APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ENUNCIATO DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA



Documenti analoghi
Impianti di COGENERAZIONE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Cos è una. pompa di calore?

Seconda legge della termodinamica

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Secondo principio della Termodinamica

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA CORRENTE ELETTRICA

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

352&(662',&20%867,21(

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Simone Montali mat lezione del 08/11/02 dalle ore 10:30 alle ore 12:30

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI


ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

La Produzione e distribuzione dell energia

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

LE ENERGIE RINNOVABILI

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

La gestione delle risorse energetiche Ing. Maurizio Vaccaro, PhD Ingegneria Senza Frontiere Pisa ONLUS isf-pisa.org

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Elettricità e magnetismo

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Complementi di Termologia. I parte

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Trasformazioni materia

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Taglia i costi Dimezza le emissioni

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

Energia pulita a costo zero

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

Applicazione della UNI/TS e della UNI EN alle pompe di calore ad assorbimento

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CHIMICA GENERALE MODULO

Le macchine elettriche

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

COSA E COSA E UNA POMP UNA

POMPE DI CALORE A.C.S.

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

BOX 01. Energia. 1. Compito

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

SPERIMENTAZIONE TARIFFARIA PER I CLIENTI DOMESTICI CON POMPE DI CALORE: RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ) DEI CLIENTI

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Tinf T. sup 600 K 300 K

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Certificazione Energetica

Transcript:

APPLICAZIONI DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Per poter illustrare alcune applicazioni del 2 principio della termodinamica penso sia necessario riprendere l'enunciato stesso e ciò che da esso consegue, per avere gli strumenti che ci permettano di valutare gli esempi reali. Nella fattispecie qui consideriamo gli impianti di riscaldamento e quindi possiamo indagare quelli più vantaggiosi sia dal punto di vista ecologico che economico. ENUNCIATO DEL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA "è impossibile realizzare una trasformazione il cui risultato sia quello di assorbire calore da un serbatoio caldo e di convertirlo integralmente in lavoro" Mentre il primo principio pone in evidenza la natura energetica del calore e la sua equivalenza al lavoro meccanico, il 2 principio chiarisce i limiti di tale equivalenza stabilendo che dal punto di vista dell'utilizzazione esistono forme di energia di prima e di seconda categoria; mentre l'energia meccanica e quella elettrica sono di prima categoria perché integralmente trasformabili in altre forme di energia, il calore è di seconda categoria in quanto non integralmente trasformabile in lavoro meccanico. TEOREMA DI CARNOT "tutte le macchine reversibili che lavorano tra due termostati hanno lo stesso rendimento e nessun'altra macchina reale che operi fra gli stessi termostati può avere un rendimento maggiore" Per macchina termica si intende un sistema che compie delle trasformazioni cicliche durante le quali è capace di trasformare parte del calore Q1 ricevuto in lavoro L. Si definisce come coefficiente economico per una macchina termica il rapporto tra il lavoro ottenuto e il calore speso ε = L Q 1 che in base a Q 1 Q 2 = L diventa 1

ε Q = 1 Q 2 1 T = 1 T 2 1 La macchina di Carnot è una macchina reversibile per cui è possibile invertire il processo: si ottiene così la macchina frigorifera. La macchina frigorifera assorbe calore dal serbatoio a temperatura T2 e riceve un lavoro L, che sommati forniscono un calore Q1 alla sorgente a temperatura T1. Quindi il calore non viene più scaricato nell'ambiente, fatto assolutamente dannoso, ma viene "estratto" dall'ambiente. Per una macchina frigorifera si definisce un rapporto chiamato coefficiente di prestazione Q COP = L Che rappresenta il rendimento della macchina. 1 Q1 Q2 + L Q2 COP = = = = η + 1 L L L Q η = 2 = 2 COP = η +1 = 3 L Il rapporto tra il COP di una macchina reale e il COP di una macchina che opera attraverso Carnot è dato da η = COP COP C ed è indicatore di quanto è efficiente una macchina frigorifera. 2

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Pompa di calore Ti = 20 C Te =-5 C 3

Devo riscaldare un'abitazione che ha una temperatura interna di 20 C, mentre la temperatura dell'ambiente esterno è di -5 C. Possiamo usare due dispositivi per il riscaldamento - una resistenza elettrica - una macchina termica La macchina termica funziona come un ciclo inverso e quindi come una macchina frigorifera: viene chiamata pompa di calore. La pompa di calore presenta il vantaggio di rinfrescare l'ambiente interno d'estate, mandando acqua fredda dentro l'abitazione e di riscaldare d'inverno, mandando acqua calda all'interno dell abitazione. L T1 Q = 1KW Q1 L Q2 (dall ambiente) T2 = -5 C 4

