L Europa incarcera di meno, l Italia di più

Documenti analoghi
Meno omicidi che in passato, meno che negli altri paesi europei

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

Italia. A cura di Marcelo F. Aebi, Léa Berger-Kolopp, Christine Burkhardt, Mélanie M. Tiago. Losanna, 30 giugno 2018 Aggiornato il 21 novembre 2018

La detenzione nel sistema degli Istituti Penali per Minorenni

Numeri della popolazione detenuta

Reati e carcere. Un rapporto non lineare

Cresce una nuova idea della pena

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

ECONOMIA E AGRICOLTURA

DETENUTI PRESENTI E NUOVI INGRESSI DAL 1990 AL 2008 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap

PRESENZA MEDIA DI DETENUTI IN CARCERE DAL 1970 AL 2007 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia

Carceri, una questione personale

Stranieri in carcere: il grande bluff populista

Assassini di genere. Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

Giustizia e criminalità nel FVG

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel FVG

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe

GUARDIAMO OLTRE Quarto rapporto di Antigone sugli Istituti Penali per minorenni

6. Politica e istituzioni 1

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Permanenza media in carcere (custodia cautelare o esecuzione pena)

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte)

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Il carcere secondo la Costituzione XV rapporto sulle condizioni di detenzione

Spaccio, traffico e dipendenze. Il motore primo della carcerazione

OTTAVO RAPPORTO SULLA SICUREZZA SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI TENDENZE DELLA CRIMINALITÀ IN TRENTINO, ITALIA ED EUROPA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I REATI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A

di SAVINO ALBERTO RUCCI

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

L evoluzione dell affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio III - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Convegno AgeSoL 2 aprile Penalità e lavoro. Prospettive e impegni per l Italia di oggi

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

L agente immobiliare italiano nel contesto europeo di Stefano Stanzani, Università di Bologna, Responsabile Scientifico Ufficio Studi FIMAA Milano

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Informazioni Statistiche N 1/2019

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

Il ritorno del sovraffollamento

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Alcuni segnali positivi per la sicurezza

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Brevi considerazioni di carattere statistico sui detenuti in Austria

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

RASSEGNA STAMPA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Informazioni Statistiche N 5/2017

19 Criminalità e diritto penale N

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes

8. Le province della Toscana

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

C è una relazione tra immigrazione e criminalità?, di Fabrizio Ciocca

Migliora la sicurezza dei cittadini

11. Dati finanziari e bancari

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Incidenti stradali in Italia nel 2014

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

Lunedì 03 SETTEMBRE 2018 UE. Dal 2000 a oggi prezzi di servizi e prodotti sanitari aumentati del 40,8%. Italia a + 40,4%

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

Strumenti e Strategie

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

FACTS & FIGURES #12/2015

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Il turismo nel territorio dell'oglio Po 1 - Anno 2013

Transcript:

L Europa incarcera di meno, l Italia di più Il nostro paese è tra i pochi in Europa in cui cresce la popolazione detenuta. Soprattutto di recente. E non è il nostro unico primato. Il carcere secondo la Costituzione XV rapporto sulle condizioni di detenzione

In Europa diminuiscono i reati e di conseguenza diminuisce il numero di detenuti. Tra il 2015 e il 2016 gli omicidi sono calati del 3,3% (ma la tendenza va avanti dal 2008). Le rapine, nel periodo che va dal 2012 al 2016, sono diminuite del 24%; i furti in abitazione del 10%. Parallelamente, negli ultimi 10 anni la popolazione detenuta europea è diminuita del 13,1%; negli ultimi due del 3,2%. In Italia i reati sono diminuiti in misura superiore rispetto alla media del continente Gli omicidi, per limitarci al più grave tra i reati, tra il 2015 e il 2016 sono diminuiti del 14,6%, contro una media del 3,3. Il nostro è uno dei paesi in cui si uccide di meno. Meno che in Germania, in Francia e nel Regno Unito. Nonostante ciò e nonostante il calo generale dei reati la popolazione detenuta è aumentata dell 1% negli ultimi dieci anni e addirittura del 7.5% negli ultimi due, a riprova del fatto che non esiste una relazione lineare tra l andamento dei reati e il numero di persone detenute. L Italia è il primo paese dell UE per incremento della popolazione detenuta tra il 2016 e il 2018, in controtendenza rispetto al resto del continente (che presenta un trend negativo). Variazione del tasso di detenzione per 100.000 abitanti Per consultare i grafici interattivi dell articolo clicca qui Sul fronte dell affollamento delle strutture penitenziarie i dati aggregati mostrano che le carceri italiane sono più affollate della media dei paesi europei, con un 1

