OGGETTO: CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ART. 9.2 e Allegato 1 Canali di comunicazione PROPOSTE DI VARIAZIONE

Documenti analoghi
OGGETTO: Regolamento del Servizio Idrico Integrato Modifica dell art. 3.4 Misura e pagamento del Servizio Idrico Integrato

COPIA DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 2 del 25/03/2014 OGGETTO: CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (ART. 22 CONVENZIONE DI

0,000 COMUNE DI CAMERANO Di Stazio Vittorio D 1,393 COMUNE DI CAMERATA PICENA //// 0,000 COMUNE DI CASTELBELLINO Papadopoulos.

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 3 del 04/02/2008

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 10 del 24/09/2009

OGGETTO: Regolamento di Contabilità modifiche.

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

REPORT SULL' ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2011

n. 22 del

COMUNE DI CAMERANO (Provincia di Ancona)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE del 04/06/2008 n. 27

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

Mappe Cessato Catasto Filottrano (Aggiornamenti anni 50-60). Fogli da 1 a 7.

STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2007

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

CICLO DEI RIFIUTI NELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2010

Osservatorio Provinciale Rifiuti

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2010

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 14 del 05/11/2009

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 7 del 03/06/2008

M LT L I T S I ERVIZ I I Z I SPA,

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2009

ASSESSORATO PROTEZIONE ANIMALI d AFFEZIONE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

5. IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO: SITUAZIONE ATTUALE E FABBISOGNO IMPIANTISTICO

MULTISERVIZI S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione,

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

A.A.T.O. Autorità Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Marche Centro Ancona

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

INDICE DELLE TAVOLE. Numero di attingimenti idrici per uso

SEDE DEL CORSO Il corso si svolgerà in Via Caciampa presso la Sala Polivalente del Comune di Castelplanio.

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO PER AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA DI CUI ALL ART. 36 DEL D. LGS. 50/2016 DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

N. 11 del 21/12/2015

Servizi sociali. Senigallia. Ambito 8. Area d'intervento: GIOVANI. Servizio. Comune Via. Sede. Servizio. Comune Via. Servizio.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 159/CSI DEL 11/04/2013

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente. Capitolo Quarto IL FORUM CIVICO. Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona

CATEGORIA SPECIE IMPORTO CORVIDI 7.460,00 STORNI 1.655,00

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO PER AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA DI CUI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE cicoria, carota, bunching onion, barbabietola e porro anno 2017 CICORIA PROVINCIA DI ANCONA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015

Delibera Assemblea n. 3/AAto del

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA,STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE N. 156/CSI DEL 07/05/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

CATEGORIA SPECIE IMPORTO CORVIDI 7.460,00 STORNI 1.655,00

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 20 dicembre 2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 290/CSI_10 DEL 12/11/2009

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla nei comuni marchigiani anno 2017 CAVOLO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 176/SPO DEL 12/12/2014

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 2 del 12 giugno 2012

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

COMUNE DI AZZANO MELLA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 246/SPO DEL 29/11/2013

C O M U N E DI M I R T O

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 49/16 D ORD.

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 02 del 28 gennaio 2008

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di barbabietola, carota, cicoria, porro e bunching onion nei comuni marchigiani anno 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 27 del

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.107 DEL 13/10/2015

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 10 del 14 dicembre 2009

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

ELENCO DEGLI INVESTIMENTI PREVISTI PER IL PIANO D AMBITO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 53/16 D ORD.

CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA-MISA CIR33 CAPITOLATO D ONERI

sprintonline.com - 2 GIUGNO, FESTA DELLA REPUBBLICA

ASSEMBLEA CONSORTILE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Comune di Robbio Provincia di Pavia

COMUNE DI VERCURAGO. Provincia di Lecco CODICE ENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Fondo di solidarietà sociale. Approvazione dell avviso da inviare ai Comuni dell ATO Veronese per l anno 2011.

ASSEMBLEA D AMBITO Verbale della Deliberazione n. 12 del 24 novembre 2008

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 1 del 15 aprile 2014

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 3 7

L Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Marche Centro Ancona

COMUNE DI MONTECAROTTO Provincia di Ancona

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

Transcript:

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE COPIA N. 1 del 27/04/2010 OGGETTO: CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ART. 9.2 e Allegato 1 Canali di comunicazione PROPOSTE DI VARIAZIONE L anno 2010, il giorno 27 (ventisette) del mese di aprile alle ore 15,30 nella sala del Consiglio Comunale del Comune di Jesi, si è riunita l Assemblea Consortile, in SECONDA convocazione, all uopo convocata dal Presidente dell A.A.T.O. n. 2, ai sensi dell art. 9 comma 2 dello Statuto dell A.A.T.O., con lettera del 19/04/2010 prot. n. 358/10 per deliberare sugli argomenti iscritti all O.d.G.. Risultano presenti all appello: ENTE RAPPRESENTATO NOME E COGNOME CARICA QUOTE (D=delegato; S= sindaco) PROVINCIA DI ANCONA Carla Virili D 5,000 COMUNE DI AGUGLIANO //// 0,000 COMUNE DI ANCONA Diego Franzoni D 17,959 COMUNE DI ARCEVIA Marisa Abbondanzieri D 3,258 COMUNE DI BARBARA Tassi Arduino D 0,434 COMUNE DI BELVEDERE //// OSTRENSE 0,000 COMUNE DI CAMERANO Di Stazio Vittorio D 1,393 COMUNE DI CAMERATA PICENA //// 0,000 COMUNE DI CASTELBELLINO //// 0,000 COMUNE DI CASTEL COLONNA //// 0,000 COMUNE DI CASTELLEONE DI Biagetti Giovanni S SUASA 0,567 COMUNE DI CASTELPLANIO Pittori Luciano S 0,790 COMUNE DI CERRETO D ESI //// 0,000 COMUNE DI CHIARAVALLE //// 0,000 COMUNE DI CORINALDO //// 0,000 COMUNE DI CUPRAMONTANA //// 0,000 COMUNE DI FABRIANO /// 0,000 COMUNE DI FALCONARA M. Stefano Capannelli D 4,884 COMUNE DI GENGA //// 0,000 COMUNE DI JESI Gregorio Gregori D 8,154 COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Umberto Domizioli D 1,301 COMUNE DI MERGO //// 0,000 COMUNE DI MONSANO //// 0,000 COMUNE DI MONTECAROTTO /// 0,000 COMUNE DI MONTEMARCIANO Serrani Liana S 1,847

COMUNE DI MONTERADO //// 0,000 COMUNE DI MONTE ROBERTO ///// 0,000 COMUNE DI MONTE S. VITO /// 0,000 COMUNE DI MORRO D ALBA //// 0,000 COMUNE DI OFFAGNA La Rosa Filippo D 0,465 COMUNE DI OSTRA ////// 0,000 COMUNE DI OSTRA VETERE //// 0,000 COMUNE DI POGGIO //// S.MARCELLO 0,000 COMUNE DI POLVERIGI Mainardi Sante D 0,942 COMUNE DI RIPE //// 0,000 COMUNE DI ROSORA Marchetti Lamberto S 0,452 COMUNE DI S.MARCELLO Carlo Cardarelli D 0,791 COMUNE DI S.PAOLO DI JESI Sandro Barcaglioni S 0,324 COMUNE DI S. MARIA NUOVA //// 0,000 COMUNE DI SASSOFERRATO Corrado Panetti D 3,756 COMUNE DI SENIGALLIA Maurizio Mangialardi S 8,670 COMUNE DI SERRA DE CONTI Tassi Arduino S 1,009 COMUNE DI SERRA S. QUIRICO Pierluigi Adorisio D 1,414 COMUNE DI STAFFOLO Severini Francesco D 0,877 COMUNE DI ESANATOGLIA ////// 0,000 COMUNE DI MATELICA Montemezzo Egidio D 3,136 TOTALI TOTALE PRESENTI 67,423% Presiede Marisa Abbondanzieri, Presidente dell A.A.T.O. n. 2. Verbalizza il Segretario dell A.A.T.O. n. 2 Dott.ssa Alessandra Francesconi Funzionario Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali. Constatata la presenza di rappresentanti dei Soci in numero pari al 58,753% delle quote e dichiarata pertanto la presenza del quorum costitutivo stabilito dallo Statuto per la validità della seduta in SECONDA convocazione, e la presenza del quorum deliberativo stabilito dallo statuto per la validità della deliberazione sul punto, assume la Presidenza Marisa Abbondanzieri, la quale invita l Assemblea a procedere all esame dell oggetto sopra riportato.

ALL ASSEMBLEA CONSORTILE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL A.A.T.O. riunito, dietro regolare convocazione, nella seduta del 23/02/2010 ha disposto di sottoporre all Assemblea Consortile, ai sensi dell art. 11 del vigente Statuto dell A.A.T.O., la seguente proposta di deliberazione presentata dal Direttore, che si intende qui di seguito riportata integralmente, corredata dai previsti pareri di regolarità tecnica, richiedendo, altresì, l immediata eseguibilità della stessa;