Consideriamo la macchina termica come una macchina reversibile. La macchina fornisce calore Q all'abitazione, che deriva dalla somma del calore Q2 assorbito dall'ambiente esterno e del lavoro L'' che entra nella macchina. Per poter scaldare il locale è necessaria una potenza termica pari a 1 KW, che nel caso della resistenza corrisponde a un lavoro L'=1kw, mentre nel caso della pompa di calore si ha un lavoro L''<L'. Bilancio energetico dell'edificio: tanto calore esce tanto calore deve entrare, così si mantiene costante la temperatura. (Così come un recipiente in cui entra acqua da un rubinetto: si riempie ma grazie alla presenza di fori l acqua fuoriesce. Quindi l acqua che esce è uguale a quella che entra) 5

L'= 1KW perché la resistenza è un apparecchio che dissipa energia in calore η = 1 Il COEFFICIENTE ECONOMICO della macchina definito come ε c = L Q T = 1 2 T 1 ε c 268 = 1 = 0,085 293 ε c è molto piccolo perché essendo il ciclo inverso ottengo molto calore con poco lavoro. "COEFFICIENT OF PERFORMANCE" ' Q COP = L = 1 0,085 = 11,7 6

Ciò dimostra che la pompa di calore è amplificatore di energia perché aumenta di 11,7 volte il lavoro che riceve. Quindi '' 1 L = 1KW = 85W 11,7 con la pompa di calore quindi pagherei solo 85 w, mentre con la resistenza pago 1KW. Nella realtà non posso far funzionare la macchina fra quelle due temperature: T 1 deve essere minore di -5 C e quindi arriva a -15 C, e la pompa di calore dovrà produrre Q 1 a 40 C. Quindi il coefficiente economico reale sarà ε c 258 = 1 = 0,1757 313 e il COP reale sarà COP = 05, 69 La potenza elettrica reale assorbita sarà L' ' = 175, 7W La pompa di calore è una macchina tecnologicamente avanzata ed ecologica in quanto assorbe calore dall ambiente, fattore di assoluta convenienza dal punto di vista ambientale e climatico. La pompa di calore è quindi più vantaggiosa della resistenza, ma non è una soluzione così eccellente. Di fatto c'è sempre una percentuale di perdita perchè la pompa di calore non funziona come un ciclo di Carnot. 7

Infatti COP vero 80 % COP = = c 4,55 L vero '' = 220W Teleriscaldamento acqua calda caldaia a gas Q1=1KW scambiatore di calore 8

Con la caldaia a gas produco acqua calda che attraverso uno scambiatore di lavoro mi porta calore nella casa. Costa come 220w della pompa di calore, quindi può essere conveniente. T calda 1500 C Q1 Q2 L T fredda 80 C 1 KW = 0,55 x Q1 20 C Il coefficiente economico è ε c 353 = 1 = 0,800 1773 il rendimento effettivo è la metà ε = 0,45 2

1 Q1 = 1818W 0,55 = Questo sistema non conviene Il ciclo combinato ha un rendimento minore rispetto a quello della caldaia. Ed inoltre viene anche prodotto un lavoro L = 1818 0,45 = 818W E questi watt di lavoro sul mercato valgono 4 volte di più perché l'energia elettrica è 4 volte l'energia termica. 818 W Questi 818 W li posso utilizzare o con una resistenza elettrica o con una pompa di calore. 3

40 C 818 W T2 = -15 c COP r = 4,5 La mia energia può tornare a diventare 4 volte tanto il calore reso. Quindi rubinetto e pompa di calore sono più o meno uguali; la pompa di calore mi permette anche di rinfrescare d'estate. (Il teleriscaldamento è la soluzione attiva oggi a Brescia) Impianti autonomi - Totem Il totem è un apparecchio costituito da un motore alimentato a metano e collegato a un generatore elettrico; produce corrente tramite il generatore e calore tramite il motore. 4

CORRENTE METANO MOTORE GENERATORE ELETTRICO CALORE Macchine alimentate con calore ad alte temperature 5

Q1 Q3 Q2 La macchina frigorifera ad assorbimento può venire alimentata a metano, ma non produce energia. COP = 2 La quantità di metano che si consuma viene dimezzata. * * * Introduciamo adesso un altro importante coefficiente che rapporta l'utilità prodotta con ciò che si è speso; è un parametro distorto, non è quindi il valore economico reale sul mercato. COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE DEL COMBUSTIBILE CUC = ENERGIAUTILIZZATA ENERGIADISPONIBILE 6

