COMUNE DI MOLINELLA Sede in PIAZZA ANSELMO MARTONI MOLINELLA (BO) Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2014

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELBELLINO

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

COMUNE DI BENTIVOGLIO. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI TORINO Sede in CORSO VITTORIO EMANUELE II N TORINO (TO) Codice fiscale P.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

NOTA INTEGRATIVA. (Conto Economico Stato Patrimoniale)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

COMUNE DI VILLA GUARDIA Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2016

PROVINCIA DI MANTOVA. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2017

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

ASL VALLECAMONICA SEBINO BILANCIO ATTIVITA SOCIALE NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA ALLEGATO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2008

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZI FINANZIARI

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

FONDAZIONE

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

JOIN BUSINESS MANAGEMENT CONSULTING SRL

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

FIGC LND COMITATO REGIONALE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2017

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

Società Vicentina Trasporti srl

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

Bilancio Consolidato 2017

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

ASSOCIAZIONE TUMORI TOSCANA - ATT - ONLUS

PROVINCIA DI PESCARA con sede in Pescara, Piazza Italia n. 30 c.f Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

VERBALE N

Bilancio consolidato comunale 2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

ORDINE AVVOCATI DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F P.IVA === NOTA INTEGRATIVA ===

Bilancio Consolidato 2017

Transcript:

COMUNE DI MOLINELLA Sede in PIAZZA ANSELMO MARTONI 40062 MOLINELLA (BO) Il Bilancio Consolidato deve essere predisposto da tutti gli enti in sperimentazione, come previsto dal Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni e dal principio contabile applicato, concernente il Bilancio Consolidato che obbliga alla redazione del Bilancio Consolidato, tutti gli enti che hanno adottato la contabilità economico e patrimoniale. Gli enti che partecipano alla sperimentazione, redigono un bilancio consolidato che rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. Con deliberazione della Giunta comunale n. 120/GC del 14/09/2015 il Comune di Molinella ha approvato predisposto due distinti elenchi: l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica ; l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica oggetto di consolidamento, ovvero inclusi nel bilancio consolidato. Nel primo elenco (Enti componenti il gruppo) devono essere inclusi: gli organismi strumentali (intesi come articolazioni organizzative dell ente locale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica), fra cui sono comprese le Istituzioni di cui all art. 114, comma 2, del D.Lgs. 267/2000; gli enti strumentali (intesi come le aziende o gli enti, pubblici o privati controllati dall ente locale in virtù del possesso della maggioranza dei voti oppure del potere di nomina della maggioranza dei componenti gli organi decisionali oppure di un influenza dominante); sono considerati enti strumentali anche le aziende e gli enti nei quali l ente abbia l obbligo di ripianare i disavanzi per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione, nonché i consorzi fra enti locali di cui all art. 31 del D.Lgs. 267/2000 e le aziende speciali di cui all art. 114, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; le società controllate dall ente locale (ovvero le società nelle quali l ente locale dispone della maggioranza dei voi esercitabili in assemblea ordinaria oppure le società nelle quali l ente locale esercita una influenza dominante in virtù dei voti di cui dispone o in virtù di un contratto o di una clausola statutaria); le società partecipate (intese, ai fini della sperimentazione, come le società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali dell ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione) Alla luce dei principi enunciati, l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica è il seguente (primo elenco): Pagina 1

Denominazione Città Capitale sociale % Poss. Molinella Futura S.r.l Molinella 100.000 100% Lepida S.p.a. Bologna 18.173.000 0,0016% Hera S.p.a. Bologna 1.115.013.754 0,00047% Il secondo elenco (Enti oggetto di consolidamento) è costruito partendo dal primo elenco ed eliminando: gli enti e le società il cui bilancio è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo; sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano un incidenza inferiore al 10 per cento rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria dell ente locale capogruppo, per ciascuno dei seguenti parametri: totale dell attivo, patrimonio netto, totale dei ricavi caratteristici (ovvero valore della produzione), sono sempre considerati irrilevanti le partecipazioni inferiori ad 1%; gli enti e le società per i quali è impossibile reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. Le società Lepida Spa e Hera Spa sono detenute con una percentuale di partecipazione inferiore all 1%. Risultando quindi le partecipazioni irrilevanti, Lepida Spa e Hera Spa possono non essere inserite nell area di consolidamento del Comune di Molinella. Pertanto, a seguito delle opportune analisi effettuate ed esposte precedentemente, la società che viene inclusa nell elenco (elenco 2) degli Enti oggetto di consolidamento per l esercizio 2014 è: Molinella Futura Srl. Il presente bilancio consolidato, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia una perdita economica d esercizio pari a Euro (428.096). Andamento della gestione Principali dati economici Il conto economico consolidato del gruppo confrontato con quello dell esercizio precedente è il seguente (in Euro): 31/12/2014 31/12/2013 Variazione Ricavi netti 14.136.702 14.140.092 (3.390) Costi esterni 8.597.656 8.308.470 289.186 Valore Aggiunto 5.539.046 5.831.622 (292.576) Costo del lavoro 4.377.647 4.360.577 17.070 Margine Operativo Lordo 1.161.399 1.471.045 (309.646) Ammortamenti, svalutazioni ed altri 2.524.751 2.700.002 (175.251) accantonamenti Risultato Operativo (1.363.352) (1.228.957) (134.395) Proventi diversi 1.690.101 1.297.889 392.212 Proventi e oneri finanziari (255.230) (879.594) 624.364 Risultato Ordinario 71.519 (810.662) 882.181 Componenti straordinarie nette (86.224) (526.976) 440.752 Risultato prima delle imposte (14.705) (1.337.638) 1.322.933 Imposte sul reddito 413.391 393.984 19.407 Risultato netto (428.096) (1.731.622) 1.303.526 Pagina 2

