ANTICIPIAMO AL SECONDO SEMESTRE 2013 TUTTI I 40 MILIARDI DI PAGAMENTI DELLE PP.AA. ALLE IMPRESE

Documenti analoghi
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NESSUNO VI HA MAI DETTO

IMPRESE & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli strumenti per il finanziamento dei Crediti Commerciali

i dossier SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA a cura di Renato Brunetta

RITARDATI PAGAMENTI DELLA P.A.: IN SPAGNA, 27 MILIARDI DI EURO DI CREDITI PAGATI ALLE IMPRESE IN 5 MESI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CANCELLERI, ALBERTI, PESCO, VILLAROSA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

PROVINCIA DI MANTOVA

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

D.L. 35/2013 e D.L. 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

ANTICIPAZIONI DI CASSA E DI LIQUIDITA, TERMINI DI PAGAMENTO

ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA

SOCIETA UNIPERSONALE. Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

FONDO ATLANTE: ANCORA UNA VOLTA IL DUO RENZI-PADOAN NON E ALL ALTEZZA

STATO-LUMACA CON I FORNITORI: MANCATI PAGAMENTI FINO A 46 MILIARDI

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta.

PROTOCOLLO DI IMPEGNI PAGAMENTO DEBITI PA

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

DELIBERAZIONE COPIA DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Manutenzione straordinaria per l Italia: un occasione per crescere

Lezione La politica fiscale

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

Decreto Ministeriale 13 marzo 2013

COMUNE DI PLACANICA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA»

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Audizione Commissione speciale Camera dei Deputati

SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

1. Misure per favorire la cessione dei crediti certificati al sistema finanziario - Aggiornamenti

CREDITIMPRESA SRL SERVIZI

Spesa, entrate e fabbisogno

D.L , N.35 (G.U. n.82 del ) Elena Brunetto

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

SIAMO ENTRATI NEL MESE DELLE TASSE. LE IMPRESE PAGHERANNO AL FISCO 57 MILIARDI, MA QUELLE CHE LAVORANO PER LO STATO NE AVANZANO ALTRETTANTI

Allegato B alla delibera di C.P. n. 33 del 30/11/2010. Provincia di Foggia Settore Finanziario RELAZIONE TECNICA

ACCORDO PER IL CREDITO

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

Zeno Rotondi Head of Italy Research

D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Aprile Piemonte 2018

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Art. 7-bis Trasparenza nella gestione dei debiti contratti dalle pubbliche amministrazioni (48) In vigore dal 24 giugno 2014

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 15 luglio Riparto, ai sensi dell articolo 32, comma 2, del decreto-legge 24

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

COMMISSIONE SPECIALE PER L ESAME DI ATTI DEL GOVERNO AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DR. ATTILIO BEFERA

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Factoring, il turnover vola a +7,8%

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

Roundtable, 11 febbraio La finanza a sostegno. Luca Maria Petrone Direttore Area Finanza

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

!""" ##$ !" # $ % % $ $ $ & . / 0. 1 $ " ' #% ( &' ) ( * (#) ( + '& (, ''( ( - *' (

Pagamenti p.a., le nuove risorse per gli enti locali nel "decreto Irpef"

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Enti locali Spazi finanziari sul patto di stabilità interno Anticipazioni di liquidità

COMUNE DI TRIVERO. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale.

Le finanze comunali e il patto di stabilità interno: cosa ci dicono i dati. Renato Cogno, Santino Piazza Ires Piemonte Torino, 2 maggio 2011

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

I pagamenti dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

Prestito Fondi Europei

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI

Wall Street vs Main Street:

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE

Stima degli effetti della regola del pareggio di bilancio strutturale in STEADY STATE

PROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ROTTAMAZIONE DEI RUOLI RELAZIONE

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Informazione Regolamentata n

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

IL QUADRO DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Accesso al credito. Sostegno degli investimenti in macchinari e impianti

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UN QUADRO IN CHIAROSCURO, CON PIU OMBRE CHE LUCI

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

Transcript:

216 ANTICIPIAMO AL SECONDO SEMESTRE 2013 TUTTI I 40 MILIARDI DI PAGAMENTI DELLE PP.AA. ALLE IMPRESE 2 luglio 2013 1 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

