CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE FORMAZIONE

Documenti analoghi
CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum

Andrea Crescenzi. Dottorato

Andrea Crescenzi Curriculum Vitae et Studiorum

Italia -

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

Legislazione comunitaria

Prof. Avv. Elisa Scotti

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con

Curriculum scientifico e didattico della dott. ssa Giusy Cosco

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM VITAE EUROPEO

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

CHIMENTI MARIA LUISA. Da maggio 2013 ad oggi

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO. di Raffaele CADIN.

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Indice sommario. Introduzione pag

Francesco Munari. Professore ordinario

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

F O R M A T O E U R O P E O

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI Quaderni Collana diretta da CLAUDIO ZANGHÌ e LINA PANELLA 1

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Patrizia De Pasquale. Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Considerazioni sulla democratizzazione dell Unione europea, in Studi sull integrazione europea, 2015, p. 217 ss.;

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Curriculum didattico e scientifico

A N N A M A R I A B O N O M O

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Curriculum attività scientifica e didattica

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Ilaria Carlotto. Dal luglio 2001 al dicembre 2003 svolge la pratica legale presso uno studio di Vicenza.

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Daniele Granara. Ricercatore universitario

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI Collana Monografie

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

Transcript:

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche (Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) - Sapienza Università di Roma. - Professore aggregato di Diritto internazionale dei diritti umani presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Sapienza Università di Roma. FORMAZIONE - Dottorato di Ricerca in Ordine internazionale e diritti umani, conseguito presso l Università di Roma La Sapienza (2002). - Corso di Perfezionamento in Tutela internazionale dei diritti umani fondamentali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza (1996). - Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale) conseguita presso l Università di Roma La Sapienza (1995). ATTIVITA DIDATTICA - Dall anno accademico 2012/2013 docente di Diritto internazionale dei diritti umani, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Sapienza Università di Roma.

- Nell ambito del Programma Erasmus (Teaching Mobility) ha tenuto un modulo di otto ore dal titolo Human Rights, University of Applied Sciences Würzburg-Schweinfurt (2017). - Visiting Professor, dal 31 ottobre al 29 novembre 2016, presso l University of Applied Sciences Würzburg-Schweinfurt. Attività svolta: lezioni frontali sulla tutela internazionale dei diritti umani e attività di ricerca riguardo al ricongiungimento familiare. - Nell anno accademico 2011/2012 docente di Diritti Umani e Giurisdizioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma (sede di Roma). - Negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 docente di Organizzazione internazionale e di diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma (sede di Pomezia). - Negli anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010 docente di Organizzazione internazionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza. - Nell anno accademico 2006/2007 docente di Diritto internazionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza. - Nell anno accademico 2005/2006 docente di Organizzazione internazionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza (sede di Pomezia). - Nell anno accademico 2004/2005 docente di Diritto dell Unione europea, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza. - Negli anni accademici 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006 ha tenuto nell ambito dei Corsi di Diritto Internazionale (A-L e M-Z) della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza, un modulo didattico sulla Convezione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali. - Docente del Master in Studi europei e relazioni internazionali (Facoltà di Economia) Università di Roma La Sapienza (2006/2007 e 2007/2008), del Master in Migration and Development (2016/2017), Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Sapienza Università di Roma, nonché del Master in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma (dal 2002). - Ha tenuto lezioni presso i seguenti enti:

a) SIOI (Società Italiana per l Organizzazione Internazionale), nell ambito del Corso di Orientamento e Formazione per pubblici funzionari e del Corso per le Funzioni internazionali (2001); b) Ministero di Giustizia, nell ambito del Corso di Riqualificazione per esperto linguistico C3 (2002); c) Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (2003 e 2008); d) Scuola di Formazione dell ANCI (2003); e) Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria e di Iglesias (2004) f) Scuola di Formazione e Aggiornamento per il Personale del Corpo e dell Amministrazione Penitenziaria di Roma Giovanni Falcone (2018). - È stato Cultore della materia in Organizzazione Internazionale (Prof. Maria Rita Saulle) presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUMSA (Anno Accademico 1999-2000) e Cultore della materia in Organizzazione internazionale (Prof. Maria Rita Saulle) presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS (Anno Accademico 1998-1999). ATTIVITÀ SCIENTIFICA - PARTECIPAZIONE E COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA 2017-2018: co-coordinatore di un progetto di ricerca. Titolo della ricerca: La lotta alla corruzione nel diritto internazionale ed europeo, finanziata dall Istituto di Studi Politici San Pio V. 2017-2018: co-coordinatore di un progetto di ricerca. Titolo della ricerca a carattere internazionale: Family Reunification: International, European and National Perspectives. 2015-2016: componente del gruppo di ricerca. Titolo della ricerca a carattere internazionale: Unaccompanied Minors in International, European and National Law. 2014-2015: co-coordinatore di unità di ricerca. Titolo della ricerca: La tutela dei diritti umani dei detenuti, finanziata dall Istituto di Studi Politici San Pio V. 2013: componente del gruppo di ricerca. Titolo della ricerca: I richiedenti asilo in Italia (Responsabili scientifici del progetto di ricerca Prof. Simonetta Bisi, dott.ssa Eva Pfoestl), finanziata dall Istituto di Studi Politici San Pio V. 2012: componente del gruppo di ricerca. Titolo della ricerca: La Carta sociale europea ad oltre cinquant anni dalla sua adozione (Responsabile scientifico: Prof. Carlo Curti Gialdino), Sapienza Università di Roma.