Principali dati patrimoniali Lo stato patrimoniale consolidato del gruppo confrontato con quello dell esercizio precedente è il seguente (in Euro): 31/12/2014 31/12/2013 Variazione Immobilizzazioni immateriali 14.005.478 14.102.136 (96.658) Immobilizzazioni materiali 60.124.823 58.712.517 1.412.306 Immobilizzazioni finanziarie 5.941 522.264 (516.323) Capitale immobilizzato 74.136.242 73.336.917 799.325 Rimanenze Crediti verso Clienti 455.577 1.020.612 (565.035) Altri crediti 2.802.043 2.317.363 484.680 Ratei e risconti attivi 2.625 6.742 (4.117) Attività d esercizio a breve termine 3.260.245 3.344.717 (84.473) Debiti verso fornitori 4.609.727 4.574.997 34.730 Acconti 2.459 2.459 Debiti tributari e previdenziali 177.640 73.687 103.953 Altri debiti 581.721 601.136 (19.415) Ratei e risconti passivi 2.919.610 1.051.336 1.868.274 Passività d esercizio a breve termine 8.291.157 6.301.156 1.990.001 Capitale d esercizio netto (5.030.912) (2.956.439) (2.074.474) Trattamento di fine rapporto di lavoro 98.829 67.834 30.995 subordinato Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi) Altre passività a medio e lungo termine 16.029 14.767 1.262 Passività a medio lungo termine 114.858 82.601 32.257 Capitale investito 68.990.472 70.297.877 (1.307.405) Patrimonio netto (51.667.319) (51.268.512) (398.807) Posizione finanziaria netta a medio lungo termine Posizione finanziaria netta a breve termine (17.323.153) (19.029.365) 1.706.212 Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (68.990.472) (70.297.877) 1.307.405 Informazioni attinenti all ambiente e al personale Tenuto conto del ruolo sociale del gruppo come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti l ambiente e al personale. Personale Nel corso dell esercizio non si sono verificati infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola. Nel corso dell esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui il gruppo è stato dichiarato definitivamente colpevole. Ambiente Nel corso dell esercizio non si sono verificati danni causati all ambiente per cui il gruppo è stato dichiarato colpevole in via definitiva. Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell art. 2428, comma 2, al punto 6bis, del Pagina 3

Codice civile Ai sensi dell art. 2428, comma 2, al punto 6bis, del Codice civile di seguito si forniscono le informazioni in merito all utilizzo di strumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria. Non si rilevano particolari rischi legati alla situazione patrimoniale e finanziaria Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio ed evoluzione prevedibile della gestione Non si rilevano fatti importanti dopo la chiusura dell esercizio Destinazione del risultato d'esercizio Per quanto riguarda il risultato negativo di esercizio pari a Euro 428.096,00, questo viene rinviato ai successivi esercizi. Di seguito viene riportata la nota integrativa al bilancio consolidato chiuso al 31.12.2014, che ai sensi dell art. 233 bis del D.Lgs. 297/2000 e successive modificazioni fa parte integrante della relazione sulla gestione. Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2014 Criteri di formazione Il seguente bilancio è conforme agli schemi di riclassificazioni obbligatorie per gli Enti Locali che adottano la contabilità economica e patrimoniale, nonché per quanto compatibile è conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, come risulta dalla presente nota integrativa, redatta ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, che costituisce, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2423, parte integrante del bilancio d'esercizio. I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce Riserva da arrotondamento Euro compresa tra le poste di Patrimonio Netto e arrotondamenti da Euro alla voce proventi ed oneri straordinari di Conto Economico. Ai sensi dell articolo 2423, quinto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in migliaia di Euro/(in unità di Euro). Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c. e principio contabile OIC 12) Il processo di redazione del Bilancio Consolidato richiede che i bilanci delle singole aziende e del Comune siano redatti sulla base di criteri di valutazione omogenei. Come risulta di seguito si è verificata una sostanziale omogeneità tra le aziende nell utilizzo dei criteri di valutazione, mentre si sono manifestate differenze con i criteri adottati dal Comune di Molinella. Il Principio contabile sperimentale per il Bilancio Consolidato afferma che è accettabile derogare all obbligo di uniformità dei criteri di valutazione quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare Pagina 4

l obiettivo della rappresentazione veritiera e corretta. In questi casi, l informativa supplementare al bilancio consolidato deve specificare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi che ne sono alla base. La difformità nei principi contabili adottati da una o più controllate, è altresì accettabile, se essi non sono rilevanti, sia in termini quantitativi che qualitativi, rispetto al valore consolidato della voce in questione. L omogeneizzazione dei criteri di valutazione è un processo che per sua natura richiede di essere realizzata progressivamente nel tempo. Essendo questo il primo anno di redazione del bilancio consolidato, non si è ritenuto di procedere a rettifiche derivanti dalla difformità dei criteri di valutazione. Immobilizzazioni Immateriali Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Molinella le immobilizzazioni immateriali sono costituite solo da Concessioni licenze, marchi e diritti, software. Le immobilizzazioni immateriali relative alle migliorie e alle spese incrementative sui beni di terzi sono iscritte al costo storico di acquisizione nel conto Immobilizzazioni in corso ed acconti relativo alle Immobilizzazioni materiali. Ai beni immateriali si applica l aliquota del 20%, salvo quanto previsto per le immobilizzazioni derivanti da concessioni e per le immobilizzazioni derivanti da trasferimenti in conto capitale ad altre amministrazioni pubbliche. Nel caso in cui l Amministrazione pubblica faccia investimenti apportando miglioramento su immobili di terzi (ad es. bene in locazione) di cui si avvale, tali migliorie andranno iscritte tra le immobilizzazioni immateriali ed ammortizzate nel periodo più breve tra quello in cui le migliorie possono essere utilizzate (vita utile residua) e quello di durata residua dell affitto. Nel caso di immobilizzazioni derivanti da concessioni da altre amministrazioni pubbliche, il costo storico delle stesse è ammortizzato in un periodo temporale pari alla durata della concessione (se alla data della predisposizione del bilancio la concessione è già stata rinnovata, la durata dell ammortamento dovrà essere commisurata al periodo complessivo della concessione, incluso il rinnovo). Nel caso in cui l Amministrazione pubblica faccia investimenti apportando miglioramenti a immobili di privati (ad es. in locazione) di cui non si avvale, l operazione è contabilizzata con le modalità previste per i trasferimenti in c/capitale a privati. Le altre immobilizzazioni immateriali sono costituite principalmente dalle manutenzioni straordinarie e dagli investimenti incrementativi dei beni patrimoniali e servizi dati in uso a Molinella Futura dall Ente concedente. Tali investimenti sono classificati nella voce migliorie su beni di terzi poiché non rappresentano dei beni aventi una funzionalità tecnicoeconomica autonoma rispetto ai beni visti nel loro complesso. I valori sono ammortizzati sulla base della durata dei relativi contratti di concessione pari, dal 2012, a 20 anni. L aliquota di ammortamento per i costi pluriennali derivanti da trasferimenti in conto capitale ad altre amministrazioni pubbliche è quella applicata agli investimenti che i trasferimenti hanno contribuito a realizzare. Per quanto riguarda la società Molinella Futura srl le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo storico di acquisizione e si riferiscono a software applicativi e a manutenzioni straordinarie su immobili capitalizzate, avendo natura pluriennale. Pagina 5

