RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CODICE DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE OPERANTE PRESSO L AZIENDA USL DELLA ROMAGNA

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CODICE DI COMPORTAMENTO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL LECCE PREMESSA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Un Codice di comportamento unico per il. personale del SSR

Un Codice di comportamento unico per il personale del Servizio Sanitario Regionale. Giornata metropolitana della trasparenza 15 novembre 2018

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del

GESTIONE COMMISSARIALE

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI

Relazione illustrativa

Ordine Nazionale dei Biologi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO ARAN

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Relazione di accompagnamento al Codice di comportamento per i dipendenti dell Autorità di bacino del fiume Po

Riviera dei Fiori Settore 3 Ufficio Gestione del Personale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Università degli Studi di Messina

IL DIRETTORE GENERALE

Comune di Monteleone di Spoleto

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL IL COMMISSARIO STRAORDINARIO F.F.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI ACCOMPAGNAMENTO DEL CODICE

Provincia di CATANZARO AVVISO

COMUNE DI PIZZIGHETTONE PROVINCIA DI CREMONA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO

Deliberazione n. 10 Oggetto: Approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti - Integrativo di Ente.

IL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Relazione illustrativa di accompagnamento al Codice di Comportamento dell Università degli Studi di Brescia

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Istituto Comprensivo Don Milani FERRARA

COMUNE DI BORGORATTO MORMOROLO. Provincia di Pavia

viste le sottoscrizioni poste in calce al presente provvedimento dal Funzionario Istruttore, dal Dirigente d Ufficio e dal Dirigente del Servizio;

DELIBERAZIONE N. 30/4 DEL

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMUNE DI CEFALU

C I T T A DI P O M E Z I A

C O M U N E D I C O A Z Z E Provincia di Torino

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI - art. 54, comma 5, D.Lgs. n. 165/2001. Premessa

PG.N /2014 Comune di Bologna Segretario Generale ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI SAVONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL CODICE DI COMPORTAMENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Limone Piemonte

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, non è necessario il parere contabile in quanto l atto

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

COMUNE DI MONTANARO PROVINCIA DI TORINO

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Indirizzi e direttive in materia di. INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO nell ambito del Servizio Sanitario Regionale (SSR) DGR 2309 del 21/12/2016

II SEZIONE. Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Barletta. Art. 1. Disciplina di riferimento

Deliberazione del Direttore Generale N Del 12/06/2013

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 Bussolengo RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015

CODICE ETICO della COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE, LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GREGGIO. Letto, confermato e sottoscritto. IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Claudio Trada dott.ssa Marianna Aloisio

Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014

C O M U N E D I CANNALONGA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

Relazione illustrativa al Codice di Comportamento Integrativo (art.54 comma 5 D.Lgs. n. 165/2001 e dell'art.2 del D.P.R. n.

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI

Comune di Barletta Medaglia d Oro al Merito Civile e al Valor Militare Città della Disfida

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

AVVISO PROCEDURA APERTA DI PARTECIPAZIONE PER L'APPROVAZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DECRETO PRESIDENZIALE N 6 DEL 31/01/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

COMUNE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI, EVENTI FORMATIVI E MANIFESTAZIONI VARIE SPONSORIZZATI DA AZIENDE PRIVATE

PROVINCIA SUD SARDEGNA

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. N. 9 del 30 GENNAIO 2014

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL

CITTA DI ALBANO LAZIALE

C O M U N E D I LALLIO P rovincia di Bergamo

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 170/DG DEL 15/12/2014

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI

Il Segretario Generale

COMUNE DI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (PROVINCIA DI AVELLINO)

Transcript:

