policormico. Stato vegetativo e sanitario: discreto. Riscontrabile consumo da parte di armenti. 6

4) esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Ubicazione: Campitello. Altitudine: 1030 m s.l.m. latitudine: 42 03'28.96" N longitudine: 12 50'40.06" E Circonferenza fusto a 1.30 m: 72 cm. Buono stato vegetativo e sanitario. 5) gruppo di n.3 esemplari di agrifoglio (Ilex aquifolium L.) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Ubicazione: Campitello. Altitudine: 1020 m s.l.m. latitudine: 42 03'30.76" N longitudine: 12 50'33.92" E La circonferenza del fusto, misurata sempre a 1,30 m da terra, presenta per tutti e tre gli esemplari un valore di circa 45 cm. L esemplare minore ha un altezza stimata in metri 6 mentre l altezza dell esemplare maggiore è stimata in metri 8. Le piante presentano un discreto stato vegetativo e sanitario. Si riscontra consumo da parte di armenti. Il gruppo si trova in prossimità degli esemplari di acero campestre censiti nella scheda RM0335. 7

In data 9 gennaio 2015 il Sig. Diego Murgia ci ha segnalato, all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili, gli alberi notevoli di seguito riportati, chiedendoci di omettere, al fine di evitare episodi vandalici su questi grandi esemplari arborei, le coordinate geografiche del sito di ritrovamento. Queste coordinate restano, comunque, a disposizione del Comune qualora ne faccia richiesta a questo Servizio Aree protette e parchi regionali della Città metropolitana di Roma Capitale. 1) Esemplare singolo di acero (probabile Acer opalus o Acer pseudoplatanus) all interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Ubicazione: pendici Monte Gennaro. Altitudine: 1090 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 530 cm. Altezza stimata > 20 metri. Età presunta > 200 anni. Stato vegetativo e sanitario: discreto. Presenza di alcuni rami spezzati. Superando ampiamente il parametro di circonferenza uguale o maggiore a 400 cm designato per questo genere dalla Regione Lazio, tale esemplare rientra nei criteri di monumentalità. 2) Esemplare di faggio (Fagus sylvatica L.). Ubicazione: Monte Gennaro. Altitudine: 1120 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 472 cm (misurata dal lato inferiore del suolo). Altezza stimata 16 metri. Età presunta > 200 anni. Stato vegetativo e sanitario: buono. Si riscontra un grosso ramo spezzato. Superando ampiamente il parametro di circonferenza uguale o maggiore a 450 cm designato per questa specie dalla Regione Lazio, tale esemplare rientra nei criteri di monumentalità 8

3) Esemplare singolo di faggio (Fagus sylvatica L.). Ubicazione: Monte Gennaro. Altitudine: 1100 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 345 cm. Età presunta > 150 anni. Stato vegetativo e sanitario: buono. Si riscontrano alcuni rami spezzati e marcatura con vernice rossa. In immediata prossimità presenza di esemplare Ilex aquifolium L. del diametro di 52 cm (misurato a 1.30 m dal suolo) e visibile in foto. circonferenze maggiori di 40, 50 e 60 cm. 4) Esemplare singolo di faggio (Fagus sylvatica L.). Ubicazione: pendici di Monte Gennaro. Altitudine: 1065 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 415 cm. Età presunta > 150 anni. Stato vegetativo e sanitario: pessimo. Si riscontrano alcuni rami spezzati ed attacco fungino. Presenza di numerosissimi esemplari notevoli (oltre 100) di Ilex aquifolium L. nel raggio di 600 metri con 5) Esemplare singolo di faggio (Fagus sylvatica L.). Ubicazione: pendici di Monte Gennaro. Altitudine: 1060 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 528 cm. Altezza stimata > 18 metri. Età presunta > 200 anni. Stato vegetativo e sanitario: buono. Superando ampiamente il parametro di circonferenza uguale o maggiore a 450 cm designato per questa specie dalla regione Lazio, tale esemplare rientra nei criteri di monumentalità. Presenza d'un notevole esemplare di acero (probabile Acer opalus Mill.) a poche decine di metri di distanza, non visibile in foto. 9

6) Esemplare di faggio (Fagus sylvatica L.). Ubicazione: pendici Monte Gennaro Altitudine: 1060 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 450 cm. Età presunta > 200 anni. Stato vegetativo e sanitario: discreto. Si riscontrano alcuni rami spezzati. Raggiungendo il parametro di circonferenza uguale o maggiore a 450 cm designato per questa specie dalla Regione Lazio, tale esemplare rientra nei criteri di monumentalità. 7) Gruppo di n. 4 esemplari di faggio (Fagus sylvatica L.). Ubicazione: Monte Gennaro. Altitudine: 1040 m s.l.m. Circonferenze dei fusti a 1.30 m di cm 451, 472, 475, 550 rispettivamente. Età presunta: 200/300 anni. Stato vegetativo e sanitario: da mediocre a buono. Alcuni grandi rami spezzati ed attacco fungino nell'esemplare maggiore. Superando ampiamente il parametro di circonferenza uguale o maggiore a 450 cm designato per questa specie dalla regione Lazio, tali esemplari rientrano nei criteri di monumentalità. 10

8) Esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.). Ubicazione: pendici Monte Gennaro. Altitudine: 1100 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 100 cm. Altezza circa 11 metri. Stato vegetativo e sanitario: buono. Presenza di marcatura con vernice. Raggiungendo il parametro di circonferenza uguale o maggiore a 100 cm designato per questa specie dalla regione Lazio, tale esemplare rientra nei criteri di monumentalità. 9) 9) Esemplare singolo di agrifoglio (Ilex aquifolium L.). Ubicazione: pendici Monte Gennaro. Altitudine: 1050 m s.l.m. Circonferenza del fusto a 1.30 m: 65 cm. Stato vegetativo e sanitario: buono. Fusto policormico di cui il maggiore misura 65 cm di circonferenza. Presenza di altro esemplare con circonferenza uguale a 63 cm a breve distanza. 11