Materiali Per quanto riguarda il Comune di Molinella, nel Bilancio armonizzato le immobilizzazioni materiali sono state iscritte al costo di acquisto comprensivo di eventuali spese accessorie di diretta imputazione. Le spese di manutenzione di natura straordinaria sono state portate in aumento del valore dei cespiti. Nello Stato Patrimoniale del bilancio armonizzato del Comune gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati secondo i Principi e le regole contabili del sistema di contabilità economica delle Amministrazioni Pubbliche predisposto dal Ministero dell Economia e delle Finanze. Gli ammortamenti compresi nel conto economico sono determinati con i seguenti coefficienti: Beni demaniali: Terreni 0% Fabbricati civili ad uso abitativo commerciale istituzionale 2% Infrastrutture 3% Altri beni demaniali 2% Altre immobilizzazioni materiali: Terreni 0% Fabbricati 2% Impianti e macchinari 5% Attrezzature industriali e commerciali 5% Mezzi di trasporto 10 20% Macchinari per ufficio 20% Mobili e arredi per ufficio 10% Altri beni materiali 5 20 25% Le aliquote non vengono applicate per i beni acquistati nell esercizio, che iniziano il loro processo di ammortamento nell esercizio successivo all acquisto. In generale i terreni hanno una vita utile illimitata e non devono essere ammortizzati. Le cave ed i siti utilizzati per le discariche sono inventariati nella categoria indisponibili terreni per cui non sono ammortizzati. I beni strumentali, qualificati come beni culturali ai sensi dell art. 2 del D.lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio o beni soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del medesimo decreto sono ammortizzati al 2% così come i beni immobili. Per quanto riguarda la società Molinella Futura srl, le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economicotecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. In particolare i fabbricati sono stati ammortizzati applicando l aliquota del 2% tenuto conto anche della programmazione delle manutenzioni sugli stessi, che consente di prevedere una durata economicotecnica prolungata nel tempo. Nel dettaglio le aliquote applicate sono le seguenti: Automezzi e Mezzi di trasporto interni 20% Macchinari per ufficio 15% Autoscala 25% Le aliquote sono state ridotte alla metà per i beni acquistati nell esercizio. A fronte dei cespiti ammortizzabili sono stati iscritti fra i risconti i contributi ricevuti per investimenti. Il contributo viene iscritto in bilancio ed imputato a conto economico quale componente positivo di reddito utilizzando gli stessi criteri previsti per i beni cui il contributo si riferisce. Pagina 6

Si precisa che per gli immobili civile, destinati all uso di abitazioni civili, conferiti dal Comune di Molinella in data 13 marzo 2009, come per il precedente esercizio, non è stato previsto alcun piano di ammortamento sulla base del principio contabile n. 16, D.XI.5. Immobilizzazioni finanziarie Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Molinella le immobilizzazioni finanziarie, in gran parte costituite da Partecipazioni, sono iscritte al minore tra il costo di acquisto e la relativa frazione di patrimonio netto. Gli Altri Titoli sono iscritti al costo di acquisto. Per quanto riguarda la società Molinella Futura SrI i Crediti iscritti nelle immobilizzazioni sono iscritti al valore nominale. Si dà atto che la società non ha in corso alcun contratto di locazione finanziaria. Rimanenze Non sono presenti rimanenze finali. Crediti Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Molinella crediti sono esposti al valore nominale. Il Fondo svalutazione crediti rappresenta l ammontare della svalutazione dei crediti di funzionamento costituiti da tutti i crediti dell ente diversi da quelli derivanti dalla concessione di crediti ad altri soggetti. Il fondo svalutazione crediti va rappresentato nel conto del patrimonio in diminuzione dell attivo nelle voci riguardanti i crediti. Per quanto riguarda la società Molinella Futura srl sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti. La natura degli altri crediti (verso la Regione, gli Enti Locali, l Erario e il gestore del servizio) non fa presupporre ulteriori possibili insolvenze. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Nei bilanci di Comune di Molinella e la società Molinella Futura srl, al 31.12.2014 non risultano iscritte attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. Debiti In tutti i bilanci oggetto di consolidamento sono esposti al loro valore nominale. Crediti e debiti di durata residua superiore a 5 anni. Nel Bilancio consolidato non esistono crediti di durata residua superiore a cinque anni. Per quanto riguarda i debiti, quelli di durata residua superiori a cinque anni sono pari ad 4.023.45 tutti afferenti al Comune di Molinella. Al 31/12/2014 non risultano debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento ma il Comune di Molinella ha fornito delle lettere di patronages a favore della società Molinella Futura Srl al 31/12/2015 per 8.000.000 ridotte a 5.300.000 al 25/02/15. Composizione delle voci Ratei e Risconti e della voce Altri accantonamenti Comune di Molinella: Ratei e risconti attivi sono quote di costo liquidate nell esercizio ma di competenza dell esercizio successivo, si tratta per lo più di affitti passivi, spese per abbonamenti e assicurazioni. Pagina 7

I risconti passivi sono rappresentati dalle quote di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio (accertamento dell entrata/incasso), ma che vanno rinviati in quanto di competenza di futuri esercizi. La determinazione dei risconti passivi avviene considerando il periodo di validità della prestazione, indipendentemente dal momento della manifestazione finanziaria. In sede di chiusura del bilancio consuntivo, i ricavi rilevati nel corso dell esercizio sono rettificati con l iscrizione di risconti passivi commisurati alla quota da rinviare alla competenza dell esercizio successivo. Le concessioni pluriennali ed i contributi agli investimenti da altre amministrazioni pubbliche sono riscontate per la quota non di competenza dell esercizio. La voce Altri accantonamenti rappresenta l ammontare della svalutazione dei crediti di funzionamento costituiti da tutti i crediti dell ente diversi da quelli derivanti dalla concessione di crediti ad altri soggetti. Sono indicate in tale voce le quote di accantonamento per presunta inesigibilità che devono gravare sull esercizio in cui le cause di inesigibilità si manifestano con riferimento ai crediti iscritti nel conto del patrimonio. Il fondo svalutazione crediti è rappresentato nel conto del patrimonio in diminuzione dell attivo nelle voci riguardanti i crediti. Ai fini della determinazione dell accantonamento si rinvia a quanto indicato nel principio della contabilità finanziaria. Per quanto concerne la società Molinella Futura srl: I Ratei e risconti attivi sono relativi a interessi attivi di competenza derivanti da un operazione di deposito vincolato I Ratei e risconti passivi sono relativi a interessi passivi mutuo chirografario bullet. La voce Altri accantonamenti non è valorizzata. Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme. Riconoscimento ricavi I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni. Pagina 8

