I.F.W.P. (Ionian Fin Whale Project) Febbraio - Aprile 2014



Documenti analoghi
Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ISTITUTO TETHYS. Concorso di fotografia su balene e delfini del Santuario Pelagos, Mar Ligure

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

L effetto della corrente sullo stato del mare

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

ANALISI DEL MUTUATARIO

SINTESI NON TECNICA Campagna di sensibilizzazione per lo studio e la tutela dei Cetacei nello Ionio

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Relazione illustrativa

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Sito test di Punta Righini

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Scuola Media Piancavallo 2

Definizione onda di calore:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Principali pericoli per i Cetacei nel Mare Adriatico. Blue World Insititution

Project Cycle Management

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Base di lavoro. Idea principale

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Nascita e morte delle stelle

Sulla rotta dei delfini

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)


Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

Pagina 2 di 14. Indice

Sede legale ARPA PUGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

Guida all uso del Portale Web

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Piano di Comunicazione per i Comuni

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

APPALTI e CONCESSIONI

ANNO SCOLASTICO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Come archiviare i dati per le scienze sociali

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Sistema Informativo Geografico:

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

AUDIT. 2. Processo di valutazione

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

IL LAVORO CHE TI CERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Si classifica come una grandezza intensiva

Transcript:

Jonian Dolphin Conservation SEDE LEGALE: Via Digione 13 bis Torino - DIREZIONE: V.le Virgilio 102-74121 - Taranto EMAIL: areaprogetti@joniandolphin.it - WEB: www.joniandolphin.it I.F.W.P. (Ionian Fin Whale Project) Febbraio - Aprile 2014 SINTESI NON TECNICA Campagna di sensibilizzazione per lo studio e la tutela dei Cetacei nello Ionio

Premessa Il progetto IFWP (Ionian Fin Whale Project) nasce dalle osservazioni effettuate nell ultimo triennio dai ricercatori JDC che, analizzando gli avvistamenti avvenuti in questo arco temporale ed osservando le mappe satellitari di Produzione Primaria del bacino Ionico hanno raggiunto la convinzione che alcuni esemplari di Balenottera comune si inoltrano sistematicamente, ogni anno, sino alla parte più settentrionale del Golfo di Taranto, per sfruttare i periodi di massima produttività primaria. Al fine di validare questa tesi, i ricercatori della JDC ritengono indispensabile programmare una campagna di studio in mare orientata alla ricerca di questi Cetacei, alla loro identificazione ed alla georeferenziazione dei percorsi compiuti. Le osservazioni sulla presenza dei cetacei nel bacino Ionico sono per lo più relative agli spiaggiamenti (Cerioni et al., 1995; Centro Studi Cetacei, 1999; Banca dati spiaggiamenti Cetacei Puglia ex DPGR 58/88). Gli avvistamenti effettuati su animali in vita sono disponibili per la porzione meridionale del Mar Ionio, soprattutto in merito al capodoglio (IFAW, 2006), mentre, con alcune eccezioni, sono pressoché assenti per lo Ionio Settentrionale (Golfo di Taranto), (Bompar, 2000; Lacey et al., 2005). Uno degli studi più recenti riguardanti il Golfo di Taranto, e le ricerche condotte nel triennio 2007-2009 hanno rivelato la presenza di numerose specie di Cetacei, alcune delle quali presenti durante tutto l arco annuale ed altre incontrate stagionalmente e/o occasionalmente (Dimatteo et al., 2010). pag. 2