tasso del 115%, a fronte di una media europea del 93%. Ciò vuol dire che in Italia, laddove dovrebbero stare al massimo 100 persone, ce ne stanno 115. Una delle prime cause dell eccessiva presenza di persone detenute è da ricercare senz altro nell inefficace e repressiva legislazione sulle droghe, che rappresenta una delle principali cause di ingresso e permanenza in carcere. Al 31 gennaio 2018, il 31,1% delle persone detenute era ristretto per violazione del Testo Unico sulle droghe: circa un terzo del totale. La media europea è del 18%, 13 punti percentuali in meno. In Germania i detenuti per droga erano il 12,6%, in Francia il 18,3% e in Spagna il 19%. Solo Grecia e Lettonia facevano peggio di noi. Percentuale detenuti per violazione della legge sulle droghe su totale detenuti Si tratta di una politica illiberale, che aggrava con la detenzione le sofferenze individuali dei consumatori di droghe pesanti, non risolvendo minimamente quella che dovrebbe essere affrontata come una questione di salute pubblica. Anche la presenza di stranieri nel sistema penitenziario italiano è percentualmente molto più elevata che nel resto del continente. I non italiani ristretti nelle carceri italiane al 31 gennaio 2018 erano il 33,6% del totale, contro una media europea del 20% (che scende però al 18 se si esclude il piccolo Lussemburgo). Ciò è in parte dovuto al fatto che l Italia è più d altri un paese di immigrazione, ma in altra 2

e più ampia parte è conseguenza di una legislazione che, ostacolando percorsi di lavoro regolari, spinge nel circuito dell illegalità un alto numero di persone. In Inghilterra gli stranieri rappresentavano appena il 10% della popolazione detenuta, in Francia il 22% (oltre 10 punti in meno dell Italia) e in Spagna il 28%. Tra i paesi più grandi solo la Germania che però ha un tasso di detenuti per abitanti ben più basso dell Italia (77 persone detenute ogni 100.000 abitanti, contro i 96 dell Italia) aveva un numero più alto. Per quanto riguarda le donne, con un 4,2% sul totale della popolazione detenuta l Italia presenta un dato inferiore alla media europea, del 5,4%. I detenuti nelle carceri italiane hanno pene molto più alte dei vicini europei. L idea secondo cui in Italia ci sarebbero pene troppo lievi e permanenze in carcere di brevissima durata è platealmente smentita dai dati: le persone detenute che scontano la pena dell ergastolo rappresentano il 4,4% dei condannati, contro una media europea del 3,5%. Le condanne comprese tra i 10 e i 20 anni riguardano poi il 17% dei detenuti con condanna definitiva: ben 6 punti percentuali in più della media dei paesi europei (dell 11%). E ancora: il 27% di chi sconta una condanna in carcere ha una pena compresa tra i 5 e i 10 anni, a fronte di una media europea del 18%, di 9 punti percentuali in più bassa. Ciò vuol dire che in Italia si sta in carcere più che negli altri paesi, con pene che finiscono per essere de-socializzanti. Distribuzione dei detenuti per durata della pena 3

L Italia si colloca da sempre in vetta alla classifica dei paesi coi più alti tassi di persone detenute senza una condanna definitiva (ovvero, stando alla Costituzione, di persone innocenti in carcere): ad oggi rappresentano il 34,5% della popolazione detenuta. La media europea è del 23%, oltre 10 punti in meno. Il nostro è un dato in diminuzione rispetto al passato, quando ha raggiunto punte del 40%, ma ancora troppo alto. L Italia paga ogni anno numerosi milioni di euro (circa 600 tra il 1992 e il 2015) per risarcire le ingiuste detenzioni. Le ragioni di una cifra percentuale tanto alta vanno ricercate sia nell irragionevole lunghezza dei processi che nell abuso di uno strumento come la custodia cautelare in carcere. È infine istruttivo comparare i dati del personale in carcere in Italia con quelli europei, guardando in particolare alla distribuzione del personale tra agenti di polizia penitenziaria, dirigenti ed educatori, oltre che al numero di detenuti per ogni agente. La maggior parte del personale impiegato dall Amministrazione penitenziaria svolge funzioni custodiali: l 83,6%, laddove la media europea è del 69% (vi è però da dire che alcune figure professionali, come quelle che svolgono ruoli sanitari, in Italia, a differenza di altri paesi, non sono dipendenti dall Amministrazione Penitenziaria). Salta all occhio la bassissima percentuale di dirigenti rispetto al totale del personale impiegato. In Italia sono lo 0,4%, a fronte di una media dell 1,9, quasi il quintuplo. In Germania sono il triplo (1,2%), in Spagna oltre il triplo (1,4%) e in Francia più del doppio (0,9%). Ciò mostra quanto sia urgente bandire un concorso per nuovi direttori. È troppo basso il numero di educatori nelle nostre carceri: sono appena il 2% del personale, un punto sotto la media europea, del 3%. Un dato eloquente riguarda infine il tasso di detenuti per ogni agente. Se in Europa sono in media 2,6 i detenuti per agente, in Italia sono 1,6 (in Francia 2,6, in Germania 2,5 e in Spagna 3,2, il doppio rispetto all Italia). Ciò significa che o la tanto denunciata carenza di agenti nelle piante organiche è da relativizzare o che molte mansioni altrove svolte dal personale civile in Italia sono in carico al 4

personale con funzioni custodiali. Numero di detenuti per ogni agente Per quanto riguarda infine i morti nelle carceri europee, l Italia rientra appieno nella media europea, che vede uno 0,2% di detenuti perdere la vita dietro le sbarre per le cause più svariate. È invece più alta della media la percentuale dei suicidi sul totale delle morti: il 38,1% del totale, a fronte di una media europea del 28%. Il triste primato è detenuto dalla Francia, con il 57,5%, seguita dalla Germania (46,6%). 5

associazione antigone via Monti di Pietralata, 16 00157 Roma www.antigone.it maggio 2019 isbn 978-88-98688-27-2 con il contributo di