I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell esercizio. Rettifiche di preconsolidamento e partite infragruppo Il bilancio consolidato deve includere soltanto le operazioni che i componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che esso deve riflettere la situazione patrimoniale finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Pertanto, devono essere eliminati in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci, perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo; infatti, qualora non fossero eliminate tali partite, i saldi consolidati risulterebbero indebitamente accresciuti. La corretta procedura di eliminazione di tali poste presuppone l equivalenza delle partite reciproche e l accertamento delle eventuali differenze. Può accadere che alcune operazioni infragruppo non siano reciproche, siano cioè rilevate nella contabilità di un solo componente del gruppo: queste differenze possono nascere sia dal diverso criterio di rilevazione delle operazioni tra soggetti che utilizzano la contabilità economica e soggetti che utilizzano la contabilità finanziaria, sia da differenze meramente temporali di rilevazione delle operazioni. Come ricordato dal principio contabile del bilancio consolidato Particolare attenzione va posta sulle partite in transito per evitare che la loro omessa registrazione da parte di una società da consolidare renda i saldi non omogenei". La redazione del bilancio consolidato richiede pertanto ulteriori interventi di rettifica dei bilanci dei componenti del gruppo, riguardanti i saldi, le operazioni, i proventi e gli oneri riguardanti operazioni effettuate all interno del gruppo amministrazione pubblica. Si è pertanto provveduto a rettificare i bilanci delle società consolidate prima di procedere alle operazioni di consolidamento vero e proprio. Pagina 9

Di seguito si riportano le movimentazioni contabili di competenza 2014 che sono state oggetto di rettifica in sede di consolidamento: A) DEBITI DELL ENTE VERSO LA SOCIETA AL 31/12/2014 TITOLO CAPITOLI DI BILANCIO DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2014 (Importo Iva compresa) investimenti IMPEGNI 2014 PAGATO 2014 Da pagare mantenuto a residuo Iva compresa 10.052.02.01.09 2256 Manutenzione strade 120.000,00 62.540,35 38.000,00 24.540,35 10.052.03.03.02 92000/fpv Trasferimento a Società per tangenziale 21.028,68 21.028,68 21.028,68 12.031.03.02.15 91341 Gest/Manut. imp. riscaldamento casa di riposo 76.000,00 76.000,00 250,99 75.749,01 12.031.03.02.15 81341 Servizi erogati da soc. patrimoniale 200.000,00 190.004,46 102.030,50 87.973,96 Totali debiti 209.292,00 B) CREDITI DELL ENTE VERSO LA SOCIETA AL 31/12/2014 TITOLO CAPITOLI DI BILANCI O 3.05.02.03 3069 DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2014 ACCERTAMENTI 2014 INCASSI 2014 Rimborso spese per servizi vari IMPORTO DA INCASSARE 35.000,00 33.675,51 33.675,51 3.05.02.03 3068 Rimborso mutui 145.565,00 136.806,59 136.806,59 Totale crediti 170.482,10 Pagina 10

NUMERO E DATA CAPITOLI DI BILANCIO DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2014 (Importo iva compresa) investimenti IMPEGNI 2014 pagato 2014 da eliminare c/consuntivo 2014 da pagare mantenuto a residuo iva compresa da pagare al LIQUIDAZIONI 2014 FATTURA MOLINELLA FUTURA IMPORTO CON IVA COMPRESA IMPONIBILE 22% 2002 Beni demaniali 351.482,00 351.482,00 351.481,99 0,01 129 DEL 24/12/14 24.055,55 19.717,66 130 DEL 24/12/14 27.950,51 22.910,25 131 DEL 24/12/14 100.818,59 82.638,19 132 DEL 24/12/14 24.893,00 20.404,10 133 DEL 24/12/14 173.764,34 142.429,79 351.481,99 288.099,99 351.481,99 2084 Edifici scolastici 314.000,00 250.000,00 249.681,65 318,35 127 DEL 24/12/14 7.161,96 5.870,46 minore contributo 128 DEL 24/12/14 242.519,69 198.786,63 249.681,65 204.657,09 249.681,65 2256 2112 Manutenzione strade 120.000,00 62.540,35 38.000,00 24.540,35 38.000,00 126 DEL 24/12/14 38.000,00 31.147,54 Completamento ristrutt.teatro 2277 Manutenzione strade 2231 SPESE PER STRUTTURA PRESIDIO SOCIO SANITARIO 2274 92000/fpv SERVIZI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ILL.PUBBLICA trasf.soc. x tangenziale 21.028,68 21.028,68 21.028,68 TOTALE tit. 2 806.510,68 685.051,03 639.163,64 318,36 45.569,03 639.163,64 990.645,63 812.004,61 NUMERO E DATA CAPITOLI DI BILANCIO DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2014 (Importo iva compresa) spesa corrente IMPEGNI 2014 pagato 2014 da pagare mantenuto a residuo iva compresa da pagare al LIQUIDAZIONI 2014 FATTURA MOLINELLA FUTURA IMPORTO CON IVA COMPRESA IMPONIBILE 22% 1212 Fiera 1367 Servizi stradali 260.000,00 259.999,98 259.999,98 259.999,98 18 DEL 03/03/14 65.000,00 53.278,69 39 DEL 07/04/14 65.000,00 53.278,69 69 DEL 10/07/14 32.499,99 26.639,34 86 DEL 01/09/14 32.499,99 26.639,34 101 DEL 02/10/14 65.000,00 53.278,69 259.999,98 213.114,75 1092 Servizi beni demaniali 773.337,00 773.337,00 773.336,99 0,01 773.336,99 8 DEL 03/03/14 2.888,86 2.367,92 9 DEL 03/03/14 12.999,87 10.655,63 10 DEL 03/03/14 8.666,58 7.103,75 11 DEL 03/03/14 15.888,73 13.023,55 12 DEL 03/03/14 103.998,96 85.245,05 27 DEL 07/04/14 2.888,86 2.367,92 28 DEL 07/04/14 12.999,87 10.655,63 29 DEL 07/04/14 8.666,58 7.103,75 30 DEL 07/04/14 15.888,73 13.023,55 31 DEL 07/04/14 103.998,96 85.245,05 59 DEL 10/07/14 1.444,43 1.183,96 60 DEL 10/07/14 6.499,94 5.327,82 61 DEL 10/07/14 4.333,29 3.551,88 62 DEL 10/07/14 7.944,37 6.511,78 63 DEL 10/07/14 51.999,47 42.622,52 76 DEL 01/09/14 1.444,43 1.183,96 77 DEL 01/09/14 6.499,94 5.327,82 78 DEL 01/09/14 4.333,29 3.551,88 79 DEL 01/09/14 7.944,37 6.511,78 80 DEL 01/09/14 51.999,47 42.622,52 105 DEL 03/11/14 2.919,48 2.393,02 106 DEL 03/11/14 13.743,67 11.265,30 107 DEL 03/11/14 1.000,00 819,67 108 DEL 03/11/14 3.000,00 2.459,02 109 DEL 03/11/14 138.482,79 113.510,48 110 DEL 03/11/14 35.297,05 28.932,01 119 DEL 10/12/14 3.660,00 3.000,00 120 DEL 10/12/14 14.640,00 12.000,00 121 DEL 10/12/14 3.660,00 3.000,00 122 DEL 10/12/14 2.440,00 2.000,00 123 DEL 10/12/14 36.600,00 30.000,00 124 DEL 10/12/14 84.565,00 69.315,57 773.336,99 633.882,79 Pagina 11