Gli avvistamenti effettuati successivamente tra il 2009 e 2013 (i cui dati sono in fase di elaborazione per la pubblicazione) ed attualmente condivisi sull'obis-seamap (http:// seamap.env.duke.edu/dataset/812), hanno riguardato alcune specie, regolarmente presenti nello specchio di mare considerato: la Stenella striata (Stenella coeruleoalba) presente tutto l anno, il Grampo (Grampus griseus) presente stagionalmente ed occasionalmente, il Tursiope (Tursiops truncatus) presente tutto l anno con maggiore abbondanza estiva, la Balenottera comune (Balenoptera physalus) presente stagionalmente ed il Capodoglio (Physeter catodon), presente occasionalmente. Segnalazioni indirette di avvistamenti e di spiaggiamenti confermano la presenza nell area anche dello Zifio (Ziphius cavirostris) e del Globicefalo (Globicephala melas). La specie avvistata con maggiore frequenza nell area è stata la Stenella che, sebbene tipicamente pelagica, è stata regolarmente incontrata anche a poca distanza della fascia costiera ( < 1 NM dalla costa in corrispondenza delle località di Marina di Ginosa - TA) mentre il Tursiope è stato incontrato sempre in acque poco profonde entro la batimetrica dei 40 m. Le Balenottere comuni sono state avvistate al largo di Taranto a poca distanza (< 3 NM) dall arcipelago delle Isole Chéradi. Tutte le altre specie, solitamente pelagiche, sono state avvistate in aree prossime alla costa, ad eccezione del Capodoglio, segnalato a grande distanza in mare aperto. Le considerazioni prodotte dalle ricerche evidenziano come le caratteristiche batimetriche (presenza di ripide scarpate continentali) ed oceanografiche (circolazioni superficiali e profonde capaci di favorirne la produttività primaria locale) del bacino Settentrionale del Golfo di Taranto, consentano la presenza, in ambienti molto prossimi alla costa di molte specie di Cetacei normalmente rinvenute in mare aperto a grandi distanza dalla costa. pag. 3

Oramai, la presenza dei Cetacei nell'area in considerazione, che sia stanziale o transitoria, è documentata nella letteratura di numerosissimi Istituti di Ricerca, Fondazioni, Università, a fronte di campagne regionali, nazionali ed internazionali testimoniando come questo bacino sia un habitat fondamentale alla vita di numerose specie di Cetacei. Infatti, quest area si presenta come feeding area per la presenza di miliardi di esemplari di krill, i piccoli crostacei che compongono lo zooplancton, cibo primario di Cetacei. Infine, un evento di importanza unica che mette il sigillo ambientale su questa zona di estremo rilievo naturalistico è l avvistamento di numerosi cuccioli di diverse specie di Cetacei insieme alle loro madri ed al proprio branco. La Balenottera comune La Balenottera comune è il secondo animale del pianeta per dimensioni, dopo la balenottera azzurra. Si sa che può raggiungere e superare i 26 m, anche se la lunghezza media è molto inferiore. Un elemento essenziale per riconoscere la balenottera comune a distanza ravvicinata è la pigmentazione asimmetrica della testa: sul lato destro, il labbro inferiore, la cavità orale e alcuni dei fanoni sono bianchi, mentre il lato sinistro è grigio uniforme. Quando nuota proprio sotto la superficie è spesso chiaramente visibile il labbro bianco. Un tempo una delle balenottere più comuni, presenta oggi popolazioni seriamente compromesse dalla caccia baleniera. Lunghezza: 18-25 m Peso: 30-80 tonnellate Normalmente non evita né si avvicina alle barche. È quasi impossibile valutare quando emergerà o si allontanerà: può essere difficile osservarla da vicino. Il tipo di emersione varia a seconda che stia nuotando in superficie oppure stia emergendo da un'immersione profonda. Soffia tipicamente da 2 a 5 volte, a intervalli di 10 o 20 secondi, prima di immergersi per 5-15 minuti (anche se può restare immersa più a lungo). Si immerge sino a profondità di almeno 230 m. Talora salta completamente fuori dall'acqua. È una nuotatrice veloce, capace di raggiungere velocità di 30 km/h. Si vede più spesso di altre balenottere in piccoli gruppi. pag. 4