INDICE 2 La grande crisi 2008-2013 Le cause della crisi Le possibili soluzioni Gli effetti benefici del pagamento dei debiti Il decreto legge 35 del 2013: date diluite nel tempo, procedure farraginose e frammentazione delle responsabilità La proposta: concentrare tutti i pagamenti nel secondo semestre 2013 e prevedere ulteriori forme di finanziamento La proposta in numeri La mozione L interpellanza urgente Perché oggi

LA GRANDE CRISI 2008-2013 3 L economia italiana si trova, ormai da alcuni anni, in una preoccupante situazione di persistente recessione economica, che rischia di peggiorare ulteriormente e di avvitarsi in una spirale negativa tale da determinare gravi rischi per la stabilità della finanza pubblica e dell intera area dell Euro; La riduzione del PIL italiano registrata nel periodo tra il 2007 e il 2012 è addirittura superiore a quella avvenuta con la Grande Crisi del 1929.

LE CAUSE DELLA CRISI 4 Tra le cause della crisi si ricordano: la crisi di liquidità di cui soffrono le imprese; il collasso degli investimenti privati; la riduzione dei consumi; la bassa produttività; l esplosione delle sofferenze bancarie; la riduzione nella disponibilità di credito nei confronti delle imprese e delle famiglie (cosiddetto «credit crunch»).

LE POSSIBILI SOLUZIONI 5 Per poter uscire dal questa situazione drammatica, le imprese hanno la necessità di aumentare al più presto gli investimenti: nei prossimi 5 anni, per sostenere un livello di investimenti che consenta di invertire la tendenza recessiva, sarebbe necessaria un iniezione di nuovi finanziamenti compresa tra i 90 e i 190 miliardi di euro; Trovare questa cifra non è tuttavia una impresa facile, data la situazione negativa in cui versano i mercati finanziari: il sistema bancario è diventato restio alla concessione di prestiti, sia per l avvenuto deterioramento del merito di credito delle imprese, sia per la necessità di rispettare i sempre più stringenti vincoli regolatori internazionali.

LE POSSIBILI SOLUZIONI 6 La finanza pubblica non può più fornire ingenti aiuti come in passato, per via dei noti vincoli contenuti nei Trattati fiscali europei (soprattutto il Fiscal Compact), che impongono politiche finanziarie restrittive; I canali di finanziamento privato, che dovrebbero essere la naturale alternativa al finanziamento pubblico, sono purtroppo ancora molto poco sviluppati nel panorama finanziario italiano.

LE POSSIBILI SOLUZIONI 7 In questo quadro, uno shock finanziario positivo può essere dato solo dalla iniezione di liquidità derivante dal pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese private fornitrici di beni e di servizi.

GLI EFFETTI BENEFICI DEL PAGAMENTO DEI DEBITI 8 La politica di pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione ha un effetto diretto sul PIL, perché la liquidità immessa nel sistema dà modo alle imprese di: riavviare subito il ciclo dei pagamenti dei propri fornitori; tornare a investire; ricominciare ad assumere.

GLI EFFETTI BENEFICI DEL PAGAMENTO DEI DEBITI 9 I pagamenti permettono di: ripristinare immediatamente il ciclo della fatturazione, con effetti positivi sul gettito IVA dello Stato; salvare numerose imprese sane dal fallimento, in molti casi dovuto al pagamento di prestazioni e servizi resi alla Pubblica amministrazione; migliorare le aspettative del sistema economico e quindi aumentare i consumi, con riflessi positivi sulla produzione.

IL DECRETO LEGGE N. 35 DEL 2013 10 Per venire incontro al problema del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, il Governo è intervenuto con il Decreto Legge n. 35 del 2013, convertito nella Legge n. 64 del 6 giugno 2013; L operazione è stata possibile grazie al nulla osta rilasciato dalla Commissione Europea il 18 marzo 2013; L operazione di rimborso dei debiti consiste in: 20 miliardi di euro nel 2013; 20 miliardi di euro nel 2014.

IL DECRETO LEGGE N. 35 DEL 2013 11 Il Decreto indica uno scadenziario di attività che vedono come attori le Pubbliche amministrazioni, il Tesoro e la Cassa Depositi e Prestiti. Ma: le scadenze sono troppo diluite nel tempo; le procedure sono lunghe e farraginose; persiste una ingestibile frammentazione di responsabilità fra le diverse amministrazioni (Comuni, Province, Regioni, Servizio sanitario nazionale, Ministeri).