1198 Servizi scoalstici 305.000,00 305.000,00 305.000,00 305.000,00 13 DEL 03/03/14 2.135,00 1.750,00 14 DEL 03/03/14 5.490,00 4.500,00 15 DEL 03/03/14 30.500,00 25.000,00 16 DEL 03/03/14 38.125,00 31.250,00 32 DEL 07/04/14 2.135,00 1.750,00 33 DEL 07/04/14 5.490,00 4.500,00 34 DEL 07/04/14 30.500,00 25.000,00 35 DEL 07/04/14 38.125,00 31.250,00 64 DEL 10/07/14 1.067,50 875,00 65 DEL 10/07/14 2.745,00 2.250,00 66 DEL 10/07/14 15.250,00 12.500,00 67 DEL 10/07/14 19.062,50 15.625,00 81 DEL 01/09/14 1.067,50 875,00 82 DEL 01/09/14 2.745,00 2.250,00 83 DEL 01/09/14 15.250,00 12.500,00 84 DEL 01/09/14 19.062,50 15.625,00 111 DEL 01/12/14 2.135,00 1.750,00 112 DEL 01/12/14 5.490,00 4.500,00 113 DEL 01/12/14 30.500,00 25.000,00 114 DEL 01/12/14 35.468,52 29.072,56 115 DEL 01/12/14 2.656,48 2.177,44 305.000,00 250.000,00 1308 Parchi e giardini 493.000,00 492.999,94 492.999,94 492.999,94 17 DEL 03/03/14 123.250,00 101.024,59 36 DEL 07/04/14 5.400,00 4.426,23 37 DEL 07/04/14 2.299,99 1.885,24 38 DEL 07/04/14 115.549,99 94.713,11 68 DEL 10/07/14 61.624,99 50.512,29 85 DEL 01/09/14 61.624,99 50.512,29 93 DEL 02/10/14 5.400,00 4.426,23 94 DEL 02/10/14 2.299,99 1.885,24 95 DEL 02/10/14 115.549,99 94.713,11 492.999,94 404.098,33 1374 Illuminazione pubblica 393.000,00 393.000,00 393.000,00 393.000,00 19 DEL 03/03/14 98.250,00 80.532,79 40 DEL 07/04/14 98.250,00 80.532,79 70 DEL 10/07/14 49.125,00 40.266,39 87 DEL 01/09/14 49.125,00 40.266,39 96 DEL 02/10/14 98.250,00 80.532,79 393.000,00 322.131,15 1177 Musica 110.000,00 110.000,00 110.000,00 110.000,00 46 DEL 18/04/14 60.000,00 49.180,33 118 DEL 09/12 50.000,00 40.983,61 110.000,00 90.163,94 1321 Gest/manut.imp. riscaldamento piscina 70.000,00 70.000,00 70.000,00 70.000,00 21 DEL 03/03/14 17.500,00 14.344,26 42 DEL 07/04/14 17.500,00 14.344,26 72 DEL 10/07/14 8.750,00 7.172,13 89 DEL 01/09/14 8.750,00 7.172,13 98 DEL 02/10/14 17.500,00 14.344,26 70.000,00 57.377,04 81341 Servizi erogati 200.000,00 190.004,46 102.030,50 87.973,96 102.030,50 54 DEL 29/05/14 102.030,50 83.631,56 91341 Gest/manut.imp. riscaldamento casa di riposo 76.000,00 76.000,00 250,99 75.749,01 250,99 54 DEL 29/5/14 250,99 205,73 1135 Gest/manut.imp. riscaldamento sc.materna 120.000,00 120.000,00 120.000,00 120.000,00 20 DEL 03/03/14 30.000,00 24.590,16 41 DEL 07/04/14 30.000,00 24.590,16 71 DEL 10/07/14 15.000,00 12.295,08 88 DEL 01/09/14 15.000,00 12.295,08 97 DEL 02/10/14 30.000,00 24.590,16 120.000,00 98.360,64 1328 Gest/manut.imp. riscaldamento palestre 22.000,00 22.000,00 22.000,00 22.000,00 22 DEL 03/03/14 5.500,00 4.508,20 43 DEL 07/04/14 5.500,00 4.508,20 73 DEL 10/07/14 2.750,00 2.254,10 90 DEL 01/09/14 2.750,00 2.254,10 99 DEL 02/10/14 5.500,00 4.508,20 22.000,00 18.032,80 1332 Att.sportiva scuole obbligo 30.000,00 29.499,99 29.499,99 29.499,99 47 DEL 18/04/14 18.499,99 15.163,93 117 DEL 05/12/14 11.000,00 9.016,39 29.499,99 24.180,32 1284 Spese x servizi NU 195.200,00 195.200,00 195.200,00 195.200,00 23 DEL 03/03/14 48.800,00 40.000,00 44 DEL 07/04/14 48.800,00 40.000,00 74 DEL 10/07/14 24.400,00 20.000,00 91 DEL 01/09/14 24.400,00 20.000,00 100 DEL 02/10/14 48.800,00 40.000,00 195.200,00 160.000,00 Pagina 12

1079 Prestazione di servizi consultazioni elettorali 17.406,29 17.406,29 17.406,29 17.406,29 57 del 08/07/14 6.669,68 5.466,95 58 del 08/07/14 5.156,11 4.226,32 116 del 05/12/14 5.580,50 4.574,18 17.406,29 14.267,45 TOTALE tit. 1 3.064.943,29 3.054.447,66 2.890.724,68 318,37 163.722,97 2.890.724,68 3.529.637,33 2.893.145,39 TOTALE GENERALE 3.871.453,97 3.739.498,69 3.529.888,32 209.292,00 3.529.888,32 ENTRATA stanziamento accertamento incassato da incassare 3069 rimborso spese 35.000,00 33.675,51 33.675,51 3068 rimborso mutui 145.565,00 136.806,59 136.806,59 170.482,10 Di seguito si riportano le movimentazioni contabili di competenza 2013 che sono state oggetto di rettifica in sede di consolidamento: A) DEBITI DELL ENTE VERSO LA SOCIETA AL 31/12/2013 INTERVENTO CAPITOLI DI BILANCIO DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2013 (Importo Iva compresa) investimenti IMPEGNI 2013 PAGATO 2013 Da pagare mantenuto a residuo Iva compresa. 1080103 1367 Servizi stradali 310.000,00 310.000,00 230.000,00 80.000,00 1010503 1092 Servizi beni demaniali 627.772,00 627.772,00 557.772,00 70.000,00 1090603 1308 Parchi e giardini 493.000,00 493.000,00 419.999,99 73.000,00 1080203 1374 Illuminazione pubblica 393.000,00 393.000,00 340.000,00 53.000,00 1100303 91341 Gest/manut.imp. riscaldamento casa di riposo 76.000,00 76.000,00 0,00 76.000,00 1090503 1284 Spese x servizi NU 194.084,00 194.084,00 193.600,00 484,00 2010501 2002 Beni demaniali 215.000,00 98.500,00 80.000,00 18.500,00 Totali debiti 370.984,00 Pagina 13