ALLEGATO N. 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CODICE DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE OPERANTE PRESSO L AZIENDA USL DELLA ROMAGNA Premessa Il Codice di comportamento delle Pubbliche Amministrazioni di cui al D.P.R. n. 62/2013 costituisce la base minima e indefettibile di ciascun codice di comportamento adottato dalle amministrazioni; esso definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici sono tenuti ad osservare (art. 1, comma 1 del citato D.P.R. 62/2013) mentre i Codici delle Amministrazioni vanno ad integrare e specificare le previsioni del Codice di cui al D.P.R. 62/2013 (art. 1 comma 2). L adozione del Codice da parte delle singole amministrazioni rappresenta una delle principali misure obbligatorie e trasversali previste dalla legge n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione. Il Codice di Comportamento per il personale operante presso l Azienda USL della Romagna contiene pertanto gli ulteriori e più specifici doveri individuati in rapporto ai caratteri, alle funzioni, alla tipologia di azioni e al contesto in cui l Azienda si trova ad operare. L adozione dello specifico Codice di comportamento di amministrazione, oltre che strumento utile per la prevenzione di fenomeni illeciti e di cattiva gestione, costituisce occasione imprescindibile per orientare ed indirizzare comportamenti che valorizzino il profilo etico della condotta dei dirigenti, dipendenti, collaboratori e dell amministrazione nel suo complesso, ponendo i comportamenti amministrativi in diretta relazione con le esigenze dell utenza del servizio pubblico, al fine di perseguire il miglioramento di funzioni ad elevato impatto sulla qualità dei servizi e sulla trasparenza dell azione amministrativa in ambito sanitario. Per la finalità di adattamento a diverse realtà organizzative e territoriali, l adozione del Codice di comportamento dell Azienda USL della Romagna sollecita una continua attività di monitoraggio ed aggiornamento delle disposizioni in esso contenute, rispetto alla quale assume fondamentale rilevanza la formazione del personale diretta alla conoscenza e corretta applicazione del Codice, nei vari contesti organizzativi. I dirigenti responsabili, le strutture del controllo interno e gli uffici disciplinari vigilano sulla corretta applicazione del Codice di comportamento. Al riguardo, l Azienda USL della Romagna aveva adottato il proprio Codice di comportamento con deliberazione n. 701 del 26/06/2014. In seguito, nell ambito di un percorso condiviso con la Regione Emilia Romagna e le altre Aziende del Servizio Sanitario Regionale, questa Azienda USL ha partecipato all elaborazione di uno schema 1

tipo di Codice, uniforme ed omogeneo, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 96 del 29/01/2018 per la predisposizione dei singoli Codici di comportamento da aggiornare da parte degli Enti e dalle Aziende del SSR. Contenuti Nella stesura dello schema tipo di Codice di comportamento, di cui alla DGR n. 96 del 29/01/2018, si è fatto riferimento, oltre che alla L. n. 190/2012 e al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) anche alla Delibera n. 75/2013 della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT ora A.N.AC.) recante le Linee guida in materia di Codici di comportamento della Pubblica Amministrazione; inoltre si è tenuto conto delle Linee guida per l adozione dei codici di comportamento negli enti del SSN, approvate dall A.N.AC. con delib. n. 358 del 29/03/2017, nonché dei Codici di comportamento già in essere nelle singole Aziende sanitarie. Il Codice di comportamento per il personale operante presso l Azienda USL della Romagna, predisposto sulla base dello schema tipo del Codice di cui alla DGR n. 96 del 29/01/2018, si articola in cinque Titoli per complessivi n. 23 articoli oltre ad un allegato ove è elencata la normativa di riferimento. Il Titolo I Disposizioni di carattere generale contiene n. 2 articoli inerenti, rispettivamente, la natura e le finalità del Codice nonché l ambito di applicazione che specifica i soggetti destinatari delle prescrizioni in esso contenute, ossia tutto il personale che a qualsiasi titolo presta attività lavorativa per l Azienda, nello specifico: dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato, in comando, distacco o fuori ruolo; collaboratori e consulenti dell Azienda con qualsiasi tipologia di contratto e incarico; medici e altro personale universitario integrati per l assistenza; medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali interni (per quanto compatibile con la relativa convenzione nazionale); medici in formazione specialistica, ricercatori, dottorandi, assegnisti di ricerca e tirocinanti; direttori generali, amministrativi e sanitari; personale di imprese fornitrici di beni, servizi, lavori; volontari componenti associazioni di volontariato. Per dirigenti e direttori il documento stabilisce ulteriori indicazioni. Il Titolo II Principi etici e valori di riferimento è composto da un articolo che precisa i principi fondamentali riconosciuti e condivisi dall Azienda per il perseguimento della mission aziendale e su cui si fondano i comportamenti oggetto del Codice. Il Titolo III Norme di comportamento comprende n. 15 articoli (dall art. 4 all art. 18) nei quali vengono disciplinati, nel dettaglio, i diversi obblighi comportamentali a carico dei destinatari del Codice. L art. 4 Conflitto di interessi e obbligo di astensione regolamenta i conflitti di interesse nonché gli obblighi di astensione che i destinatari del Codice sono tenuti ad osservare. Nel successivo art. 5 Regali, compensi e altre utilità è contenuto il divieto per i destinatari del Codice di chiedere, sollecitare e/o accettare, per sé o per altri, regali, o altre utilità, salvo quelli d uso di modico valore effettuati occasionalmente nell ambito delle normali relazioni di cortesia. Per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelli di natura occasionale e di valore non superiore a 150,00 per singolo regalo, anche sotto forma di sconto. I regali e le altre utilità comunque ricevuti fuori dai casi consentiti dal citato art. 5 devono essere immediatamente consegnati per la restituzione o per essere devoluti a fini istituzionali, secondo i regolamenti aziendali. Nell art. 6 vengono disciplinati gli aspetti inerenti la possibilità per i destinatari del Codice di partecipare ad associazioni o organizzazioni. La materia concernente la prevenzione della corruzione e l adempimento degli obblighi di trasparenza è regolamentata nell art. 7 2