LA PROPOSTA: ANTICIPARE IL PAGAMENTO 12 Per tutti i motivi sopra indicati, il Popolo della Libertà ritiene che il governo debba: concentrare nel secondo semestre del 2013 il pagamento di tutti i 40 miliardi previsti dal Decreto n. 35; prevedere ulteriori possibili forme di finanziamento da parte del sistema bancario e delle società di factoring, da attivare mediante semplice concessione di garanzia da parte dello Stato su debiti certi, esigibili ed ormai definitivamente accertati dalle procedure già poste in essere.

LA PROPOSTA IN NUMERI 13 L anticipo al secondo semestre 2013 dei 20 miliardi di pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione previsti per il 2014 genera un gettito IVA di circa 4 miliardi (= 21% di 20 miliardi); N.B. (per prevenire eventuali osservazioni): le fatture non sono state ancora emesse, visto che il pagamento può avvenire anche su semplice presentazione degli stati di avanzamento.

LA PROPOSTA: ANTICIPARE IL PAGAMENTO 14 Al fine di rendere concreta questa iniziativa, il Popolo della Libertà ha presentato alla Camera: una mozione; una interpellanza urgente.

LA MOZIONE 15 Con la mozione presentata dal presidente del gruppo PDL alla Camera, Renato Brunetta, e dal presidente della commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone, il Popolo della Libertà chiede che il governo si impegni: a valutare tutte le possibili misure per massimizzare ed accelerare gli effetti positivi sul PIL determinati dalle norme in materia di pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni contenute nel Decreto Legge n. 35 del 2013, in particolare procedendo:

LA MOZIONE 16 1) a concentrare nel secondo semestre 2013 tutte le risorse disponibili a tal fine stanziate anche per il 2014, fino ad esaurimento dello stock di debiti in essere, per l importo complessivo recato dal D.L. 35/2013 (accelerazione che non incide sul quadro di medio termine di finanza pubblica concordato in sede europea, ma determina un positivo effetto sugli andamenti dell economia reale, in modo da rendere meno stringente lo stesso vincolo finanziario);

LA MOZIONE 17 2) a costituire una task force per monitorare l attività delle singole amministrazioni coinvolte nella procedura relativa ai pagamenti, al fine di accertarne la tempestività di esecuzione ed inserire in una white list oppure in una black list coloro che vi adempiono e coloro che, invece, sono ritardatari. Il ministero dell economia e delle finanze dà comunicazione dei dati così aggregati e dell andamento dei pagamenti sul proprio sito e li trasmette al Parlamento con cadenza mensile;

LA MOZIONE 18 3) a prevedere, fin da ora, ulteriori possibili forme di finanziamento da parte del sistema bancario e delle società di factoring, da attivare mediante semplice concessione di garanzia da parte dello Stato su debiti certi, esigibili ed ormai definitivamente accertati dalle procedure messe in essere.

L INTERPELLANZA URGENTE 19 Con una interpellanza urgente il presidente del gruppo PDL alla Camera, Renato Brunetta, chiede al governo: «la data esatta in cui i pagamenti diventeranno effettivi, fornendo alle imprese la sospirata maggiore liquidità; i passi finora compiuti nel gestire la complessa procedura di pagamento, precisando se, nel corso del suo svolgimento, si sono registrati ritardi o contraddizioni, con particolare riferimento allo step della certificazione;

L INTERPELLANZA URGENTE 20 al fine di predisporre fin da ora ulteriori eventuali provvedimenti per favorire i pagamenti, con l obiettivo di fornire ulteriore liquidità, in grado di contrastare il fenomeno del credit crunch e dare maggior respiro alla situazione complessiva del Paese».

PERCHÉ OGGI 21 Ai sensi dell articolo 6, comma 9, del D.L. 35/2013: entro il 30 giugno 2013:, le Pubbliche amministrazioni (Enti locali, Regioni, province autonome, Servizio sanitario nazionale e amministrazioni dello Stato) comunicano ai creditori, anche a mezzo posta elettronica certificata, l importo e la data entro la quale provvederanno ai pagamenti dei debiti; entro il 5 luglio 2013: le Pubbliche amministrazioni pubblicano nel proprio sito internet l elenco completo dei debiti per i quali è stata effettuata la suddetta comunicazione.