B) CREDITI DELL ENTE VERSO LA SOCIETA AL 31/12/2013 INTERVENTO CAPITOLI DI BILANCIO DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2013 ACCERTAMENTI 2013 INCASSI 2013 IMPORTO DA ACCERTARE 3053069 3069 Rimborso spese 29.912,79 30.036,72 3053068 3068 Rimborso mutui 206.440,00 206.440,48 Totale crediti 236.477,20 Pagina 14

DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2013 (Importo iva compresa) investimenti IMPEGNI 2013 pagato 2013 da pagare mantenuto a residuo iva compresa da pagare al LIQUIDAZIONI 2013 NUMERO E DATA FATTURA MOLINELLA FUTURA IMPORTO CON IVA COMPRESA IMPONIBILE 21% IMPONIBILE 22% IMPONIBILE 22% Beni demaniali 215.000,00 98.500,00 80.000,00 18.500,00 80.000,00 100 del 13/12/13 80.000,00 65.573,77 Edifici scolastici 150.000,00 99.000,00 99.000,00 99.000,00 36 del 11/06/13 70.000,00 57.851,24 101 del 03/12/13 29.000,00 23.770,49 99.000,00 57.851,24 23.770,49 Manutenzione strade 120.000,00 Completamen to ristrutt.teatro 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 80 del 04/11/13 300.000,00 57.851,24 245.901,64 47.419,05 Manutenzione strade 600.000,00 600.000,00 600.000,00 600.000,00 76 DEL 08/10/13 351.757,82 288.326,08 77 DEL 14/10/13 248.242,18 203.477,20 600.000,00 491.803,28 TOTALE tit. 2 1.385.000,00 1.097.500,00 1.079.000,00 18.500,00 1.079.000,00 1.079.000,00 115.702,48 827.049,18 47.419,05 DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2013 (Importo iva compresa) spesa corrente IMPEGNI 2013 pagato 2013 da pagare mantenuto a residuo iva compresa da pagare al LIQUIDAZIONI 2013 NUMERO E DATA FATTURA MOLINELLA FUTURA IMPORTO CON IVA COMPRESA IMPONIBILE 21% IMPONIBILE 22% IMPONIBILE 22% Fiera 2.420,00 2.420,00 2.420,00 2.420,00 59 del 23/08/13 2.420,00 2.000,00 Servizi stradali 310.000,00 310.000,00 230.000,00 80.000,00 230.000,00 20 del 10/04/13 57.500,00 47.520,66 51 del 01/07/13 57.500,00 47.520,66 70 del 12/09/13 57.500,00 47.520,66 93 del 18/11/13 57.500,00 47.131,15 230.000,00 142.561,98 47.131,15 Servizi beni demaniali 627.772,00 627.772,00 557.772,00 70.000,00 557.772,00 10 del 10/04/13 2.788,86 2.304,84 11 del 10/04/13 12.549,87 10.371,79 12 del 10/04/13 8.366,58 6.914,53 13 del 10/04/13 15.338,73 12.676,64 14 del 10/04/13 100.398,96 82.974,35 39 del 01/07/13 2.788,86 2.304,84 40 del 01/07/13 12.549,87 10.371,79 41 del 01/07/13 8.366,58 6.914,53 42 del 01/07/13 15.338,73 12.676,64 43 del 01/07/13 100.398,96 82.974,35 60 del 12/09/13 2.788,86 2.304,84 61 del 12/09/13 12.549,87 10.371,79 62 del 12/09/13 8.366,58 6.914,53 63 del 12/09/13 15.338,73 12.676,64 64 del 12/09/13 100.398,96 82.974,35 81 del 18/11/13 2.788,86 2.285,95 82 del 18/11/13 12.549,87 10.286,78 83 del 18/11/13 8.366,58 6.857,85 84 del 18/11/13 15.338,73 12.572,73 85 del 18/11/13 100.398,96 82.294,23 557.772,00 345.726,45 114.297,54 Servizi scoalstici 305.000,00 304.999,97 304.999,97 304.999,97 15 del 10/04/13 2.180,00 1.801,65 16 del 10/04/13 5.445,00 4.500,00 17 del 10/04/13 30.500,00 25.206,61 18 del 10/04/13 38.124,99 31.508,26 44 del 01/07/13 2.180,00 1.801,65 45 del 01/07/13 5.445,00 4.500,00 46 del 01/07/13 30.500,00 25.206,61 47 del 01/07/13 38.124,99 31.508,26 65 del 12/09/13 2.180,00 1.801,65 66 del 12/09/13 5.445,00 4.500,00 67 del 12/09/13 30.500,00 25.206,61 68 del 12/09/13 38.124,99 31.508,26 86 del 18/11/13 2.135,00 1.750,00 87 del 18/11/13 5.490,00 4.500,00 88 del 18/11/13 30.500,00 25.000,00 89 del 18/11/13 38.125,00 31.250,00 304.999,97 189.049,56 62.500,00 Parchi e giardini 493.000,00 493.000,00 419.999,99 73.000,00 419.999,99 19 del 10/04/13 105.000,00 86.776,86 48 del 01/07/13 5.400,00 4.462,81 49 del 01/07/13 2.300,00 1.900,83 50 del 01/09/13 97.300,00 80.413,22 69 del 12/09/13 105.000,00 86.776,86 90 del 18/11/13 5.400,00 4.426,23 91 del 18/11/13 2.299,99 1.885,24 Pagina 15