Prevenzione della corruzione e nell art. 8 Trasparenza e tracciabilità. Nei successivi articoli sono disciplinati, in modo particolareggiato, gli obblighi comportamentali che i destinatari del Codice sono tenuti ad osservare tanto all interno del proprio ambiente lavorativo (art. 10 Comportamento in servizio, art. 11 Comportamento nei rapporti con il pubblico e con i mezzi di informazione, art. 12 Disposizioni particolari per i dirigenti, art. 13 Contratti e atti negoziali ) che all esterno dello stesso (art. 9 Comportamento nei rapporti privati ). I successivi articoli disciplinano specificatamente alcuni ambiti particolarmente delicati propri del settore sanitario. L art. 14 Gestione delle liste di attesa e attività libero professionale prevede che le liste di attesa siano gestite con il massimo rigore e secondo criteri di trasparenza, evitando ogni forma di condizionamento derivante dall attività libero professionale o da altri interessi non istituzionali e l attività libero professionale sia autorizzata dall Azienda e svolta nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari in materia, in modo tale da garantire il prioritario svolgimento e il rispetto dei volumi dell attività istituzionale, nonché la funzionalità dei servizi. L art. 15 Ricerca e sperimentazioni precisa gli obblighi del personale coinvolto nell attività di ricerca e di sperimentazione. L art. 16 Sponsorizzazioni e attività formativa stabilisce che la formazione sponsorizzata sia ammessa qualora porti ragionevolmente un beneficio all attività istituzionale svolta e sulla base di proposte non nominative indirizzate all Azienda, nel rispetto dei regolamenti vigenti. Nell art. 17 Rapporti con società farmaceutiche e/o ditte produttrici di dispositivi medici è posto il divieto di ricevere premi, vantaggi pecuniari o in natura, salvo che siano di valore trascurabile e siano comunque collegabili all attività espletata dal medico o dal farmacista. La quantificazione del predetto valore trascurabile è fissata in un massimo di venti euro annui per società farmaceutica, per ogni singolo medico o farmacista. L art. 18 Attività conseguenti al decesso specifica gli obblighi comportamentali per i destinatari del Codice coinvolti nelle attività conseguenti al decesso in considerazione delle forti implicazioni di natura sia etica sia economica connesse ai molteplici interessi che si possono concentrare su tali attività. Il Titolo IV Sistema sanzionatorio e di vigilanza è strutturato in n. 4 articoli (dall art. 19 all art. 22). In particolare, l art. 19 indica i soggetti che hanno il compito di vigilare sull applicazione del Codice, prevedendo a carico del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza il compito di curare sia la diffusione della conoscenza del Codice in ambito aziendale, anche promuovendo idonee iniziative formative, sia il monitoraggio annuale sul livello di attuazione dello stesso. Gli artt. 20 e 21 disciplinano le responsabilità conseguenti alla violazione dei doveri stabiliti nel Codice, rispettivamente per i destinatari soggetti al potere disciplinare dell Azienda nonché per gli altri destinatari (ad. es. quanti intrattengono con l Azienda rapporti convenzionali, contrattuali o di collaborazione/consulenza). L art. 22 specifica, invece, gli effetti del rispetto del Codice sul sistema di valutazione del personale. Il Titolo V Disposizioni finali comprende un articolo che precisa le modalità dell entrata in vigore del Codice nonché le forme di pubblicità da dare al documento che costituisce parte integrante e sostanziale del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell Azienda. Soggetti coinvolti nell adozione del Codice di comportamento aziendale Posto che il Piano Nazionale Anticorruzione prevede una procedura consultiva e partecipata per l adozione del Codice, sono coinvolti all interno dell Azienda: 1. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, cui è affidato un ruolo centrale nella predisposizione del Codice, nella diffusione della conoscenza del Codice e nel monitoraggio e verifica annuale del livello di attuazione del Codice stesso, anche segnalando gli esiti del monitoraggio all A.N.AC.; 2. L Ufficio Procedimenti Disciplinari (UPD), che ha collaborato con il Responsabile della 3

Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza nella predisposizione dello schema tipo di Codice di cui alla DGR n. 96 del 29/01/2018, anche ai fini della definizione dei profili sanzionatori in relazione alle possibili violazioni del Codice di comportamento. 3. L Organismo Aziendale di Supporto (OAS) che è chiamato a svolgere un istruttoria preliminare sul Codice di comportamento aziendale da presentare all Organismo Indipendente di Valutazione OIV-SSR per il parere obbligatorio, ai sensi dell art. 54, comma 5, D.lgs. n. 165/2001. Procedura di approvazione Durante il processo di stesura del Codice sono state osservate, sia per la procedura sia per i contenuti specifici, le Linee guida in materia di codici di comportamento delle Pubbliche Amministrazioni, elaborate dalla CIVIT (ora A.N.AC.); inoltre si è tenuto conto delle indicazioni di cui all art. 1, comma 2, del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013), ove si stabilisce che i codici di comportamento sono adottati dalle singole amministrazioni ai sensi dell'art. 54, comma 5, D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165. In particolare: - per quel che riguarda la necessità di aprire la procedura alla partecipazione, è stato pubblicato in data 03/04/2018 sul sito web aziendale apposito Avviso pubblico con l invito a far pervenire, entro il 20/04/2018, eventuali proposte e/o osservazioni in merito allo schema tipo di Codice da adottare, utilizzando il modulo ivi allegato; - con comunicazione prot. n. 88581 del 09/04/2018, l U.O. Relazioni Sindacali ha informato le Rappresentanze Sindacali dell Azienda USL della Romagna della Dirigenza Medica e Veterinaria, della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa e delle Professioni Sanitarie e dell Area Comparto nonché la RSU Aziendale della pubblicazione dell avviso di della procedura aperta per acquisire proposte e osservazioni sullo schema tipo di Codice da adottare di cui sopra; - è stato inoltre pubblicato sul news-letter Bollettino intranet dell Azienda l avviso di procedura aperta soprarichiamato; - si sono registrate proposte e/o osservazioni pervenute da parte: della Federazione Veterinari e Medici che ha proposto di inserire anche il principio dell appropriatezza tra i principi enunciati all art. 3; di un rappresentante aziendale AAROI-EMAC che ha osservato che non è stato utilizzato in maniera uniforme, in tutti gli articoli del Codice, un linguaggio di genere appropriato; analoga osservazione è stata formulata da parte del Comitato Unico di Garanzia (CUG). Alle suddette proposte - che sono state opportunamente esaminate, ma non accolte - è stato fornito riscontro, precisando rispettivamente che: il principio dell'appropriatezza, seppure non esplicitato nell art. 3 del Codice, costituisce uno dei principi fondanti del Servizio Sanitario Regionale e dell'agire delle Aziende USL e che, all art. 1, comma 4 dello stesso Codice, si fa riferimento, fra gli altri, all appropriatezza delle prestazioni erogate; infatti il citato articolo stabilisce che Con il Codice, predisposto in un percorso condiviso con la Regione e con le altre Aziende del SSR, si intende valorizzare l azione di ogni Azienda (e di coloro che vi operano) in una logica di sistema, che la vede integrata in u assetto erogativo articolato in reti ed aree vaste, al fine di assicurare universalismo dell assistenza, equità di accesso ed appropriatezza delle prestazioni erogate, nel quadro di una programmazione sanitaria nazionale e regionale.; è presente nella sostanza del testo complessivo del Codice il richiamo al rispetto delle pari opportunità e del principio di non discriminazione diretta e indiretta, di genere, età, orientamento sessuale, origine razziale ed etnica, disabilità e lingua. 4

Pubblicazione e diffusione del Codice di comportamento aziendale Il Codice di comportamento aziendale, una volta approvato, sarà pubblicato sul sito istituzionale dell Azienda USL della Romagna nella sezione Amministrazione trasparente e sarà, quindi, inviato all Autorità nazionale anticorruzione, unitamente alla presente Relazione illustrativa, ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera d) della legge 6 novembre 2012, n. 190, mediante trasmissione del relativo link. I controlli sull attuazione e il rispetto del Codice di comportamento aziendale sono definiti all art.19 Vigilanza sull applicazione del Codice. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 5