DOCUMENTO ISTRUTTORIO OGGETTO: CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ART. 9.2 e Allegato 1 Canali di comunicazione PROPOSTE DI VARIAZIONE IL DIRETTORE VISTA la Convenzione per la Gestione del Servizio Idrico Integrato approvata con Delibera A.C. n. 3/2003 e ss.mm. ed, in particolare, l art. 22 secondo cui il Gestore deve predisporre la Carta del Servizio Idrico Integrato in cui devono essere indicati i principali indicatori di qualità del servizio e gli standard minimi di continuità e regolarità; VISTA la Carta del Servizio Idrico Integrato approvata con Delibera A.C. n. 1 del 29/04/2004 e ss.mm.; ***** CONSIDERATO che il Gestore, con nota prot. n. 26405 ACM\CLI\SF del 30/10/2009 (prot. AATO n. 1156 del 04/11/2009) ha illustrato l attuale gestione delle deroghe ai livelli di fornitura di pressione previsti dalla normativa vigente (DPCM 04/03/1996), evidenziandone le problematiche scaturenti dalla caratteristica morfologica collinare del territorio gestito e proponendo alcuni interventi migliorativi (allegato A); CONSIDERATO che, pur ritenendo l informazione mirata a tutti gli utenti interessati la forma di comunicazione all utenza più adatta per le deroghe ai livelli di fornitura di pressione previsti dalla normativa vigente, per il momento sono state accolte le osservazioni del gestore in merito all onerosità dell organizzazione dell apposita attività di ricognizione e rilevamento a tappeto sul territorio che sarebbe allo scopo necessaria; CONSIDERATO PERTANTO CHE appare opportuna quantomeno un informazione a tutti gli utenti tramite fattura delle modifiche apportate in Carta del S.I.I. relative ai livelli di fornitura; CONSIDERATO infine che tra gli interventi proposti dal gestore vi è una modifica della Carta del Servizio Idrico Integrato atta ad inserire un riferimento al caso di pressione di fornitura superiore ai massimi normativi (analogamente a quanto già previsto per il caso della pressione di fornitura inferiore ai minimi normativi); *****

CONSIDERATO, quale ulteriore elemento da valutare, che il Gestore, con nota prot. n. 2175 ACM\LC del 28/01/2010 (prot. AATO n. 80 del 01/02/2010), a seguito del rinnovo del sito aziendale, ha proposto di inserire lo sportello on line tra i canali di comunicazione con l utenza (cfr. Allegato C); VISTI: - il DPCM 4/03/1996 ed in particolare l art. 8.2.1; - il Regolamento del Servizio Idrico Integrato approvato con Delibera A.C. n. 12/1996 e ss.mm. ed in particolare l art. 3.16; PROPONE 1. di condividere le proposte di intervento relative alla gestione delle deroghe ai livelli di pressione previsti dalla normativa individuate dal gestore ed in particolare: informazione formale mirata agli utenti all atto della stipula di un nuovo contratto di fornitura_ nuova attivazione; aggiornamento dell art. 3.1 delle condizioni di fornitura nel modo seguente Multiservizi si impegna a garantire valori di portata e pressione previsti dalla Carta del Servizio Idrico Integrato ; inserimento nella Carta del SII del seguente riferimento Il carico massimo riferito al punto di consegna rapportato al piano stradale di norma non è superiore a 70 m, il valore di pressione massimo è riferito al livello del piano stradale. Qualora l edificio sorga in località altimetricamente sfavorevole rispetto ai locali serbatoi della rete di distribuzione, sono ammesse delle deroghe; in questi casi il Cliente dovrà installare impianti idonei a portare i valori di pressione in eccesso entro i limiti. (Allegato A); 2. di modificare conseguentemente la Carta del Servizio Idrico Integrato (Allegato B); 3. di prevedere inoltre che sia fatta informazione a tutti gli utenti tramite fattura delle modifiche apportate in Carta del SII relative ai livelli della pressione di fornitura; 4. di modificare la Carta del Servizio Idrico Integrato inserendo lo sportello on line tra i canali di comunicazione con l utenza (Allegato D); 5. di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva. Jesi, lì 23/02/2010 IL DIRETTORE F.to Ing. Massimiliano Cenerini

Vista la proposta di deliberazione di cui all oggetto, si esprime parere favorevole, in relazione alle proprie competenze, del presente atto, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000. Jesi, lì 23/02/2010 Servizio Affari Generali Il funzionario responsabile F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi

ALLEGATO B Proposte di modifica alla CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Le parti che si propone di variare sono così evidenziate nel testo: quelle aggiunte, sono in corsivo e neretto; quelle eliminate, sono barrate. 9.2 Livelli minimi del servizio di fornitura di acqua potabile Il Gestore s impegna ad assicurare i livelli minimi del servizio di fornitura dell'acqua potabile indicati nell allegato 3. Tra tali livelli è presente quello relativo al carico idraulico minimo che di norma è 5 metri sul solaio di copertura del piano abitabile più elevato. Qualora però: gli edifici abbiano altezza maggiore a quelle previste dagli strumenti urbanistici, siano presenti livelli insufficienti di pressione in rete, tale carico idraulico non è garantito ed il sollevamento eventualmente necessario è a carico del cliente nel rispetto del DPCM 4/3/96. Il carico massimo riferito al punto di consegna rapportato al piano stradale di norma non è superiore a 70 m, il valore di pressione massimo è riferito al livello del piano stradale. Qualora l edificio sorga in località altimetricamente sfavorevole rispetto ai locali serbatoi della rete di distribuzione, sono ammesse delle deroghe; in questi casi il Cliente dovrà installare impianti idonei a portare i valori di pressione in eccesso entro i limiti. ALLEGATO 3: SINTESI DEGLI STANDARD DI QUALITA NON SOTTOPOSTI A RIMBORSO Tabelle relative alla continuità del servizio LIVELLI MINIMI DEL SERVIZIO DI FORNITURA IDRICA (USI CIVILI DOMESTICI) INDICATORE Dotazione giornaliera minima pro-capite alla consegna per utenze domestiche Portata minima erogata al punto di consegna per utenze domestiche Carico idraulico minimo al punto di consegna relativo al solaio di copertura del piano abitabile più elevato (dato riferito al filo di gronda o all estradosso del solaio di copertura) Carico massimo al punto di consegna rapportato al piano stradale STANDARD AZIENDALE 150 litri abitanti giorno PARAGRAFO DI RIFERIMENTO 9.2 0,1 litri al secondo 9.2 5 metri 9.2 70 metri (di norma) 9.2

ALLEGATO D Proposte di modifica alla CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Le parti che si propone di variare sono così evidenziate nel testo: quelle aggiunte, sono in corsivo e neretto; quelle eliminate, sono barrate. Allegato 1: come contattare il Gestore Nella Tabella di seguito riportata sono indicati i canali che possono essere utilizzati dal cliente per contattare il Gestore in relazione alle sue specifiche esigenze. CANALI DI COMUNICAZIONE Canali di Comunicazione Telefono/fax Di persona Lettera E-mail Sito Interattivo Argomenti d interesse del cliente Avvio, cessazione, gestione del rapporto contrattuale; Richiesta Carta del Servizio; Reclami, Richieste di rimborso; Suggerimenti; Modalità di pagamento; Servizio di conciliazione; Inoltro della richiesta di accesso agli atti. Contattare il numero verde 800.26.26.93 (vedi sito internet per gli orari) Presso l ufficio commerciale più comodo (vedi sito internet per gli indirizzi e gli orari) Scrivere a: Multiservizi S.p.A. Via del Commercio, 29 60131 - Ancona callcenter@multise rvizi-spa.it www.multiservizispa.it Continuità servizio (segnalazione guasti). del Tutti i giorni, 24 ore su 24: 071/2893.330 / / / Copertura assicurativa per danni a persone o cose. / / Scrivere a: Multiservizi S.p.A. Via del Commercio, 29 60131 - Ancona /

L ASSEMBLEA VISTO il sopra riportato documento istruttorio, che costituisce premessa alla presente deliberazione; VISTO che la proposta riporta il prescritto parere favorevole di regolarità tecnica; SENTITI gli interventi come da verbale in atti; VISTO lo Statuto dell A.A.T.O. n. 2 Marche Centro Ancona e il D. Lgs. 267/2000; RITENUTO di condividere la proposta di deliberazione, che si intende qui di seguito integralmente trascritta; TENUTO CONTO che il quorum deliberativo sull oggetto risulta essere la maggioranza assoluta delle quote di partecipazione al consorzio presenti; con la seguente votazione: - presenti 58,753% - astenuti 0 - votanti: 58,753% di cui: - voti favorevoli 58,753% - voti contrari 0 DELIBERA di far propria in ogni sua parte la proposta di deliberazione sopra riportata, che come tale si intende qui di seguito trascritta integralmente; DELIBERA ALTRESì con separata unanime votazione di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell art. 134 D. lgs. 267/2000.

Il presente atto viene letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to Marisa Abbondanzieri IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia conforme all originale, in carta libera, ad uso amministrativo. Jesi, lì 03/05/2010 IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi Il presente atto è esecutivo il 27/04/2010 Per decorrenza dei termini di cui all art. 134 del decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 (decimo giorno dalla pubblicazione) Per dichiarazione di immediata eseguibilità. La sottoscritta dott.ssa Alessandra Francesconi, su conforme attestazione del Funz. Inc. del Servizio Segreteria Generale della Provincia di Ancona, dott.ssa Milena Posanzini, dichiara che la presente delibera è stata pubblicata dal 10/05/2010 al 25/05/2010 senza rilievi. Jesi, lì 31/05/2010 IL SEGRETARIO F.to Dott.ssa Alessandra Francesconi