2010: collaboratore per una ricerca svolta nell ambito della sezione italiana dell AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem) dal titolo Il sistema attuale di protezione internazionale. 2009: componente del gruppo di ricerca. Titolo della ricerca: Processi migratori, inclusione e cittadinanza, coordinata dal prof. Sergio Marchisio (Responsabile scientifico del progetto), Sapienza Università di Roma. 2009: responsabile scientifico della ricerca dal titolo La lotta alla discriminazione razziale tra diritto interno e diritto internazionale, finanziata dall Ateneo federato Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie SPPS Sapienza Università di Roma. 2008: collaboratore per una ricerca dell Istituto di Studi Giuridici Internazionali (CNR) dal titolo La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, coordinata dal Prof. Sergio Marchisio e finanziata a seguito della partecipazione ad un bando competitivo del Ministero della Solidarietà Sociale. 2007-2008: responsabile scientifico della ricerca dal titolo Famiglia e vita familiare nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell Uomo, finanziata dall Ateneo federato Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie SPPS Sapienza Università di Roma. 2004: componente del gruppo di ricerca. Titolo della ricerca: Migrazione di massa e sicurezza dello Stato, coordinata dalla Prof.ssa Maria Rita Saulle (responsabile scientifico del gruppo di ricerca), Università di Roma La Sapienza. 2004: co-coordinatore di una ricerca sull integrazione dei cittadini dei Paesi terzi in Europa, la cui pubblicazione è stata finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Bando promozione ricerca- 2004). 2003: collaboratore per una ricerca a carattere internazionale svolta nell ambito dell AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem), dal titolo Asylum and Integration in Member States of the EU, finanziata dalla Commissione europea nel quadro del Fondo europeo per i Rifugiati e coordinata, per la sezione italiana dell AWR, dalla Prof.ssa Maria Rita Saulle. 2003: componente del gruppo di ricerca. Titolo della ricerca: La nozione di crimine internazionale e le sue conseguenze, coordinata dalla prof.ssa Maria Rita Saulle (responsabile scientifico del gruppo di ricerca), Università di Roma La Sapienza. 2002-2004: collaboratore per il progetto Integ.R.A (Integrazione richiedenti asilo), inserito nell ambito dell iniziativa comunitaria Equal 2000-2006, finanziata dal Fondo Sociale Europeo.

2002: Vincitore del bando Progetto Giovani ricercatori. Finanziamento MURST Anno 2002 - Università di Roma La Sapienza. Titolo della ricerca di cui è stato coordinatore scientifico: La Corte penale internazionale e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. 1997: collaboratore per una ricerca commissionata dalla Fondazione Alcide de Gasperi per la democrazia, la pace e la cooperazione internazionale dal titolo: Le prospettive della Tutela della Sicurezza Collettiva e dei Diritti Umani nella odierna Comunità Internazionale alla luce dello Sviluppo della Dimensione Parlamentare delle Organizzazioni Internazionali, coordinata dalla Prof.ssa Maria Rita Saulle. ALTRE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DI RICERCA - Assistente di studio, a tempo parziale, della Corte costituzionale (Giudice: Prof. Maria Rita Saulle), con il compito di predisporre le ricerche relative ai giudizi di costituzionalità, dal 16 novembre 2005 al 7 luglio 2011. - Attività di collaborazione presso il Servizio Studi e massimario della Corte costituzionale, dall 8 luglio 2011 all 8 ottobre 2011. - Componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale (curriculum in Ordine internazionale e diritti umani ), Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma. - Componente del Consiglio didattico-scientifico del Master in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle (ad oggi) e del Master Geopolitica e sicurezza globale, Sapienza Università di Roma (fino al 2015). PARTECIPAZIONE A SOCIETA SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Presidente della Sezione Italiana dell AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem), da novembre 2005 a giugno 2009. - Componente del Comitato scientifico della Sezione Internazionale dell AWR, da ottobre 2011. - Socio della SIDI (Società italiana di Diritto Internazionale), dal 2003.