DESCRIZIONE CAPITOLO STANZIAMENTI 2013 (Importo iva compresa) spesa corrente IMPEGNI 2013 pagato 2013 da pagare mantenuto a residuo iva compresa da pagare al LIQUIDAZIONI 2013 NUMERO E DATA FATTURA MOLINELLA FUTURA IMPORTO CON IVA COMPRESA IMPONIBILE 21% IMPONIBILE 22% IMPONIBILE 22% Illuminazione pubblica 393.000,00 393.000,00 340.000,00 53.000,00 340.000,00 21 del 10/04/13 85.000,00 70.247,93 52 del 01/07/13 85.000,00 70.247,93 71 del 12/09/13 85.000,00 70.247,93 94 del 18/11/13 85.000,00 69.672,13 340.000,00 210.743,79 69.672,13 Musica 99.999,99 99.999,99 99.999,98 99.999,98 37 del 12/06/13 54.999,99 45.454,54 78 del 18/10/13 44.999,99 36.885,24 99.999,98 45.454,54 36.885,24 Gest/manut.imp. riscaldamento piscina 70.000,00 70.000,00 70.000,00 70.000,00 23 del 10/04/13 17.500,00 14.462,81 54 del 01/07/13 17.500,00 14.462,81 73 del 12/09/13 17.500,00 14.462,81 96 del 18/11/13 17.500,00 14.344,26 70.000,00 43.388,43 14.344,26 91341 Gest/manut.im p. riscaldamento casa di riposo 76.000,00 76.000,00 76.000,00 1135 Gest/manut.im p. riscaldamento sc.materna 120.000,00 120.000,00 120.000,00 120.000,00 22 del 10/04/13 30.000,00 24.793,39 53 del 01/07/13 30.000,00 24.793,39 72 del 12/09/13 30.000,00 24.793,39 95 del 18/11/13 30.000,00 24.590,16 120.000,00 74.380,17 24.590,16 1328 Gest/manut.im p. riscaldamento palestre 22.000,00 21.999,98 21.999,97 21.999,97 24 del 10/04/13 5.499,99 4.545,45 55 del 01/07/13 5.499,99 4.545,45 74 del 12/09/13 5.499,99 4.545,45 97 del 18/11/13 5.500,00 4.508,20 21.999,97 13.636,35 4.508,20 1332 Att.sportiva scuole obbligo 29.050,00 29.050,00 29.049,99 29.049,99 38 del 12/06/13 18.500,00 15.289,26 79 del 18/10/13 10.049,99 8.237,70 102 del 07/12/13 500,00 409,84 29.049,99 15.289,26 8.647,54 1284 Spese x servizi NU 194.084,00 194.084,00 193.600,00 484,00 193.600,00 25 del 10/04/13 48.400,00 40.000,00 56 del 01/07/13 48.400,00 40.000,00 75 del 12/09/13 48.400,00 40.000,00 98 del 18/11/13 48.400,00 39.672,13 193.600,00 120.000,00 39.672,13 2413 2414 P.G. quota 57,23% AZ:USL 66.418,55 66.418,55 66.418,55 66.418,55 98 del 07/12/12 47.252,52 39.051,67 7 del 07/03/13 19.166,03 15.839,69 66.418,55 54.891,36 Spese per conto terzi 5.163,38 5.163,38 5.163,38 5.163,38 99 del 03/12/13 5.163,38 4.232,28 Spese Elettorali a carico di altre 2426 amministrazioni 7.623,00 7.623,00 7.623,00 7.623,00 9 del 02/04/13 7.623,00 6.300,00 TOTALE tit. 1 2.821.530,89 2.545.530,85 719.854,89 76.484,00 2.025.191,94 443.854,89 1.683.110,22 715.393,03 81.650,31 TOTALE GENERALE 3.919.030,89 3.624.530,85 738.354,89 76.484,00 3.104.191,94 443.854,89 1.798.812,70 1.542.442,21 129.069,36 ENTRATA stanziamento accertamento da incassare 3069 rimborso spese 29.912,79 30.036,72 30.036,72 3068 rimborso mutui 206.440,00 206.440,48 206.440,48 236.477,20 Pagina 16

Comune di Molinella Per quanto riguarda il bilancio del Comune di Molinella, in sintesi si sono operate le seguenti rettifiche: E stato eliminato l importo del valore della partecipata Molinella Futura Srl per Euro 6.567.365,00, e la corrispondente parte del patrimonio netto della partecipata. L importo dei crediti vesto clienti e verso fornitori è stato rettificato di Euro 399.774,10 per il 2014, in corrispondenza delle partite aperte infragruppo alla fine dell esercizio 2014. Per quanto riguarda il conto economico si è proceduto a rettificare l importo dei ricavi delle vendite e prestazioni di servizi (Ricavo) infragruppo, al netto della capitalizzazione nei lavori interni. L effetto globale è stata la riduzione dei componenti positivi della gestione per Euro 2.594.924,00 nel 2014. Analogamente, sono stati rettificati i cosi d esercizio per Euro 2.403.122,00 e gli interessi passivi per Euro 136.807. Tra le altre rettifiche si segna l eliminazione dal passivo consolidato del valore dei mutui erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti al Comune di Molinella, ed utilizzati e rimborsati dalla società partecipata, per l importo complessivo di Euro 3.053.623,88. Per ulteriori dettagli per questa specifica voce, si faccia riferimento alla nota integrativa della società Molinella Futura srl, ed ai dettagli ivi riportati. Si allegano al presente documento il Bilancio del Comune di Molinella ed il Bilancio della società Molinella Futura srl. Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi I rischi relativi a garanzie concesse, personali o reali, per debiti altrui sono stati indicati nei conti d'ordine per un importo pari all'ammontare della garanzia prestata; l'importo del debito altrui garantito alla data di riferimento del bilancio, se inferiore alla garanzia prestata, è indicato nella presente nota integrativa. Gli impegni sono stati indicati nei conti d'ordine al valore nominale, desunto dalla relativa documentazione. La valutazione dei beni di terzi presso l'impresa è stata effettuata: al valore nominale per i titoli a reddito fisso non quotati; al valore corrente di mercato per i beni, le azioni e i titoli a reddito fisso quotati; al valore desunto dalla documentazione esistente negli altri casi. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è probabile sono descritti nelle note esplicative e accantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è solo possibile sono descritti nella nota integrativa, senza procedere allo stanziamento di fondi rischi secondo i principi contabili di riferimento. Non si è tenuto conto dei rischi di natura remota. Attività B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 14.005.478 14.102.136 (96.658) Pagina 17

Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Immateriali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Descrizione costi Valore 31/12/2013 Decrementi d esercizio Valore 31/12/2014 Impianto e 26 26 ampliamento Ricerca, sviluppo e 6.949 5.299 1.650 pubblicità Diritti brevetti 6.227 3.598 2.629 industriali e di utilizzo opere dell ingegno Immobilizzazioni in 3.340.778 3.340.778 corso e acconti Altre 10.748.156 87.735 10.660.421 14.102.136 (96.658) 14.005.478 II. Immobilizzazioni materiali Beni demaniali 26.850.148 27.802.304 (952.156) Descrizione Importo Costo storico terreni 539.218 Costo storico fabbricati 2.043.985 Costo storico infrastrutture 25.219.101 Saldo al 31/12/2013 27.802.304 Incrementi terreni 206.371 Decrementi fabbricati (171.097) Decrementi infrastrutture (987.430) Saldo al 31/12/2014 26.850.148 III. Altre Immobilizzazioni materiali 33.274.675 30.910.213 2.364.462 Altre immobilizzazioni Materiali Descrizione Importo Costo storico terreni 758.708 Costo storico fabbricati 29.082.123 Costo storico impianti e macchinari 5.188 Costo storico attrezzature industriali e 106.699 commerciali Costo storico mezzi di trasporto 56.122 Costo storico macchine per ufficio e 20.092 hardware Costo storico mobili e arredi 99.920 Costo storico altri beni materiali 54.071 Saldo al 31/12/2013 30.182.923 Incrementi terreni 6.555.131 Decrementi fabbricati (4.172.722) Decrementi impianti e macchinari (649) Decrementi attrezzature industriali e (6.659) commerciali Decrementi o mezzi di trasporto (34.423) Decrementi macchine per ufficio e (10.547) Pagina 18

hardware Decrementi mobili e arredi (18.197) Decrementi altri beni materiali (16.118) Saldo al 31/12/2014 32.478.739 Immobilizzazioni in corso e acconti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Descrizione Importo Saldo al 31/12/2013 727.290 Incrementi 68.646 Saldo al 31/12/2014 795.936 IV. Immobilizzazioni finanziarie 5.941 522.264 (516.323) Partecipazioni Descrizione 31/12/2013 Incremento Decremento 31/12/2014 Imprese partecipate 3.019 3.019 3.019 3.019 Crediti Descrizione 31/12/2013 Incremento Decremento 31/12/2014 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione Altri soggetti 516.351 516.351 516.351 516.351 Altri titoli Descrizione 31/12/2013 Incremento Decremento 31/12/2014 Altri titoli 2.894 28 2.922 2.894 28 2.922 Tali titoli rappresentano un investimento duraturo da parte della società; risultano iscritti al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e non hanno subito svalutazioni per perdite durevoli di valore; non si sono verificati casi di ripristino di valore. C) Attivo circolante II. Crediti 3.257.620 3.337.975 (80.355) Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Di cui relativi a operazioni con Pagina 19

Crediti di natura tributaria 19.250 19.250 Crediti per trasferimenti 1.915.181 1.915.181 Verso clienti ed utenti 455.577 455.577 Altri crediti 867.612 867.612 3.257.620 3.257.620 obbligo di retrocessionie a termine L'adeguamento del valore nominale dei crediti verso clienti ed utenti al valore di presunto realizzo è stato ottenuto mediante apposito fondo crediti di dubbia esigibilità. Descrizione Fondo crediti dubbia esigibilità Totale Saldo al 31/12/2013 Utilizzo nell'esercizio Accantonamento esercizio 180.286 180.286 Saldo al 31/12/2014 180.286 180.286 La ripartizione dei crediti al 31/12/2014 secondo area geografica non è significativa Crediti per Area Geografica V / clienti V V / collegate V / /Controllate controllanti V / altri Totale Italia 455.577 2.782.793 3.238.370 Totale 455.577 2.782.793 3.238.370 IV. Disponibilità liquide 3.583.765 2.697.572 886.193 Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Conto di tesoreria 2.884.468 2.053.670 Altri depositi bancari e postali 699.056 643.471 Denaro e valori in cassa 241 431 3.583.765 2.697.572 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. D) Ratei e risconti 2.624 6.742 (4.118) Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa. Passività Pagina 20

A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7bis, C.c.) 51.667.319 51.268.512 398.807 Descrizione 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 Fondo di dotazione 34.806.625 2.073.690 32.732.935 Riserva da risultato economico di esercizi 4.086.581 1.736.559 2.350.022 precedenti Riserve da capitale e rettifiche da consolidamento 8.077.231 2.374.427 10.451.658 Riserve da permessi di costruire 6.029.697 531.103 6.560.800 Risultato economico degli esercizi (1.731.622) 1.303.526 (428.096) Totale 51.268.512 4.209.056 3.810.249 51.667.319 B) Fondi per rischi e oneri (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 16.029 14.766 1.263 Descrizione 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 Altri 14.766 1.263 16.029 14.766 1.263 16.029 Gli incrementi sono relativi ad accantonamenti dell'esercizio. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) La variazione è così costituita. 98.829 67.834 30.995 Variazioni 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 TFR 67.834 30.995 98.829 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito del gruppo al 31/12/2014 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti. Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 26.278.465 26.976.757 (698.292) I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Di cui relativi a operazioni con obbligo di Pagina 21

Debiti da finanziamento 20.906.918 20.906.918 Debiti verso fornitori 4.606.210 3.517 4.609.727 Acconti 1.952 507 2.459 Altri debiti 759.361 759.361 5.367.523 20.910.942 26.278.465 retrocessione a termine Il saldo del debito verso banche al 31/12/2014, comprensivo dei mutui passivi, esprime l'effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati ed esigibili. La voce "Acconti" accoglie gli anticipi ricevuti dai clienti relativi a forniture di beni e servizi non ancora effettuate. I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. La ripartizione dei Debiti al 31/12/2014 secondo area geografica non è significativa. Debiti per Area V / fornitori V /Controllate V / Collegate V / V / Altri Totale Geografica Controllanti Italia 4.609.727 21.668.739 26.278.465 Totale 4.609.727 21.668.739 26.278.465 E) Ratei e risconti 2.919.610 1.051.336 1.868.274 Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale. I criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera per tali poste sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa. Conti d'ordine (Rif. art. 2427, primo comma, n. 9, C.c.) Conto economico Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Impegni su esercizi futuri 491.018 1.005.584 (514.566) 491.018 1.005.584 (514.566) A) Valore della produzione 16.404.689 16.537.317 (132.628) Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Proventi da tributi 8.670.310 7.269.298 1.401.012 Proventi da trasferimenti e contributi 1.853.090 2.781.762 (928.672) Ricavi delle vendite e proventi da servizi 3.613.302 4.089.032 (475.730) pubblici Incrementi di immobilizzazioni per lavori 577.885 1.099.335 (521.450) interni Altri ricavi e proventi diversi 1.690.101 1.297.889 392.212 16.404.689 16.537.317 (132.628) La ripartizione dei ricavi per categoria di attività o per area geografica non è significativa. Pagina 22