1) CALDAIA A GAS Ho 1 KW di calore derivante dal metano, la caldaia ha un rendimento pari a 0,9. Quindi il calore che ho dato all'ambiente e all'impianto di riscaldamento corrisponde a un CUC = 0,9 2) CENTRALE ENEL Produce lavoro elettrico ma non usa il calore sottoprodotto, il quale viene scaricato nei fiumi. CUC = 0,45 (l'energia prodotta è 0,45 dell'energia primaria) 3)CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO A CICLO NON COMBINATO Coincide con il primo caso quindi CUC3 = CUC1 4) CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO A CICLO COMBINATO Produce lavoro e calore 7

FONTE ENERGETICA L = 0.45 ( x 4 ) CALORE Q = 0,55 CUC = 100% E' un vantaggio risibile il 10% in più rispetto alle caldaie. L = 0,45 4 = 1,9 L + Q = 1,9 + 0,55 = 2.45 (rendimento in termini economici) 5) POMPA DI CALORE ALIMENTATA DA CENTRALE ENEL Pompa di calore COP = 4, 5 Centrale Enel η = 0, 45 8

1KJ CENTRALE 0,45 ENERGIA ELETTRICA POMPA DI CALORE 0,45x45 = 2,025 =CUC Attraverso questa soluzione si brucia 1 KJ in una centrale elettrica, si ottiene un CUC di 0.45 di energia elettrica. L'energia elettrica alimenta la pompa di calore che produce un CUC = 2,025. Il risultato è appetibile, perché si riesce a dimezzare il consumo di combustibile e quindi a riscaldare di più. 5) POMPA DI CALORE AD ASSORBIMENTO Nel ciclo avviene una reazione chimica : si hanno due fluidi uno dei quali viene assorbito dall'altro. COP = 2 CUC = 2 2 KJ di metano vengono convertiti in 2 KJ di calore 9

6) CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO A CICLO COMBINATO + POMPE DI CALORE ELETTRICHE ALL'UTILIZZATORE CUC = 2,45 (tetto della tecnologia disponibile) Si produce energia elettrica, la quale viene distribuita alla gente moltiplicata per 4 e si produce energia termica. ESERCIZIO Si tratta di una valutazione economica per una macchina frigorifera che lavora tra una sorgente a T = 0,001 K e una a T =293 K. T min = 0.001 K valore vicino allo zero assoluto Breve digressione sulla superconduttività Alla temperatura di 0,001 K si sviluppa il fenomeno della SUPERCONDUTTIVITA'. I conduttori elettrici hanno resistenza elettrica che va a zero, cioè la corrente corre nei fili elettrici senza attenuazione, senza estinguersi. Diventa un accumulatore e un magnete. Creare campi magnetici serve a creare il confinamento di una sostanza nel campo magnetico. E' un fenomeno per cui si può realizzare la fusione nucleare controllata. REATTORE A FISSIONE 10

+ E U238 La fissione nucleare consiste nella scissione di un atomo di uranio in due atomi più piccoli con la liberazione di energia. REATTORE A FUSIONE H H He 11

L'idrogeno è un gas volatile e per tenerlo insieme bisogna tenerlo dentro un campo magnetico. Idrogeno pesante : deuterio L'acqua pesante è costituita da questo tipo di idrogeno, e viene utilizzata per le bombe a idrogeno. Reazione a fusione ammontare di) Spira superconduttiva a bassa temperatura (richiede energia ) Quanta energia serve per portare un corpo a temperatura così bassa? COSTO ENERGIA = 150 lire / KWH L? Quanto costa L = 1KJ? 12

T1 = 293 K Q1 L Q2 = 1KJ O,OOI k L Q = ε c T = 1 T 1 0,001 = 1 213 2 K 0,999996587 Calcolo Q2 attraverso Q1 e L Q 2 = Q 1 L L = ε c 1 ε L ε c c L = Q2 ε c 1KJ 0,999996587 = = 293000KJ 1 ε 1 0,999996587 c L è il lavoro che ho dovuto spendere per produrre solo un KJ di calore! 13

HA UN RENDIMENTO SCHIFOSO 1KJ 1 KW = 1KW h = = 3600KJ 1s 36000 293000 L = 293000 KJ = = 81, 38KWH 3600 C KJ 1 = 81,38 150 = 12.208 Il costo economico dell'energia è molto alto. 14