- Membro dell Istituto Internazionale di Diritto Umanitario (2009-2011). ALTRE ATTIVITA - Componente del Comitato editoriale della rivista AWR Bulletin, Quarterly on Refugee Problems (2011-2013). - Componente del Comitato editoriale della rivista Ordine internazionale e diritti umani (dal 2014). - Componente del Comitato di redazione della rivista Nomos: le attualità nel diritto (dal 2018).

PUBBLICAZIONI I. SAGGI PUBBLICATI SU RIVISTE E VOLUMI COLLETTANEI 1. MANCA L. (2018). La prevenzione ed il contrasto della violenza di genere al vaglio del Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore, in Federalismi.it (Focus Africa), n. 3, p. 2 ss. ISSN: 1826-3534. 2. MANCA L. (2018). Sul contrasto al racial hate speech nella prassi del Comitato delle Nazioni Unite per l eliminazione della discriminazione razziale, in Ordine internazionale e diritti umani, n. 4, pp. 457-471. ISSN: 2284-3531. 3. MANCA L. (2018). Family Reunification in International Law: The Current United Nations Legal Framework and the Practice of Human Rights Bodies, in Nomos. Le attualità nel diritto, n 2., pp. 1-22. ISSN: 2279-7238. 4. MANCA L. (2018). Sul (mancato) adeguamento dell ordinamento della Mauritania agli obblighi della Carta africana sui diritti ed il benessere del minore in materia di contrasto alla schiavitù, in Federalismi.it (Focus Africa), n. 2, pp. 2-12. ISSN: 1826-3534. 5. MANCA L. (2018). Family Reunification in the United Nations Human Rights Law, in R. FRIEDERY, L. MANCA, R. ROSSKOPF (eds.), Family Reunification: International, European and National Perspectives, vol. 7, Berlino BWV Berliner Wissenschafts-Verlag GmbH, pp. 3-27. ISBN: 978-3-8305-3823-3. 6. MANCA L. (2017). Prime note sul Protocollo africano sui diritti delle persone anziane, in Federalismi.it (Focus Diritti umani), n. 3, pp. 2-19. ISSN: 1826-3534. 7. MANCA L. (2017). Osservazioni a margine del caso Sohaib Emad in tema di ammissibilità delle riserve egiziane alla Carta africana sui diritti ed il benessere del minore, in Federalismi.it (Focus Africa), n. 2, pp. 2-8. ISSN: 1826-3534. 8. MANCA L. (2017). New Legal Developments in the Inter-American System of Human Rights: Some Observations on the Inter-American Convention on Protecting the Human Rights of Older Persons, in Rivista di Studi Politici, n. 1, pp. 116-134. ISSN: 1120-4036. 9. MANCA L. (2017). Article 33 [National Implementation and Monitoring], in V. DELLA FINA, R. CERA, G. PALMISANO (editors), The United Nations Convention on the Right of Persons with Disabilities. A Commentary, Springer, pp. 591-606. ISBN: 978-3-319-43788-0. 10. MANCA L. (2017). Article 30 [Participation in Cultural Life, Recreation, Leisure and Sport], in V. DELLA FINA, R. CERA, G. PALMISANO (editors), The United Nations Convention on the Right of Persons with Disabilities. A Commentary, Springer, pp. 541-555. ISBN: 978-3-319-43788-0. 11. MANCA L. (2016). Il Garante nazionale dei diritti dei detenuti o delle persone private della loro libertà. Alcune riflessioni alla luce del diritto internazionale, in Federalismi.it (Focus Diritti umani), n. 2, pp. 1-22. ISSN: 1826-3534.