La dieta della Balenottera comune è piuttosto varia. Le componenti principali sono: krill, pesci e piccoli cefalopodi, ma varia a seconda della distribuzione. La tecnica di caccia è particolare: si avvicina a notevole velocità ad un branco di pesci per buttarsi nel punto in cui questo è più fitto. Quindi, distendendo la regione golare, che può anche raddoppiare il diametro della parte anteriore del corpo, ingoia acqua e pesci. La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Balaenoptera physalus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione. Area di monitoraggio Il bacino del Mar Mediterraneo, che si potrebbe definire irrilevante in termini di grandezza rispetto agli oceani mondiali (circa lo 0.8%), è comunicante con l'oceano Atlantico tramite uno stretta apertura (Stretto di Gibilterra) ed al suo interno avvengono tutti o quasi quei processi biogeofisici (Williams, 1998) che si verificano nei grandi oceani ma a scale superiori e non facilmente analizzabili. Per questo il Mediterraneo è considerato un laboratorio marino in miniatura (Lacombe et al. 1981, Robinson e Golnaraghi 1995). Definendo oligotrofici quei bacini con concentrazione di clorofilla inferiore a 0.1 mg m-3, mesotrofici quelli con concentrazione di clorofilla compresa tra 0.1 e 1 mg m-3, ed eutrofici quelli con concentrazione di clorofilla superiore a 1 mg m-3, il Mediterraneo è considerato appartenere alla prima categoria. Però la presenza di particolari condizioni, tipiche di questo bacino può portare, in determinati periodi dell anno, ad aumenti di biomassa locali piuttosto importanti. I principali luoghi in cui questo avviene sono: i vortici anticiclonici di Alboran (soprattutto quello ovest) e i siti di formazione di acqua profonda (il Golfo del Leone, il Canale di Otranto e occasionalmente il vortice di Rodi). In questi punti la concentrazione di biomassa può raggiungere anche valori superficiali superiori a 5 mg m-3. Queste condizioni si verificano in tardo pag. 5

inverno-primavera. Negli altri periodi dell anno invece i profili di biomassa si presentano con degli intensi massimi sub-superficiali tipici di altri mari alle medie latitudini. Il Mar Ionio occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale agendo da ponte di unione tra l Adriatico e l Egeo a nord, con il Canale di Sicilia ed Mar Libico a sud. E considerato il bacino più profondo del Mar Mediterraneo, raggiungendo la profondità massima di 5270 m nella Fossa Ellenica. Lungo il tratto costiero nazionale bagna le coste di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Per la salinità delle sue acque, per l abbondanza di fiumi che vi sfociano e visto il particolare assetto geografico e naturale, questo mare presenta caratteristiche particolari a livello di flora e fauna, tali da rappresentare una vera e propria riserva di Biodiversità per l'ecosistema Mediterraneo. Attraverso l osservazione del colore del mare da satellite (Ocean color), cioè sfruttando la correlazione delle proprietà ottiche del mare con la concentrazione dei suoi costituenti, (fitoplancton, batteri, materiali di degradazione ecc.) si possono individuare i periodi e le aree nelle quali, tali processi avvengono. Per esempio il fitoplancton contiene la clorofilla che assorbe molto nelle lunghezze d onda del blu e poco nelle lunghezze d onda del verde, di conseguenza le acque molto ricche di fitoplancton appariranno verdi. L utilizzo dei dati di colore del mare forniti dai sensori satellitari permette quindi lo studio della distribuzione spaziale e temporale dei pigmenti algali sia su scala locale che globale. Nel bacino Ionico, queste condizioni si verificano in tardo inverno-primavera. Conclusioni IFWP (Ionian Fin Whale Project) nasce proprio da queste considerazioni ed ha lo scopo di individuare e catalogare quelle balenottere che si addentrano all interno del bacino Ionico per sfruttare le particolari condizioni di Produzione Primaria che si vengono a creare in questi periodi. Il progetto prevede la realizzazione di una campagna di studio di 20 uscite di avvistamento da effettuarsi nel trimestre Febbraio - Aprile 2014 per un totale di 1200 Miglia da percorrere e 120 ore di osservazione diretta in mare. pag. 6

Le attività di ricerca saranno effettuate a bordo di Taras catamarano da ricerca della Jonian Dolphin Conservation attrezzato con sonde multiparametriche per la valutazione dei parametri oceanografici, idrofoni per la registrazione delle vocalizzazioni e telecamere subacquee per la visione dei Cetacei in immersione. Tutti i dati raccolti serviranno a tracciare le rotte di migrazione seguite dalle Balenottere ed a confermare le particolari condizioni trofiche di questo bacino al fine di pianificare i corretti interventi da porre in essere a tutela dei Cetacei presenti in quest area. Il budget da raggiungere per la totale copertura dei costi di carburante e dei materiali di consumo per la realizzazione del progetto IFWP è di Euro 7.500,00 il presidente dell'associazione Dott. Carmelo Fanizza a nome del com. scientifico attuale 77Taranto, 02/12/2013 pag. 7