12. MANCA L. (2016). I diritti umani dei detenuti nella prassi del Comitato europeo per la prevenzione della tortura, in R. CADIN, L. MANCA (a cura di), I diritti umani dei detenuti tra diritto internazionale, ordinamento interno e opinione pubblica. Editoriale scientifica. Napoli, pp. 65-103. ISBN: 978-88-6342-901-5. 13. MANCA L., NUCERA G. G. (2016). Unaccompanied Minors in Italy, in ROßKOPF R (edited by), Unaccompanied Minors in International, European and National Law. vol. 6. Berlino BWV Berliner Wissenschafts-Verlag GmbH, pp. 211-237. ISBN: 978-3-8305-3578-2. 14. MANCA L. (2015), Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all alimentazione, in Ordine internazionale e diritti umani, pp. 630-649. ISSN: 2284-3531. 15. MANCA L. (2014). La tutela della vita familiare degli stranieri nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, in R. CADIN, L. MANCA, V.R. PELLEGRINI (a cura di), I minori stranieri in Italia. Atti del Convegno in memoria di Maria Rita Saulle e di Lê Quyên Ngô Đinh. Aracne editrice, Roma, pp. 267-305. ISBN: 978-88-548-7716-0. 16. MANCA L. (2014). Integrazione ed estensione dei diritti elettorali agli stranieri. Profili di diritto internazionale, in L. FRANCESCHETTI, G. G. NUCERA (a cura di), Immigrazione, inclusione, cittadinanza, legalità. Editoriale scientifica, Napoli, pp. 66-90. ISBN: 978-88-6342-701-1. 17. MANCA L. (2014). I minori nel sistema africano di tutela dei diritti umani, in Scritti in memoria di Maria Rita Saulle. Editoriale scientifica, Napoli, pp. 849-874. ISBN 9788863426526. 18. DI PIETRO D., MANCA L. (2014). L'integrazione dei beneficiari della protezione internazionale tra diritto internazionale e diritto interno, in S. BISI, E. PFOSTL (a cura di), Quasi Umani. I richiedenti asilo in Italia. Bordeaux edizioni, Roma, pp. 203-294. ISBN: 978-88-6342-701-1. 19. MANCA L. (2012). Art. 77 TFUE, in C. CURTI GIALDINO (a cura di), Codice dell'unione europea operativo. pp. 845-853. Gruppo Editoriale Simone, Napoli. ISBN: 9788824431712. 20. MANCA L. (2012). Artt. 79-80 TFUE, in C. CURTI GIALDINO (a cura di), Codice dell'unione europea operativo. pp. 862-871. Gruppo Editoriale Simone, Napoli. ISBN: 9788824431712. 21. MANCA L. (2012), I diritti politici degli stranieri nel diritto, in AWR Bulletin, Quarterly on Refugee Problems, pp. 122-134. ISSN: 0001-2947. 22. MANCA L. (2011), I cinquant anni della Carta sociale europea, in Rivista di studi politici, pp. 67-80. ISSN: 1120-4036. 23. MANCA L. (2011). L Unione europea e la protezione internazionale, in L. PANELLA, E. SPATAFORA (a cura di), Studi in onore di Claudio Zanghì, Vol. III, Giappichelli, Torino, pp. 689-701. ISBN: 9788834825808. 24. L. MANCA (2010). Art. 24 Educazione, in S. MARCHISIO; R. CERA; V. DELLA FINA (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario. ARACNE editrice S.r.l., Roma, pp. 329-342. ISBN: 9788854834026. 25. MANCA L. (2010). Art. 27 - Lavoro e occupazione, in S. MARCHISIO; R. CERA; V. DELLA FINA (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle

persone con disabilità. Commentario. ARACNE editrice S.r.l., Roma, pp. 367-386. ISBN: 9788854834026. 26. MANCA L. (2010). Art. 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport, in: S. MARCHISIO; R. CERA; V. DELLA FINA (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario. ARACNE editrice S.r.l., Roma, pp. 415-424. ISBN: 9788854834026. 27. MANCA L. (2010). Art. 33 - Applicazione a livello nazionale e monitoraggio, in S. MARCHISIO; R. CERA; V. DELLA FINA (a cura di), La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario. ARACNE editrice S.r.l., Roma, pp. 455-460. ISBN: 9788854834026. 28. MANCA L. (2010). Recenti iniziative in tema di tutela internazionale dei disabili: brevi considerazioni sul Protocollo opzionale alla Convenzione ONU sui disabili, in Rivista di Studi politici, pp. 117-134. ISSN: 1120-4036. 29. MANCA L. (2009). Il Comitato delle Nazioni Unite per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, in AWR Bulletin, Quarterly on Refugee Problems, pp. 3-17. ISSN: 0001-2947. 30. MANCA L. (2007). The Status of Third-Country Nationals who are Long-Term Residents in the Enlarged Europe: Problems and Perspectives, in AWR Bulletin, Quarterly on Refugee Problems, pp. 10-16. ISSN: 0001-2947. 31. MANCA L. (2006). Tutela delle donne nei conflitti armati: prevenzione e repressione, in AWR Bulletin, Quarterly on Refugee Problems, pp. 87-96. ISSN: 0001-2947. 32. MANCA L. (2005). Brevi considerazioni sulla partecipazione degli stranieri alla vita politica, in LEANZA (a cura di), Le migrazioni. Una sfida per il diritto internazionale, comunitario e interno. Atti del Convegno della SIDI (Società Italiana di Diritto Internazionale). Editoriale scientifica, Napoli, pp. 489-497. ISBN: 9788889373378. 33. MANCA L. (2004). Il processo di nation building della Bosnia Erzegovina, in Rivista di studi politici internazionali, pp. 531-534. ISSN: 0035-6611. 34. MANCA L. (2004). Alcune riflessioni in margine alla proposta di direttiva sulle procedure per la concessione e la revoca dello status di rifugiato, in SAULLE M.R. (a cura di), L Europa tra Costituzione, Asilo e Migrazione. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 151-160. ISBN: 9788849510041. 35. MANCA L. (2003). Cenni sulla tutela delle minoranze nell'unione europea, in Quaderni di studi europei. vol. 2. Giuffrè Editore, Milano, pp. 27-38. ISBN: 9788814105203. 36. MANCA L. (2003). Italy (limitatamente al par. 1, lett. a), b), c), in M. WOLLEENSCHLAEGER (Ed.). Asylum and Integration in Member States of the EU. Integration of recognized refugee families as defined by the Geneva Convention considering their status with the respect to the law of residence. BWV BERLINER WISSENSCHAFTS- VERLAG GMBH, Berlino, pp. 235-243. ISBN: 3830505116. 37. MANCA L. (2003). Normativa universale e regionale a protezione delle minoranze, in M.R. SAULLE. Lezioni di Organizzazione internazionale. Le Organizzazioni internazionali e i diritti umani, vol. 2. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 218-236. ISBN: 9788849506846. 38. MANCA L. (2001), Note sulla disciplina della protezione temporanea nel quadro comunitario, in Affari sociali internazionali, n. 3, pp. 83-98. ISSN: 0390-1181.

39. MANCA L. (1999), Il Protocollo d integrazione dell acquis di Schengen nell Unione europea, in Affari sociali internazionali, n. 3, pp. 27-42. ISSN: 0390-1181. II. MONOGRAFIA 40. MANCA L. (2003). L immigrazione nel diritto dell Unione europea, Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 234. ISBN: 9788814108617. III. CURATELE 41. FRIEDERY R., MANCA L., ROSSKOPF R. (2018), Family Reunification: International, European and National Perspectives, vol. 7, Berlino BWV Berliner Wissenschafts-Verlag GmbH, pp. 160. ISBN: 978-3-8305-3823-3. 42. CADIN R., MANCA L. (2016). I diritti umani dei detenuti tra diritto internazionale, ordinamento interno e opinione pubblica. Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 189. ISBN: 978-88-6342-901-5. 43. CADIN R., MANCA L., PELLEGRINI V.R. (2014). I minori stranieri in Italia. Atti del Convegno in Memoria di Maria Rita Saulle e di Lê Quyên Ngô Đinh. Aracne editrice, Roma, pp. 267-305, ISBN: 978-88-548-7716-0. 44. NGÔ DÌNH L. Q, MANCA L. (2010). Il sistema attuale di protezione internazionale. Austria, Francia, Regno Unito, Spagna. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 320. ISBN: 978-88-495-2095-8. 45. SAULLE M.R., MANCA L. (2009). Il contributo dei rifugiati e dei migranti nella costruzione di una società interculturale. Europa ed Area Mediterranea. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 216. ISBN: 978-88-495-1843-6. 46. SAULLE M.R., MANCA L. (2006), Migrazione e terrorismo due fenomeni impropriamente abbinati. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 256. ISBN: 978-88-495-1334-9. 47. SAULLE M.R., MANCA L. (2006), L integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell Europa allargata. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 224. ISBN: 978-88- 495-1389-9. 48. MANCA L. (2004), Codice internazionale della migrazione e l asilo. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 936. ISBN: 978-88-495-1005-8.

IV. VOCI DI ENCICLOPEDIA 49. MANCA L. (2010). Voce "Consiglio d'europa (Convenzioni del)", in E. SGRECCIA; A. TARANTINO, Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 445-462. ISBN: 9788849517996. 50. MANCA L. (2010). Voce "Corte europea dei diritti dell'uomo", in E. SGRECCIA; A. TARANTINO, Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, vol. III. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 621-637. ISBN: 9788849517996. 51. MANCA L. (2007). Voce Emigrazione, I) Diritto internazionale, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XV, Postilla di aggiornamento. 52. MANCA L. (2007). Voce Asilo (diritto di): I) Diritto internazionale, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XV, Postilla di aggiornamento. Febbraio 2019.